goldrake7 Inviato 22 Giugno 2024 Inviato 22 Giugno 2024 secondo le vostre conoscenze ed esperienze, quale marca consigliate ad esempio per il 5W30 o 10W40 ? leggevo tempo fà di verificare: indice di viscosità e grado di viscosità cinematica a 40°C e 100°C
goldrake7 Inviato 22 Giugno 2024 Autore Inviato 22 Giugno 2024 in questo video EMA provò 4 tipi di olio ..... se non erro il penultimo era un Castrol e l'ultimo un Bardahl
audio2 Inviato 22 Giugno 2024 Inviato 22 Giugno 2024 3 ore fa, goldrake7 ha scritto: ad esempio per il 5W30 o 10W40 per prima cosa devi vedere cosa dice il libretto dell' auto, un' ottima marca è mobil. poi dipende anche dalla zona climatica, lampedusa e bolzano non è lo stesso. nella tabella però vedo scritto olio cambio, 5w30 e 10w40 sono gradazioni da olio motore. comunque, tutto sintetico è meglio, poi vanno controllate le specifiche api, per il motore la più aggiornata che io sappia è sn, dove la seconda lettera più è avanzata nella scala alfabetica è meglio è. ( n è meglio di m che è meglio di l ).
goldrake7 Inviato 22 Giugno 2024 Autore Inviato 22 Giugno 2024 3 ore fa, audio2 ha scritto: tutto sintetico è meglio . parlano molto bene di Pakelo e Ravenol .... in tutta onestà io non avevo mai sentito queste marche
audio2 Inviato 22 Giugno 2024 Inviato 22 Giugno 2024 12 minuti fa, goldrake7 ha scritto: Pakelo il tipo KRYPTON XT - SAE 5W-40 è classificato api sp e sembra buono, viene sui 15 euro al litro. 1
domenico80 Inviato 22 Giugno 2024 Inviato 22 Giugno 2024 parlo di mia esperienza : se possibile evitare le sostituzioni olio presso meccanici che , per 50 cent ti fottono il motore ( RAV 4 2.000 benza fuso perchè l'olio ....... ha catramato o si è .... catramato , 9.000 € di danno , macchina buttata ) usando oli cinesi minerali di pessima qualità ( la mia astina pareva pescare nel fango ) .......... parlo di auto con il normale bullone di scarico olio , non le moderne , dove , se deve essere aspirato , è un kasino , ad eccezione si vada dal meccanico con il proprio olio , ma ............... se si ha la possibilità di cambiarselo , al supermarket da anni acquisto sintetici , vedere la specifica , ottimi , ottimi perchè una volta l'anno , al cambio , l'olio appare ancora assai performante sia per le auto che per la moto . le specifiche 5W o 8W , a mio parere , oggi , non sono stringenti , importante sia sintetico ...... tanto , tutti oli esausti filtrati e ritirati sono , poi i vari marchi li ritirano e li additivano marchiandoli minerali , semi sintetici o sintetici . Io all'Auchan compro 4 Litri sintetici in offerta a 29 € , Shell , castrol ( che non è più la castrol conosciuta ) , e , sia moto che auto , mai un problema che invece avevo andando dal meccanico di fiducia . Mai visionato un cambio di olio minerale ? Dopo 2.000 ( duemila ) km , sembra acqua sporca
cowboy Inviato 22 Giugno 2024 Inviato 22 Giugno 2024 @goldrake7 il pakelo è il top del top, rigorosamente made in Italy, è costoso ma è veramente ai massimi livelli, e fatto solo da basi vergini (non oli schiariti o riciclati), eccellente anche il royal purple. 1
goldrake7 Inviato 22 Giugno 2024 Autore Inviato 22 Giugno 2024 6 ore fa, domenico80 ha scritto: avevo andando dal meccanico di fiducia alla faccia del "meccanico di fiducia"
goldrake7 Inviato 22 Giugno 2024 Autore Inviato 22 Giugno 2024 8 ore fa, audio2 ha scritto: KRYPTON XT - SAE 5W-40 ottimo faccio una "lista provvisoria" di oli motori buoni/ottimi/eccellenti: AMSOIL MX Duty Bardahl XTC C60 Bardahl TECHNOS XFS FUCHS Titan Pro Race MANNOIL TS8 UHPD Super Motul 8100 Eco-Nergy Motul 8100 X-MAX Ravenol VMP Royal Purple XPR Royal Purple HPS Shell Helix Ultra ben accettati i vostri suggerimenti
goldrake7 Inviato 22 Giugno 2024 Autore Inviato 22 Giugno 2024 (non c'è italiano , io ho simulato con "Germany") https://oilguide.ravenol.de/?lang=en tramite il link sopra, Ravenol permette una ricerca specifica inserendo il modello della propria auto, suggerendo, alla fine, vari tipo di olio adatti alla macchina
goldrake7 Inviato 22 Giugno 2024 Autore Inviato 22 Giugno 2024 https://pakelo.com/it/trova-il-tuo-olio anche PAKELO offre una ricerca in base alla propria auto
magicaroma Inviato 22 Giugno 2024 Inviato 22 Giugno 2024 Quest' anno sono 40 anni di patente e ho avuto molte auto, 6/7 furgoni (non ricordo bene) ed una decina di moto; forse sono fortunato, ma ho sempre preso l' olio più economico che trovo, quando le auto necessitavano di "rabbocchi" mettevo quello che mi era avanzato senza pensarci troppo e finora non ho mai avuto problemi. Vabbè, adesso siete avvisati, non comprate mai un auto usata da me 1
cowboy Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 @magicaroma l'olio piu' economico puo' bastare se si rispettano le raccomandazioni minime prescritte dal costruttore e si impiega il veicolo in modo normale, in caso di : utilizzi gravosi, track day, elaborazioni, o altro sarebbe utile ( e salutare per il motore) usare oli di alta qualita' e con specifiche superiori. e' comunque fondamentale anche in utilizzo normale non lasciare l'olio in coppa troppo a lungo, per esempio una auto usata ogni giorno per percorrere pochissimi km, (dove il motore non riesce neanche a scaldarsi) la percorrenza annuale sara' bassissima, in quel caso e' consigliato anticipare il cambio olio rispetto alle raccomandazioni del costruttore.
audio2 Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 tieni anche presente però che gli oli moderni confronto a quelli di 30 o 40 anni fa sono molto ma molto migliorati. le specifiche del migliore quando ho preso la patente io erano api mi pare sf adesso siamo arrivati a sp.
pino Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 Le auto moderne utilizzano poco olio,e in alcuni casi fissano la sostituzione a un anno o 15.000 km. Se tale olio deve lambire e raffreddare la sede della girante della turbina,deve essere della miglior qualità possibile.( Di sintesi ) La gradazione corretta è quella consigliata dal libretto. L'auto è vostra,se per incuria,o taccaggneria avrete problemi futuri,non li risolverete poi scrivendo nei forum.
pino Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 Le auto moderne utilizzano poco olio,e in alcuni casi fissano la sostituzione a un anno o 15.000 km. Se tale olio deve lambire e raffreddare la sede della girante della turbina,deve essere della miglior qualità possibile.( Di sintesi ) La gradazione corretta è quella consigliata dal libretto. L'auto è vostra,se per incuria,o taccaggneria avrete problemi futuri,non li risolverete poi scrivendo nei forum.
LeoCleo Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 2 ore fa, pino ha scritto: La gradazione corretta è quella consigliata dal libretto Sì però… Il mio meccanico, che è anche un preparatore, non si capacita di come Audi e VW consiglino lo 0w30 sui turbo benzina. A me, dopo verifica, ha sostituito l’olio del (salatissimo) tagliando in casa madre con il Pakelo Special 5w40. Su olio pneumatici e pastiglie non si deve risparmiare.
Guru Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 @LeoCleo Gli oli molto fluidi riducendo gli attriti interni fanno consumare meno carburante. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora