Vai al contenuto
Melius Club

Olio motore per ....... auto


goldrake7

Messaggi raccomandati

Inviato

beh , all'Agricar di piacenza , ora fallita , conc. Mercedes , circa 20 anni fa , più o meno , erano già avanti con i prezzi :

- primo o secondo  tagliando Mercedes c 180 , un bell'800 ( ottocento ) €

- ancora circa 20 anni fa , sempre primo o secondo , vado a memoria , tagliando , ma Polo , non ricordo quale , penso la 1.000 , un fedele cliente VW che compra Polo e Audi A6 assieme , non ha i contanti fino a 400€ per pagare il tagliando e chiede di poter passare il giorno successivo : gli indicano la fermata dell'autobus

quindi , la storia dei tagliandi per la garanzia ha sì un suo senso , ma non solo di rapinare la gente

Ed io non mi interesso del settore auto , parlo di miei episodi e di fatti successi a conoscenti , quindi , le porcherie dei concessionari saranno ben altre

Fiat , la Fiat non pagava il primo tagliando , quindi la concessionaria spostava le auto da qui a là ed il cliente fulminava la Punto 1.3 turbo : risposta , < ma lei va così forte ? , deve andare più piano > , io presente

Io rilevo sempre ed un unico denominatore comune ..............

Inviato

Misembra che i concessionari facciano di tutto per procurarti maggiori guai come l'elettricista, l'idraulico e altri: passo tutto il tempo a riparare i danni fatti da costoro prima di completare l lavoro. E' necessario riguardare le cose fatte per evitare che degenerino e ad una certa età diventa sempre più difficile

Inviato

non c'azzecca una fava , ma ...............

piccolo danno al frontale della mia RAV 4 ultimo modello , la moglie ............. ahimè , pazienza

roba da poco , ma .............

il carrozziere deve staccare l'alimentazione etc etc ...... si rifiuta di farlo lui

a farla breve , arrivano i ........... neurochirurghi plurilaureati ............ Toyota , direttamente dal CERN , due meccanici della conc. di piacenza , tute aerospaziali , stivaloni , guanti speciali ed una chiave in materiale plastico lunga , per arrivare al pacco batterie , 1/2 h per cambiarsi , quindi 1 h tra vestizione e svestizione , intervento di 5 min

poi tornano per riattivare , stessa storia 

morale 300€ x 2 = 600€

RAV 4 venduta , le auto ........ green

Vabbè che poi rotolai nella Velar , ma è altra rogna 

Inviato

@audio2 Bisogna vedere com'è costruita la coppa dell'olio se come quella della Peugeot con la ribordatura del tappo verso l'interno che trattiene la sporcizia é necessario periodicamente: anche nella vecchia Alfa con la coppa in fusione c'erano depositi tra le lamelle antisbattimento e nel progetto c'erano tutte le accortezze di una seria progettazione. Non si capisce come la scuola francese dei progettisti possa generare simili incapaci

Inviato

@ortcloud

34 minuti fa, ortcloud ha scritto:

Non si capisce come la scuola francese dei progettisti possa generare simili incapaci

Perché non hanno una scuola… hanno sempre approfittato delle idee e delle competenze altrui, hanno sempre saccheggiato lo scibile umano, di loro non hanno mai inventato nulla (perfino Marie Curie non era francese, ma polacca). Mai dato un utile contributo all’umanita… campano sulla Rivoluzione, si aggiornassero…

Inviato
1 ora fa, ediate ha scritto:

Mai dato un utile contributo all’umanita

BB :classic_wink:

  • Haha 2
Inviato
6 ore fa, ortcloud ha scritto:

Il livello dell'olio deve essere 3/4 tra minimo e max altrimenti finisce nel catalizzatore

Allora ha fatto bene il meccanico, mi sembra che ci siamo, tre litri direi che sono sufficienti.

7 ore fa, cowboy ha scritto:

si risparmia molto e si sceglie personalmente i prodotti da usare

Rispetto alle officine di casa madre direi anche se non tutte fanno lo stesso prezzo almeno in Suzuki, c'è chi 3,30 litri di olio motore te li fanno pagare anche 110 euro, prezzi  assurdi quando il Motul costa sui 15 euro al litro, io l'ho pagato anche meno, per non parlare della manodopera.

Filtri e olio me li sono presi io e ho dato quei 20 euro al meccanico per la manodopera.

Inviato

@Progressive se hai la fortuna di trovare un meccanico che ti monta i pezzi portati da te, sei fortunato....sono piuttosto rari.

Inviato
21 minuti fa, cowboy ha scritto:

se hai la fortuna di trovare un meccanico che ti monta i pezzi portati da te, sei fortunato....sono piuttosto rari

Un meccano infatti non ne ha voluto sapere dicendo che poi mi portotano prodotti sbagliati ecc... Un'altro mi disse portami tu le cose che quel tipo di olio con quella gradazione non ce l'abbiamo ma rimanda una volta, due, tre per i problemi loro (c'era una range rover con mezzo motore smontato) sono andato da un'altro meccanico.

Comunque è vero la maggior parte dei meccanici non ti montano i pezzi portati da te.

Inviato

@Progressive è ovvio che non li trovi, altrimenti come fanno a fare la cresta sui pezzi?....@ortcloud il livello dell'olio al max non rovina assolutamente niente, non a caso c'è un min e max , se invece lo superi i problemi potrebbero arrivare. Mai avuto problemi con il livello dell'olio al max, mai!!!

Inviato

@Progressive Ti conviene chiedere all'autoricambista chi fa questi lavori: io mi sono attrezzato da 50 anni e ho imparato da amici meccanici

@cowboy Si parlava di eccedere l livello max

Inviato

Il buon Ema consigliava un millimetro sotto il max.

 

Inviato

Mah... ci sono parrocchie diverse sul livello dell'olio, come detto di olio non ne capisco ma quei pochi millimetri in più o meno possono fare la differenza? Per chi ha la distribuzione a catena l'olio deve essere ad un certo livello per avere la giusta pressione o non centra nulla? Io penso che l'importante è che non si supera il livello max o non sia troppo basso, se è un millimetro sotto il livello max o a 3/4 andrà bene uguale.

Inviato

@Progressive Basta che non si percorrano più di 1000 / 2000 km  con l'olio al livello minimo.

Quando si accende la spia gialla di rabbocco,bisogna provvedere a raboccare,se si è in viaggio,moderare la velocità,e poi a fine viaggio provvedere.

Meglio poco sopra il minimo che al pelo del livello massimo.

Non so come si comporta in volume l'olio tra la temperatura ambiente e la temperatura d'esercizio,l'acqua aumenta leggermente di volume,l'olio non lo so,ma i meccanici dovrebbero saperlo,e tenerne conto.

 

Dopo i primi 10.000 km dal tagliando,controllo il livello dell'olio mensimente,nel caso faccio raffreddare,aggiungo 200 / 300 cubici verifico,e procedo o meno con altri 200 / 300 cubici.

Sono abituato da oltre 20 anni già con la e39 a girare col flacone in auto,nessun problema.

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...