Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Gennaio Moderatori Inviato 10 Gennaio 4 minuti fa, piergiorgio ha scritto: tutti o quasi i grandi giocatori hanno un telaio 'dedicato' meno male ...leggo di Tibhar manco fosse ancora un giovanotto ...... era già antico una vita fa in fatto di età.
piergiorgio Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio @78 giri innanzitutto benvenuto nel club ... Stag non ne ho mai provati, non è un marchio molto diffuso ma credo faccia ottime cose; un po' come gewo, spinlord, avalox e molti altri, poco diffusi ma che realizzano oggetti relativamente economici ma di buon livello. Nexy ad esempio poco conosciuta ma produttrice conto terzi di telai di alto livello poi rimarchiati (qualche donic ad esempio). Per quanto riguarda la balsa...ne ho provati una decina quando sono passato ad usare la puntinata media sul rovescio, ma non ho mai avuto un buon feeling con questo materiale; ho utilizzato i 7 strati solo legno per poi passare definitivamente ai 5+2 attualmente arylate + carbonio (alc), molto efficaci con il puntino corto o medio e le nuove palline. Non amo nemmeno le gomme con accentuato effetto catapulta come le tibhar che usi, questo perché influiscono negativamente sulla gestione del puntino sul rovescio: strano ma vero.
piergiorgio Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio 9 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: meno male ...leggo di Tibhar manco fosse ancora un giovanotto ...... era già antico una vita fa in fatto di età. Forse ti confondi con Tibor (Klampar), grande del passato... Leggi qui da cosa deriva Tibhar https://tennis-tavolo.com/threads/curiosita-tibhar-donic-gewo-e-yasaka.5823/
piergiorgio Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio 3 ore fa, Guru ha scritto: non arrivavo a toccare con l'incavo tra indice pollice la parte concava del telaio. Il manico concavo porta ad impugnare la racchetta molto vicino al piatto, appunto appoggiando l' incavo tra indice e pollice sulla curva del piatto stesso vicino alla fine del manico. Io con questo tipo di manico, il più diffuso, proprio non riesco a giocarci : uso quello anatomico (pochissimo diffuso ed addirittura non disponibile per alcuni telai, come lo stranoto viscaria) o, in alternativa, quello dritto.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Gennaio Moderatori Inviato 10 Gennaio @piergiorgio no non era Tibor ma proprio Tibhar che, scopro ora dal tuo link era l'unione di parte del cognome e del nome di Tibor Harangozo comunque come immaginavo venuto a mancare una vita fa. Noto che la fusione del suo nome è mantenuto tutt'ora in vita da una linea completa di prodotti per il tennistavolo e mi stavo stupendo fosse ancora vivo e vegeto...il pongista s'intende.
Guru Inviato 10 Gennaio Autore Inviato 10 Gennaio @piergiorgio Se ben ricordo in questa società le racchette a disposizione hanno il manico dritto, forse perché sono le più "neutre". Ma la cosa che mi ha stupito di più è stata la velocità delle racchette e l'effetto catapulta delle gomme tu che bazzichi il mondo della formazione, usano materiali di questo tipo anche dalle altre parti? Perché è vero che si impara a "lavorare" con precisione millimetrica, ma è anche vero che per dei principianti mi sembrano materiali difficili. Io ci ho messo un po' a tararmi su quelle racchette La mia DHS dà molta più confidenza.
piergiorgio Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio Noi assembliamo le racchette ai principianti con materiale 'di recupero' che per un agonista è a fine vita ma va benissimo per loro, per cui può capitare che vi siano anche queste gomme. Per le racchette personalizzate invece si va su gomme e telai allround, più tranquilli 1
78 giri Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio 8 ore fa, piergiorgio ha scritto: puntino corto o medio 😱 8 ore fa, piergiorgio ha scritto: (alc), Ho provato il telaio Butterfly Viscaria alc, ma troppo veloce, difficile controllarlo e poi lo sento vibrare mentre con lo Stag il colpo è bello secco ( l'attacco è un top in genere incrociato e sulla ribattuta chiudo, o cerco di chiudere 😁, con una schiacciata lungo linea). 3 ore fa, Guru ha scritto: La mia DHS Che telaio e quali gomme? Saluti a entrambi 😉
piergiorgio Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio 2 ore fa, 78 giri ha scritto: Ho provato il telaio Butterfly Viscaria alc, ma troppo veloce Lo hanno preso per natale i due ragazzini che giocano con me, si trovano molto bene e per loro non è veloce se non quando lo 'attivi' tirando. Gli ho incollato le nuove gomme martedì, tibhar el-p e mx-p per uno, andro rasanter 48 e tenergy 05 per l'altro. Io uso delle varianti 'personalizzate' per alcuni top player e commercializzate sotto altro nome, come ho già accennato altrove: harimoto alc il mio preferito, freitas alc, Lin gaoyuan ALC e zhang jike ALC; questi ultimi 2 mi devono ancora arrivare se poste italiane non mi ha perso il pacco. 2 ore fa, 78 giri ha scritto: 5 ore fa, Guru ha scritto: La mia DHS Che telaio e quali gomme Rispondo io, che sono il responsabile personale tecnico e dei materiali di Guru : telaio dhs 301, 5 strati legno + 2 ALC interni (inner layer, in sostanza come il viscaria e i suoi derivati, ma alla metà del prezzo), gomme Loki (nuovo marchio cinese) che avevo preso per me da provare ma ho poi trovato lente per il mio gioco, e che ho quindi proposto a guru che stava iniziando a giocare...ma risultando lente pure a lui per il dritto gli ho inviato una tibhar k3 da provare.
Guru Inviato 10 Gennaio Autore Inviato 10 Gennaio 4 ore fa, 78 giri ha scritto: Che telaio e quali gomme? Aggiungo a quanto detto da Piergiorgio che le due Loki sono la Rexton 3 e la Rexton 5. La 3 è un po' più lenta, ma adesso che sta perdendo l'appiccicosità e soprattutto che io mi sto abituando a colpire senza paura (prima giocavo con una puntinata anteguerra, con la gomma vetrificata, la pallina schizzava solo a sfiorarla) riesco a tirare con una buona velocità. Tra l'altro leggo che quelle gomme, pur economiche, non sono niente male. La racchetta così preparata è davvero molto equilibrata e sincera, direi l'ideale per un discreto autodidatta che vuole imparare a giocare con più metodo.
78 giri Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio 5 ore fa, piergiorgio ha scritto: zhang jike ALC Questo in effetti l'avevo nel mirino, fammi sapere come risponde. Grazie
piergiorgio Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio 4 ore fa, 78 giri ha scritto: Questo in effetti l'avevo nel mirino, fammi sapere come risponde. Grazie È stato il primo della serie ALC di Butterfly che ho provato, un paio di anni fa, e che mi ha convinto a passare a questo tipo di telai. Solo che era concavo e l' ho passato ad un compagno di squadra che lo usa tutt'ora con soddisfazione, io l' ho ripreso con manico dritto (se mi arriva...) Buon controllo e tocco, velocità non esasperata come tutti quelli della serie; il timo Boll l' ho trovato però un po' più rigido e veloce, pare lo sia anche il nuovo fan zhedong che però non ho provato 1
piergiorgio Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio Il 10/01/2025 at 22:16, piergiorgio ha scritto: velocità non esasperata come tutti quelli della serie; @78 giri Scritto un po' male, da leggersi come 'velocità non esasperata, così come tutti quelli della serie derivati dal viscaria'.
Guru Inviato 14 Gennaio Autore Inviato 14 Gennaio Allora, prima lezione fatta. Premetto che il corso inizia il 15 febbraio, ma mi hanno permesso di aggregarmi al corso iniziato a settembre per fare qualche lezione in più, quindi ero con gente come minimo a fine del primo corso. L''istruttore, che mi è parso molto competente, ha promosso la racchetta assemblata da @piergiorgio e mi ha permesso di usarla. Mi sono trovato molto bene ma metterò sicuramente il grip sul manico, perché nella parte alta lo sento sottile. Mi ha fatto fare diversi esercizi per migliorare l'impostazione, e mi pare di essere andato abbastanza bene. Alla fine partitelle con i compagni: il primo era palesemente fuori dalla mia portata, così l'istruttore mi ha messo con uno più "scarso". Era evidente che non fosse a livello del primo, però tecnicamente era decisamente superiore a me. Fatto sta che nelle tre partite che abbiamo fatto la prima è finita 21-4 per lui, poi ha vinto ai vantaggi e alla terza gli ho dato 21 a 15 riuscendo ad imporre il mio gioco, aggredendolo con palle veloci raso rete. Durante una "mano" sono anche riuscito a parare tre schiacciate velocissime allontanandomi parecchio dal tavolo, e lì l'ho visto cambiare espressione Se non erro quello è il "block", e qui la mia gommina rossa ne è uscita a testa alta. Morale della favola stanotte non ho quasi dormito, troppa adrenalina
piergiorgio Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 3 ore fa, Guru ha scritto: ha promosso la racchetta assemblata da @piergiorgio e mi ha permesso di usarla. fiuuu...meno male 3 ore fa, Guru ha scritto: metterò sicuramente il grip sul manico un telaio che ho acquistato ultimamente aveva già il grip 'Artengo' di decathlon, per me è eccellente e appena ci passo ne prendo qualcuno per le atre racchette: i manici butterfly per me sono un pò magri 3 ore fa, Guru ha scritto: 21-4 21 a 15 a 21 ??? ma è dal secolo scorso che si arriva ad 11, con 2 punti di vantaggio, cambio battuta ogni 2 punti, 3 set su 5... 3 ore fa, Guru ha scritto: Se non erro quello è il "block" esattamente, servono anche buoni riflessi. io lontano dal tavolo sono più scarso ancora che da vicino con la gomma rossa che ti ho mandato settimana scorsa vengono molto bene i block spinti o i controtop, ma me lo confermerai fra qualche corso
Guru Inviato 14 Gennaio Autore Inviato 14 Gennaio 1 ora fa, piergiorgio ha scritto: a 21 ??? ma è dal secolo scorso che si arriva ad 11, con 2 punti di vantaggio, cambio battuta ogni 2 punti, 3 set su 5... Erano partitelle, niente di ufficiale. Forse per quello. Il primo infatti ha voluto giocare agli 11 con cambio ogni 2, ma il secondo mi ha proposto ai 21 con cambio ogni 5. Io sinceramente lo preferisco, perché mi pare ci sia più modo di recuperare. Ero rimasto che una partita erano cinque match agli 11, ma sicuramente non sono aggiornato.
Guru Inviato 14 Gennaio Autore Inviato 14 Gennaio @piergiorgio A proposito, anche loro utilizzano le palline Joola. Per quanto riguarda il nastro per il manico, va usato il grip o l'overgrip? Non so neanche che differenza ci sia. Ho visto su aliexpress delle guaine termorestringenti per avvolgere il manico, sembrano interessanti.
piergiorgio Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio @Guru le guaine le ho viste anche io, non saprei però come vanno. Io userei l' overgrip, perché è il nastro predisposto al contatto con la mano ed è piu sottile, quindi puoi avvolgerlo anche sovrapponendolo più volte a seconda dello spessore che vuoi ottenere
Messaggi raccomandati