Vai al contenuto
Melius Club

Quelle del giugno 2023 sono le temperature più alte mai registrate sulla terra!


Messaggi raccomandati

appecundria
Inviato
7 minuti fa, claravox ha scritto:

C’è un cinese, uno svedese e un americano… Chi produce più CO2?

A te non ti fa fesso nessuno, ebbene sì, maledetto Carter! 😎

Gaetanoalberto
Inviato

Comunque, piogge acide a parte, ci sono ragioni comprensibili che spingono i paesi già definiti “in via di sviluppo” a resistere all’apposizione di limiti. Meno ragioni per i paesi sviluppati, che hanno già goduto del vantaggio competitivo dell’assenza di limiti. Si capisce perciò che gli accordi siano difficili e vadano perseguiti con estrema cautela ed intelligenza.

Non credo però che sminuire il problema sia la strada migliore e, purtroppo, neppure l’attuale amplificarsi delle tensioni, che da sempre costituiscono l’alibi migliore per le pessime scelte.

  • Melius 2
Inviato

@UpTo11

Come mai certa gente scrive di quelle minchiate   degne di jimmy il fenomeno.

Purtroppo far ragionare certi elementi è una missione impossibile.

L’ignoranza è una brutta , e ancora peggio pensare di essere figo

  • Haha 1
Inviato
7 minuti fa, jedi ha scritto:

Purtroppo far ragionare certi elementi è una missione impossibile.

Loro ragionano, ma lo fanno seguendo le strade indicate dalle dirette FB della Meloni.

mariovalvola
Inviato
22 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Si capisce perciò che gli accordi siano difficili e vadano perseguiti con estrema cautela ed intelligenza.

Non credo però che sminuire il problema sia la strada migliore e, purtroppo, neppure l’attuale amplificarsi delle tensioni, che da sempre costituiscono l’alibi migliore per le pessime scelte

D'accordo. Ma noi, senza i paesi emergenti e gli USA, possiamo concretamente ridurre i gas climalteranti globali ( quelli che contano ) considerando che, oltretutto, permangono per molte decine di anni ( a essere ottimisti ) in atmosfera?

Se noi con sacrifici enormi, riuscissimo a ridurre la nostra produzione di gas serra ma gli altri stati, come prevedibile, ne producessero molto di più? gli effetti positivi del nostro oneroso virtuosismo quali sarebbero?

Attenzione. Non parlo di inquinamento e di polveri sottili nelle città. A tal proposito, lo zoccolo duro di fonti fossili impiegato, per ora sarà difficilmente scalifibile in un quadro di domanda di energia elettrica mostruosamente in incremento per scelte fortemente volute dall'Europa ( pompe di calore, piani cottura a induzione, auto elettriche ) . Quindi, non sempre le auto elettriche verranno caricate grazie al ricorso di fonti rinnovabili ma anche con carbone e metano ( il trasporto e la sua estrazione sono fortemente climalteranti. molto più della CO2). Il fotovoltaico è ancora troppo discontinuo. Le pompe di calore, di sera o alle prime ore del giorno, con cosa verranno alimentate?

Inviato
6 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

li effetti positivi del nostro oneroso virtuosismo quali sarebbero?

Ma io sinceramente questo vostro atteggiamento del "tanto non serve a nulla" proprio non lo capisco, ma che ci alziamo a fare al mattino che tanto dobbiamo morire, ma chi ce lo fa fare proprio a noi?  

  • Melius 1
mariovalvola
Inviato
4 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

Ma io sinceramente questo vostro atteggiamento del "tanto non serve a nulla" proprio non lo capisco, ma che ci alziamo a fare al mattino che tanto dobbiamo morire, ma chi ce lo fa fare proprio a noi?  

Scusami. La tua, è una non risposta.

Si chiedono enormi sacrifici a tutti. E' legittimo chiedersi se avranno l'efficacia sperata? E' legittimo chiedersi se la cura locale avrà effetti globali? Se non li avrà, la spesa e i sacrifici saranno inutili

Gaetanoalberto
Inviato
25 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

Se noi con sacrifici enormi, riuscissimo a ridurre la nostra produzione di gas serra ma gli altri stati

Mario, io sono nato con uno spirito fortemente critico, ed anche con le tue perplessità nei confronti di molte delle scelte fatte negli ultimi decenni, che celano interessi economici concreti.

Tuttavia devo dire che il mio modo di vedere é cambiato: non avevo simpatia per i verdi, per slow food come movimento forse “politicamente orientato”, e sono consapevole degli aspetti critici che citi.

Tuttavia credo che il compito della politica sia di orientare le scelte di sviluppo, che tra l’altro spesso producono ricchezza anche se modificando la composizione del tessuto economico.

Si tratta di orientarsi gradualmente e, se vedi, lo stiamo già facendo.

Perfino sulla raccolta differenziata c’erano o ci sono perplessità, sui termovalorizzatori, insomma su tutto.

Io penso che alcuni cambiamenti siano auspicabili e costituiscano in ogni caso un’evoluzione.

Inviato
12 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

Se non li avrà, la spesa e i sacrifici saranno inutili

Perché partendo dal presupposto che ci siano sempre più in maniera evidente dei cambiamenti climatici da qualche parte qualcuno o più di uno dovranno pure cominciare? Senza dover sempre ripetere fino allo sfinimento: "perché sempre io il primo?" Poi se si pensa che non ci siano tutti questi cambiamenti climatici o che ci siano sempre stati e che l'uomo e le sue attività non c'entrino per nulla, allora hai ragione te e chi chiede alla moderazione di chiudere l'argomento perché nulla abbiamo più da dire, o meglio da scrivere. 

  • Melius 1
appecundria
Inviato
32 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

Ma noi, senza i paesi emergenti e gli USA

Mario ho postato i numeri, fonte Sole24Ore, questa cosa non è vera. Non siamo i soli, anzi non siamo nemmeno i primi in ordine cronologico e nemmeno per impegni di budget. Se continuiamo a postare informazioni inesatte restiamo in loop.

Inviato
16 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

chi chiede alla moderazione di chiudere l'argomento perché nulla abbiamo più da dire, o meglio da scrivere.

Chiedo ironicamente, se non si era capito. Di fronte a certe manifestazioni di somaraggine assoluta e incurabile sarebbe come discutere di Divina Commedia con un alieno analfabeta.

appecundria
Inviato
23 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

cura locale avrà effetti globali

Mario questa cosa non è vera, non c'è alcuna cura locale, la cura è globale.

Mi piacerebbe sapere chi mette in circolazione queste fake.

Comunque, se pure qualcuno attuasse una cura locale salverebbe molte vite. Prova a dare uno sguardo alla qualità dell'aria in val Padana.

mariovalvola
Inviato

@ferrocsm

Ma ai fini dei risultati, non conta chi comincia, cubano i gas climanteranti in atmosfera.

I cambiamenti climatici, continueranno ancora per tanto tempo con o senza il nostro intervento locale. Ti illudi, forse, che se riducessimo le nostre emissioni il clima, in Europa, cambierà? 

Io capisco che sia giusto adottare ogni intervento atto a evitare ulteriori emissioni di gas climalteranti ma se noi, senza fusione nucleare disponibile, vogliamo elettrificare anche lo sciacquone del cesso, l'enorme aumento della domanda di energia elettrica impatterà comunque, nel breve ma anche per i prossimi dieci anni sulle fonti fossili non avendo né i soldi né il tempo di arrivare a impiegare centrali a fissione (che non amo particolarmente ).

Il solare è bello ma non è continuo.

@appecundria scusami: le emissioni globali di CO2, nel 2023, sono salite nonostante il virtuosismo europeo. Questo è un fatto

https://www.energiaitalia.news/policy/policy-mondo/nuovo-record-globale-di-co2-nel-2023-quando-vedremo-la-luce-in-fondo-al-tunnel-il-rapporto-iea/27360/ 

  • Melius 1
appecundria
Inviato
5 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

le emissioni globali di CO2, nel 2023, sono salite nonostante il virtuosismo europeo. Questo è un fatto

Si capisce che non sono processi governati da un interruttore ON/OFF.

Sempre ammesso che il fenomeno sia ancora reversibile. 

Gaetanoalberto
Inviato

Comunque il ragionamento spinge a esaminare nuovi modi di produrre, a fare ricerca…

Purtroppo il tema costi/benefici è sempre di difficile previsione, però non mi pare l’umanità abbia fatto passi indietro…

mariovalvola
Inviato
11 minuti fa, appecundria ha scritto:

Comunque, se pure qualcuno attuasse una cura locale salverebbe molte vite. Prova a dare uno sguardo alla qualità dell'aria in val Padana.

E' da vedere. Non è detto che l'aria migliori impiegando continuamente fonti fossili in aumento visto che la domanda di elettricità sale e non può essere coperta interamente dal fotovoltaico che considero comunque una benedizione.

La cura, è globale? Probabilmente, tornerà Trump.

Nel 2019, era intenzionato a uscire dall'accordo sul clima dopo la sua riconferma ( mancata).

https://www.ilsole24ore.com/art/ora-e-ufficiale-stati-uniti-escono-dall-accordo-clima-ACqUNpw

Se non fosse reversibile il processo, sarebbe meglio spendere le risorse per gestire gli effetti del cambiamento piuttosto che illudersi.

Inviato

Esiste un fenomeno poco seguito dai media, quello relativo agli incendi inestinguibili nelle miniere di carbone, la quantità di CO2 che producono è notevole, senza contare i composti di zolfo che scaricano in atmosfera.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...