Sassaroli Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 Molto, molto incuriosito da questo DAC...mi chiedo quanto valga la pena spendere il doppio per acquistare il fratello maggiore Spring 3 level 2 usando I2s come ingresso dal mio streamer Eversolo A8. Qualcuno saprebbe evidenziarne ( a parte display e telecomando) le differenze progettuali e di componentistica importanti per una maggiore resa sonica? Ho anche trovato un usato a circa 2100 euro ma senza garanzia e questo, per la complessità delle macchine, mi preoccupa non poco. Grazie per le Vostre risposte e buona musica!
biox Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 2 ore fa, Sassaroli ha scritto: Molto, molto incuriosito da questo DAC...mi chiedo quanto valga la pena spendere il doppio per acquistare il fratello maggiore Spring 3 level 2 usando I2s come ingresso dal mio streamer Eversolo A8. Qualcuno saprebbe evidenziarne ( a parte display e telecomando) le differenze progettuali e di componentistica importanti per una maggiore resa sonica? Ho anche trovato un usato a circa 2100 euro ma senza garanzia e questo, per la complessità delle macchine, mi preoccupa non poco. Grazie per le Vostre risposte e buona musica! Domanda : ma il tuo Eversolo è così scarso come DAC ? Grazie 1
Gerardo61 Inviato 4 Ottobre 2024 Autore Inviato 4 Ottobre 2024 3 ore fa, Sassaroli ha scritto: Molto, molto incuriosito da questo DAC...mi chiedo quanto valga la pena spendere il doppio per acquistare il fratello maggiore Spring 3 level 2 usando I2s come ingresso dal mio streamer Eversolo A8. Qualcuno saprebbe evidenziarne ( a parte display e telecomando) le differenze progettuali e di componentistica importanti per una maggiore resa sonica? Ho anche trovato un usato a circa 2100 euro ma senza garanzia e questo, per la complessità delle macchine, mi preoccupa non poco. Grazie per le Vostre risposte e buona musica! Ti faccio qualche domanda: 1) quanto è lontano il pc dall'A8? 2) come colleghi il pc all'A8? Poi due considerazioni: 1) Lo Spring2 come il Cyan2 hanno la porta USB isolata galvanicamente e questo permetterebbe il collegamento diretto PC->DAC via USB3 2) Se pensi di usare come endpoint l'A8 secondo me sprechi 2000€ per fare il lavoro che puoi fare con un rpi4 4Gb usando Ropieee oppure NAA OS se usi HQPlayer. Con quello che ricavi dalla vendita dell'A8 ti compri il Cyan2+Rpi4 e ti togli tutti gli sfizi del mondo. Poi i soldi sono i tuoi IMHO
Sassaroli Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 2 ore fa, biox ha scritto: Domanda : ma il tuo Eversolo è così scarso come DAC ? Grazie Assolutamente no, di DAC ne uso attualmente 4 e questo non sfigura, anzi! Mi incuriosisce l'architettura r2r per un dsd nativo, tutto qui. Ciao 1
Ramsete2 Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 @Sassaroli per far viaggiare bene i DAC Holo devi poi abbinarci un PC carrozzato con HQPlayer o simili, se il tuo obiettivo è DSD
Sassaroli Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 2 ore fa, Gerardo61 ha scritto: Ti faccio qualche domanda: 1) quanto è lontano il pc dall'A8? 2) come colleghi il pc all'A8? Poi due considerazioni: 1) Lo Spring2 come il Cyan2 hanno la porta USB isolata galvanicamente e questo permetterebbe il collegamento diretto PC->DAC via USB3 2) Se pensi di usare come endpoint l'A8 secondo me sprechi 2000€ per fare il lavoro che puoi fare con un rpi4 4Gb usando Ropieee oppure NAA OS se usi HQPlayer. Con quello che ricavi dalla vendita dell'A8 ti compri il Cyan2+Rpi4 e ti togli tutti gli sfizi del mondo. Poi i soldi sono i tuoi IMHO 1) quanto è lontano il pc dall'A8? Pochi cm, ma non è quello il problema, attualmente uso A8 stand alone o connesso ad un Audio Gd master 7 singularity ed altri dac, mai connesso music server ad A8. 2) come colleghi il pc all'A8? Non lo collego...non avrebbe senso. Poi due considerazioni: 1) Lo Spring2 come il Cyan2 hanno la porta USB isolata galvanicamente e questo permetterebbe il collegamento diretto PC->DAC via USB3 Per quello ho anche una interfaccia Di20 della Audio gd per pulire ulteriormente il segnale usb del pc ed entrare in I2s ad un eventuale Holo, oppure andare di I2s diretta dall'A8. 2) Se pensi di usare come endpoint l'A8 secondo me sprechi 2000€ per fare il lavoro che puoi fare con un rpi4 4Gb usando Ropieee oppure NAA OS se usi HQPlayer. Con quello che ricavi dalla vendita dell'A8 ti compri il Cyan2+Rpi4 e ti togli tutti gli sfizi del mondo. Si, ok, ma con oltre 4000 sacd liquidi in formato .iso letti senza perdere un colpo dall'A8 quest'ultimo deve fare il suo lavoro... Poi i soldi sono i tuoi Certo, ed i giocattoli da adulti sono la nostra rovina. La scelta tra Cyan 2 e Holo Spring 3 verte sulla scelta di quanto sia migliore lo spring per una connessione I2s diretta dall'A8, tutto qui. Poi magari provare un Hq player sul pc non mi dispiace certo...ho anche un altro music server inutilizzato da settare per prove...butto in pasto all'Holo del caso un pò di dsd 1024 o 512 impastato da Hqplayer... Ciao e grazie
Gustavino Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 @Sassaroli Ottimo A8 in i2s ..ma avresti gli Holo in NOS NonOverSampling e senza filtro digitale in uscita ....entrambi sconsigliati con il DSD , in PCM sopportabile a seconda della catena e sensibilita' tua ,lo sping3 ha un filtro passivo all uscita migliore PS il lo Spring2 dovrebbe aver oversampling come funzione , in tal caso vai alla grande ma verificalo.... poi e' evidente che con HQp ti suona meglio
Sassaroli Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 26 minuti fa, Gustavino ha scritto: @Sassaroli Ottimo A8 in i2s ..ma avresti gli Holo in NOS NonOverSampling e senza filtro digitale in uscita ....entrambi sconsigliati con il DSD Scusa non ho capito bene...un Holo che riceve un dsd in I2s non è consigliato come resa?
Gustavino Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 @Sassaroli yep Nos ,se guardi la pagina precedente trovi la spiegazione , se usi Hqp risolvi
ildoria76 Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 3 ore fa, Sassaroli ha scritto: 1) Lo Spring2 come il Cyan2 hanno la porta USB isolata galvanicamente e questo permetterebbe il collegamento diretto PC->DAC via USB3 Per quello ho anche una interfaccia Di20 della Audio gd per pulire ulteriormente il segnale usb del pc ed entrare in I2s ad un eventuale Holo, oppure andare di I2s diretta dall'A8. Sento spesso parlare di questa cavolo di porta USB isolata galvanicamente, ma forse qualcuno l'ha scambiata per un condizionatore di rete / DDC....ma non è così, i disturbi provenienti dalla USB di un pc o RPi4 arrivano tutti lo stesso. Sarebbe meglio usare un ifi Purifier3 che funziona benissimo, poi se si vuole dare una svolta definitiva basta prendere questo : https://www.matrix-digi.com/product/82/X-SPDIF3 Ma tu hai il Di20 e sei apposto
Gerardo61 Inviato 4 Ottobre 2024 Autore Inviato 4 Ottobre 2024 https://audiophilestyle.com/forums/topic/69046-holo-cyan-2/?do=findComment&comment=1284112 https://audiophilestyle.com/forums/topic/69046-holo-cyan-2/?do=findComment&comment=1284173 https://audiophilestyle.com/forums/topic/69046-holo-cyan-2/?do=findComment&comment=1284180
Sassaroli Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 Alla fine della fiera...cyan2 o spring 3 level 2 per i miei SACD dsd 64 da Eversolo A8 tramite i2s?😀
ildoria76 Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 14 minuti fa, Sassaroli ha scritto: Alla fine della fiera...cyan2 o spring 3 level 2 per i miei SACD dsd 64 da Eversolo A8 tramite i2s?😀 Se per uso primario SACD in DSD lascerei perdere Holo, se poi vuoi fare anche Upsampling con HQP prenderei uno Spring 3 ma KTE. Per uso esclusivo con HQP il Cyan 2 va benissimo.
Sassaroli Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 @ildoria76 posso chiederti il perché del tutto? Grazie
ildoria76 Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 1 ora fa, Sassaroli ha scritto: posso chiederti il perché del tutto? Grazie Per mia personale esperienza, in DSD i chip TI Burr Brown sono quelli che suonano meglio, subito dopo vengono gli AKM in particolare i 4493, ed infine i dac R2R. . Attualmente posseggo 5 Dac tutti con caratteristiche diverse ed il mio responso è questo. . Gli Holo sono dei buonissimi Dac in generale, anche se non li ho mai posseduti ho letto e studiato abbastanza sulle loro caratteristiche ma devo dire che un Cyan 2 gira e rigira non dovrebbe suonare molto diverso da un Gustard R26 che posseggo, e ad esempio in DSD non c'è storia con il suo cugino A26 (akm 4499ex) è una questione circuitale comune a tutti gli AKM ed anche x i TI Burr Brown vale lo stesso...il segnale DSD ha un percorso diretto senza subire filtraggi o conversioni e riconversioni varie, e la differenza si sente. Ovviamente intendo di riproduzione in DSD direct senza OS. . Mi piacerebbe molto fare un confronto tra il mio Ifi Neo Stream ed il Cyan 2 in DSD sotto HQP... Anche se il Neo Stream non ha la correzione specifica io riesco a farlo suonare direttamente da PC via ethernet senza interfacce varie, RPi4, pc, o porte usb isolate o filtrate, perchè ha integrato l'NAA ed a DSD512 suona in modo spettacolare...per altro con un pc di buona potenza ma soprattutto senza GPU "muscolosa" costosa, rumorosa ed energivora aggiungerei io. . A naso non so quanta differenza sostanziale di sarebbe con un Cyan 2 con correzione a parità di risoluzione ovviamente. Poi ovviamente lo capisco, chi ha un Holo, Cyan, Spring o May che sia, è ovvio che è tentato a spingerlo al limite delle sue capacità...ma io credo che con un buon Dac Burr Brown o AKM una volta raggiunti il DSD 512 con tutti i filtri migliori disponibili sei più che a posto, hai raggiunto l'80% e forse anche di più della migliore performance che puoi avere in assoluto da HQP che ritengo essere il miglior software per fare Upsampling oggi.
Gustavino Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 6 minutes ago, ildoria76 said: Anche se il Neo Stream non ha la correzione specifica io riesco a farlo suonare direttamente da PC via ethernet senza interfacce varie, RPi4, pc, o porte usb isolate o filtrate, perchè ha integrato l'NAA ed a DSD512 suona in modo spettacolare... Notevole ! hai provato con il Gustard R26 migliora molto con l'interfaccia LAN
ildoria76 Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 26 minuti fa, Gustavino ha scritto: Notevole ! hai provato con il Gustard R26 migliora molto con l'interfaccia LAN Non c'è assolutamente paragone...ho la fortuna di avere 2 Dac che integrano l'interfaccia NAA in modo nativo e la differenza da un collegamento diretto via usb da pc e tramite ethernet è sostanziale.. Addirittura io li faccio funzionare con il pc sorgente collegato via Wifi ed i Dac collegati via cavo Ethernet...uno spettacolo, mai un problema o impuntamento ed ho provato solo la versione Desktop sotto Win11...va benissimo! Altro che pugnette via Raspberry, usb non usb, cavetti ed interfacce varie...il miglior modo di far funzionare HQP (IMHO) non è prendere un DAC con le correzioni e risoluzioni altissime con i pc "muscolosi"...ma piuttosto la semplicità ed efficienza di far funzionare il tutto in modo più semplice e diretto...ovvero via ethernet a DSD512 Non ci credete? provate....e/o chiedete a Jussi :) 1
max Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 3 ore fa, ildoria76 ha scritto: non è prendere un DAC con le correzioni la correzione per il cyan 2 è imho sostanziale fino a 256 e migliorativa oltre (comunque sempre imho correzione a prescindere è un dac da utilizzare con frequenze alte)…..stesso discorso per il pcm….probabilmente ogni dac farà storia a se ed è possibile ad esempio che spring e holo in ragione delle migliori circuitazioni digitali e analogiche ne beneficino di meno 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora