Vai al contenuto
Melius Club

autonomia differenziata


cactus_atomo

Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, appecundria ha scritto:

Ma cosa significa?

come fosse antani ma più lungo.

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, carmus ha scritto:

cosa serve il premierato?

A introdurre la democrazia non liberale, la capocrazia. Traduce lo schema re + duce in pdr più premier.

  • Melius 2
Gaetanoalberto
Inviato

Questo un inciso importante da un rapporto di Banca d’Italia del 2022, tanto per dire che chiunque abbia anche una minima formazione giuridico economica dovrebbe aver ben presente che complicare il sistema é il colpo fatale, che segue ad una serie di scelte idiote fatte a livello costituzionale, sotto pressione dei grandi statisti col fiasco e la maglietta verde.

IMG_2297.thumb.jpeg.fe07ae610d37fa1db2ccbb653941531f.jpeg

  • Confused 1
Antoniotrevi
Inviato
3 ore fa, briandinazareth ha scritto:

il sud vota in maggioranza per la coalizione che l'ha approvata. 

penso che sia la  dimostrazione perfetta che la maggioranza degli elettori non votano in modo razionale.

veramente il sud continentale con in testa Campania e Puglia ha votato piu per il pd che per fratelli d'Italia .

 

 

briandinazareth
Inviato
10 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto:

veramente il sud continentale con in testa Campania e Puglia ha votato piu per il pd che per fratelli d'Italia .

 

quando sono usciti i risultati il sud vedeva le stesse percentuali per la coalizione di governo delle politiche, poco sopra il 40%.

al sud, alle europee il pd ha superato di poco fdi (e c'è stato il crollo del m5s) ma non mi pare si siano spostati molti voti a sfavore del governo, meno del 1%.

non ho rivisto tutti i numeri adesso, quindi magari mi sono perso qualcosa, ma mi pareva abbastanza chiara la situazione

 

Inviato
3 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

adesso dovranno avere amministrazioni ch pedalano invece ch epiangere.

Pia illusione!:classic_smile:

Inviato
2 ore fa, Panurge ha scritto:
2 ore fa, appecundria ha scritto:

Ma cosa significa?

come fosse antani ma più lungo

Più semplice, in sintesi:

una curva annuncia l'ennesima fine del mondo fra canti, strepiti e stracciamento di vesti.

L'altra annuncia e basta.

Al solito.

Poi uno non può dire che lo spettacolo è penoso perché non ha votato per queste ridicole bande di sfaccendati.

Gaetanoalberto
Inviato
31 minuti fa, nullo ha scritto:

l'ennesima fine del mondo

Il mondo durerà a lungo, ma le energie, che non sono infinite, dovrebbero essere indirizzate bene.

Vedi qualcosa del genere, o si propone l’ennesimo distrattore universale che renderà il paese ancora meno competitivo, sacrificando teste e soldi per inventare un sistema ancora più assurdo ?

Ma quanti tipi di assessori, leggi, poltrone etc vogliamo ancora ?

Inviato
3 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

complicare il sistema é il colpo fatale,

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

per inventare un sistema ancora più assurdo 

Che ti devo dire…

entrambe la fazioni giocano per far parlare litigare le proprie tifoserie.

Vediamo praticamente solo provvedimenti spesso inutili se non dannosi, che occupano spazio per dar luogo ad inutili sceneggiate.

Di una visione riformatrice sistemica e di largo respiro per liberare da lacci e lacciuoli e capace di accelerare i biblici tempi della burocrazia non si vede traccia.

abbiamo l’opposizione che è capace solo di dire no a qualsiasi cosa senza proporre nulla in tal senso.

abbiamo il governo totalmente incapace di fare qualcosa di ragionevole ed efficace.

Ennesima situazione di inutile stallo, ancora una volta tocca aspettare un altro giro di giostra.

 

Inviato
8 ore fa, mozarteum ha scritto:

Leggete il disegno di legge. Siete intelligenti per (auto)definizione

È corretto dire che i Lep si basano  sullo storico della spesa e che quindi i meno virtuosi per spesa passata ne trarranno vantaggio ?

Gaetanoalberto
Inviato
29 minuti fa, andpi65 ha scritto:

corretto dire che i Lep si basano  sullo storico della spesa e che quindi i meno virtuosi p

Se si basassero sulla spesa storica, a trarne vantaggio sarebbero i cosiddetti “più virtuosi”, esattamente come adesso, dato che (credo dal 2009) il finanziamento del fabbisogno si è cristallizzato secondo il criterio della spesa storica, ovvero, dato che spendere di più si è ritenuto una manifestazione di efficienza, si è continuato a finanziare di più chi ha speso di più.

Tradotto in soldoni (sic!), siccome il Nord ha efficientemente speso di più prima, ha ricevuto di più anche dopo.

L’attuale riforma consolida questo criterio criminale (ovvero la spesa non è correlata al bisogno ma alla spesa), perché fino alla definizione dei Lep, si proseguirà così.

Sempre tradotto in soldoni (sic!) frattanto si continuerà a spendere cosi, ma le regioni potranno chiedere il trasferimento completo delle competenze.

I Lep dovrebbero invece definire i livelli minimi di servizio  cui ogni cittadino, in qualunque parte del territorio, dovrebbe godere.

La definizione di questi livelli (di cui si discute inutilmente da decenni), viene ulteriormente rinviata alle commissioni di commissionisti.

Tradotto, chi ha avuto ha avuto, chi ha dato ha dato, i Lep (che potrebbero portare a spesa perequativa) non ci sono e non ci saranno, e passa l'ennesima furbata.

 

  • Melius 1
Inviato
12 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Se si basassero sulla spesa storica

Perché il se ? Mi pare proprio che la base  sia la spesa storica nell' ultimo triennio.

Spesa storica  e non il riscontro dei servizi resi in base alla spesa.

Letto male io?

Gaetanoalberto
Inviato

I Lep dovrebbero servire a superare la spesa storica, la quale peraltro in sé non può essere indice di qualità. Un altro parametro (che non mi risulta considerato) è la spesa standard, anche questa inadatta a definire la qualità.

I Lep dovrebbero invece essere parametri qualitativi.

Inviato
31 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

I Lep dovrebbero servire a superare la spesa storica,

Con una procedura di infrazione di bilancio in atto?

Io ho l' impressione che sia arrivato il momento di ottimizzare le risorse disponibili e di  fare il passo , ognuno, secondo la gamba.

Comunque, per risponderti, la base di spesa storica è il parametro che si è preso in considerazione per i tagli trasversali ai ministeri in epoca spending review.

 

 

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...