gusgoose Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 andato KO il mio pre NAD 1300, ho riesumato il mio vecchio ampli integrato NAD 3120, ammaccato e nascosto in una vecchia busta di cellophane. Tolti i ponticelli, ho escluso il finale utilizzando solo il modulo pre. Dopo una notte di accensione l'ho inserito nella mia catena lettore CD marantz CD-16, finale Adcom GFA-535, satelliti Caterham Acustic Seven, sub Caterham Audio Technology Seven by Aliante (entrambi figli della campagna di videohifi), cavi autocostruiti TNT . Tutto meravigliosamente in ordine, suona molto bene (per me), oppure semplicemente mi ricorda la mia giovinezza...
Bazza Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 @gusgoose quando il suono appaga tutto il resto va in secondo ordine. 1
Albertopardo Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 8 hours ago, gusgoose said: Dopo una notte di accensione l'hai dimenticato accesso?
gusgoose Inviato 20 Giugno 2024 Autore Inviato 20 Giugno 2024 l'ho mantenuto acceso per alcune ore, seguendo il consiglio di chi ci capisce...
Albertopardo Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 12 hours ago, gusgoose said: l'ho mantenuto acceso per alcune ore, seguendo il consiglio di chi ci capisce... a che pro se posso?
gusgoose Inviato 21 Giugno 2024 Autore Inviato 21 Giugno 2024 maurizio bianchini (nel forum molti lo conoscono) ha detto così ed io ho obbedito
Albertopardo Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 2 hours ago, gusgoose said: maurizio bianchini (nel forum molti lo conoscono) ha detto così ed io ho obbedito ma non capisco qual è il. motivo.cioè a che serve?
Moderatori paolosances Inviato 28 Giugno 2024 Moderatori Inviato 28 Giugno 2024 @Albertopardo ricaricare i condensatori. In linea di principio,la procedura corretta è quella di "sottoalimentare" per alcune ore ,e successivamente giungere alla tensione di alimentazione di targa. Utile un Variac o un dim bulb tester
Paolo 62 Inviato 29 Giugno 2024 Inviato 29 Giugno 2024 L'ideale sarebbe accendere ogni tanto gli apparecchi che non si usano per evitare di dover riformare gli elettroitici.
Albertopardo Inviato 29 Giugno 2024 Inviato 29 Giugno 2024 17 hours ago, paolosances said: @Albertopardo ricaricare i condensatori. In linea di principio,la procedura corretta è quella di "sottoalimentare" per alcune ore ,e successivamente giungere alla tensione di alimentazione di targa. Utile un Variac o un dim bulb tester si capisco.ma qui mi sembra ch sia stato solo collegato senza limitazioni e lasciato accesso.Lo chiedevo perchè esistono strambe teorie percui gli apparecchi hifi dovrebbero essere lasciati accessi per sempre'perchè suonano meglio
Moderatori paolosances Inviato 29 Giugno 2024 Moderatori Inviato 29 Giugno 2024 1 ora fa, Albertopardo ha scritto: apparecchi hifi dovrebbero essere lasciati accessi per sempre'perchè suonano meglio Ne ho letto nel merito a riguardo delle celle elettrostatiche; personalmente non condivido, privilegiando la sicurezza .
Albertopardo Inviato 30 Giugno 2024 Inviato 30 Giugno 2024 15 hours ago, paolosances said: Ne ho letto nel merito a riguardo delle celle elettrostatiche; personalmente non condivido, privilegiando la sicurezza . io direi che è una cosa inutile sicurezza o no,ma basterebbe fare 2 test per distrugge queste leggende metropolitane
Moderatori paolosances Inviato 30 Giugno 2024 Moderatori Inviato 30 Giugno 2024 @Albertopardo visto che hai trovato la soluzione del fare due test,perché non farli? Chissà, può darsi che altri li abbiano fatti e siano giunti a conclusioni che suggeriscono di lasciar accesi ( sotto tensione) gli apparecchi. Comincio ad esser- come utente- stufo di leggere stancamente di confronti che a nulla portano...se non a verità soggettive,quindi "abbastanza relative" contrapposte a quelle "dogmatiche/tromboniste". Naturalmente, come Moderatore devo tutelare gli interessi di ciascuno partecipi al MeliusClub.
Albertopardo Inviato 30 Giugno 2024 Inviato 30 Giugno 2024 24 minutes ago, paolosances said: @Albertopardo visto che hai trovato la soluzione del fare due test,perché non farli? Chissà, può darsi che altri li abbiano fatti e siano giunti a conclusioni che suggeriscono di lasciar accesi ( sotto tensione) gli apparecchi. Comincio ad esser- come utente- stufo di leggere stancamente di confronti che a nulla portano...se non a verità soggettive,quindi "abbastanza relative" contrapposte a quelle "dogmatiche/tromboniste". Naturalmente, come Moderatore devo tutelare gli interessi di ciascuno partecipi al MeliusClub. Tu credi realmente che un apparecchio lasciato accesso suoni meglio di uno spento ogni volta?Quali sarebbero le basi scientifiche di questa cosa?Per cortesia....
Paolo 62 Inviato 30 Giugno 2024 Inviato 30 Giugno 2024 Possibile che certi apparecchi debbano essere a temperatura di esercizio per dare il meglio, però non si può tenere acceso h24 un amplificatore a valvole. Per le elettrostatiche non ho esperienza, se hanno un'elettronica può darsi che sia una questione di temperatura.
Bazza Inviato 30 Giugno 2024 Inviato 30 Giugno 2024 Beato colui a cui la corrente costa niente.. Secondo me lasciarlo sempre acceso è solo una fisima. È vero che un ampli da il meglio di se quando i componenti hanno raggiunto la loro ottimale temperatura di utilizzo ma si parla di al massimo qualche decina di minuti. E sarebbe anche li da verificare se sia l'amplificatore che suona meglio o se è l'orecchio che si è ambientato... In caso io spengo sempre. 2
Westender Inviato 30 Giugno 2024 Inviato 30 Giugno 2024 I miei finali mono Quantum non hanno il tasto di accensione ma solo la presa di alimentazione IEC e una micro lampadina che ti avvisa quando sono accesi. Assecondando la logica del progettista (che non ha previsto un pulsante on/off), dovrebbero quindi rimanere sempre accesi ma io non mi fido molto e ho messo un interruttore sul cavo di alimentazione. Li uso in ufficio quindi li accendo la mattina e li spengo la sera. Probabilmente suonano un po' meglio da caldi ma non ho sentito troppa differenza onestamente (ma ho pure l'acufene da un orecchio per cui vale quel che vale) Non so se aggiugne o toglie alla discussione sul tema ma volevo dire la mia esperienza, ovvero che il suono non cambia molto.
mchiorri Inviato 2 Luglio 2024 Inviato 2 Luglio 2024 Il 30/06/2024 at 14:31, Bazza ha scritto: Beato colui a cui la corrente costa niente.. Secondo me lasciarlo sempre acceso è solo una fisima. È vero che un ampli da il meglio di se quando i componenti hanno raggiunto la loro ottimale temperatura di utilizzo ma si parla di al massimo qualche decina di minuti. E sarebbe anche li da verificare se sia l'amplificatore che suona meglio o se è l'orecchio che si è ambientato... In caso io spengo sempre. in effetti c'è chi lo sostiene, tanto che (YBA Integrè alfa) ha l'interruttore d'accensione nascsco sotto lo chassis, di difficile raggungimento. IO l'ho sempre spento, la corrente la pago e voglio essere sicuro che non accada niente quando dormo o son fuori... Per esempio con le valvole ho visto sfiammare* la raddrizzatrice un paio di volte in du ampli diversi.... se dormi che fai? Ti svegli con la puzza di bRuciato? * non è un difetto costruttivo ma la valvola che perde la tenuta stagna.... 1
Messaggi raccomandati