stefano_mbp Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 2 minuti fa, Sassaroli ha scritto: @Gerardo61 HqPlayer legge e spacchetta anche files da sacd .iso? Grazie No, legge solo dsf (oltre a flac, wav ….), qui trovi l’elenco dei formati compatibili
Gerardo61 Inviato 18 Settembre 2024 Autore Inviato 18 Settembre 2024 1 ora fa, Sassaroli ha scritto: @Gerardo61 HqPlayer legge e spacchetta anche files da sacd .iso? Grazie Vedo che ti ha risposto @stefano_mbp
Gustavino Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 15 hours ago, fabbe said: se hai scelto un dac r2r nos perchè fare upsampling? in Nos assenza del necessario filtro dava dei vantaggi 15anni fa' ma anche svantaggi, con il digitale oggi a senso solo per pochi
Robi Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 @Gustavino perché dici che ha senso solo per pochi? Mi sembra che anzi, la potenza di calcolo e l’esperienza degli utenti stia aggirando i colli di bottiglia e rendendo una qualità sempre più elevata fruibile da sempre più persone, quindi i nos sempre più giustificati e di razionale diffusione. 1
Gerardo61 Inviato 18 Settembre 2024 Autore Inviato 18 Settembre 2024 1 ora fa, Gustavino ha scritto: a senso solo per pochi A.......voce del verbo "avere" Ma lasciando perdere la grammatica mi chiedo perché continui disquisire di cose che non possiedi e quindi non hai provato di persona, personalmente. Stai dicendo che i DAC NOS sono una tecnologia per pochi quando ormai sono alla portata di tutti e per le tasche di tutti. Ma che stai dicendo? 😂😂😂 1 1
Gustavino Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 45 minutes ago, Robi said: @Gustavino perché dici che ha senso solo per pochi? Mi sembra che anzi, la potenza di calcolo e l’esperienza degli utenti stia aggirando i colli di bottiglia e rendendo una qualità sempre più elevata fruibile da sempre più persone, quindi i nos sempre più giustificati e di razionale diffusione. arrivi tardi il NOS e' nato 20anni fa' con il 1543 prima ed il 1541 poi, se ne conoscono ampiamente difetti ed alcuni pregi x epoca , con la qualita' del digitale odierno non ha senso tonare indietro ,quindi oversampling con HQP , i soliti noti non mi considerano ma le parole di Jussi ci mettono una pietra sopra Ps dac a discreti sono altra cosa e R2R e' riferito al PCM in DSD devi per forza fare oversampling visto elevatissimo rumore in radio frequenza 1
Gerardo61 Inviato 18 Settembre 2024 Autore Inviato 18 Settembre 2024 12 minuti fa, Gustavino ha scritto: elevatissimo rumore in radio frequenza Uei William scendi sulla terra William, Marconi per gli amici 😂😂😂 1
Gustavino Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 20 minutes ago, Gerardo61 said: Uei William scendi sulla terra William, Marconi per gli amici 😂😂😂 Anche l'evidenza neghi ?
Gerardo61 Inviato 18 Settembre 2024 Autore Inviato 18 Settembre 2024 1 minuto fa, Gustavino ha scritto: Anche l'evidenza neghi ? Continui a postare screen shot, ma questo lo conosciamo bene e si riferiva al Topping E30II. Torna OT e smettila di invadere questo 3ad di screen shot inutili e incomprensibili. Cerca anche di controllare quello scrivi perchè ti capisci solo tu. Il 3ad si intitola : holo-cyan-2-nuovo-dac-r2r-totalmente-a-componenti-discreti Quindi se parli di Cyan2 sei il benvenuto altrimenti apriti un tuo 3ad e scrivi tutto quello che vuoi con tutto il sesso degli Angeli e dei Cherubini
Gerardo61 Inviato 18 Settembre 2024 Autore Inviato 18 Settembre 2024 Adesso, Andy ha scritto: @Gerardo61 ignora e basta Tempo perso Yup hai perfettamente ragione
Gustavino Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 3 hours ago, Gerardo61 said: Continui a postare screen shot, ma questo lo conosciamo bene e si riferiva al Topping E30II. Torna OT e smettila di invadere questo 3ad di screen shot inutili e incomprensibili. Cerca anche di controllare quello scrivi perchè ti capisci solo tu. Il 3ad si intitola : holo-cyan-2-nuovo-dac-r2r-totalmente-a-componenti-discreti Quindi se parli di Cyan2 sei il benvenuto altrimenti apriti un tuo 3ad e scrivi tutto quello che vuoi con tutto il sesso degli Angeli e dei Cherubini Stiamo parlando proprio del Cyan2 nos in DSD visto che gli utenti chiedono cose tecniche che non conosci , nel post , sotto ci sono le frequenze dei filtri DSD,il topping e' irrilevante valgono per tutti i dac dsd Se non fosse ancora chiaro ,questo è quanto succederebbe se mandi al Cyan2 il DSD senza HQP : Ps ti ho messo la freccia cosi ti e' comprensibile
Gerardo61 Inviato 18 Settembre 2024 Autore Inviato 18 Settembre 2024 59 minuti fa, Gustavino ha scritto: Stiamo parlando proprio del Cyan2 nos in DSD visto che gli utenti chiedono cose tecniche che non conosci , nel post , sotto ci sono le frequenze dei filtri DSD,il topping e' irrilevante valgono per tutti i dac dsd Se non fosse ancora chiaro ,questo è quanto succederebbe se mandi al Cyan2 il DSD senza HQP : Ps ti ho messo la freccia cosi ti e' comprensibile Sei esilarante come un'aerosol di Elio 😂😂😂
Gerardo61 Inviato 23 Settembre 2024 Autore Inviato 23 Settembre 2024 Qui ci sono un po' di misure del Cyan2 fatte da Miska (creatore di HQPlayer) https://audiophilestyle.com/forums/topic/19715-hq-player/?do=findComment&comment=1290371 1
Gustavino Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 sembra proprio che questo rumore in alta frequenza esista
Robi Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 Per tagliare la testa al toro citerei una fonte che riporta i dati sul rumore in DSD: https://help.nativedsd.com/en/articles/94836-nativedsd-s-take-on-dsd64# To your question about bit rates, every time you double the bit rate (64fs > 128fs > 256fs etc.) of DSD, you shift the un-correlated noise envelope one octave higher. That is, with 64fs where the noise was -120dB at 20KHz and -60dB at 50KHz, at 128fs, it will become -120dB at 40KHz, and -60db at 100KHz. At 256fs those -120dB and -60dB frequency numbers double again. The unfiltered overall noise energy remains the same, regardless of bit rate, its beginning presence just gets shifted proportionally higher in frequency as the bit rate is increased. This makes it easier to passively filter in the audio stages after the D/A conversion. Quindi per riassumere i livelli di rumore: DSD64: -120 dB a 20 kHz e -60 dB a 50 kHz; DSD128: -120 dB a 40 kHz e -60 dB a 100 kHz; DSD256: -120 dB a 80 kHz e -60 dB a 200 kHz; DSD512: -120 dB a 160 kHz e -60 dB a 400 kHz; DSD1024: -120 dB a 320 kHz e -60 dB a 800 kHz; DSD2048: -120 dB a 640 kHz e -60 dB a 1,6 MHz; 2
Gerardo61 Inviato 24 Settembre 2024 Autore Inviato 24 Settembre 2024 Post di Miska relativo a Cyan2 con HQPlayer https://audiophilestyle.com/forums/topic/70220-hqplayer-settings-for-holo-audio-cyan-2/?do=findComment&comment=1290367 No much need to worry then. With ASDM7EC series ultrasonic noise levels throughout are below about -105 dB, which is about 10 dB lower than inherent audio band noise floor of RedBook. With ASDM5EC series noise levels at least 12 dB lower, and thus ultrasonics are lower than audio band noise floor of most hires content. 2
Gustavino Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 Conferma anche quanto vi ho detto sul fare attenzione ai classe D non solo in NOS ma anche in DSD , bisogna salire per stare al sicuro ,d'altronde Hqp lo si usa apposta ..... PS Spring3 ha un filtro a pendenza piu elevata oltre al bilanciato e se la cava meglio , visibile dalle misure parziali prodotte
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora