Vai al contenuto
Melius Club

Una riflessione sulla fragilità dei dati numerici (immagine, scrittura, suono)


Messaggi raccomandati

Inviato
4 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

ricordo che il vecchio dos avevauna istruzione micidiale delete *.* 

Ogni sistema operativo ha i suoi comandi micidiali, ad esempio...

 unix da root 

# \rm -r /* 

 

oppure, casistica reale quando non c'era ancora possibilità di trasferire da remoto dati e apps:

- ll format durante un rilascio presso cliente del floppy con sopra l'unica copia dell'ultima release dei sorgenti.

- La cassetta con sopra il SW da installare a 1000 Km da casa dentro il trolley che il taxista ha opportunamente appoggiato al subwoofer con magnete da 30000 Gs che ci si potrebbe fare una rmn

 

Ma il massimo sono le business copy su storage fatte al contrario... il vecchio sul nuovo. e tipicamente l'ultimo bck disponibile è del giorno prima o del fine settimana precedente e poi vanno applicate tonnellate di journal...

 

 

5 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

Il backup nel digitale è assai facile, di certo più facile che copiare a mano antichi manoscritti, ma ciononostante non viene usato con la frequena necessaria e soptutto non vedo una particolare attenzione alla ptotezione dei dati da dani accidentali o provocati

Se parliamo di dati e foto ad uso personale hai ragione. Ad esempio l'ultimo bck fatto da mia moglie del suo pc penso abbia non meno di tre mesi. 

Membro_0022
Inviato
28 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

col vecchio dos si potevano fare scherzetti ignobili alle spalle dei colleghi sprovveduti, bastava modificare il il file bat e l gioco era fatto

D'accordo ma si sta sempre parlando di azione volontaria (dolo se fa qualche danno vero), non di perdita dei dati per incidente o guasto.

A un amico con competenze informatiche pari a quelle di un criceto misi nell'autoexec.bat quello scherzetto che faceva cadere i caratteri nella parte bassa dello schermo. Pensavo che mi avrebbe chiamato indignato, invece chiamò il negozio che gli aveva venduto il computer protestando perchè il monitor era difettoso e le lettere non restavano attaccate al loro posto. Immagino le risate che si fecero 😂🤣

Per una segretaria (notevole bella figheira) creai un programmino su Windows che improvvisamente faceva apparire una schermata nera con scritto in basso "Formattazione dei disco in corso" + percentuale che avanzava inesorabilmente verso il 100% e "Premere F14 per interrompere e salvare i dati". Quando chiamò in laboratorio inorridita dicendo che F14 non c'era e la tastiera arrivava solo fino a F12, le consigliai di provare con F12 + F2 oppure due volte F7 😂, scatenando l'ilarità generale degli altri colleghi in ascolto.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

questa volta è stato un incidente, ma un attacco informatico o fisico ad una infrastrutttura che detiene dati se4nsibli od economici, può provocare sfracelli. I dati posso essere cancellati per incidente e dolo, ma per dolo possono anche essere corrotti. Le società centralizzate sohanno il tallone di achille nelle infrastrutture. hackerare il sistema di controllo del traffico arereo può produrre più danni del'attacco alle torri gemelle. Bastano poci danni in punti cruciali e sistemi complessi che tutti danno per sconato che debbano funzionare sempre vanno in tilt

Inviato
8 minuti fa, lufranz ha scritto:

Per una segretaria (notevole bella figheira) creai un programmino su Windows che improvvisamente faceva apparire una schermata nera con scritto in basso "Formattazione dei disco in corso" + percentuale che avanzava inesorabilmente verso il 100% e "Premere F14 per interrompere e salvare i dati". Quando chiamò in laboratorio inorridita dicendo che F14 non c'era e la tastiera arrivava solo fino a F12, le consigliai di provare con F12 + F2 oppure due volte F7 😂, scatenando l'ilarità generale degli altri colleghi in ascolto.

😄 Non vedo la frase magica: "Per risolvere tutti i problemi di questo compiuter chiamare il ...... e darla a ......" (la destinataria è stata una stagista proprietaria di una vista back decisamente attizzante, il mio capo sebbene piegato in due dalle risate, non apprezzò molto)

Membro_0022
Inviato
8 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Per risolvere tutti i problemi di questo compiuter chiamare il ...... e darla a .....

Posso immaginare di chi fosse il nome dopo "darla a" 😂

La destinataria del mio scherzetto aveva un lato A notevole, dotato di "ammortizzatori" molto ben protuberanti.

Quando andò in maternità arrivò una sostituta ancor più attizzante. Ricordo che la prima volta che la vidi mi cascò la mascella più che di fronte a uno Studer.

Bei tempi. 

Inviato
3 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

possono anche essere corrotti

La differenza tra fault fisico e fault logico. Un problema di tipo fisico è facilmente identificabile, quello logico no.

Senza arrivare ad attacchi informatici, supponi di avere una applicazione aziendale che, per un errore di logica, infici i dati per un lasso di tempo superiore alla retaintion dei bck senza che il problema venga notato. Ricostruire a ritroso quanto avvenuto ed applicare i correttivi (in gergo martelli) in modo adeguato senza avere una fotografia iniziale consistente è difficilissimo. Ci si riesce, ma è un lungo lavoro lacrime e sangue.

 

Inviato
22 ore fa, qzndq3 ha scritto:

supponi di avere una applicazione aziendale che, per un errore di logica, infici i dati per un lasso di tempo superiore alla retaintion dei bck senza che il problema venga notato.

Le bonifiche per fortuna son quasi sempre possibili, il problema è trovare lo slot temporale per applicarle, se hai un sistema che deve essere disponibile 7/24 son maxxi...

Di fatto le 'martellate' sono tool standard in IT....

Inviato
16 minuti fa, buranide ha scritto:

quasi

Dal punto di vista del fornitore quel quasi ti fa pagare milioni di penali. Dal punto di vista del cliente è, ovviamente, quasi una tragedia.

17 minuti fa, buranide ha scritto:

il problema è trovare lo slot temporale per applicarle, se hai un sistema che deve essere disponibile 7/24

Se non è produzione in fabbrica, non è monitoraggio di sistemi di cui la sicurezza è essenziale, è sempre e solo una questione politica e di costi.

Per un cliente dovetti gestire la migrazione di tutti i sistemi SAP r/3 e BW, parliamo di 10 TB di dati, mi venne dato un WE lungo, cioè chiusura al giovedì sera e tassativa ripartenza il lunedì alle 8:00. Un anno dopo un fornitore per un errore logico di un'applicazione rilasciata da qualche giorno, devastò i DB. L'unica possibilità era ripartire dall'ultimo bck full a freddo e ricostruire tutte le transazioni a partire dai sistemi adiacenti. Volere volare, direttore tecnico e quattro AD accettarono una settimana di fermo.

 

Comunque i veri sistemi 7x24 devono essere in replica adeguatamente ridondati. 

29 minuti fa, buranide ha scritto:

Di fatto le 'martellate' sono tool standard in IT....

😄 Non facciamolo sapere troppo in giro

Membro_0022
Inviato

Ci sono giorni in cui la voglia di prendere il computer a martellate viene anche a me.

VERE martellate, voglio dire.

 

Inviato

@buranideNah.... i casini si fanno il venerdì sera 5 minuti prima di andare a casa. 😃

  • Sad 1
Inviato
Il 20/3/2021 at 10:32, Velvet ha scritto:

primo PC connesso in rete avuto magari a fine anni '90

io ho progetti dei primi anni '90 in digitale...

briandinazareth
Inviato

ho iniziato come dba oracle, ai tempi le tecnologie di backup e la stabilità dei sistemi erano  un bel po' meno affidabili...

ricordo le notti a martellare, magari direttamente in produzione 😂

Inviato
23 minuti fa, gpb-new ha scritto:

io ho progetti dei primi anni '90 in digitale...

Cosa intendi per per progetti in digitale? 

Internet arrivò in Italia a metà nella primavera del 1986, io ne ebbi accesso nel 1987 (mail, newsgroup, FTP sites). Nel 1980 ho visto i primi "server" collegati in rete ethernet con transceiver grossi come un crick, il cavo ethernet avrebbe suscitato l'invidia degli audiofili amanti dei cavi pitonati 🤣

Inviato
4 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

dba oracle

Fortunato. Sebbene Oracle fosse stato lanciato nel '79 o '80, non ricordo esattamente, in Italia nel settore industria a partire dall'84-85 andava per la maggiore VAX Rdb/VMS  (poi ceduto ad Oracle) con i prodotti Datatrieve ed ACMS. Al tempo facevo il sistemista (Unix e VAX/VMS, l'analista-programmatore (CAD) e l'esperto di reti in fasce. Bei tempi, e l'incoscienza dei 19-20 anni.

Inviato
49 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Cosa intendi per per progetti in digitale? 

Internet arrivò in Italia a metà nella primavera del 1986, io ne ebbi accesso nel 1987 (mail, newsgroup, FTP sites). Nel 1980 ho visto i primi "server" collegati in rete ethernet con transceiver grossi come un crick, il cavo ethernet avrebbe suscitato l'invidia degli audiofili amanti dei cavi pitonati 🤣

autocad 10 e relative relazioni word excel (la tesi la scrissi in word per dos senza mouse e nella prima metà degli '80 si cominciava ad usare multiplan su olivetti m20)

in più di 30 anni di lavoro non ho mai tirato fuori un disegno o un documento che non fosse scritto su pc, e di molti delle origini ho ancora copie normalmente utilizzabili

poi si perforavano anche le schede per qualcosa in fortran su univac 6000 (credo...parliamo dell'83 direi) 😄

nell'università non c'era nulla in rete, almeno nulla di conosciuto al pubblico, non so se ad elettronica facevano qualcosa, ma dubito

però l'internet come la conosciamo cominciò a muoversi intorno al 95, ma ancora nel 96 pochi utilizzavano email e si andava in giro con i dischetti...in italia almeno...in quegli anni la cia era già online

Inviato
22 minuti fa, gpb-new ha scritto:

però l'internet come la conosciamo cominciò a muoversi intorno al 95,

Io ricordo l'uso di Mosaic come browser multitasking giá nel 91.

Inviato
24 minuti fa, gpb-new ha scritto:

ma ancora nel 96 pochi utilizzavano email e si andava in giro con i dischetti...in italia almeno.

Le aziende piú strutturate (credito, finance, automotive) in Italia nel 95 erano giá tutte online e la 'posta elettronica' uno strumento di lavoro quotidiano. Sono i 'privati' che hanno scoperto internet dopo il 2000.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...