cowboy Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 @LeoCleo era meglio se lasciavi lo 0w30, mi chiedo su quali basi il tuo meccanico ritiene che sia meglio il 5w40
LeoCleo Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 @cowboy ah non so, è lui il meccanico. Mi segue da 25 anni, mai un problema. Solo la Toyota ibrida la porto in casa madre perché è troppo particolare.
cowboy Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 @LeoCleo continuo a non capire il senso di questa scelta, non c'è nessun vantaggio pratico.
goldrake7 Inviato 23 Giugno 2024 Autore Inviato 23 Giugno 2024 5 ore fa, cowboy ha scritto: mi chiedo su quali basi il tuo meccanico ritiene che sia meglio il 5w40 . magari è previsto da libretto o magari in base alle temperature della sua zona ha ritenuto di salire come gradazione
cowboy Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 @goldrake7 uno 0w30 copre ampiamente le temperature del nostro clima, comunque è vero che l'auto potrebbe anche avere come alternativa prescritta il 5w40, la mia polo infatti lasciava scegliere al cliente o 5w40 e cambio ogni 15.000km oppure il 5w30 long Life e cambio ogni 30.000km. anche la Ford Focus che ho permette la scelta tra 0w20 e 5w30. L'altra auto che ho (fiat 124 spider) invece è tassativo usare solo ed esclusivamente il 5w40 (altrimenti si può danneggiare il modulo Multiair)
cowboy Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 1 ora fa, audio2 ha scritto: comunque nel dubbio esiste anche lo 0w40 Si vero.
Guru Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 Io la risposta ve l'ho data. Non è farina del mio sacco ma lo lessi tempo fa su Quattroruote . Oli più fluidi riducono gli attriti, quindi meno consumi e meno emissioni.
cowboy Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 @Guru e inoltre i moderni motori hanno accoppiamenti con tolleranza molto ristretta.
maverick Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 Il mio dubbio è se un olio 0W20, come quello che spesso viene prescritto oggi in molti modelli (tra cui la mia auto) con le temperature estive non sia troppo fluido. Non capisco perché non possa essere magari indicato un 0W30 ..che dovrebbe essere un po' più resistente alle alte temperature. Però mi fermo qui .. non essendo un meccanico, e se una casa che vende 10 milioni di auto l'anno prescrive così .. ci saranno buoni motivi.
audio2 Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 fluido va bene, ma bisogna vedere se il motore regge, se la casa dice così avrà anche i suoi motivi. poi adesso l' olio va in giro in tanti posti, non è come una volta che il motore era limitato a basamento e testa, quindi le varie differenti esigenze vanno bilanciate. comunque il libretto prima di tutto, poi dopo la gradazione giusta ci sono le varie marche con le varie specifiche singole api oppure acea e il tipo di olio, minerale, semisintetico, sintetico ed il relativo diverso costo. esempio, in un libretto di una certa auto coreana non ci sono tante storie sulla gradazione, in pratica vanno bene tutte quelle più comuni però dice cambio olio al massimo se l' auto è usata in condizioni standard ogni 15 mila se è sintetico, 7.500 o meno se è semi sintetico o minerale. quindi uno che fa tanta città e un pò di autostrada magari tirata se usa un minerale lo dovrebbere sostituire dopo 5 mila km ( almeno sono onesti nel dirlo ).
goldrake7 Inviato 23 Giugno 2024 Autore Inviato 23 Giugno 2024 3 ore fa, Guru ha scritto: . Oli più fluidi riducono gli attriti, quindi meno consumi e meno emissioni. . si un olio eccessivamente liquido poi con certe temperature è "simile all'acqua" .... lubrificazione meno efficace, non è un caso che in alcuni motori Stellantis sono passati dallo 0W20 a 5W30
v15 Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 6 ore fa, goldrake7 ha scritto: un olio eccessivamente liquido poi con certe temperature è "simile all'acqua" .... lubrificazione meno efficace È una affermazione troppo semplicistica, i lubrificanti odierni hanno caratteristiche e prestazioni che solo 10 anni fa si sognavano. Se le case prescrivono oli 0/20 ed anche 0/16 state tranquilli che lo fanno a ragion veduta.
goldrake7 Inviato 24 Giugno 2024 Autore Inviato 24 Giugno 2024 14 minuti fa, v15 ha scritto: Se le case prescrivono oli 0/20 ed anche 0/16 state tranquilli che lo fanno a ragion veduta. non è sempre così, infatti per i motori diesel 1.5 Blue HDi Peugeot/Citroen/etc ..... adesso consigliano per lo stesso motore un 5W30 denominato "Stellantis FPW9.55535/03"
Questo è un messaggio popolare. v15 Inviato 24 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Giugno 2024 1 ora fa, goldrake7 ha scritto: non è sempre così, infatti per i motori diesel 1.5 Blue HDi Peugeot/Citroen/etc I Francesi sono un caso (patologico) a parte... 1 2
qzndq3 Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 1 ora fa, v15 ha scritto: I Francesi sono un caso (patologico) ca va sans dire
Progressive Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 Io uso addirittura uno 0W-16 della Motul, da libretto per il mio motore è consigliata questa gradazione e da ignorante seguo quanto scritto da libretto, certo che quando ho letto la gradazione ci sono rimasto un po' strano, sapevo dello 0W-20 ma non pensavo ci fosse una gradazione ancora più bassa. Metto il Motul perché in Suzuki mettono quello ma a caro prezzo, da quello che so è molto buono ma anche quelli citati come il pakelo se ne parla molto bene. C'è chi la pensa diversamente, nel senso che una marca vale l'altra, l'importante è rispettare le specifiche mah... Su questo lascio la parola ad altri.
Velvet Inviato 25 Giugno 2024 Inviato 25 Giugno 2024 Molti addetti del settore nutrono seri dubbi sull'utilizzo di questi olii superfluidi, la cui ragione è da ricondurre essenzialmente a questioni di gestione delle emissioni. Un olio superfluido entra subito in temperatura, permette al motore di girare "sciolto" da subito, riduce attriti e sforzi meccanici perciò le emissioni si abbassano di conseguenza. Il contro è che se un 5w30 chilometrato mantiene comunque un minimo di capacità lubrificante, uno 0-20w è già acqua da nuovo, figuriamoci dopo 20K km. Molti sospettano che alcuni cedimenti prematuri di motori contemporanei in zone critiche soggette a lubrificazione (alberi a camme e bronzine di banco in particolar modo) siano causati proprio da questa corsa all'utilizzo forzato degli olii extrafluidi. La "ragion veduta" non trova altre motivazioni, che si sappia. Oggi si riscontrano nuovamente guasti che non si vedevano dagli anni '70 (i grippaggi di bronzine, la rottura di alberi a la consunzione delle cammes)...A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca, diceva quello. Insomma una delle tante follie dettate dall'ambientalismo strabico. Avessi un'auto che prevede lo 0-20 o peggio ancora 0-16 e volessi tenerla a lungo personalmente lo cambierei molto spesso, just to stay on the safe Side. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora