kernel404 Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio 5 minuti fa, max ha scritto: se scorri indietro nei vari thread troverai dei commenti in merito...il vega s1 era per me l'alternativa a cyan 2 + hqplayer + pc ......ma di prodotti simili a parte ps audio (che comunque non ha quella potenza elaborativa) non ne conosco, quindi s1 è una eccezione e comunque rimane il fatto che non si avvicina neanche lontanamente alla potenza elaborativa minima che serve per far girare con profitto hqplayer e da 3-4 solo possibilità di scelta di modulatori-filtri non una infinità di combinazioni, forse anche troppe nel senso che servono tempo e prove per orizzontarsi, come di fatto accade con hqplayer..... provare va sempre bene ma come scrivi pare sia facilissimo avere in prova a casa uno di quegli streamer...per provare hqplayer servono un paio di ore del proprio tempo, anche un pc non eccelso qualche indicazione la da ... dirac è altro, non c'entra niente con questo thread ...qui si parla di ottimizzazione della conversione digitale Sono assolutamente d'accordo sul fatto che HQPlayer suoni in modo eccelso , l'ho provato anche io . Ma avere un pc in sala può non essere la scelta migliore per molti che preferiscono soluzioni plug and play senza rinunciare alla qualità di ascolto. Inoltre dare per scontato senza prove dirette che le performance software di HQ superino di molto le performance HW di Auralic/Audiobyte/Lumin lo trovo forte. Ripeto sono case che hanno studiato appositamente delle schede HW per la riproduzione e processazione audio questo non può non dare significativi miglioramenti in ascolto altrimenti avrebbero usato schede e processori generici come nei pc che assemblate.
max Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio 1 minuto fa, AlbertoPN ha scritto: Vorrei sedermi sulla mia poltrona, accendere l'impianto, e godere delle sensazioni che mi regala l'ascolto. Forse mi rendo conto di essere strano io. assolutamente no...il buon senso mi avrebbe consigliato di andare in quella direzione, le soluzioni ''semplici'' nel tempo si dimostrano più fruibili..........ma poi quello che sentivo con hqplayer e un po di voglia di giocare mi ha portato all'altra soluzione .....
max Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio 14 minuti fa, kernel404 ha scritto: le performance HW di Auralic/Audiobyte/Lumin un auralic aries l'ho in casa da diversi anni ...relativamente al vega utilizza circa metà della sua potenza elaborativa per fare caching del segnale prima del processamento quindi a monte di filtri e modulatori....se si disabilità la parte streamer e si passa in modalità pure dac la potenza elaborativa viene destinata tutta a filtri e modulatori.....prodotto molto molto interessante per una soluzione ''semplice'' ...non seguo molto lumin ma non mi pare abbia nulla a questo livello, audiobyte non la conosco
stefano_mbp Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio 8 minuti fa, kernel404 ha scritto: Ma avere un pc in sala può non essere la scelta migliore Il mio pc con i7 14700 e un dissipatore Noctua NH-D12L è totalmente silenzioso, del tutto non udibile. In ogni modo esiste il NAA proprio per risolvere anche questo eventuale problema: pc in altra stanza e endpoint NAA (da rpi4 in su) vicino all’impianto 12 minuti fa, kernel404 ha scritto: Ripeto sono case che hanno studiato appositamente delle schede HW Ma se guardi bene hanno al massimo dei processori Celeron (ma la maggior parte ARM molto simili al Raspberry). Con questi processori non puoi raggiungere clock da oltre 5GHz richiesti da HQP per elaborare filtri/modulatori adeguati. Scelte progettuali che danno priorità alla silenziosità e quindi Celeron e Arm vanno bene ma non certo per dare il massimo in termini di upsampling. Anche un rpi5 può eseguire HQP ma deve essere overclockato e diventa necessaria una ventola, e comunque non può andare oltre a DSD256 solo con filtri/modulatori leggeri. 1
Andy Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio 2 ore fa, AlbertoPN ha scritto: Il fatto che in un altro post hai anche specificato che vale soprattutto per la musica acustica mi fa pensare ancora u pò Se vedi il manuale di HQplayer vedrai che ci sono filtri modulatori ad hoc per jazz,rock, classica ecc ecc. Si tratta di provarli… potenza pc permettendo 2
Gerardo61 Inviato 4 Gennaio Autore Inviato 4 Gennaio 3 ore fa, AlbertoPN ha scritto: Ma ne sonoo sicuro, su questo non ho dubbi. Il fatto che in un altro post hai anche specificato che vale soprattutto per la musica acustica mi fa pensare ancora u pò, dato che io ascolto di tutto e questo genere per un 30/40% del tempo ... il gioco varrebbe la candela comunque ? O in questo caso, la workstation ? Ciao, personalmente ascolto di tutto tranne l'hard rock. Nella mia esperienza ho sperimentato un miglioramento della scena come: ampiezza, profondità, separazione, collocazione di strumenti, ecc. È molto difficile spiegare a parole. Questo vale per la classica ma anche per jazz, rock, New Age, New Wave, Pop, Disco. Una cosa che mi ha impressionato è come Cyan2 in abbinamento a HQP @1024 rivitalizzi vecchie incisioni anni 60/70 tipo Dolly Parton, Genesis, Pink Floyd, Joan Baez, ecc In certi casi ho la sensazione che il/la solista sia di fronte a me quasi seduta sulle mie gambe. Bisogna provare per capirlo non c'è altro modo 1 1
Gerardo61 Inviato 4 Gennaio Autore Inviato 4 Gennaio 2 ore fa, naim ha scritto: Io posseggo due delta/sigma ma non dico il contrario, anche perché non ho mai testato nel mio impianto nessun dac R2R. Anzi, avrei pure intenzione di provarne uno, e potrebbe essere un May KTE. Ciao, ho avuto diversi DAC delta/sigma Sabre, AKM, TI. Sia DAC blasonati sia DAC economici (smsl, Topping). Gli r2r suonano diversi, più naturali. Ovviamente richiedono un intervento che limiti gli alias multipli della frequenza di campionamento. Questo è quello che fa HQPlayer. Si può anche usare Daphile per provare ma SOX non può competere con filtri e modulatori di HQP
max Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio per chi non avesse eseguito prove riposto quanto segue, imho r8brain di audirvana (prova gratuita di 1 mese) può essere equiparato ad uno dei filtri basici di hqplayer e visto che fa transitare in una cache il segnale elaborato può essere utilizzato anche con pc ''basici'': Il 19/08/2024 at 21:16, max ha scritto: come già accennato in passato valuterei il costruirsi un benchmark con una prova di audirvana in dsd r8brain alla massima risoluzione consentita dal vostro sistema (meno risorse elaborative richieste) e dal vostro dac...imho può essere utile ad inquadrare meglio il contesto 1
Gerardo61 Inviato 4 Gennaio Autore Inviato 4 Gennaio 58 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: n effetti non ce l'ho con nessuno, parlavo di continua ricerca di HW più performante per ottenere prestazioni migliori e che costringono ad usare solo certi DAC e configurazioni SW sempre da sperimentare. Vorrei sedermi sulla mia poltrona, accendere l'impianto, e godere delle sensazioni che mi regala l'ascolto. Forse mi rendo conto di essere strano io. Parto dall'ultima considerazione: non sei strano però posso dirti che con la mia attuale configurazione ascolto e basta. Il mio percorso con la liquida è partito da Foobar e successivamente JRiver entrambi bit perfect. Poi ho scoperto Daphile e l'upsampling PCM e li mi sono accorto che c'era un notevole miglioramento con l'OS PCM 384 e ancora di più 768 KHz, complice anche l'utilizzo di un sistema operativo Linux dedicato. Allora avevo un povero i3 di terza gen che non mi permetteva grandi performance, così sono passato all'I5 12400 e ho scoperto l'upsampling DSD e il grande miglioramento rispetto al PCM. Il problema è che le librerie SOX di Daphile sono un pò limitate. Daphile suona bene ed è gratuito quindi chapeu allo sviluppatore. Poi a piccoli passi ho installato Ubuntu e HQPlayer Desktop 5 e ho iniziato a fare Upsampling DSD256/512 usando i filtri e modulatori di HQP. Ho usato la versione trial per più di un mese e ogni volta che tornavo ad ascoltare con Daphile giungevo alla considerazione che HQP è migliore come scena, dettaglio, separazione, profondità. Così me lo sono comprato! In quel periodo avevo il Topping E30II che faceva DSD diretto solo fino a 256 ed era un bell'ascoltare. N.B. il mio endpoint (il mio pc è 7 metri dac) di quel tempo era un ottimo SOtM 200ultra neo alimentato in lineare che era un gran streamer. Poi la scimmia audiofila mi è salita sulla spalla e dopo aver letto km di pagine di forum ricchi di commenti, test di ascolto e sopratutto di misure serie fatte da qualche forumer ben attrezzato ma sopratutto da Jussi Laako, mi sono tuffato e ho comprato il Cyan2 che insieme ad HQP reputo uno dei "miei" migliori acquisti. Attualmente il mio endpoint è un rpi4 con NAA OS che gestisce input da coax CD e output in questo modo posso anche usare HQP per fare upsampling di un CD riprodotto dalla mia meccanica. E' stato Jussi Laako a consigliarmi l'rpi4 perchè volevo prendere il RED ma lui mi ha detto che sarebbe stato sprecato. In effetti ho/abbiamo fatto diversi confronti tra SOtM200ultra neo e rpi4 e le differenze sono microscopiche sfumature probabilmente dovute alla scheda di re-clock del SOTM. La curiosità poi ci spinge sempre verso nuovi orizzonti e nuove scoperte. Così il Cyan2 mi ha fatto scoprire la conversione dei file 48KHz che prima non potevo gestire e così sono emersi i limiti dell'I5 perche 48x512 diventavano un carico impegnativo con la correzione. Quindi inserisco la GPU e mi accorgo che aumentare la risoluzione è fantastico. Poi ho scoperto il DSD1024 ma li mi sono anche accorto che le risorse richieste erano molto maggiori. I modulatori sperimentali però mi avevano fatto assaporare il miglioramento e così ho preso l'I7 14700KF con una RTX4070Ti Super e 32Gb DDR6400. Ho speso tanto? Tra PC e Cyan2 avrò speso 3000-3200€ quindi meno di molti DAC blasonatissimi di cui si parla. Ma questo mostro suona veramente bene. N.B. il PC me lo sono assemblato io Ovviamente conta tutta la catena che nel mio caso è costituita da un ampli Jadis I50 (PP in classe A) abbinato a diffusori da pavimento e un gran sub. Per chi abita in piemonte e vuole ascoltare sono a disposizione Cheers 1 1
AlbertoPN Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio 33 minuti fa, Gerardo61 ha scritto: Attualmente il mio endpoint è un rpi4 con NAA OS che gestisce input da coax CD e output in questo modo posso anche usare HQP per fare upsampling di un CD riprodotto dalla mia meccanica. E' stato Jussi Laako a consigliarmi l'rpi4 perchè volevo prendere il RED ma lui mi ha detto che sarebbe stato sprecato. Anche questo è molto molto interessante in effetti. 1
AudioLover Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio Potreste dirmi che impostazioni di filtri utilizzare? sto testando hqplayer con DoP DSD128 che è quello che può fare il mio dac attuale, potrebbe essere utile anche ad altri per partire già con filtri provati da voi che assicurano già un risultato. Grazie
max Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio 6 minuti fa, Ricky81 ha scritto: Potreste dirmi che impostazioni di filtri utilizzare? sto testando hqplayer con DoP DSD128 che è quello che può fare il mio dac attuale, non so se lo hai già indicato: qual’è il dac?
Ornito_1 Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio 3 ore fa, AlbertoPN ha scritto: Vorrei sedermi sulla mia poltrona, accendere l'impianto, e godere delle sensazioni che mi regala l'ascolto. Forse mi rendo conto di essere strano io. No no, fidati… non sei né strano né solo…😉 ma giustamente ognuno fa come meglio crede… 1
AudioLover Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio @max Il dac interno del mio pre c2600 McIntosh, un Sabre 9018, capace di dsd64, dsd128, dsd256, dxd 352.8 khz, dxd 384 khz) e pcm fino a 32 bit/384 khz, così leggo dai manuali.
max Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio 26 minuti fa, Ricky81 ha scritto: Sabre 9018 se ben ricordo è uno di quelli che trasformano il dsd in pcm quindi alimentarlo in dsd non ha imho molto senso……proverei in pcm 384 (hqplayer è nato e cresciuto con pcm) utilizzando il filtro Poly-sinc-hb-xs e nel caso soddisfi testando poi la relativa famiglia -s -m -l 1
Gerardo61 Inviato 4 Gennaio Autore Inviato 4 Gennaio 26 minuti fa, max ha scritto: se ben ricordo è uno di quelli che trasformano il dsd in pcm quindi alimentarlo in dsd non ha imho molto senso……proverei in pcm 384 (hqplayer è nato e cresciuto con pcm) utilizzando il filtro Poly-sinc-hb-xs e nel caso soddisfi testando poi la relativa famiglia -s -m -l Puoi anche provare i filtri di default N1 = Poli-sync-gauss-long (lavora fino a 50KHz quindi file 44,1 e 48) Nx = Poli-sync-gauss-hires (lavora da 50 KHz in su quindi 88,2, 96, ecc)
Dubleu Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio 5 ore fa, AlbertoPN ha scritto: Vorrei sedermi sulla mia poltrona, accendere l'impianto, e godere delle sensazioni che mi regala l'ascolto. Cosa cambia? Accenderai pure qualcosa oltre al dac ed al preamplificatore no? Cosa importa che pc e come è configurato? Quando si compra un nuovo dac o un nuovo lettore cd o un giradischi non ti preoccupi di ciò che va meglio? Ecco che se ti fai il pc lo fai ad hoc. Personalmente uso un pc del 2014 con 4,4ghz, 43gb ram, scheda video da 4gb ed un RME che più di un dsd256 non fa. Così dal 2018 circa. Ha senso puntare più in alto? Si. Mi interessa? No, mi siedo sulla mia poltrona e godo, come dici te. Del resto un Cyan non è così costoso e neppure un pc serio da abbinare. Non è complicato. Fra un po' puoi aver tutto ciò che c'è scritto in queste pagina con 1000 euro nell'usato o quasi. Che c'è da fasciarsi la testa? Probabilmente non interessa, tutto lì.
Gerardo61 Inviato 4 Gennaio Autore Inviato 4 Gennaio 2 minuti fa, Dubleu ha scritto: Del resto un Cyan non è così costoso e neppure un pc serio da abbinare. Infatti 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora