magicaroma Inviato 22 Giugno 2024 Inviato 22 Giugno 2024 Buonasera, ho una Peugeot 5008 con qualche chilometro sulle spalle, nemmeno troppi, 180000, che vorrei cambiare dopo l'estate e sarei interessato alle Volvo in oggetto; qualcuno che le ha o le ha avute vorrebbe condividere le sue impressioni? In passato ho avuto due Volvo, 240 Polar e V70 t5. Erano gli anni in cui il benzinaio sotto casa aveva sviluppato una passione smodata per i viaggi esotici, Polinesia, Maldive ecc. ma del nuovo corso non conosco niente.
Velvet Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 10 ore fa, magicaroma ha scritto: Buonasera, ho una Peugeot 5008 con qualche chilometro sulle spalle, nemmeno troppi, 180000, che vorrei cambiare dopo l'estate e sarei interessato alle Volvo in oggetto; qualcuno che le ha o le ha avute vorrebbe condividere le sue impressioni? In passato ho avuto due Volvo, 240 Polar e V70 t5. Erano gli anni in cui il benzinaio sotto casa aveva sviluppato una passione smodata per i viaggi esotici, Polinesia, Maldive ecc. ma del nuovo corso non conosco niente. Dipende da che motorizzazione... Io ho una V60 2000 D3 automatica e fa una media reale di 16/l. Chiaro che se ti pigli una T6 da 300cv la musica cambia (e il benzinaio riprende ad abbracciarti ad ogni visita). Rispetto alla 240 ovviamente oggi siamo in un altro universo, sono passate almeno 3 ere geologiche. Rispetto alla V70 oggi c'è un po' meno robustezza nelle rifiniture ma le caratteristiche di base del marchio fortunatamente restano quelle. 1
magicaroma Inviato 23 Giugno 2024 Autore Inviato 23 Giugno 2024 Grazie ancora. Se comfort e finiture sono adeguate preferirei la xc40; siamo io e mia moglie, le figliole sono cresciute e le vediamo solo la domenica, ne farei un uso quasi esclusivamente cittadino con due/tre tirate Berlino/Verona l'anno (che poi è il motivo principale che mi spinge a voler cambiare auto). Per i w.e. uso la MX5 con grande soddisfazione della signora 😂
Velvet Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 9 minuti fa, magicaroma ha scritto: Grazie ancora. Se comfort e finiture sono adeguate preferirei la xc40; siamo io e mia moglie, le figliole sono cresciute e le vediamo solo la domenica, ne farei un uso quasi esclusivamente cittadino con due/tre tirate Berlino/Verona l'anno (che poi è il motivo principale che mi spinge a voler cambiare auto). Per i w.e. uso la MX5 con grande soddisfazione della signora 😂 Sulla XC40 non ci sono mai salito, ma è una macchina carina, dalle dimensioni non eccessive e ben equipaggiata. La base tecnica è comune a tutte le altre volvo, non dovrebbe destare preoccupazioni. Ieri ho visto parcheggiata in strada per la prima volta la EX30, la EV che ha ordinato @Jack: davvero bellina, specie il posteriore che trovo azzeccatissimo.
Armando Sanna Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 @magicaroma ciao se vuoi posso darti qualche indicazione, ho attualmente una XC 40 B3 plus dark MY 24, il passato una XC 40 D4 inscription, ancora prima due XC 60 D4 con motori a gasolio 4 cilindri 2000 e 5 cilindri 2400 ... per me la scelta Volvo tra i vari brand (Audi, BMW, Jeep e Land Rover...) è quella più confacente alle necessita di viaggiatore con attenzione alla sicurezza attiva e passiva, con una buon rapporto qualità prezzo e il resto con una officina adeguata e capace (per fortuna l'ho incontrata) fa si che qualsiasi eventuale inconveniente (per fortuna sono stati molto rari in oltre 500.000 km coperti con le prime 3 auto a gasolio ) quest'ultima XC 40 a benzina ha percorso pochi km in questi mesi, poiché per lavoro uso una 3008 a gasolio aziendale . 1
magicaroma Inviato 24 Giugno 2024 Autore Inviato 24 Giugno 2024 Il 23/06/2024 at 11:34, Velvet ha scritto: la EX30, Elettriche meglio di no, ho un carrello con una barchetta che saltuariamente devo trainare e non so nemmeno se un'auto elettrica ce la farebbe @Armando Sanna grazie ancora. Le tedesche le evito a priori, vivo in Germania e dire che sono iper inflazionate è poco, non sono snob, ma insomma... Ci sarebbe qualche francese interessante (a me piace la arkana, ma mia moglie dice che è un auto da bullo) e tutte le giapponesi, che vanno sicuramente molto bene ma le linee sono o anonime tipo world car oppure troppo caratterizzate tipo astronave futuristica
Velvet Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 1 minuto fa, magicaroma ha scritto: e tutte le giapponesi, Anche lì occhio che non sono affatto più le giapponesi di una volta.... (vedi il 3D che ho aperto stamattina)... Volvo sembra per ora mantenere una certa linea qualitativa e di design, fin che dura.
Armando Sanna Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 @magicaroma qualsiasi cosa voglia sapere sono disponibile , anche off 3D. L’unica cosa che non mi piace più delle attuali Volvo ( che sarà cosa più o meno analoga ad altri brand) il lancio di applicazioni di aggiornamento software, da novembre ad oggi ben 3 , che devi fare ad autovettura spenta e non puoi riaccenderla per un paio di ore , l’app sul cellulare che a livello informativo è inferiore al sensus che avevo prima sulla vecchia XC 40 che è stato sostituito dall’ Android attuale … Troppe applicazioni oramai dipendono dagli aggiornamenti del software, cambio, ADAS, frenata, configurazioni del display, sistemi di navigazione … Una nota audiofila il sistema Harman Kardon funziona veramente bene ed è dotato di DSP veramente un bel ascoltare 😉
Velvet Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 23 minuti fa, Armando Sanna ha scritto: il lancio di applicazioni di aggiornamento software, da novembre ad oggi ben 3 , che devi fare ad autovettura spenta e non puoi riaccenderla per un paio di ore Purtroppo è un andazzo comune praticamente a tutti i marchi premium dal dopo-covid. Le auto sono diventate dei "telefonononi" cui arrivano patch e aggiornamenti OTA a spron battuto.
Armando Sanna Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 @Velvet come non darti torto, solo che il paragone con il cellulare di un auto mi disturba un tantino, non fosse altro per i costi leggermente superiori, che poi magari una autovettura non avendo più il software aggiornabile si debba sostituirla come si deve fare con i cellulari delle ultime generazioni mi farebbe un po’ girare … Sto diventando vecchio e pur troppo me ne rendo conto 😣😣😣
Questo è un messaggio popolare. albrt Inviato 24 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Giugno 2024 2 ore fa, magicaroma ha scritto: Elettriche meglio di no, ho un carrello con una barchetta che saltuariamente devo trainare e non so nemmeno se un'auto elettrica ce la farebbe al netto di tutti i motivi per cui un EV potrebbe non essere la tua auto ideale, a me sembra invece che per il traino potrebbe essere ok: la mia che non è enorme ha comunque 400 nm di coppia da subito, senza mandare su di giri il motore e senza bruciare frizioni... Alberto 2 1
Velvet Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 18 minuti fa, Armando Sanna ha scritto: che poi magari una autovettura non avendo più il software aggiornabile si debba sostituirla come si deve fare con i cellular Arriveremo anche lì. Qualcosa devono pur inventarsi per vendere a forza. Problema, quello delle vendite, che si acuirà con le ev la cui longevità potenzialmente è superiore a quella delle termiche.
magicaroma Inviato 24 Giugno 2024 Autore Inviato 24 Giugno 2024 @albrt grazie ancora. Dovrei approfondire ma al momento non ho voglia. E certo che qui da me di elettriche se ne vedono eh, con numerosissimi centri di ricarica a cominciare dai parcheggi di ogni supermercato
albrt Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 @magicaroma prego; per molti naturalmente il problema principale delle EV è l'autonomia e avere un rimorchio non l'allunga di certo. Alberto
Armando Sanna Inviato 25 Giugno 2024 Inviato 25 Giugno 2024 Il 24/06/2024 at 15:56, Velvet ha scritto: con le ev la cui longevità potenzialmente è superiore a quella delle termiche. Bravo potenzialmente dovrebbe essere superiore, ma allo stato di fatto per via di una veloce obsolescenza del hardware installato potrebbe divenire meno longeva di un motore termico… Penso che le auto elettriche siano solo un momento di transizione nella scelta futura della motorizzazione nei veicoli di trasporto individuali .
tomminno Inviato 29 Giugno 2024 Inviato 29 Giugno 2024 Il 24/06/2024 at 13:28, Armando Sanna ha scritto: il lancio di applicazioni di aggiornamento software, da novembre ad oggi ben 3 , che devi fare ad autovettura spenta e non puoi riaccenderla per un paio di ore Solo 3 da novembre? Qua si viaggia su un paio al mese! E poi dicono 2 ore, ma poi dura sempre meno di 20 minuti. Comunque uno lo avvia la notte prima di andare a letto e buona notte!
Armando Sanna Inviato 29 Giugno 2024 Inviato 29 Giugno 2024 1 ora fa, tomminno ha scritto: Qua si viaggia su un paio al mese! E poi dicono 2 ore, ma poi dura sempre meno di 20 minuti. Comunque uno lo avvia la notte prima di andare a letto e buona notte! Si solitamente si fa prima di andare a dormire, poi la centrale di controllo del satellitare ti manda un paio di messaggi poiché l’auto ha disattivato tutti i software compreso il GPRS … 😁😁😁 I miei sono durati un paio di ore , l’app sul cellulare ha bisogno di un ulteriore aggiornamento e si riconnette non prima di aver utilizzato l’auto … Troppa elettronica fa male alle auto e peggio questi software che devono chiudere i buchi di programmazione delle varie centraline …
tomminno Inviato 30 Giugno 2024 Inviato 30 Giugno 2024 11 ore fa, Armando Sanna ha scritto: Troppa elettronica fa male alle auto No questa è informatica fatta male. L'app del cellulare c'entra nulla con la macchina. Doverle tenere allineate entrambe è concettualmente sbagliato. 11 ore fa, Armando Sanna ha scritto: e peggio questi software che devono chiudere i buchi di programmazione delle varie centraline Preferiresti dover passare in officina per l'aggiornamento?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora