Vai al contenuto
Melius Club

Olio motore per ....... auto


goldrake7

Messaggi raccomandati

Inviato



qui l'olio BMW 5W30 LL-04  viene sottoposto al "test frizione" cioè la capacità di lubrificare sia a diverse temperature sia "sotto sforzo" ..... purtroppo a 83°C circa, la capacità di lubrificare si blocca

  • Haha 1
Inviato

mah, io prove così le lascerei anche stare

che metalli sono e come sono accoppiati tra di loro, e con che carichi reali

  • Melius 1
Inviato
35 minuti fa, goldrake7 ha scritto:

ci sono forum in cui diversi utenti, utilizzando l'olio previsto da libretto, hanno grippato il motore

Più che mettere una gradazione di olio non prescritta da libretto si mettono oli economici di scarsa qualità magari che non rispettano tutte le specifiche.

Comunque oltre quello dichiarato da libretto non mi azzardo a mettere.

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, audio2 ha scritto:

mah, io prove così le lascerei anche stare

 


è un test che anche il buon EMA effettuò per far capire a tanti quanto era/è importante la qualità dell'olio

Inviato

 



questo MOTUL 5W30 invece nel "test frizione" ne esce ottimamente, con tutti i 12 pesi per 10sec

Inviato
1 ora fa, pino ha scritto:

Questo l'unico olio consigliato.

Considerando il costo del veicolo,e quelli di eventuali avarie,preferisco ragionare alla Tedesca.

Nessuna casa costruttrice di auto  produce oli motore, chissà che marca utilizzano spacciata per il loro olio motore.

In bmw se la suonano e se la cantano.

Inviato
16 minuti fa, audio2 ha scritto:

si ma un motore reale non funziona mica così

in certi punti l' olio è in pressione, in altri sono accoppiati metalli diversi con ben determinate tolleranze

li è una prova con sistemi da macellaio


la prova può ritenersi "standardizzata" poichè usa sempre gli stessi pesi, lo stesso tipo "cilindretto" e lo stesso  macchinario .... ed anche se non ripropone, giustamente, il funzionamento reale di un motore,  mette in evidenza le potenziali capacità di lubrificazione del "cilindretto" dei vari oli , infatti se vai a vedere gli altri test fatti, i migliori "non fanno grippare il cilindretto" .... sarà un caso ? io credo di no.

Inviato
14 minuti fa, Progressive ha scritto:

Nessuna casa costruttrice produce oli motore,

Naturalmente, sarà su specifica. I produttori sono più o meno i soliti. Gli altri acquistano le basi ed aggiungono gli additivi del caso. 

Aggiungo che gli olii devono garantire che non avvenga la rotture del velo lubrificante che avvolge le superfici. 

Comunque è intessante, direi fondamentale, consultare le schede tecniche relative ad ogni prodotto. 

Inviato
18 minuti fa, Rimini ha scritto:

Gli altri acquistano le basi ed aggiungono gli additivi del caso. 

Ma un olio motore ha già di suo una percentuale di additivi ritenuta giusta.

Inviato
10 ore fa, Progressive ha scritto:

Ma un olio motore ha già di suo una percentuale di additivi ritenuta giusta.

Certamente, quando il prodotto finito arriva sul mercato.

Ma se io voglio venderne uno con il mio nome, lo compro da un produttore  nella versione base, non additivata, poi aggiungo quello che voglio, secondo la mia ricetta. Alcuni (molti?) fanno così.

Intendevo questo.

Inviato

non so se corrisponda a realtà , ma bene informati dicono che gli oli esausti raccolti nelle varie officine vengono poi filtrati , ripuliti , diciamo , e rivenduti alle varie sigle o chi li vuole

gli acquirenti in seguito aggiungono i loro vari ............. additivi ......... per poterli poi definire sintetici o che altro

Esistono poi oli speciali , ma , per l'uso comune nostro , sono out , cioè , non servono

Inviato
48 minuti fa, pino ha scritto:

Si formano morchie ed emulsioni.

Esatto. Ed i buoni olii hanno additivi per combattere morchie ed eventuali residui di carbonizzazione.

 

P.s.

…per il perno dei miei giradischi uso solo (buoni) olii sintetici per motori a combustione. :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

Io mi affido al computer di bordo BMW. Adesso mi dice che è ora di fare il tagliando della mia 520d, dopo 2 anni dall'ultima sostituzione olio motore e liquido freni. Sono a circa 28.000 km dal precedente. Non consuma olio, mai ricevuto avvisi in merito.

Ho prenotato per luglio, con auto sostitutiva gratuita, visto che c'è in ballo anche un richiamo radiatore AGR da vari mesi, e che per pigrizia non ho ancora fatto.

 

Inviato

qualcuno ha provata l'emozione di un minerale nel motore ?

io sì ,

- fuso un RAV 2.000 benza perchè l'olio si catramò

- presa per tempo una Classe A 170 ......... l'olio nuovo , circa 1000, 1200 km , estratto , pareva acqua sporca anche al tatto

- idem una classe B perchè sulla punta dell'astina motore vedevo .... fango ed il condotto olio dove inserire l'astina tendeva ad arrugginire perchè stranamente umido  

quindi , ma parlo per me , ok l'olio da supermarket , purchè sia sintetico , usualmente acquisto lo Shell , ottimale per auto e moto , un 10W

chiaro che se corressi in auto o moto il discorso cambia

 

Inviato

Per la vecchia Bimmi acquistavo il Castrol 0-W30  in confezione da 4 litri,in alcuni Centri Bricolage.

Di recente l'ho visto al supermercato Il Gigante

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...