raf_04 Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 ciao a tutti, al termine di un periodo di downgrade del mio sistema sto pensando di ri-dotarmi di un lettore cd dedicato che possa sostituire il mio Oppo 105 (ottimo lettore multiformato, che comunque manterrò per la parte video). Queste le caratteristiche che cerco: budget 1000/1500 euro indifferente che sia nuovo o usato (anche se, in quest'ultimo caso, sono un po' titubante per l'usura di meccanica, cinghia, ecc..) lettore solo CD (i SACD rappresentano il 3% della mia collezione, nel caso posso usare l'Oppo) non mi interessa che abbia DAC/bluetooth e ammeniccoli vari (quel poco di streaming che uso lo ascolto tramite il mio ampli HT) il lettore va collegato all'ampli Sugden A21SE Signature (casse Klipsch Cornwall 3) . Ovviamente (cosa lapalissiana) cerco un qualcosa che mi consenta di migliorare le performance dell'Oppo . Avrei già alcuni candidati, tra gli usati, modelli che mi ispirano fiducia: Sugden CD21 Fusion (per un discorso di abbinamento estetico/funzionale monomarca) Primare CD31 Unison Research Unico CDE Naim CDX2/5 Lector cdp7 Sul nuovo mi ispira il Pioneer PD50AE che, però, in versione nera costa 1500 euro anzichè i 1000 della versione silver (questa cosa non la capisco...) . Cerco un suono naturale e dettagliato, rifuggo dal cosiddetto "suono analogico" perchè, il più delle volte, si rivela nient'altro che chiuso e attufato. . Immagino che, in una fase storica in cui tutti stanno andando sulla musica in streaming, i lettori cd siano dei ferri vecchi di cui i proprietari non vedono l'ora di sbarazzarsene.. quindi le occasioni non dovrebbero mancare.. Suggerimenti?
Cano Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 @raf_04 gli ultimi che hai citato Del cdx2 però stai attento al modello Che sia il 2.2 altrimenti è dura con l'assistenza Con l'attuale cd5si sei più tranquillo
davenrk Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 13 minuti fa, raf_04 ha scritto: Cerco un suono naturale e dettagliato, rifuggo dal cosiddetto "suono analogico" perchè, il più delle volte, si rivela nient'altro che chiuso e attufato. I lettori CD YBA, quelli della serie Classic o la prima Passion, corrispondono esattamente alle caratteristiche che cerchi. Ti consiglio un CD3 o CD2 Classic sigma o Passion 400 o 600, sono identici cambia solo l' estetica. L' unità di lettura è la stessa, da un modello all' altro cambiano le alimentazioni esterne. 1
Maurjmusic Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 Norma Revo Cdp 1 Br ... un fuoriclasse, secondo me.
Tronio Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 Sui lettori preferisco andare sul sicuro ed evito gli "artigiani" in quanto ciò che mi interessa è che funzioni, non che abbia un frontale in legno verniciato a mano oppure la sezione di uscita a valvole: infatti ho un... Roma 14DC+! Vabbè, sappiamo che nel nostro hobby la razionalità non è di casa, comunque il mio lettore principale è un giapponese e fino all'ultimo era in ballottaggio proprio con il Pioneer (ma non avevi detto che non ti interessava un SACD?). Tra gli altri che hai elencato quindi escluderei personalmente quelli "artigianali" come il Lector o gli ibridi come l'Unison (marchio che adoro anche perché italiano, ma come detto per un lettore guarderei altrove). Il Sugden non lo conosco ma conosco bene il Primare che come un po' tutta la produzione è una gran macchina. Naim o lo si ama o lo si odia e io... non lo amo.
Acrobatica Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 Purtroppo, che tu vada sul nuovo oppure sull'usato, le meccaniche CD utilizzate di questi ultimi 15 anni sono poco affidabili, perchè non c'è più stata ricerca e chi le forniva non garantiva qualità. Pur essendo un parere personale, sarei orientato a cercare qualche macchina uscita a fine anni '90. Si possono trovare lettori CD di quell'epoca che con una visita in un laboratorio specializzato daranno molte soddisfazioni per anni. I soliti nomi come Naim, Linn, e meccaniche VRDS.
Tronio Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 1 ora fa, Acrobatica ha scritto: sarei orientato a cercare qualche macchina uscita a fine anni '90. Sarei pienamente d'accordo con te se... fossimo ancora negli anni '90! Oggi banalmente sono macchine che hanno sul groppone 30 anni di attività e molto probabilmente ormai a fine vita e bisognose di ben più che una ripulita. Inoltre proprio perché sono passati tanti anni in buona parte dei casi le parti di ricambio e in particolare le meccaniche non si trovano più o se si trovano come fondi di magazzino hanno prezzi da collezionista. Qualche tempo fa ho dato via mio malgrado un glorioso Marantz CD 63 MkII KIS proprio perché stava mostrando segni di cedimento e dopo esser già passato negli anni un paio di volte in assistenza per un tagliando era ormai pronto al pensionamento: ovvio che se fosse stato nelle medesime condizioni di quando lo acquistai 25 anni fa non avrei pensato minimamente a sostituirlo. Se si trattasse di un modello notoriamente affidabile, un esemplare in ottime condizioni, ancora si trovassero tutti i ricambi e lo vendessero a un prezzo ragionevole anche considerando il costo di una revisione, allora un pensierino ce lo farei pure fatto e sicuramente mi farebbe piacere recuperare una macchina vintage.
raf_04 Inviato 24 Giugno 2024 Autore Inviato 24 Giugno 2024 grazie a tutti dei suggerimenti @Cano come si pone il cd5x rispetto agli altri? Un negozio della mia città ne ha in vendita uno a 1.200 euro (1 anno di garanzia) 2 ore fa, Tronio ha scritto: il Pioneer (ma non avevi detto che non ti interessava un SACD?). vero, ma a quanto pare il Pioneer presenta un rapporto qualità/prezzo eccellente (e sul nuovo non ci sono moltissime alternative, visto che è un formato sempre più di nicchia...) 2 ore fa, Tronio ha scritto: Naim o lo si ama o lo si odia e io... non lo amo. posso chiederti come mai?
Tronio Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 18 minuti fa, raf_04 ha scritto: 2 ore fa, Tronio ha scritto: Naim o lo si ama o lo si odia e io... non lo amo. posso chiederti come mai? A parte l'estetica, ma questa è una valutazione tutto sommato secondaria, non mi piace in generale la filosofia di chi imposta la propria produzione in modo che funzioni al meglio in un sistema coordinato monomarca e magari con un'alimentazione esterna opzionale con attacco, guarda un po', proprietario. Inoltre è uno di quei marchi che vanta "adepti" intransigenti che non tollerano critiche ai prodotti, e anche questo genere di "culto" mi urta abbastanza. Infine... mi stanno sulle scatole gli inglesi (quasi quanto i francesi)! Come vedi, sono tutte considerazioni piuttosto soggettive che nulla hanno a che vedere con la qualità intrinseca dei prodotti, quindi se ti piacciono il look, la filosofia, il suono degli apparecchi e non ultimo il prezzo, vai pure di Naim. 18 minuti fa, raf_04 ha scritto: a quanto pare il Pioneer presenta un rapporto qualità/prezzo eccellente Vero, e razionalmente avrei dovuto prendere quello, ma ho trovato un'occasione irrinunciabile mentre il Pioneer scontato non si trovava da nessuna parte e anzi era anche difficile trovarne uno disponibile: alla fine quindi ho speso il doppio per un modello che però ne costava il triplo. Un po' mi ha anche frenato il fatto che anche Pioneer come molti altri stesse via via eliminando dal catalogo tutti i lettori e temevo di non trovare più nel prossimo futuro assistenza e ricambi: come dicevamo prima le macchine di oggi non sono fatte per durare decenni... 2
stefano_mbp Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 5 ore fa, raf_04 ha scritto: Sul nuovo mi ispira il Pioneer PD50AE che, però, in versione nera costa 1500 euro anzichè i 1000 della versione silver (questa cosa non la capisco...) Qui ha lo stesso prezzo per i due colori
raf_04 Inviato 24 Giugno 2024 Autore Inviato 24 Giugno 2024 2 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Qui ha lo stesso prezzo per i due colori grazie, ma tempo fa ho chiamato e avevano solo il silver, il black non sapevano se e quando sarebbe stato disponibile.
Gustavino Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 @raf_04 Marantz 50n Ess ma con stadio a discreti
stefano_mbp Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 5 ore fa, raf_04 ha scritto: non mi interessa che abbia DAC/ Non capisco bene … tutti quelli che elenchi hanno il dac, non sono trasporti. Non hai preso in considerazione il Cyrus CD-T (trasporto puro)? Io ne sono molto soddisfatto 1
Cano Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 @raf_04 il cd5x assomiglia molto al cdx2 ha solo una alimentazione leggermente inferiore Però ti consiglio di sentire preventivamente Lasa srl per sapere se sia possibile ancora fare il service sul 5x se ce ne fosse bisogno 1
raf_04 Inviato 24 Giugno 2024 Autore Inviato 24 Giugno 2024 40 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: 5 ore fa, raf_04 ha scritto: non mi interessa che abbia DAC/ Non capisco bene … tutti quelli che elenchi hanno il dac, non sono trasporti. hai ragione, mi sono espresso male: intendevo dire che non mi interessa l'utilizzo del dac stand-alone (con ingresso digitale)
Antoniotrevi Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 la Pioneer è fallita ed è stata acquisita da un gruppo americano . alla tua lista aggiungerei : rotel rcd 1572 mk2 e denon dcd 1700 ne . 1
albicocco.curaro Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 Marantz CD 60, Pioneer PD50 ae, Denon DCD 1700 ne. Poi quando sarà quasi scaduta la garanzia lo fai modificare da Aurion Audio.
widemediaphotography Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 Credo che ci siano troppe aspettative per una sorgente digitale di quel rango senza DAC esterno. L'estrazione/esecuzione di una traccia CD alla velocita 1x nel 2024 presenta jitter solo strumentale, la differenza la può fare solo un DAC e non certo quello interno di una macchina da 1k. Se poi cerchi un suono poco analogico la cosa diventa ancora più irrilevante. Sei quindi nella condizione in cui uno vale l'altro o pressappoco... Ci sono già passato. Ti dico la mia: Marantz CD60 a circa 900 euro (almeno ha un bel design), che risulterebbe molto più percepibile di alcune finezze audiofile che rimangono solo teoriche. Chi ti ha consigliato il trasportatore e il DAC, vedendo le caratteristiche del tuo impianto, ti ha consigliato bene. Scegliere un buon DAC da accoppiare all'Oppo sarebbe ancora molto meglio, perché avresti più budget per il DAC che ti darebbe la possibilità di usare una varietà di preset e filtri che farebbero un minimo di differenza. Io uso un DVD/SACD DENON del 2004, valore attuale 150 euro. Tutti e 3 i miei amici con super orecchie che hanno partecipato ad una prova in cieco con un Marantz CD60, collegato allo stesso DAC ed ascolto in cuffia, non hanno superato la prova e mi sono tenuto il DENON. Ho investito in vinili e CD! 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora