Guru Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 https://www.esquire.com/it/cultura/film/a60977741/quentin-tarantino-film-perfetti/ A voi la parola.
8Franz Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 Perfetti è una parola grossa, ma tutto l'articolo è stato tradotto con l'intelligenza artificiale probabilmente ("Young Frankenstein" in italiano è diventato "Frankenstein Junior", "The Texas Chainsaw Massacre" è "Non aprite quella porta") o da uno che di cinema non sa nulla e quindi ogni parola riportata qui in italiano deve essere presa con le dovute cautele. In ogni caso tutti film notevoli, pietre miliari dei rispettivi generi e che hanno ispirato molti altri registi che hanno tentato, spesso inutilmente, di emularne i fasti. 1
analogico_09 Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 Le "spiegazioni" ai film sono superficiali e banali, sarà stato "interpretato" male Tarabtino il quale anni fa eveva aveva nella tasca dei preferiti altri film... Mi limito ad osservare che quelle due cosette scritte sul massacro in motosega "The Texas Chain Saw Massacre" alias Non aprite quella porta, 12974 - non dicono nulla rispetto ai motivi più profondi e complessi che rendono il film un capolavoro del genere, oltre il genere. Varrebbe a dire che la grandezza del film è nel "girato" di Hopper col quale il regista salda insieme le particolarità linguistiche delle storie di finzione ispirate alla realtà con quelle di taglio (semi)documentaristiche con le quali si "registra" la realtà, inventando uno stile "misto" nuovo e originale. Stessa cosa la farà Wes Craven tre anni dopo ispirandosi al collega mettendo in scena ne' "Le Colline hanno gli occhi" la stessa "provincia americana" degli orrori con i linguaggi delle realtà e delle finzioni filmiche combinati insieme dove le cose si confondono... I tempi dell'azione, la grande plasticità delle riprese, segno di grande maestria cinetico-plastica, che vorrebbero sembrare rozze, sciatte fanno pensare a scene di (stra)ordinario orrore quotidiano che qualcuno riesce a filmare per condividerle nei social e farle diventare virali... Qiuesto è uno dei finali più magistrali della storia del cinema.
Velvet Inviato 25 Giugno 2024 Inviato 25 Giugno 2024 La cosa scioccante non è la lista di Tarantino (il quale probabilmente potrebbe fornirne altre 70 e motivarle, da grande cinephile qual è) ma la traduzione/adattamento di quella che appare più una pagina pubblicitaria per servizi streaming che altro. Povera editoria. 2
selby998 Inviato 25 Giugno 2024 Inviato 25 Giugno 2024 13 ore fa, analogico_09 ha scritto: Qiuesto è uno dei finali più magistrali della storia del cinema. Convengo, un finale pazzesco. Rivederlo a distanza di mezzo secolo richiama la forza dirompente con cui Tobe Hooper irruppe nel panorama cinematografico dell'epoca. Ricordo che diversi spettatori uscirono anticipatamente dalla sala, alcuni già alle prime sconvolgenti scene. 1
analogico_09 Inviato 25 Giugno 2024 Inviato 25 Giugno 2024 6 ore fa, Velvet ha scritto: La cosa scioccante non è la lista di Tarantino (il quale probabilmente potrebbe fornirne altre 70 e motivarle, da grande cinephile qual è) ma la traduzione/adattamento di quella che appare più una pagina pubblicitaria per servizi streaming che altro. Povera editoria. Infatti le due fesserie scritte sui film come dicevo non possono esserete attribuite ab Tarantino. Povera editoria in una povera Italia "massmediatica"
P.Bateman Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 Il 24/06/2024 at 23:11, analogico_09 ha scritto: "The Texas Chain Saw Massacre" alias Non aprite quella porta, 1 (Ri)visto ieri, classica opera che va ben oltre il genere e magari anche le intenzioni dell'autore che forse voleva fare solo un B-horror movie.
analogico_09 Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 Stavo pensando, libere associazioni di idee, che questo finale rimandi all'"inseguimento" pieno di tensioni, benchè più "raggelato" (non solo per la neve), di Shining di mr. Kubrick e all'"icona" della ragazza tutta insdanguinata di Carry di B. De Palma. Film che verranno dopo. 9 ore fa, meliddo ha scritto: (Ri)visto ieri, classica opera che va ben oltre il genere e magari anche le intenzioni dell'autore che forse voleva fare solo un B-horror movie. Io penso che Tobe Hopper fosse cosciente del fatto che stesse girando un film "avavanzato".., tre anni dopo la "motosega" con "Quel Motel vicino alla palude" (Eaten Alive) degli affamati caimani... torna a girare un film dal girato libero con macchia a mano, o spalla molto plastica.., lo stedicam non era stato ancora inventato, sempre con quel mood semidocumentaristico... Similitudini con il precedente film. Anche qui.., c'è uno spunto per Lo Squalo di Spilbirg... Sono questi i film di "genere" che amava Tarantino e anche per i motivi che ho cercato di evidenziare.
Guru Inviato 2 Luglio 2024 Autore Inviato 2 Luglio 2024 Anche la bravissima Sofia Coppola si cimenta in una selezione: https://www.esquire.com/it/cultura/film/a61485685/sofia-coppola-film-preferiti/
Velvet Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 @Guru Curiosa la presenza di film come Purple Rain che a distanza di tanti anni ricordo come un pastrocchio inguardabile anche se indubbiamente affascinante nella sua veste ultrapop, oppure Pubbliciatario Offresi e Il Rompicuori, commediole senza infamia né lode. Boh. Ciascuno ha i suoi feticci, che vuoi che ti dica.
Guru Inviato 3 Luglio 2024 Autore Inviato 3 Luglio 2024 @Velvet Chissà, magari la Coppola apprezza certe soluzioni tecniche. Tra l'altro lei è una regista coi fiocchi, non so se hai visto "Il giardino delle vergini suicide".
Velvet Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 Credo di aver visto tutti i suoi film, e mi è sempre piaciuto il suo cinema.
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Luglio 2024 Amministratori Inviato 3 Luglio 2024 Per me sono altri i film che hanno fatto la storia del cinema, un paio ma non di più nella lista di tarantino. Ma forse sono io che ho gusti strambi
dariob Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 6 ore fa, Velvet ha scritto: Purple Rain che a distanza di tanti anni ricordo come un pastrocchio inguardabile Concordo pienamente, a parte la musica naturalmente. La classifica sembra quasi una provocazione, della Coppola. Mah, IMHO queste interviste, in cui si chiede magari d'improvviso quali sono i film, dischi o libri preferiti a un autore, in quel momento magari stufo, stanco o scocciato...hanno poco senso.
analogico_09 Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 Il 2/7/2024 at 21:33, Guru ha scritto: Anche la bravissima Sofia Coppola si cimenta in una selezione: https://www.esquire.com/it/cultura/film/a61485685/sofia-coppola-film-preferiti/ Lezioni di piano personalmente lo do' al gatto... gli altri film è ondivaga la cosa, un paio potrebbero pure meritare di essere tra i primi 10 film della storia (non per me) mentre altri siamo lontani... Facciamo diventare questo topic lo spazio dei film preferiti da ogni regista? Per me starebbe bene.
ferdydurke Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 Non posso credere che Tarantino abbia scelto quei 7 film…l'unico che posso condividere (ma non in senso assoluto) e “Il Mucchio Selvaggio”…per il resto mah…
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora