Max440 Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 7 ore fa, SGAGGY ha scritto: Tutti superiori all 'implementazione os dello spring 2 kte. Ok, ma bisogna vedere come va con lo Spring 3, come da caratteristiche tecniche citate da @Gustavino . Per chi come me (e molti altri) non fa uso di PC, potrebbe invece essere la quadratura del cerchio. ps: poi magari il Cyan2 va bene anche in s/pdif, non ne dubito, ma credo che con lo Spring3 si faccia un bel salto di qualità, soprattutto in s/pdif con OS "interno"... Sarebbe da provare, ma come si fa? Ci penso su .... devo organizzare ...
Questo è un messaggio popolare. Gerardo61 Inviato 6 Ottobre 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Ottobre 2024 2 cents da AS: confronto Cyan2/Spring3KTE fatto da un audio maniaco che li possiede entrambi credo per "sfizio" Le ultime righe sono molto interessanti 😉 https://audiophilestyle.com/forums/topic/69046-holo-cyan-2/?do=findComment&comment=1289735 4
Gerardo61 Inviato 6 Ottobre 2024 Autore Inviato 6 Ottobre 2024 15 ore fa, ildoria76 ha scritto: ti ricordo senza GPU con correzione La difficoltà è fare 48x512 con correzione ma non puoi provarlo perchè il d-6 non supporta il 48K e converte tutto in 44,1 Fidati che 48x non è una passeggiata e non basarti su quello che leggi sullo schermo viene tutto riportato a 44,1 perchè l'AK4493 non supporta il 48x. Ricordati di spuntare anche Adaptative Rate nelle impostazioni di HQP P.S. posta anche uno screen shot del client di HQP perchè si vede se la correzione è attiva Aggiungo adesso dopo averle letto l'elenco dei dac supportati da HQP. Cosa leggi sul display del D-6? Perché non mi risulta che l'AK4493 supporti il 48K mentre la correzione sembra funzionare anche sul 48. Solo per curiosità Le specifiche del D-6
Questo è un messaggio popolare. SGAGGY Inviato 6 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Ottobre 2024 raga è inutile girare la frittata questo è un miracolo per il costo chi sene frega dello spring tre(un 5% superiore) che forse comprero' piu in la', puo darsi che holo aggiorni con altro modello nuovo ma superare questi è un bell'impegno. Parola di audiofilo che ha speso molti soldi in alta fedelta' vi prego di ascoltare gli apparecchi a lungo e poi giudicare. IO sono ancora proprietario di un ristorante e facevo il cuoco ora causa mieloma multiplo e conseguente spina dorsale rovinata ho molto tempo per l'ascolto, quindi mi spingono la carrozzella come disse un mio paesano famoso non sono un negoziante. Grazie a questo forum ho conosciuto molti di voi della mia Puglia e non .Ultimi GERARDO E STEFANO che stanno in Piemonte (io a Mola di Bari)due persone squisite e molto molto competenti con udito sopraffino . 1 3
Gustavino Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 3 hours ago, Gerardo61 said: 2 cents da AS: confronto Cyan2/Spring3KTE fatto da un audio maniaco che li possiede entrambi credo per "sfizio" Le ultime righe sono molto interessanti 😉 https://audiophilestyle.com/forums/topic/69046-holo-cyan-2/?do=findComment&comment=1289735 avrebbe dovuto farlo a 512 dove sappiamo che il Cyan2 comincia a mostrare i limiti..... @SGAGGYInutile questa discussione e' ovvio che il Cyan2 sia piu conveniente non staremmo qui ....come ovvio che il sping3 sia un prodotto migliore e suoni meglio al Cyan2 metterei una usb migliore o intrerei in I2S e cambierei i condensatori nello stadio di uscita , se lo mettessero come upgrade sarebbe perfetto Se fossi un diy's spenderesti dai 500-700 per fartelo ,visto che la star rimane sempre Hqp PS concordo che il divario di prezzo sia eccessivo
Sassaroli Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 42 minuti fa, Gustavino ha scritto: avrebbe dovuto farlo a 512 dove sappiamo che il Cyan2 comincia a mostrare i limiti..... ...dove è scritto? Hai personali esperienze? Grazie
Gustavino Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 1 minute ago, Sassaroli said: ...dove è scritto? Hai personali esperienze? Grazie ci sono le misure di Jussi e company gia postate
max Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 1 ora fa, Gustavino ha scritto: ci sono le misure di Jussi e company gia postate a me pare abbia scritto decisamente altro in una sua valutazione ma, ed è quello che ovviamente ‘’conta’’ per me, il mio ascolto, sicuramente personale e in quanto tale opinabile, dice altro …il cyan 2 imho va fatto lavorare più in alto possibile sia per dsd che per pcm
SGAGGY Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 Gustavi' ..... Io ho chiuso in questa discussione bye bye, Non sapevo che eri uno Jeff Zhu. Poi non so che mestiere fai aloha 1
ildoria76 Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 9 ore fa, Gerardo61 ha scritto: La difficoltà è fare 48x512 con correzione ma non puoi provarlo perchè il d-6 non supporta il 48K e converte tutto in 44,1 Fidati che 48x non è una passeggiata e non basarti su quello che leggi sullo schermo viene tutto riportato a 44,1 perchè l'AK4493 non supporta il 48x. Ricordati di spuntare anche Adaptative Rate nelle impostazioni di HQP P.S. posta anche uno screen shot del client di HQP perchè si vede se la correzione è attiva Aggiungo adesso dopo averle letto l'elenco dei dac supportati da HQP. Cosa leggi sul display del D-6? Perché non mi risulta che l'AK4493 supporti il 48K mentre la correzione sembra funzionare anche sul 48. Solo per curiosità Le specifiche del D-6 Si infatti nell'altro 3D avevo chiesto circa il problema dell'abilitazione della correzione perchè c'era qualcosa che non mi tornava...alla fine non mi ha risposto nessuno ma sono riuscito a risolvere, in pratica per fargli prendere realmente l'opzione correzione dovevo cliccare nella casellina adiacente il nome del Dac, (cosa completamente no sense!) io invece andavo a cliccare direttamente su OK come mi sembrava a me logico che fosse.... . Morale della favola mi sono fatto una giornata intera di ascolti credendo essere in correzione ed invece NO!!... Mi sembrava strano che a DSD512 suonava tutto con qualsiasi filtro e modulatore...ed anche file in ingresso a 24/192K :) Ora ci rido ma quando ho capito dell'inghippo ne ho tirati giù di santi un bel pò... Alla fine della fiera riesco ad arrivare full a DSD256 ma a 512 no...ma ho fatto poche prove, forse qualcosa riesco a fare...cmq niente male considerando che parliamo di una CPU top di 2 anni fa anche più che cmq adesso costa solo 250euro e senza nessuna GPU né e-core...a giorni aggiungerò una gloriosa 2080TI che dovrebbe alzare il livello
ildoria76 Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 5 ore fa, max ha scritto: il cyan 2 imho va fatto lavorare più in alto possibile sia per dsd che per pcm è come il motore Honda delle S2000, coppia scarsa sotto i 5.500rpm...spara solo in alto :) scherzo...se prendi un Cyan 2 devi scendere per forza in pista e farlo girare forte...a DSD256 si scalda solamente. Ci vuole un pc anabolizzato..."Casco in testa, e ben allacciato; Luci accese, anche di giorno, e prudenza.... .SEMPRE!!!" cit. Nico Cereghini
Gerardo61 Inviato 7 Ottobre 2024 Autore Inviato 7 Ottobre 2024 7 ore fa, ildoria76 ha scritto: infatti nell'altro 3D avevo chiesto circa il problema dell'abilitazione della correzione perchè c'era qualcosa che non mi tornava...alla fine non mi ha risposto nessuno https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/?do=findComment&comment=1316556 Ti avevo risposto io. Pensa che l'I5 12400 costa 130€ 🤭
Max440 Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 8 ore fa, ildoria76 ha scritto: Ci vuole un pc anabolizzato..." Quindi state dicendo fra le righe (ma neanche tanto...) che questo dac va usato con pc in modalità oversampling DSD, altrimenti suona come tutti gli altri? Cioè chi ha meccaniche o anche streamer per file HiRes in coassiale/ottico meglio che lasci perdere? Così, per chiarire la questione ...
Angelos58 Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 57 minutes ago, Max440 said: Quindi state dicendo fra le righe (ma neanche tanto...) che questo dac va usato con pc in modalità oversampling DSD, altrimenti suona come tutti gli altri? Cioè chi ha meccaniche o anche streamer per file HiRes in coassiale/ottico meglio che lasci perdere? Così, per chiarire la questione ... trovo il quesito interessante. Premesso che HQPlayer fa miracoli, però non si può valutare ogni componente in funzione di HQPlayer. Holo Cyan2, che se avrò i soldi, quando li avrò, spero di poter acquistare, come suona, indipendentemente da HQPlayer?
Ramsete2 Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 1 ora fa, Max440 ha scritto: Quindi state dicendo fra le righe (ma neanche tanto...) che questo dac va usato con pc in modalità oversampling DSD, altrimenti suona come tutti gli altri? Cioè chi ha meccaniche o anche streamer per file HiRes in coassiale/ottico meglio che lasci perdere? Così, per chiarire la questione ... I DAC Holo sono eccellenti anche se utilizzati senza oversampling. Però essendo inoltre DAC puri NOS (sia su PCM che DSD) sono i perfetti candidati per software come HQPlayer, questo nel caso si voglia raggiungere il "nirvana".
ildoria76 Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 5 ore fa, Gerardo61 ha scritto: Ti avevo risposto io Si avevo letto ma la soluzione non era il mancato flag dell'enable...cmq l'importante che ora ho capito come funziona 👍🏼 5 ore fa, Gerardo61 ha scritto: Pensa che l'I5 12400 costa 130€ 🤭 ?
Gustavino Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 3 hours ago, Max440 said: Quindi state dicendo fra le righe (ma neanche tanto...) che questo dac va usato con pc in modalità oversampling DSD, altrimenti suona come tutti gli altri? Cioè chi ha meccaniche o anche streamer per file HiRes in coassiale/ottico meglio che lasci perdere? Così, per chiarire la questione ... Sono NOS come spiegato precedentemente ,nel caso meglio lo Spring3 che ha filtro migliore e la differenza sul pcm si fa' sentire , poi quanto e se la restante catena soffra della thd di intermodulaione generata aliasing non filtrato e la perdita di estensione e' sistema dipendente e sensibilita' dell ascoltatore , in DSD assolutamente non usato senza OS oltretutto i superaudiocd sono a 64 una tragedia 17 hours ago, max said: a me pare abbia scritto decisamente altro in una sua valutazione ma, ed è quello che ovviamente ‘’conta’’ per me, il mio ascolto, sicuramente personale e in quanto tale opinabile, dice altro …il cyan 2 imho va fatto lavorare più in alto possibile sia per dsd che per pcm se rileggi qui le varie discussioni e' stato gia spiegato....e confermato 1
Questo è un messaggio popolare. ildoria76 Inviato 7 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Ottobre 2024 3 ore fa, Max440 ha scritto: Quindi state dicendo fra le righe (ma neanche tanto...) che questo dac va usato con pc in modalità oversampling DSD, altrimenti suona come tutti gli altri? Cioè chi ha meccaniche o anche streamer per file HiRes in coassiale/ottico meglio che lasci perdere? Così, per chiarire la questione ... Mettiamola così (imho) se si sceglie un Holo qualsiasi dal Cyan 2 al May per uso non OS il livello è molto alto ma rispetto alla concorrenza come gap siamo li...e qualcuno potrebbe anche preferire altro. Mentre attualmente in OS non c'è partita, gli Holo sono la migliore scelta in assoluto. 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora