Vai al contenuto
Melius Club

Holo Cyan 2 - Nuovo DAC r2r totalmente a componenti discreti


Messaggi raccomandati

stefano_mbp
Inviato
4 minuti fa, Ricky81 ha scritto:

Qualcuno sa rispondermi?

Meglio che tu scriva a Kitsune, ti potranno sicuramente dare una risposta affidabile 

  • Thanks 1
AudioLover
Inviato

posso chiedere invece holo red se ha una app e cosa è esattamente? faccio un pò confusione

Inviato
3 minuti fa, Ricky81 ha scritto:

posso chiedere invece holo red se ha una app e cosa è esattamente? faccio un pò confusione

Ha solo un’interfaccia web se punti al suo indirizzo ip.

stefano_mbp
Inviato
10 minuti fa, Ricky81 ha scritto:

posso chiedere invece holo red se ha una app e cosa è esattamente? faccio un pò confusione

È essenzialmente un endpoint, i servizi che ha a bordo sono:

  • MPD/DLNA (UPnP)
  • Squeezelite
  • HQPlayer NAA
  • Tidal Connect
  • AirPlay
  • Spotify

può essere inoltre usato come DDC.

L’interfaccia web serve solo per configurarlo e attivare i vari servizi.

È inoltre possibile sostituire il sw originale con RoPieee o HQPlayer NAA originale col quale è possibile raggiungere DSD1024 sull’uscita HDMI/I2S 

AudioLover
Inviato

@stefano_mbp da dove si gestiscono i servizi? Intendo selezionare artisti album del servizio streaming che si è attivato

stefano_mbp
Inviato
3 minuti fa, Ricky81 ha scritto:

da dove si gestiscono i servizi? Intendo selezionare artisti album del servizio streaming che si è attivato

  1. Per Qobuz devi avere una app UPNP (Bubbleupnp, MConnect Player …) da cui gestisci lo streaming
  2. Per Tidal c’è la funzione Connect quindi usi la app Tidal originale
  3. Per streaming locale occorre un server UPNP (Minimserver) che controlli come al punto 1)
  4. Per Squeezelite occorre un server LMS/Daphile
  • Thanks 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato

E' vero insiste sulla (non)commutazione degli ingressi e non parla di HQP

però lo considero serio e qualche confronto l'ha fatto, magari serve a qualcuno

  • Thanks 2
Gerardo61
Inviato
41 minuti fa, biox ha scritto:

E' vero insiste sulla (non)commutazione degli ingressi e non parla di HQP

però lo considero serio e qualche confronto l'ha fatto, magari serve a qualcuno

Quindi suona bene anche senza HQPlayer col limite della difficoltà di commutazione degli ingressi. 

Personalmente non lo vivo come un problema.

La forza però sta nell'upsampling DSD ed è un peccato che non lo abbia testato

Inviato

@Gerardo61

Scusa, intendi nell’uso NOS con ingresso dati dopo aver fatto upsampling?

A tuo avviso nel fare US a 512 e 1024 c’è molta differenza?

Inviato

256 con correzione il suono è molto contornato,vado a 512 senza correzione ho meno contorno ma più profondità a 1024 il mio PC non c'è la fa  

Gerardo61
Inviato
3 ore fa, Gall ha scritto:

@Gerardo61

Scusa, intendi nell’uso NOS con ingresso dati dopo aver fatto upsampling?

A tuo avviso nel fare US a 512 e 1024 c’è molta differenza?

Avevo risposto ma ogni tanto le risposte non partono, boh...

Il Cyan2 è un NOS puro bit perfect, quindi converte in analogico il segnale digitale in ingresso.

Quindi se in ingresso gli arriva un file sovracampionato PCM 1536 (per esempio) la rete r2r PCM lo convertirà in analogico e lo filtrerà analogicamente

Se gli arriva un file sovracampionato DSD512/1024 o altro la rete di resistori vettoriali lo convertirà direttamente in analogico e lo filtrerà senza convertirlo in PCM come fanno molti altri DAC.

Il segnale digitale non viene mai toccato e passa direttamente al suo interno (bit perfect).

Parlando di US 512/1024 (IMHO) a 44,1-48x512 l'intervento della correzione si sente di più ma questo non significa che senza correzione suona male. Suona benissimo anche senza correzione (IMHO).

A 48x1024 (IMHO) la correzione diventa una sfumatura. Personalmente a 1024 trovo un allargamento della scena, una profondità, un dettaglio e delle microsfumatura che a 512 non sempre emergono.

Per fare DSD512 serve una macchina robusta di ultima generazione meglio se dotata di una GPU

Per fare DSD1024 serve un PC coi controc......con una GPU tosta (almeno 4070 con 16 GB di RAM)

Personalmente ascolto a 1024 in Ubuntu e a 512 raramente quando uso Windows che è un mangia risorse spaventoso.

Come sai uso HQPlayer per fare upsampling che reputo superiore a Daphile (gratis e unico vero competitor di HQPlayer)

Cyan2 è un gran prodotto, sicuramente non è il migliore al mondo ma ha un rapporto qualità prezzo molto interessante.

L'uso di  HQPlayer insieme ad un PC "Strong" permette di ottenere dei risultati che (IMHO) sono difficili da ottenere con altri DAC con una spesa importante ma molto lontana da prodotti HiEnd da 5-10-20K di €

Gerardo61
Inviato
3 ore fa, SGAGGY ha scritto:

256 con correzione il suono è molto contornato,vado a 512 senza correzione ho meno contorno ma più profondità a 1024 il mio PC non c'è la fa  

Ciao Vito, concordo con il tuo punto di vista.

Senza correzione sembra ci sia maggior profondità e scena.

A 1024 questa sensazione aumenta incredibilmente.

Sembra quasi che più si aumenti la risoluzione e meglio il Cyan2 si esprima

Ho visto che stai usando i filtri default e modulatore serie EC7. Ottimo!

Il filtro Poly sinc gauss long lp produce un'attenuazione di -300dB a 22,5KHz roba che nessun DAC Sigma Delta è in grado di fare

Nel video di ieri è stato interessante ascoltare la spiegazione del OS dei Delta Sigma in termini di Pre-Post ringing :classic_rolleyes:

ildoria76
Inviato

Segnalo questa interessante comparazione:

 

AudioLover
Inviato

"A differenza dei convertitori delta-sigma, la tecnologia R2R elabora i segnali digitali in modo più diretto e ciò, unito a una configurazione a 8 canali completamente bilanciata sviluppata in collaborazione con HOLO Audio, permette al Centaurus di ottenere una precisione molto elevata e una gamma dinamica particolarmente estesa."

Gerardo61
Inviato
14 minuti fa, AudioLover ha scritto:

"A differenza dei convertitori delta-sigma, la tecnologia R2R elabora i segnali digitali in modo più diretto e ciò, unito a una configurazione a 8 canali completamente bilanciata sviluppata in collaborazione con HOLO Audio, permette al Centaurus di ottenere una precisione molto elevata e una gamma dinamica particolarmente estesa."

È sviluppata da Holo!

Loro cavalcano il successo del Cyan2 montando gli Array di Holo Cyan2 ma con la marmitta tappata: niente PCM1536  niente DSD48X1024, niente toroidale, niente isolamento galvanico dell'usb, e chissà quante altre cose che non sappiamo.

Però se vi piace accatatavillo 🤭

music.bw805
Inviato
37 minuti fa, Gerardo61 ha scritto:

È sviluppata da Holo!

Loro cavalcano il successo del Cyan2 montando gli Array di Holo Cyan2 ma con la marmitta tappata: niente PCM1536  niente DSD48X1024, niente toroidale, niente isolamento galvanico dell'usb, e chissà quante altre cose che non sappiamo.

Però se vi piace accatatavillo 🤭

sai, c'è anche ente che ascolta con le orecchie.... non con gli occhi guardando i dati tecnici

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...