naim Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo 15 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Ci sarà tutta questa differenza tra 1024 e 2048...certo il salto è grande con i numeri, ma al nostro orecchio? Può essere che quella dell'upsampling non sia l'unica differenza tra le due soluzioni. Leggendo nei vari forum ho capito che all'estero è piaciuto proprio tanto, probabile che avranno centrato anche cose come l'alimentazione e lo stadio di uscita. Poi siamo d'accordo, le si paga a caro prezzo, ma il non dover usare per forza un pc, e nemmeno studiare ed imparare ad utilizzare HQP, soprattutto per chi non ha in mano la materia, sono discrete comodità. Inoltre io apprezzo la costruzione, in questo video si vede, magari senza ascoltare ciò che dice il tipo, perché non mi è parso molto tecnico.
Ramsete2 Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo Io ho preferito studiare un pochetto hqplayer e tenermi 30k in saccoccia
ildoria76 Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo 6 minuti fa, Ramsete2 ha scritto: e tenermi 30k in saccoccia ...proprio 30k diciamo 25k
naim Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo 1 ora fa, Ramsete2 ha scritto: Io ho preferito studiare un pochetto hqplayer e tenermi 30k in saccoccia Però non è automatico che si ottenga lo stesso risultato.
Ramsete2 Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo 11 ore fa, naim ha scritto: Però non è automatico che si ottenga lo stesso risultato. Corretto, anche se sono più propenso a credere che con hqplayer si possano ottenere risultati migliori, visto l'elevata potenza di calcolo ottenibile con PC "carrozzati". Parlando di pura potenza bruta, sicuramente il DAC da 30k non può competere con CPU/GPU attuali, poi se ha altre "armi nascoste" a disposizione non mi è dato sapere...
Luca44 Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo 16 ore fa, naim ha scritto: Però non è automatico che si ottenga lo stesso risultato. I 25.000€ in più in saccoccia aiuteranno molto a consolare per il mancato pareggio del risultato !
naim Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo Era un discorso di tipologia di conversione, sviluppata da un personaggio che nel digitale applicato all'audio ha un curriculum che pochi possono vantare. Che si tratti di un oggetto costoso è fuori di dubbio, e l'avevo anche anticipato, ma sul mercato ci sono dac con un prezzo perfino più alto pur essendo molto meno innovativi. 1
Gerardo61 Inviato 10 Marzo Autore Inviato 10 Marzo Dopo aver approfondito e discusso di questo DAC chiederei di ritornare OT altrimenti chi legge non capisce più di cosa si parla Grazie
naim Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo 52 minuti fa, Gerardo61 ha scritto: Dopo aver approfondito e discusso di questo DAC chiederei di ritornare OT altrimenti chi legge non capisce più di cosa si parla Grazie Hai ragione, sorry. 1
Ginalfa Inviato 14 Marzo Inviato 14 Marzo @Gerardo61 chedo scusa, ma poichè mi sto interessando all'holo cyan 2 e questo thread si è un po' perso per strada, vorrei capire se, non utilizzando HQ player, le differenza con un buon DELTA/SIGMA al di sotto dei 1000E siano così rilevanti. Lo so che è una domanda da $1.000.000, ma purtroppo mi è praticamente impossibile fare confronti di ascolto dalle mie parti e sono costretto ad affidare alla dea bendata praticamente ogni acquisto.
Gerardo61 Inviato 14 Marzo Autore Inviato 14 Marzo 2 ore fa, Ginalfa ha scritto: @Gerardo61 chedo scusa, ma poichè mi sto interessando all'holo cyan 2 e questo thread si è un po' perso per strada, vorrei capire se, non utilizzando HQ player, le differenza con un buon DELTA/SIGMA al di sotto dei 1000E siano così rilevanti. Lo so che è una domanda da $1.000.000, ma purtroppo mi è praticamente impossibile fare confronti di ascolto dalle mie parti e sono costretto ad affidare alla dea bendata praticamente ogni acquisto. Non devi scusarti qui parliamo di esperienze personali. In effetti la tua è una domanda semplice e allo stesso tempo complicata. la risposta più semplice che posso darti è quella di ascoltarli di fianco ma mi rendo conto che è difficile. Sicuramente un dac r2r ha un’impronta sonora diversa da un dac sigma/delta. Nella mia esperienza è quindi IMHO o n=1 come dico sempre trovo che alcuni delta/sigma basati su chip Sabre sono faticosi all’ascolto prolungato (sempre e solo IMHO). Dac basati su chip AKM o Burr Brown sono più morbidi e meno faticosi rimanendo molto dettagliati. Molto dipende dalla tua catena, dal genere musicale che ascolti, dal budget che pensi di utilizzare, se usi liquida in streaming o da libreria locale (PC) e altre variabili. Magari speravi ti dicessi compra il DAC xxx ma non posso farlo. Devi scegliere tu. Buona musica
Ginalfa Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo @Gerardo61 no, contavo proprio su una risposta che scendesse nel dettaglio, perché so che non si può indicare in assoluto un apparecchio. La dritta sul Chip piú morbido é interessante, per esempio. L'architettura a scala di resistenze e discreta in verità mi affascina, forse per ragioni anagrafiche, però non nego che scegliendo un approccio pragmatico, l'holo mi sembra non avere opzioni che adatti o il suono al gusto, anche contingente, Voglio dire che a volte sacrificherei la purezza e la certezza che la macchina interviene il meno possibile sul suono, a favore di una certa flessibilità, che so, un filtro, un effetto, una coloritura. I D/S che ho visto dispongono spesso di questi gadget "inquinanti" che nel quotidiano potrebbero tornare utili e quindi ho cominciato ad essere indeciso. Tra l'altro ascolto un po' di tutto, perché mi piace scoprire e sondare, ma quasi esclusivamente da file locali. Lo streaming lo uso solo per search & discovery. La catena è però più orientata al blues e jazz classico anni 40-50-60 come del resto il mio gusto prevalente. Forse pretendo troppo, ma sono un po' in crisi. Ero con l'holo cyan nel carrello, mi si è incagliato il ditino e non ho cliccato per l'acquisto.
fabbe Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo Dalla mia esperienza con i d/s posso dire che sono di norma più trasparenti e definiti di un r2r, più dettagliati. Di contro, essendo meno colorati, con talune registrazioni possono diventare più faticosi all'ascolto. I filtri ci sono ma influiscono marginalmente sul suono. I r2r vengono definiti più "analogici " con un suono più corposo, specie nelle frequenze medie restituendo un suono più piacevole. Il basso può essere meno definito e controllato e alcune realizzazioni hanno un leggero roll of sulle alte frequenze. Di pregio hanno la capacità di restituire ampiezza e profondità della scena musicale. Da quello che ho capito il Cyan è un ottimo dac, ma ha delle limitazioni e per farlo rendere al meglio bisogna gestirlo attraverso il PC utilizzando software tipo HQplayer.
Gerardo61 Inviato 15 Marzo Autore Inviato 15 Marzo @fabbe Prendo atto delle tue considerazioni. Non conosco il tuo DAC attuale quindi non so se usa Sabre o altro. A questo punto ti puo togliere la curiosità sfruttando la possibilità che offre Amazon di Acquisto e restituzione entro i termini da loro indicati. Per iniziare a capire le impronte sonore potresti prendere: 1) Topping E30II che usa 2 x AK4493s (velvet sound) l'ho avuto, suona bene e ha un costo ragionevole per una prova (149€) 2) IFI Zen Dac3 che usa BurrBrown e ha qualche features in più dell'E30II costa 299€ Se non sono di tuo gradimento puoi fare il reso Entrambi sono dettagliatissimi, molto musicali e (IMHO) meno faticosi dei Sabre (Ho avuto 2 DAC sabre e le orecchie piangevano dopo 1 ora di ascolto) P.S. io ascolto prevalentemente musica strumentale (Jazz,Country,Classica,Voci). Gli r2r (IMHO) suonano diversi dai D/S. Se non vuoi usare HQP per fare upsampling e non ti interessa il DSD potresti valutare il catalogo Denafrips che ti permette di stare dentro i 1000€ oppure i Metrum/Sonnet ma qui temo che il listino sia nettamente superiore Buona musica 1
Luca44 Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo @Gerardo61 , scusa se disturbo, ma forse volevi taggare @Ginalfa? Già che ci siamo, per le prove potrebbe aggiungere anche il Topping E70 Velvet che ormai su Amazon sta a 349€ e ha un mondo di connessioni possibili ( fuori Amazon si riesce a trovare anche a 300€!) . Ci sono R2R economici ma non so se si trovino su Amazon ( sempre per il discorso prove )
Gerardo61 Inviato 15 Marzo Autore Inviato 15 Marzo 2 minuti fa, Luca44 ha scritto: @Gerardo61 , scusa se disturbo, ma forse volevi taggare @Ginalfa? Già che ci siamo, per le prove potrebbe aggiungere anche il Topping E70 Velvet che ormai su Amazon sta a 349€ e ha un mondo di connessioni possibili ( fuori Amazon si riesce a trovare anche a 300€!) . Ci sono R2R economici ma non so se si trovino su Amazon ( sempre per il discorso prove ) Urka scusa, ovviamente si il messaggio era per @Ginalfa Certo può anche aggiungere l'E70 velvet nelle prove. Beh l'E70 è più completo per le connessioni ma per fare una prova al volo al costo di 2 pizze l'E30II mi sembrava idoneo
Ginalfa Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo Attualmente ho un topping D50s e quindi ho due sabre, credo. Intendo salire di livello, m forse piú per garantirmi una sezione analogica e alimentazione migliori. Passare da un dac dac250€ a uno di 300/500 penso che non mi dia grossi miglioramenti da questo punto di vista. Ci ho provato un paio di volte con Amazon e alla fine il gioco non valeva la candela e ho puntato più in alto, alla fascia intorno a 1k. Dsd ne ascolto e quindi la capacità del holo cyan di decodifica in nativo non mi dispiace. Forse alla fine decideró per il salto nel buio e prenderò l'holo, se nel frattempo non salta fuori qualcosa di meglio è cosí ricomincia il balletto 😅
Gerardo61 Inviato 15 Marzo Autore Inviato 15 Marzo 18 minuti fa, Ginalfa ha scritto: Attualmente ho un topping D50s e quindi ho due sabre, credo. Intendo salire di livello, m forse piú per garantirmi una sezione analogica e alimentazione migliori. Passare da un dac dac250€ a uno di 300/500 penso che non mi dia grossi miglioramenti da questo punto di vista. Ci ho provato un paio di volte con Amazon e alla fine il gioco non valeva la candela e ho puntato più in alto, alla fascia intorno a 1k. Dsd ne ascolto e quindi la capacità del holo cyan di decodifica in nativo non mi dispiace. Forse alla fine decideró per il salto nel buio e prenderò l'holo, se nel frattempo non salta fuori qualcosa di meglio è cosí ricomincia il balletto 😅 L'idea era quella di farti ascoltare un implementazione con chip che suonano più morbidi. Se ascolti DSD niente Denafrips/Metrum. Se vuoi un'alimentazione lineare (toroidale) devi scegliere DAC di livello superiore. N.B. comunque l'E30II alimentato in lineare suonava uguale all'alimentatore di un telefono 🤭
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora