max Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio 3 ore fa, Max440 ha scritto: Ma se, per esempio, sia Hqplayer lato sw o l' HoloMay lato hw fanno oversampling da pcm a dsd 512, il risultato finale non cambia, abbi pazienza ma prima di scrivere una cosa del genere sarebbe opportuno tu dedicassi un po’ di tempo all’approfondimento della conversione digitale, di come può essere eseguita e dell’influenza sul risultato finale (misure comprese) dei filtri e dei modulatori che vengono utilizzati…..poi se si hanno un dac idoneo e un pc con una capacità elaborativa decorosa non ci vuole molto tempo per fare una prova, il tempo di qualche post su queste pagine 1
Max440 Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio 4 ore fa, max ha scritto: poi se si hanno un dac idoneo e un pc con una capacità elaborativa decorosa non ci vuole molto tempo per fare una prova Il punto è che NON ho un dac DSD (ho un Metrum Amethyst) e non vorrei utilizzare il PC per l'ascolto della musica. Per cui su un forum chiedo proprio per informarmi prima di fare acquisti sbagliati, che poi è lo scopo del forum ... Ergo, dopo aver recuperato le informazioni da chi ne sa più di me (e che ringrazio sinceramente), ho capito che senza pc non c'è verso di fare oversampling "di qualità" a dsd per entrare in un dac (in questo caso Holo). E, soprattutto, che pur essendo l'Holo Cyan 2 un ottimo dac, non lo sfrutterei al 100% se entrassi direttamente dallo streamer senza fare oversampling. Per cui, prima di procedere con un eventuale acquisto, chiedo a chi di voi abita in un raggio di 100km da Varese/Milano e possiede un Holo (anche modello superiore) se posso partecipare ad una seduta di ascolto portandomi dietro il mio Metrum per un confronto. Ringrazio in anticipo chi fosse disponibile, che eventualmente può rispondermi in privato. Grazie, Max 1
stefano_mbp Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio 7 ore fa, Ricky81 ha scritto: @stefano_mbp ho audirvana e hqplayer installato nel mac, come posso comandarlo? Audirvana può comandare HQPlayer embedded definendolo come Network player grazie alla funzionalità upnp, niente da fare se hai HQP Desktop. Sarebbe bene disattivare in Audirvana qualsiasi DSP/upsampling.
Gustavino Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio 23 hours ago, davenrk said: strano, se è stata prevista tra apparecchi dello stesso costruttore dipende da come funziona holo dac avendo un PLL invasivo , altrimenti sarebbero identiche praticamente con ottimo Red puoi provarle entrambe. Su altre configurazioni una buona I2s conviene sempre
AlbertoPN Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio 17 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Ascoltare un DSD64 portato a DSD512 è una favola, a DSD1024 poi diventa strepitoso … Questo "mi fa arrabbiare" ..... in senso buono ovviamente .... Solo qualche mese fa parlavamo di questo DSD1024 che era ancora in fase sperimentale etc etc e voi esperti di HQP confermavate che era più che altro un esercizio di stile perché il DSD512 (magari con correzione) era già molto più che vicino al nirvana acustico di altre elaborazioni, e poi perchè arrivare al sampling maggiore significava avere un HW per il PC che non era "giustificabile" in termini assoluti se non si fosse utilizzato anche per altri scopi. Oggi diventa "strepitoso". Domani ci si potrà aggiunngere anche la correzione e quindi sarà "interstellare" .... Capisco che il progresso continua e non si ferma, ma nel caso specifico mi sembra "l'ossessione" (sempre in senso buono ovviamente) che hanno i videogiocatori per ottenere qulche Hz in più di refresh alla massima qualità possibile, con dettagli al massimo e tutte le elaborazioni spinte al loro limite .... poi magari scopri che si sono "dimenticati" di comperare un monitor che gli permetta di visualizzae quelle risoluzioni/refresh o che il 98% delle persone (anche sedicenti esperte) NON riesce a distinguere i dettagli oltre un certo valore, così come il rendering degli shader e via dicendo. Più che "la ricerca della qualità assoluta" sembra essere "vediamo se riesco a far digerire al sistema questo file" .... Ed è una delle cose che mi frena dal provare HQP, anche se seguo sempre con interesse il thread (e non solo il questo forum). 1
stefano_mbp Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio 2 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: Questo "mi fa arrabbiare" ..... in senso buono Non posso che darti ragione, questo è il “difetto” di HQP che ti spinge a provare le configurazioni estreme. D’altro canto però quando inizi a capire dove andare a cercare le differenze, ovvero hai allenato bene l’orecchio, puoi renderti conto che le differenze ci sono … eccome! Sta poi a ognuno di noi inseguire la massima prestazione oppure “accontentarsi” di prestazioni più “umane”
AlbertoPN Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio 2 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: D’altro canto però quando inizi a capire dove andare a cercare le differenze, ovvero hai allenato bene l’orecchio, puoi renderti conto che le differenze ci sono … eccome! Ma ne sonoo sicuro, su questo non ho dubbi. Il fatto che in un altro post hai anche specificato che vale soprattutto per la musica acustica mi fa pensare ancora u pò, dato che io ascolto di tutto e questo genere per un 30/40% del tempo ... il gioco varrebbe la candela comunque ? O in questo caso, la workstation ?
stefano_mbp Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio @AlbertoPN sulla musica elettronica ho dei dubbi ma ne ascolto pochissima per non dire nulla. Ma sono solo miei pensieri che derivano proprio dalla scarsissima conoscenza del genere. Magari tra noi c’è qualcuno che può esprimersi su basi fondate, vediamo se si fa avanti
Max440 Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio 39 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: Capisco che il progresso continua e non si ferma, ma nel caso specifico mi sembra "l'ossessione" (sempre in senso buono ovviamente) che hanno i videogiocatori Questo è anche il mio dubbio Per questo vorrei "mettere alla prova" i nerd informatici confrontando il mio dacchettino da 1500 euro senza dsd e senza oversampling con un Holo Cyan nella sua massima potenzialità. Vediamo se qualcuno si fa avanti 1
naim Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio 16 ore fa, Gerardo61 ha scritto: Poi ovviamente ci sono amanti de' DAC Sigma Delta che diranno il contrario. Io posseggo due delta/sigma ma non dico il contrario, anche perché non ho mai testato nel mio impianto nessun dac R2R. Anzi, avrei pure intenzione di provarne uno, e potrebbe essere un May KTE. 16 ore fa, stefano_mbp ha scritto: … come se ti aprisse una finestra su quella sala di registrazione Qui una sorta di ''cortocircuito'' è dato dal fatto che, appunto nelle sale di registrazione i professionisti utilizzano, se non sbaglio, prevalentemente dac come i miei (Bricasti / RME). Questo per me è un motivo di riflessione, specie dopo aver letto considerazioni del tipo: ''... si viene proiettati in un'altra galassia'', quando è per me fatica distinguere l'uno dall'altro i miei due convertitori. 2
Max440 Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio 4 minuti fa, naim ha scritto: Questo per me è un motivo di riflessione, specie dopo aver letto considerazioni del tipo: ''... si viene proiettati in un'altra galassia'', quando è per me fatica distinguere l'uno dall'altro i miei due convertitori. Sagge parole ... In un paio di impianti "stellari" (sia di costo che di prestazioni) abbiamo fatto fatica a distinguere dac da 2k euro vs dac da 20k euro... e non credo che fossimo tutti sordi
kernel404 Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio @Max440 io non darei tutto cosí per scontato, ci sono ottimi streamer studiati appositamente (schede hw comprese) per riprodurre ed effettuare transcoding ed upsampling come ad es. Auralic Aries S1 o Audiobyte o Lumin . Io prima di valutare un pc proverei queste configurazioni. E non dimentichiamo che è possibile integrare servizi come Dirac Live per ottimizzare il tutto nel proprio ambiente di ascolto
kernel404 Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio @max limitate risorse in che senso? Quali sono i limiti ad es. della piattaforma Auralic Tesla3 rispetto ad un pc? Hai esperienza diretta? Ci sono case che investono molto sullo sviluppo di HW appositi con schede studiate solo per la riproduzione e processazione audio , mi risulta difficile pensare che un pc generico sia in assoluto migliore
stefano_mbp Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio 6 minuti fa, kernel404 ha scritto: non dimentichiamo che è possibile integrare servizi come Dirac Live per ottimizzare il tutto nel proprio ambiente di ascolto Puoi farlo anche con HQP …
stefano_mbp Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio 4 minuti fa, kernel404 ha scritto: Quali sono i limiti ad es. della piattaforma Auralic Tesla3 rispetto ad un pc? Hai esperienza diretta? Di sicuro non usa un Intel i7 14700/14700k o un i9 14900k magari con gpu RTX 4070 … la piattaforma Tesla è ben distante, ma proprio tanto, basta guardare quali dissipatori sono in gioco … soluzioni fanless con certi processori sono impensabili
max Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio 9 minuti fa, kernel404 ha scritto: limitate risorse in che senso? Quali sono i limiti ad es. della piattaforma Auralic Tesla3 rispetto ad un pc? se scorri indietro nei vari thread troverai dei commenti in merito...il vega s1 era per me l'alternativa a cyan 2 + hqplayer + pc ......ma di prodotti simili a parte ps audio (che comunque non ha quella potenza elaborativa) non ne conosco, quindi s1 è una eccezione e comunque rimane il fatto che non si avvicina neanche lontanamente alla potenza elaborativa minima che serve per far girare con profitto hqplayer e da 3-4 solo possibilità di scelta di modulatori-filtri non una infinità di combinazioni, forse anche troppe nel senso che servono tempo e prove per orizzontarsi, come di fatto accade con hqplayer..... 30 minuti fa, kernel404 ha scritto: Io prima di valutare un pc proverei queste configurazioni. E non dimentichiamo che è possibile integrare servizi come Dirac Live per ottimizzare il tutto nel proprio ambiente di ascolto provare va sempre bene ma come scrivi pare sia facilissimo avere in prova a casa uno di quegli streamer...per provare hqplayer servono un paio di ore del proprio tempo, anche un pc non eccelso qualche indicazione la da ... dirac è altro, non c'entra niente con questo thread ...qui si parla di ottimizzazione della conversione digitale
max Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio 2 ore fa, AlbertoPN ha scritto: Questo "mi fa arrabbiare" ..... in senso buono ovviamente .... Solo qualche mese fa parlavamo di questo DSD1024 che era ancora in fase sperimentale etc etc e voi esperti di HQP insomma .... non sono ''esperto'' ma ricordo di averlo scritto direi a chiare lettere che a mio parere il cyan 2 più si saliva sia in dsd che in pcm e più performava.....e comunque se si parla dell'abbinamento con hqplayer dsd512 con correzione e modulatori più performanti sempre imho da ottimi risultati 1
AlbertoPN Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio 5 minuti fa, max ha scritto: insomma .... non sono ''esperto'' ma ricordo di averlo scritto direi a chiare lettere che a mio parere il cyan 2 più si saliva sia in dsd che in pcm e più performava e nun te incazzà Il mio discorso era un pò diverso ... e non ce l'avevo con te, anzi. In effetti non ce l'ho con nessuno, parlavo di continua ricerca di HW più performante per ottenere prestazioni migliori e che costringono ad usare solo certi DAC e configurazioni SW sempre da sperimentare. Vorrei sedermi sulla mia poltrona, accendere l'impianto, e godere delle sensazioni che mi regala l'ascolto. Forse mi rendo conto di essere strano io.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora