Vai al contenuto
Melius Club

Testina ortofon x3-mc: consiglio per ascolto ottimale


Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera, da neofita (lo ripeto anche in questa nuova discussione, benché risulterà cmq evidente nel prosieguo della lettura) di questo mondo, vorrei chiedere un parere riguardante la testina che monta il mio giradischi, un Systemdek iix.

 

Attualmente monta una testina MC ad alta uscita, la ortofon x3-mc (era già installata sul giradischi, e all'acquisto non l'ho cambiata, avendo, chi me l'ha venduta, espresso un giudizio positivo sulla stessa.

Trattandosi su una mc ad alta uscita non ho avuto bisogno di un pre phono dedicato, e questo, me l'ha fatta sfruttare come una normale mm.

L'amplificatore a cui è collegato è un sansui au9500, che da la possibilità di selezionare (sul phono2) il carico su tre valori 100-50-30kohm. 

Il produttore ortofon consiglia un carico di 47kohm, per cui ho pensato di mantenere la selezione dell'ampli su 50kohm.

 

Il fatto è che (forse dirò una ovvietà, perdonatemi...), a parità di volume, una sorgente digitale come il CD (denon dcd1700ne e Sony cd x77es), o analogica come il tuner (sansui tu9500), suona enormemente più "forte", tant'è che se con un CD non supero mai il valore 4/5 sul potenziometro, con un vinile anche salendo a 7/8 sono ben lontano dal medesimo risultato sonoro.

 

Mi chiedo, quindi: è normale una differenza del genere in termini di resa sonora? Cambiare il selettore del carico (benché 50 kohm sia il consigliato), porterebbe miglioramenti significativi in assenza di possibili danneggiamenti ovviamente? 

Dover salire di volume sull'ampli (ma cmq non superando 7/8 in una scala 12) non rischia di stressare questa elettronica? 

 

Teoricamente una testina del genere non dovrebbe necessitare di prephono, ma mi domando anche se cmq potesse essere perlomeno consigliato, anche se non obbligatorio ecco...

 

Se invece una resa inferiore, compensata in parte dal tenere più alto il volume, fosse cosa normale, smetto di preoccuparmi e continuo ad ascoltare così, senza problemi. 

 

Grazie per l'attenzione e per gli eventuali contributi! 

Giannimorandi
Inviato

Probabilmente il tuo amplificatore ha un guadagno basso sul ingresso phono quindi sei costretto ad alzare il volume parecchio però non succede nulla se hai sufficiente margine per ascoltare al livello ottimale per te.

Provare a variare il carico della testina non si danneggia nulla è un opportunità in più per ottimizzare la timbrica del impianto partendo da 50kohm a scendere via via si smussano le alte frequenze che se troppo in evidenza può essere un toccasana pena una perdita di ariosità solo le orecchie possono giudicare quale sia il compromesso migliore 

Inviato

@Giannimorandi ti ringrazio per la risposta, anzitutto.

Quindi riducendo/aumentando il carico (spostandolo su 100 o 30kohm) avrei un impatto rilevabile in termini di volumi di ascolto a parità di valore del potenziometro? 

Purtroppo questo è un aspetto (uno dei tanti) ancora un po' nebuloso per le mie conoscenze attuali. 

 

Perdonami dunque, teoricamente dovrei ridurre il carico quindi, o aumentarlo?

Posso provare certamente, e lo farò, ma mi piaceva avere anche "un perché" tecnico a monte!

Giannimorandi
Inviato

@stefano981 diminuendo la resistenza di carico in realtà carichi di più la testina che diminuisce leggermente il livello di uscita ma di poco però si sente differenza nella timbrica perché è meno libera la sua bobina nel generare corrente soprattutto sulle alte frequenze allora rendi la timbrica più scura che se fosse troppo brillante è un toccasana sono aggiustamenti che si fanno per adattare i vari comportamenti nulla di particolare.

Comunque l' ampli non si sforza alzando il volume non ti preoccupare che non succede nulla finché non arriva alla distorsione unica preoccupazione è di abbassare il volume prima di selezionare un altro ingresso altrimenti rischi di rovinare le casse se arriva una botta dì segnale così alto 

Giannimorandi
Inviato

Gli ampli moderni dotati di volume digitale hanno la possibilità di regolare il guadagno per i vari ingressi in modo da bilanciarli circa allo stesso volume ma sarà una praticità ma non serve a nulla è normale che apparecchi diversi abbiano un livello di uscita diverso poi si aggiusta con il potenziometro il volume importante che suoni bene e di nostro gradimento 

Inviato
1 ora fa, stefano981 ha scritto:

il carico su tre valori 100-50-30kohm. 

sei sicuro che non siano ohm?

 

1 ora fa, stefano981 ha scritto:

Il produttore ortofon consiglia un carico di 47kohm,

che sarebbe il classico delle MM

Se il tuo ampli (che non conosco) ha un altro ingresso phono, hai provato a collegarti a quello, per vedere se guadagna di più?

 

Inviato

@Suonatore  .....rispondo io.... su phono 1 ha un valore fisso su phono 2 ha questi valori regolabili.

Inviato

@stefano981 ...come ti è stato detto... usa tranquillamente il potenziometro del volume (posizione 9...11...12ecc.) non si rovina niente anche cambiando il carico su phono 2.

blucatenaria
Inviato

Ho avuto anch'io quella testina tanti anni fa. A essere sinceri non un granché. E' ad alta uscita ma per essere una mc ma rimane più bassa rispetto ad una mm. Come ti è stato detto devi solo alzare la manopola del volume per sentire più forte. Sarebbero soldi buttati a mio parere cercare una altro stadio fono per farla guadagnare di più vista l'economicità dell'articolo. Portafoglio permettendo la cambierei con una mm di qualità migliore. Anche restando in casa ortofon ci sono ottime testine magneto mobili dal suono decisamente più dinamico e soddisfacente

Inviato

@bear_1 esattamente, su phono1 è fisso, su phono2 ho tre selezioni possibili, 100-50-30, metto anche una foto per maggiore indicazione.

7 ore fa, Suonatore ha scritto:

sei sicuro che non siano ohm?

 

Ehm....quel "k" davanti forse mi ha indotto in errore? Può essere, abbiate pazienza!

 

@Giannimorandi ho capito solo in parte il tuo discorso: se mi sposto per esempio su 30 diminuisco il carico (ovviamente, mi torna), ma non capisco perché dovrebbe avere un livello di uscita inferiore... questo aspetto ancora.lo devo "digerire", non hi bem chiaro come influisca questo carico e perché...in ogni caso, consiglieresti/consigliereste di mantenere il livdllo consigliato dal produttore o di alzarlo su 100/abbassarlo su 30? 

Ovviamente posso fare prove empiriche, già stamani, ma volevo capire in linea di massima e se possibile, il principio alla base di queste rese diverse...

 

@blucatenaria il cambio testina sarà una cosa che valuterò certamente più avanti, al momento cerco di mantenere questa evitando la spesa extra del prephono, in virtù del fatto che ho capito non essere un problema questo volume basso e che vo posso rimediare alzando il volume senza compromettere l',elettronica (che era il dubbio principale).

 

Cambiare testina per me al momento inoltre rappresenterebbe un problema, non economico, ma pratico: non saprei come installare e soprattutto settare (se un setting si rendesse necessario in questo caso) la nuova 😅😅😅😅, motivo per cui ancora per un po' terrò questa, poi certamente valuterò un cbio con una mm.

 

 

IMG_20240622_083632.jpg

Inviato

@stefano981 ....la tua testina esce a 2mV .... cambia testina ,(se per te è un problema girare il pot del volume) prendi una MM che abbia 4... 5mV..... guarda i cataloghi: Grado...AudioTecnica...Ortofon.... Nagaoka.....ecc.ecc. Comunque alla fine la testina deve piacere a te e non a noi del forum; per quanti consigli ti si possa dare.

Giannimorandi
Inviato

@stefano981 perché se carichi la testina il generatore fa più fatica a erogare corrente allora cala di un' po' il livello ma appena percettibile però può essere necessario per smussare qualche asprezza di troppo nella timbrica se troppo esuberante sull'acuto quindi se lo imposti a 100kohm è la condizione di massimo livello di uscita su 30kohm dovresti avere una leggera perdita di segnale però con un suono più rotondo solo con le prove puoi decidere quale scegliere.

Il 50kohm è uno standard per le testine mm la maggior parte dei phono hanno solo quello quindi è tanta roba che il tuo ti faccia scegliere se aumentare o abbassare quel valore per un fine tuning 

Giannimorandi
Inviato

Anche io uso testine MC alta uscita è già la terza che cambio sono partito da una sumiko bps poi una Benz wood sh ora una vdh White beauty ho ho provato vari carichi 1kohm, 10kohm ,30kohm, 47kohm e 100kohm e quest'ultimo è sempre stato quello che mi soddisfava di più maggiore ariosità e dinamica ma ogni impianto è un mondo a se non è detto che sia la.stessa cosa per tutti

Inviato

@Giannimorandi ok, grazie per le spiegazioni, adesso è un po' più chiaro ed ho una base di partenza per approfondire meglio l'argomento...

 

Ad orecchio (per quanto io mio non sia certo esperto), la resa su 50/100 è leggermente più apprezzabile rispetto ai 30 (con forse preferenza assoluta per 100), motivo per cui imposterò questo valore...

 

Per il fatto "volume", nessun problema ad aumentarlo😉, in ogni caso a 7/8 è già ben sostenuto per qualsiasi tipo di ascolto, per cui ok così!

 

Laddove decidessi di cambiare testina, spostandomi su mm, vi chiederò consiglio certamente! (Non fosse altro per ragioni meramente pratiche relative al cambio componente (che non ho idea se poter fare io o magari farlo fare al negoziante dove la comprerò, ma questo sara argomenti di un post ad.hoc chiaramente!)

 

Grazie a tutti per le risposte! 

Giannimorandi
Inviato

@stefano981 per il volume se prendi una MM con uscita di 5 mv anziché 2 mv come la tua MC anziché 7/8 vai su 6/7 non c' è tutta questa differenza perché la scala del volume è logaritmica però se ti piace come suona non la cambierei secondo il mio giudizio le MC sono molto più musicali soprattutto la gamma media e alta è più naturale e la scena sonora più ariosa oltre a tracciare meglio e durare di più 

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Aggiornamento.

 

Sono stato un po' impegnato e sono potuto andare in negozio a Monsummano solo la settimana scorsa (complice anche il periodo di chiusura feriale del negozio stesso..), per acquisto, montaggio e settaggio della nuova testina (servizi che gentilmente si sono offerti di prestare, dal momento che purtroppo almeno al momento non sono certo in grado di fare in autonomia..).

Considerato il mio budget, mi sono orientato su di una Grado Gold3.

Non posso dire di averla scelta dopo ascolto comparativo (detto tra noi non credo nemmeno di essere in grado di distinguere le differenze fra testine di analoga fascia di prezzo...) ma consigliato sulla base del tipo di ascolti che solitamente faccio.

Che dire, non posso dire che sia la migliore testina in assoluto, né che sia la migliore fra decine ascoltate, ma posso solo dire che la riproduzione è gradevole e per un ascolto molto amatoriale come il mio è più che soddisfacente.

 

Grazie a tutti per i consigli! 

 

Inviato

@stefano981 Complimenti , buona scelta. Le Grado sono testine di rilevante musicalita' e prestazioni sonore che si distinguono nel panorama testine e come tutte le cose particolari e di carattere vanno anche capite e ben coadiuvate ( e da qui il perche' dei molti estimatori ed anche di " non entusiasti "... ) ed in queste condizioni ben emergono e si apprezzano le loro qualita' ed una certa classe che non sono comuni e scontate trovare nella concorrenza.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...