Vai al contenuto
Melius Club

autonomia differenziata


cactus_atomo

Messaggi raccomandati

Inviato

Screenshot_2024-06-22-15-00-20-00_3aea4af51f236e4932235fdada7d1643.thumb.jpg.041478cd0ae56cbd8615dc83ef7d234a.jpg

6 ore fa, appecundria ha scritto:

Ognuno secondo i suoi mezzi, in lingua italiana significa che io sono ricco e mi curo, tu sei povero e vai a curarti alla discarica dell'indifferenziato.

 

Screenshot_2024-06-22-15-07-01-84_e2d5b3f32b79de1d45acd1fad96fbb0f.thumb.jpg.2531dbd257eaba00ed580e02ceb4ff40.jpgScreenshot_2024-06-22-15-00-00-30_3aea4af51f236e4932235fdada7d1643.thumb.jpg.699ac6e5d8fcf5dd4648d8e6f0a5c54d.jpg

Non sono molto informato ma mi sembra che per la sanità i Lep esistono già, sono i lea

Sopra lo storico della spesa per sanità per regione, che leggo è per il 49 % a carico della regione e per la restante parte a carico dello Stato.

Sempre se non dico una sciocchezza nella sanità l'autonomia regionale , o qualcosa che ci si avvicina molto, esiste dal 2001.

Se non fossero previsti Lep uniformi su tutto il territorio nazionale la norma di cui si parla in questo thread sarebbe stata cassata dal P.d. R. per palese incostituzionalità, direi.

P.S.: ho provato, a campione, a dividere l'ammontare della spesa pubblica regionale per il numero di abitanti di quella regione e scollamenti eclatanti non ne ho visti. Diventa più eclatante la differenza mettendo invece a confronto la spesa regionale annuale  con i lea raggiunti localmente.

https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=4747&area=Lea&menu=monitoraggioLea

 

 

Gaetanoalberto
Inviato
38 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Diventa più eclatante mettere invece a confronto la spesa regionale annuale  con i lea raggiunti.

Guarda che quello che ti ho detto sul mancato accordo funzionamento concreto di lea/lep/costi standard non è frutto di una personale interpretazione, lo trovi riportato in tutti i siti tecnici e nelle analisi istituzionali.

La spesa corrente poi non è sufficiente ad analizzare la situazione, mancando la spesa in conto capitale e la dotazione infrastrutturale complessiva.

Ad ogni modo, al momento i servizi generali funzionano. Se cone dici c’è già autonomia, il resto sono fandonie pro chi piace sentirsele dire credo.

Inviato

@Gaetanoalberto Gaetano ne sto semplicemente discutendo per confrontarmi su questo argomento e sentire altre opinioni ( non mi è chiarissimo come si intende finanziare questa autonomia a parità di Lep ed a risorse invariate,  per dirne una ).Ma non parto da una visione precostituita per simpatie politiche( credimi se vuoi ).

Gaetanoalberto
Inviato

@andpi65Si si, anche io ne discuto per lo stesso motivo.

Qui un’analisi leggermente diversa

https://www.agenziacoesione.gov.it/wp-content/uploads/2020/09/CPT_Informa_Sanitax.pdf
Faccio notare inoltre che al finanziamento pubblico si affianca quello della spesa privata di fondi assicurativi e sanitari, ed il complesso degli apporti in donazioni e servizi che derivano dai gruppi bancari, dalle onlus di grandi dimensioni (leggasi Croce Rossa, Avis etc). Esiste poi il tema della orografia dei territori e della densità abitativa.

12 milioni di abitanti in un territorio 100, consentono più opportunità di 5 milioni in un territorio 130, se poi non ci sono strade buone, 40 km significano morte.

Insomma, torniamo al tema generale dell’uguaglianza: vogliamo uno stato che fotografa le

cose come sono, od uno che interviene per modificare (tenuto conto che in genere questo produce effetti macroeconomici positivi per tutti)?

Abbiamo avuto ad inizio anni novanta in momento storico, con mani pulite, per agire contro il vero problema (corruttela, mafia, clientelismo), buttato arcesso a causa di partiti fondati per distorcere la discussione inquinandola con caxxate che hanno peggiorato gli aspetti decisionali e amplificato le corruttele.

 

Inviato

resta il fatto che al sud manca circa un terzo del gettito imu, quindi per intanto bisognerebbe anche partire da li.

Inviato
36 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

La spesa corrente poi non è sufficiente ad analizzare la situazione, mancando la spesa in conto capitale e la dotazione infrastrutturale complessiva.

Però lo storico della spesa annuale in sola Sanità che ho postato parte dal 2013. Le risorse , poche o molte , le devi anche fare fruttare .

Non ho una laurea in economia, ho fatto altro, se mi spieghi con parole semplici cosa intendi per "spesa in conto capitale" ti ringrazio ( soprattutto in cosa farebbe la differenza)
☺️

 

 

Gaetanoalberto
Inviato
7 minuti fa, audio2 ha scritto:

manca circa un terzo del gettito imu,

Ma parli di quello teorico ? Onestamente l’informazione mi manca, ma se mi parli di interventi contro l’evasione o l’ illegalità, ovunque si trovi, sono ovviamente d’accordo.
Poi abbiamo la questione dei valori, ma é altro discorso.

Gaetanoalberto
Inviato
11 minuti fa, andpi65 ha scritto:

postato parte dal 2013.

Lo studio aggregato che ti ho linkato parte dal 2000.

Più indietro si va, più il discorso dei divari si incrementa, però devi leggerlo neh.

Spesa in conto capitale= beni durevoli.
Calcolare la sola spesa corrente non dà

conto ad esempio del numero di strutture ospedaliere, degli investimenti già presenti in macchinari etc.

Parlassimo di ferrovie, la spesa corrente calcola stipendi dei ferrovieri e costi di riparazione, ma non i km di binari e le locomotive.

 

 

Inviato
5 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

però devi leggerlo neh.

🤷Screenshot_2024-06-22-16-40-15-88_3aea4af51f236e4932235fdada7d1643.thumb.jpg.1edfc3309c9cea8de30faf91f665133f.jpg

Screenshot_2024-06-22-16-40-15-88_3aea4af51f236e4932235fdada7d1643.jpg

Inviato
15 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Calcolare la sola spesa corrente non dà

conto ad esempio del numero di strutture ospedaliere, degli investimenti già presenti in macchinari etc.

Però quando le hai e:  non le frutti al meglio,  o peggio ancora le lasci andare in malora diventa difficile .

( Spetta che mi metto l'elmetto e  metto i sacchi di sabbia alle finestre dopo questa 😂)

Gaetanoalberto
Inviato
3 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Però quando le hai e o non le frutti al megli

Si, ma hai ragione. In realtà il punto è che verso la chiusura degli ospedali, ovunque, c’è una fortissima resistenza.

C’é stata anche qui in Lombardia.

Si è tuttavia riusciti ad operare una riduzione dei punti di erogazione, quindi paradossalmente risultano meno

ospedali al Nord. Una lettura superficiale porta a concludere per una maggiore efficienza. In realtà nessuna struttura è stata chiusa, molte sono state convertite in strutture di servizi vari, che hanno richiesto investimenti in conto capitale, cui hanno contribuito anche altri enti (vedasi comuni), le cui risorse peró sono decisamente maggiori. Si parlava di Imu, il cui gettito è ovviamente superiore dove gli immobili sono di più l, valgono di più, e si aggiunge una enorme quantità di immobili industriali e commerciali. Giusto per fare un esempio.

Dall’altra parte, per fare un altro esempio, chiudere l’ospedale a Pizzo Calabro significa che chi é vicino deve andare a Cosenza e farsi un’ora e mezza di strada. Quindi é più difficile chiudere Pizzo Calabro, ed il costo rimane a detrimento di altri efficientamenti.

Non lo dico per aggirare il problema, ma solo per far capire che infrastrutture, distanze, situazione di partenza etc creano vantaggi e svantaggi.

Di solito si lamentano gli svantaggiati.

In Italia, singolarmente, a lamentarsi sono gli altri.

Inviato
18 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Insisti e procedi, é un sito istituzionale 

Ho aperto , e leggendo qua e la trovo questo:

Screenshot_2024-06-22-16-59-10-51_3aea4af51f236e4932235fdada7d1643.thumb.jpg.066723b2182cdeb60ce4b61880372966.jpg

Screenshot_2024-06-22-16-59-10-51_3aea4af51f236e4932235fdada7d1643.thumb.jpg.066723b2182cdeb60ce4b61880372966.jpgScreenshot_2024-06-22-17-02-23-38_3aea4af51f236e4932235fdada7d1643.thumb.jpg.702862505d5606263d16247281f7d986.jpgScreenshot_2024-06-22-17-03-05-39_3aea4af51f236e4932235fdada7d1643.thumb.jpg.7774cef52729560feb27201f978f9885.jpg

Gaetanoalberto
Inviato
5 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Ho aperto , e leggendo qua e la trovo questo:

 

 

E alúra?

Inviato
23 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

E alúra?

Da patacca direi che  che a spesa reale stiamo più o meno li' tra nord e sud.( Che siano risorse proprie o aggiunte statali non sposta).

Ma mi domando : se la spesa è più o meno quella come Ciccio e' che c'è una migrazione sanitaria a senso unico verso alcune regioni da altre seppure  a parità di spesa   iniziale in loco( che risorse proprie o statali non mi sembra cambi a parità di somme complessivamente dedicate al capitolo sanità ) ?

Detto sempre da patacca ehh.

Inviato

Probabilmente la differenza sta nell’efficacia/efficienza della gestione … inoltre quella mappa della spesa percentuale dice poco (direi nulla) se non si rapporta la spesa alla popolazione (numero di teste) e alle strutture

Inviato
22 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

inoltre quella mappa della spesa percentuale dice poco (direi nulla) se non si rapporta la spesa alla popolazione (numero di teste)

È un calcolo che ho già fatto, seppure  a campione, e differenza eclatanti non  ne ho viste. Non segui.
😀p.s: la prima che hai detto e' , più o meno

, quello che intendevo , quando dicevo che "in un contesto attuale di apertura procedimento infrazione per deficit  tocca ottimizzare le risorse e fare il passo, ognuno, secondo la gamba".

 

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...