Attilio Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 Salve ragazzi vorrei un parere su questi diffusori Elac vela409.2 .sto valutando di prenderli andranno a sostituire opera quinta in SP la mia catena è composta da Eversolo / Unison 50 /opera quinta . la mia domanda è ,questi diffusori scendono in basso ? Il mio amplificatore è in grado di fornirgli la giusta dose di corrente ? A volte mi piace alzare un po’ il volume ed è propio. X Questo motivo che sostituirò le opera in quanto a volumi medio alti risultano un po’ troppo frizzanti e poco articolate e un po’ impastate affaticanti , dite che con le Elac vela farò un bel salto di qualità? Vale la pena spendere 3.5 k più il ritiro dei mie ? Grazie spero che qualcuno abbia informazioni utili su Elac e accoppiata Unison grazie a chi vorrà rispondere
Giannimorandi Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 @Attilio sicuro che siano le Opera a impastare a volumi alti e non l'unico? Le Opera hanno una buona tenuta in potenza altoparlanti Seas dovrebbe reggere molto di più di quello che l'unico può fare
Antoniotrevi Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 io ho le piccole 403 e riesco ad amplificare bene anche con un 50 watt , e sono molto valide .
Acheo Inviato 25 Giugno 2024 Inviato 25 Giugno 2024 @Attilio ciao, guarda, io ho avuto per molti anni le Opera V SP e da 2 ho le ELAC 409 Vela FS, pilotate da AA MAestro Anniversary. Diciamo che il salto in alto è stato veramente notevole, non solo per la maggiore presenza ed articolazione dei bassi (migliorata molto dopo aver messo sotto le basi di Di Prinzio) , ma soprattutto per finezza , ricchezza di dettagli ma accompagnata da 'musicalità' della gamma media e alta e ancora di più per la ricostruzione del palcoscenico . Non mi sembra siano difficili da pilotare, (il MAestro le fa volare con finezza di grana estrema) ma il consiglio è quello solito: se puoi fai tu una prova , portandoti dietro il tuo ampli, le Elac sono trattate da molti negozi. Le Opera potrebbero andare bene per ambienti piccoli e/o se le devi posizionare attaccate al muro posteriore .
Attilio Inviato 26 Giugno 2024 Autore Inviato 26 Giugno 2024 Grazie del tuo consiglio di Prinzio m ha già valutato le mie le prenderò sicuramente da lui grazie ancore del tuo feedback
Attilio Inviato 26 Giugno 2024 Autore Inviato 26 Giugno 2024 @Giannimorandi mi sono fatto anche io questa domanda e fatto molte prove il mio Unison 50 e un Dual mono con trasformatori da 500 va ognuno credo che l a riserva di energia sia più che sufficiente
Attilio Inviato 26 Giugno 2024 Autore Inviato 26 Giugno 2024 @Acheo c’è anche da dire il tuo amplificatore e di un altro pianeta rispetto al mio complimenti a maestro anniversary e sempre stato un mio pallino x me ancora inarrivabile
massimojk Inviato 26 Giugno 2024 Inviato 26 Giugno 2024 Il 24/6/2024 at 16:39, Attilio ha scritto: le opera in quanto a volumi medio alti risultano un po’ troppo frizzanti e poco articolate e un po’ impastate affaticanti ciao, ho un setup simile al tuo (Unico 90 e Opera V le 2014) e avendo giocoforza ascoltato l'edizione 2011 in SP evitai di acquistarle proprio per le stesse tue impressioni. Non a caso nella versione 2014 sparì la SP... In ogni caso le sonorità si Opera ed Elac sono molto differenti (ascoltate in confronto diretto proprio a Chieti) e quindi sei pronto a cambiare le abitudini di ascolto in modo così evidente?
Attilio Inviato 30 Giugno 2024 Autore Inviato 30 Giugno 2024 @massimojk Il 26/06/2024 at 13:48, massimojk ha scritto: ciao, ho un setup simile al tuo (Unico 90 e Opera V le 2014) e avendo giocoforza ascoltato l'edizione 2011 in SP evitai di acquistarle proprio per le stesse tue impressioni. Non a caso nella versione 2014 sparì la SP... In ogni caso le sonorità si Opera ed Elac sono molto differenti (ascoltate in confronto diretto proprio a Chieti) e quindi sei pronto a cambiare le abitudini di ascolto in modo così evidente? @massimojk un mio cugino ha acquistato le 408 e Unison nuovo a Chieti mi dice che il connubio è molto interessante devo andarlo ad ascoltare , ho già contattato mino di Prinzio mi ha valutato i mie diffusori tra 1600/2000 euro in base all’acquisto ero orientato su Elac 409.2 non so che differenza faccia con la serie meno o recente 409 comunque ad agosto andrò a fare delle prove , non so se il mio ampli possa essere sufficiente per Elac
Giannimorandi Inviato 2 Luglio 2024 Inviato 2 Luglio 2024 Dipende dal volume che ascolti se vuoi dei livelli realistici in una sala di 25 mq o più quel amplificatore è piccolo con tutti i diffusori a torre tranne klipsch e pochi altri altrimenti se ti accontenti del livello di spl che può generare come pilotaggio non ha problemi con quasi tutti i diffusori
Attilio Inviato 4 Luglio 2024 Autore Inviato 4 Luglio 2024 @Giannimorandi grazie del tuo consiglio il. Io ampli dovrebbe erogare senza problemi 200 w buoni ( al banco ha misurato Mario bon ha misurato 234 watt canale 4 ohm ) però sono consapevole che le Elac 409 vorrebbero più birra magari in futuro rido indietro il mio e mi faccio un maestro anniversary che è stato sempre un mio pallino , il problema comunque andando su di spl sono le riflessioni acustiche arredi vari in giro grandi finestre sto anche informandomi per un trattamento fonoassorbente più potenza più problemi da gestire
Giannimorandi Inviato 4 Luglio 2024 Inviato 4 Luglio 2024 Certo una stanza troppo riflettente potrebbe saturare ad alto volume snaturando il suono e rendendolo fastidioso quello di insonorizzazione è il primo intervento da fare altrimenti non si sfruttano ne elettronica ne diffusori diventa tutto uguale perché la distorsione data dall' ambiente appiattisce tutto
Acheo Inviato 5 Luglio 2024 Inviato 5 Luglio 2024 @Attilio Mah, secondo me con il tuo ampli, che anemico non è, ce la dovresti fare se non alzi troppo il volume (devi provare). Detto questo, con il MAestro Anniversary-Elac 409 è un' accoppiamento che funziona alla grande (da parte me che l ho, e detto da molti altri che hanno avuto modo di ascoltarli insieme). Totalmente d' accordo sull' importanza del trattamento acustico (pannelli-quadri assorbenti + bass traps hanno da me inciso moltissimo sulla resa finale)
samana Inviato 5 Luglio 2024 Inviato 5 Luglio 2024 Il 02/07/2024 at 04:56, Giannimorandi ha scritto: Dipende dal volume che ascolti se vuoi dei livelli realistici in una sala di 25 mq o più quel amplificatore è piccolo con tutti i diffusori Ho avuto l’Unico 50 per un paio d’anni. Non mi ritrovo con il tuo giudizio. E’ un ampli, sotto il profilo della potenza, strabordante. Piu’ di quanto lascerebbero intendere i suoi dati di targa. Basti vedere i due trasformatori da 550 v/a. E comunque bisognerebbe provare.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora