buranide Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 16 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Lo sviluppo di NCSA Mosaic è iniziato a fine '92. Giusto 'Initial release0.5 / January 23, 1993'. È realmente passata una vita, quando lo vidi 'girare' la prima volta sembrava fantascienza, internet era ancora roba da laboratori universitari, il pc a casa lo avevano veramente in pochi...
gpb-new Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 1 minuto fa, buranide ha scritto: il pc a casa lo avevano veramente in pochi... ho qui accanto il mio primo HD da 89 Mb...1991, quando una scheda video aveva 4 Mb di RAM 😄 nel suo volume ci stanno n ssd da quanto volete...
Questo è un messaggio popolare. briandinazareth Inviato 21 Marzo 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Marzo 2021 cambiamo il titolo del thread, dovrebbe essere "l'angolo del nerd attempato" 😂 3
Velvet Inviato 21 Marzo 2021 Autore Inviato 21 Marzo 2021 1 ora fa, gpb-new ha scritto: .in quegli anni la cia era già online Anche Playboy se è per questo.
gpb-new Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: cambiamo il titolo del thread, dovrebbe essere "l'angolo del nerd attempato" 😂 però vedo che tanti nerd attempati sono più svegli di giovani che mi girano intorno...
gpb-new Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 1 minuto fa, Velvet ha scritto: Anche Playboy se è per questo. informato? 😉
Velvet Inviato 21 Marzo 2021 Autore Inviato 21 Marzo 2021 1 minuto fa, gpb-new ha scritto: informato? 😉 Bè, quando hai accesso alla prima connessione www disponibile (all'università, per quanto mi riguarda) cos'è che vai a vedere, gli archivi della CIA? 😁
qzndq3 Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 9 minuti fa, Velvet ha scritto: Bè, quando hai accesso alla prima connessione www disponibile (all'università, per quanto mi riguarda) cos'è che vai a vedere, gli archivi della CIA? Allora ti ricorderai del mitico Persian Kitty 😜 8 minuti fa, gpb-new ha scritto: io ero al lavoro... 😄 Appunto 😂😂Tornei di Tetris in Telecom? (in Olivetti ho visto dei record che voi umani....)
gpb-new Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 1 minuto fa, qzndq3 ha scritto: Tornei di Tetris in Telecom? io lavoravo per telecom non in telecom... 😉 non avrei resistito un mese lì dentro...
wow Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 Discussione amena ma con leggero sentore di luddismo. 😄 Ormai grazie alla digitalizzazione disponiamo e possiamo trasmettere o scambiare quantità di informazioni impensabili trent'anni fa e non si torna più indietro. I vantaggi sono sensibilmente maggiori degli svantaggi e dei rischi. Conservare le nostre informazioni e i nostri contenuti è relativamente semplice ed economico, se vogliamo. Poi questa indistruttibilità dell'"analogico" non mi risulta. L'altro giorno sono andato a recuperare alcune vecchie diapositive analogiche: completamente scolorite. Lo stesso dicasi per le foto. I miei vecchi libri hanno le pagine ingiallite e puzzano di muffa. Vecchi filmati e highlights su nastro sono assolutamente inguardabili. Certo alcune steli, compresa quella di Rosetta e alcuni codici miniati amanuensi sono arrivati a noi quasi intonsi ... 😀
qzndq3 Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 2 minuti fa, wow ha scritto: Ormai grazie alla digitalizzazione disponiamo e possiamo trasmettere o scambiare quantità di informazioni impensabili trent'anni fa e non si torna più indietro. I vantaggi sono sensibilmente maggiori degli svantaggi e dei rischi. Eppure a me mancano i viaggi senza cellulare e senza laptop per andare ad incontrare il cliente, per litigarci faccia a faccia, per scaricare ed installare un package da cassetta, per incavolarti perchè l'unità di lettura non funzionava e dovevi ritornarci. 5 minuti fa, wow ha scritto: L'altro giorno sono andato a recuperare alcune vecchie diapositive analogiche: completamente scolorite. Lo stesso dicasi per le foto. I miei vecchi libri hanno le pagine ingiallite e puzzano di muffa. Però puoi ancora leggere i libri e anche se con i colori virati, vedere le foto. Con il "digitale" è on-off
Membro_0022 Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: ing. elettronico che ancora oggi che è in pensione ha fogli excel e fior di macro per andare dalla terra alla luna. Ma non chiedergli cosa à un NE555 Che vergogna... prova a chiedergli di un AY-3-8550 (credo che tra fine anni 70 e inizio 80 il 90% di noi ne abbia usato uno senza sapere cosa fosse) 😁 1 ora fa, wow ha scritto: I miei vecchi libri hanno le pagine ingiallite e puzzano di muffa Se li tieni in una cantina umida, ammuffita e toposa, per forza...
Membro_0022 Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 1 ora fa, gpb-new ha scritto: ho qui accanto il mio primo HD da 89 Mb...1991, quando una scheda video aveva 4 Mb di RAM 😄 Io nel 1988 comprai (usato) un Seagate da 20MB ST506, e lo montai su un Multitech con scheda Hercules da 64K, 512K di RAM, abarthizzato con NEC V20 e monitor CRT verde. A inizio 1992, come auto-regalino di laurea, spesi una buona fetta del "premio" datomi dall'azienda per cui avevo sviluppato uno schedone pieno di "multipedi" e assemblai uno dei primi Pentium 90MHz con 16MB di RAM, un disco da 200MB e SVGA 1024x768. 'na bbestia...
qzndq3 Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 9 minuti fa, lufranz ha scritto: AY-3-8550 Una console con AY-3-8500 è stata l'unica ad essere mai entrata in casa mia. 🙂
Membro_0022 Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 2 ore fa, qzndq3 ha scritto: Con almeno 10 anni di ritardo... La diffusione di internet a metà anni 90 era frenata dai costi. Per iniziare con un collegamento domestico tramite modem 56K, tra "abbonamento" e modem andava via più di mezzo milione di lire (parlo per esperienza personale). Poi c'era da aggiungere la telefonata a tempo e mai breve considerando la ridotta velocità del modem. Arrivare in fondo all'anno con un milioncino andato tra una cosa e l'altra era niente.
Membro_0022 Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 6 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Una console con AY-3-8500 è stata l'unica ad essere mai entrata in casa mia. Io mi ero costruito la console da solo. L'8550 era ben più evoluto. Permetteva il movimento delle racchette in orizzontale, aveva un paio di giochi in più e gestiva anche il colore con un apposito encoder esterno.
qzndq3 Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 9 ore fa, lufranz ha scritto: Arrivare in fondo all'anno con un milioncino andato tra una cosa e l'altra era niente. Stai parlando di metà-fine anni '90 più o meno. Avevamo risolto il problema per noi del team tecnico configurando la funzione di callback su cinque linee spillate dal centralino. Di più non potevamo perchè non c'erano altre linee disponibili. ma tanto eravamo solo in cinque ad avere il laptop in dotazione. Aneddoto, di fine anni '80. Non ricordo più cosa volesse scaricare o stesse scaricando, per metterci meno tempo un mio collega decise di connettersi direttamente ad un provider adiacente al polo universitario statunitense che rendeva disponibile l'oggetto del desidero. Erano ancora i tempi dei modem a 9600 bps, iniziavano ad arrivare i primi 19200bps. Sta di fatto che che dopo il download dimenticò di ripristinare la configurazione con connessione al provider italiano e ci arrivò una bolletta mensile da nove milioni di Lire e subito dopo una da sei. Al tempo quindici milioni di Lire erano bei soldini. Il mio presidente/titolare, toscano doc, stava per spazzolarci a dovere quando mi accorsi che in sala macchine in parallelo al modem c'era un telefono collegato con una borchia passante.... mi inventai che non essendo la linea tracciata e non avendo controllo degli accessi allo sgabuzzino dove c'erano i modem, chiunque poteva aver fatto delle telefonate in giro per il mondo. Contestualmente ripulimmo ad arte tutti i log e dimostrammo in qualche modo che noi scapestrati del team tecnico non avevamo alcuna responsabilità.
Messaggi raccomandati