Vai al contenuto
Melius Club

chi ne capisce di IMU , more e cambi destinazione decisi dallo stesso ufficio ?


Messaggi raccomandati

Inviato

Mi arriva una serie di cartelle per l'IMU tutte gravate di mora .

Gli ultimi 5 anni , 2019 .... 2023 .

Tutte relative C2 cioè magazzini , come da catasto .

In ufficio dicono che il primo , esempio , C2 , solitamente il più costoso , non è sottoposto ad IMU , ma gli altri , sempre esempio , C2 , sono soggetti ad IMU , ok , mi sta bene .

Ammetto di non aver mai considerato soggetti ad IMU pezzetti di sotterraneo , roba di 4/12 di 2,6 mq o di 3,2 mq  e che o il commercialista abbia dormito o che altro .

L'appartamento in essere , prima casa , è un SUB 4 comprendente un locale , saranno 6 mq , definito , da rogito , cantina , cantina che non è scorporata dal SUB 4 e che non viene identificata in rogito come C2 , ma solo definita SUB 4 , acquistata così nel 2004 e lasciata tale senza intervenire con cambi destinazione .

Il Comune , meglio , l'ufficio IMU mi dice che loro considerano la cantina SUB 4 un C2 , considerazione che mi fa sballare assai conteggi e more :

quindi quanto scritto sul rogito non viene considerato perchè si ritiene che il cittadino faccia il furbo con i C2 , loro parole , quindi , confutano quanto riportato nel rogito e mi inseriscono nella tassazione IMU non la minicantina , bensì il C 2 con la resa catastale maggiore , circa 500€ .

Ad ogni modo , la domanda è la seguente :

corrisponde a verità l'affermazione che loro possano considerare C2 un locale che ,da rogito , non è tale e che da sempre è stato non C2 ?

A me appare assai strano , ma con l'IMU non mi meraviglio di alcunchè .

P.S.

di un localino di 2,9 mq , definito abitativo ? ? ? , categoria A2 , questo sì un ripostiglio , ho un IMU di 114 € : trattasi di errore tecnico del mio tecnico , ma abitativo 2,9 mq , beh

Inviato

Catastalmente il magazzino è "Annesso" all'abitazione principale ? 

Se ne possono "annettere" fino a 3, se rientrano in C2, C6, C7 a patto che siano di cat.diversa tra loro.

 

Qualora sia già presente e accatastata  una pertinenza c2 o c7  con l'abitazione principale, si può aggiungerne un'altra della stessa categoria. 

 

Doppio garage (2 x c6) è cosa-no ai fini esenzione imu. 

Inviato

anzitutto , grazie .

Trattasi non di magazzino , ma di cantina , così scrive il rogito , integrata o acquistabile e vendibile congiunta all'abitazione ; appartamento e cantina sono identificati come SUB 4 , quindi ritengo che la cantina , non essendo identificabile catastalmente tramite un qualsiasi SUB o altra categoria , sia corpo unico con l'appartamento , ossia , non ritengo , lo sono .

Quindi la cantina / magazzino è catastalmente " Annesso " all'abitazione principale , almeno così dice il rogito .

Il problema è che mi trovo con nr 4 C2 e che l'ufficio IMU mi identifica la cantina come quinto C 2 non riconoscendo la definizione da rogito .

Così mi tassa IMU uno dei 5 C2  , ma il C2 più costoso , a suo piacimento o scelta .

Gli altri C2 hanno rendite di 34 / 38 / 12 € , quello importante di circa 500€

 

Inviato

se è una cantina come fa ad essere corpo unico, fosse anche collegata internamente da scale

di queste cose qua fatte per evitare 50/100 euro di imu ne ho già viste , di solito finiscono sempre a sfavore

dell' utente, ovvio

poi il rogito specie se fatto molto tempo fa può anche dire quello che vuole, ma non è mica detto che sia giusto per forza

ci vuole un geometra, verificare la cosa, valutare le soluzioni alternative e se del caso fare ricorso, che anche se

favorevole ti costerà come 10 anni di imu pagata

Inviato

@audio2

NI , nel senso che , parlo del 2004 anno dell'acquisto , gli appartamenti , in genere , formavano corpo unico con una loro cantina relativa , ma corpo unico inteso come unico SUB .

In condomini ed anche case a 4 abitazioni , ognuno aveva l'appartamento con la sua cantina ; chiaro che una cantina nel seminterrato difficile sia collegata con un appartamento al secondo , ma così era , sono leggi che tali erano e non credo possano essere retroattive e nemmeno confutabili .

Oggi un appartamento viene venduto con relativa cantina , ma scorporata , cioè identificabile catastalmente .  

La cantina facente corpo unico non deve essere vista alla davigo , cioè tutti sono colpevoli , ma come una realtà che da decenni funzionava così .

Capisco che oggi il cittadino sia da spennare , ma l'ufficio IMU non può decidere di non riconoscere un rogito , documento statale ! , a suo piacimento e nemmeno di decidere quale parte , nel caso , quale C 2 esentare e quale tassare , nel mio caso , quella con rendita più elevata .

Altrimenti se domattina qualcuno mi viene a contestare la proprietà , potrebbe aver ragioni con fondamenti ?

Inviato
21 minuti fa, audio2 ha scritto:

poi il rogito specie se fatto molto tempo fa può anche dire quello che vuole, ma non è mica detto che sia giusto per forza

ah , beh , se messa così , oggi è il 5 di gennaio ............

 ti ricordo che il notaio ha firmato l'atto e si è intascato , non tutto lui , circa 38mila€

Inviato
23 minuti fa, audio2 ha scritto:

ci vuole un geometra, verificare la cosa, valutare le soluzioni alternative e se del caso fare ricorso

lo ho , il tecnico ,  ma l'ufficio IMU è irremovibile su tutto  : andato 3 volte e sempre una novità , ogni volta

Ci sta poco da verificare , ogni volta ne esce una nuova ; bisogna solo decidere se un rogito è carta straccia o vale qualcosa , visto quanto costano e capire se l'ufficio IMU decide a suo unico discernimento cosa tassare 

Inviato

Nella scheda catastale dell appartamento c è la planimetria della cantina?

Inviato

No , in rogito si accenna solo ad un < Vano cantina > che , in planimetria , ha lo stesso SUB 4 dell'appartamento ; poi l'appartamento è classificato A 3 , mappale ................ foglio .... non ricordo bene

Inviato

Devi richiedere la planimetria catastale; si può fare anche on line

Inviato
29 minuti fa, domenico80 ha scritto:

parlo del 2004

da me già negli anni novanta le situazioni simili erano:  appartamento cat A e depositi vari sparsi cat C, senza eccezioni. infatti li ho anche io, tali e quali e ci pago su l' imu da quando esiste. se altrove facevano diversamente si vede che beh vedete voi. tieni presente che i regolamenti edilizi spicci sono comunali così come pure le aliquote imu.

29 minuti fa, domenico80 ha scritto:

a suo piacimento e nemmeno di decidere quale parte

per questo conviene un ricorso

27 minuti fa, domenico80 ha scritto:

il notaio ha firmato l'atto

si, ed ha fatto le verifiche sulla provenienza del bene ed eventuali ipoteche ma quelle catastali/urbanistiche una volta erano così all' acqua di rose, basate sulle dichiarazioni fatte al momento e due cartine al volo oplà. anche adesso che ci vuole la conformità urbanistico/catastale, non la fa lui, ma gli deve  essere fornita da un consulente esterno a cura del venditore. quindi visto questo e quello, dichiarato questo e quello basato sulle carte xyz fornite da tizio caio e sempronio si procede con ecc ecc 

Inviato

Se sulla planimetria catastale è disegnato il vano, questo è inequivocabilmente la cantina pertinenziale all appartamento. Se l appartamento è prima casa anche la cantina non paga imu.

Inviato

Dal rogito ad ora c'è stato molto probabilmente un riaccatastamento che ha separato le unità, basta far fare una visura storica per vedere cosa è successo.

Inviato
6 minuti fa, otaner ha scritto:

Devi richiedere la planimetria catastale; si può fare anche on line

la ho , ottenuta dal catasto e ................ in data 18/06/2024

dice , in attinenza al sub 4 :

-

Foglio 121 , mappale 366 , Subalterno 4 , Partita 1150

................ 

segue 

Rendita in Lire ed € , Zona censuaria 1

categoria A3 , Classe 2 , ma non esiste alcun riferimento ad una differenziazione tra appartamento e cantina

Inviato
11 minuti fa, otaner ha scritto:

Se sulla planimetria catastale è disegnato il vano, questo è inequivocabilmente la cantina pertinenziale all appartamento. Se l appartamento è prima casa anche la cantina non paga imu.

così è , per il disegno  in pianta , dove la cantina appare identificata con SUB 4 , come l'abitativo

Inviato

e se ci sono più c2 la norma dice che solo uno può essere utilizzato come pertinenza esente da Imu, più precisamente dice che ci possono essere 3 pertinenze prima casa, ma ognuna di categoria catastale diversa, quindi un solo c2, un solo c6 ed un solo c7 se non ricordo male.

  • Melius 1
Inviato
10 minuti fa, Panurge ha scritto:

Dal rogito ad ora c'è stato molto probabilmente un riaccatastamento che ha separato le unità, basta far fare una visura storica per vedere cosa è successo.

no , tutto come nel marzo 2004 , anno dell'acquisto , nessuna variazione

Inviato
2 minuti fa, domenico80 ha scritto:

dove la cantina appare identificata con SUB 4 , come l'abitativo

e già qua rispetto a come fanno da me è diverso, perchè vien da se pensare che non essendo collegati devono avere due sub diversi.

×
×
  • Crea Nuovo...