Questo è un messaggio popolare. maxgazebo Inviato 25 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Giugno 2024 Mi sono deciso di condividere questo post per tutti gli appassionati che, come me, apprezzano e stimano questo brand italiano glorioso, che non è più sul mercato ma che ha segnato un bel periodo nel mondo della HiFi, lasciando tutt’oggi dei riferimenti Non ho mai avuto delle ESB, ed era un po’ che pensavo di comprarmene una coppia…ma ho sempre mirato le 3 vie con UMA a cupola, modello 38 o 50 (in base al diametro del medio) Poi sono anni che non ho diffusori in cassa chiusa…insomma tanti motivi per passare alla fase operativa 😉 Recentemente mi è capitato un annuncio per delle ESB 75LM usate, che non conoscevo visto che di solito si trovano le LD (periodo Giussani) In queste 75LM i componenti sono simili alle LD, ma il gruppo UMA è “naked”, ossia le cupole del mid-tw non hanno la griglia di protezione (preferisco, come nella serie 7) Il woofer è lo stesso 25cm già visto (come la 7/09 e 7/10) Pannellino con controllo del livello 0 e -3dB per mid e tw, con LED di indicazione di sovraccarico (orribili!!!!) Mobile in truciolare impellicciato legno palissandro scuro, abbastanza inusuale per questi diffusori, credo unici come serie Ho avuto la fortuna che il venditore era della mia città, per cui ho potuto vederle e prendere di persona Non erano messe benissimo, il mobile con graffi, i woofer con sospensione vecchiotta dove su uno c’era caduto qualcosa tipo cera…commutatori di livello credo ossidati (falsi contatti) Ma le UMA38 erano messe abbastanza bene, cosa che mi ha convinto a prenderle Portate a casa ed aperte ho potuto notare subito che i woofer andavano ribordati (non c’era dubbio) e che il filtro originale era assemblato con componenti molto “poveri”, condensatori elettrolitici su woofer e medio addirittura polarizzati, un poliestere triste sul TW…presi i valori e misurate le bobine ho buttato giù lo schema del filtro Per “vedere” tagli e incroci ho inserito i valori su CROSS 5.0, ed inserito come parametri T/S gli equivalenti della Ciare (approssimazione, lo so…ma meglio di niente) Non sto a tirarla troppo per le lunghe, la simulazione non era proprio bella…un bel buco nell’incrocio tra woofer e medio, e incrocio mid-tw discutibile… Poi il pannellino con i commutatori rotativi, i LED…per l’amor del cielo A questo punto ho pensato di rifarlo da capo, partendo da informazioni cercate in rete, ma senza toccare nulla dell’originale, lasciare il filtro originale all’interno scollegato, come anche i pannellini con commutatori e LED…tutto lasciato inutilizzato, bypassato, con filtro che pilota direttamente il proprio altoparlante…questo anche per, volendo, poter rimettere tutto a posto come in originale Purtroppo in rete non c’è molto come informazione, specialmente sulla serie LD, ma prendendo spunto dalla serie 7 e dalla serie DCM c’è quanto basta per avere una base su cui partire per una eventuale taratura fine "ad orecchio" Basandomi su schemi di diffusori 3 vie ESB trovati in rete ho capito che l’unità UMA viene incrociata alta, sugli 8KHz, il TW è tagliato alto con un II ordine, ed il mid è lasciato libero in alto incrociandosi in basso con il woofer intorno agli 800Hz, tutto a 12dB/ott Per questo ho buttato giù una rete come questa: Per il medio ho inserito io una bobina da 0,3mH in serie per incrociarsi meglio in simulazione con il TW (che poi ho tolto dopo ai test di ascolto) A questo punto ero pronto per assemblare il filtro su una base solida (tavoletta di legno) portare fuori le 3 coppie di cavi degli altoparlanti (cavo Proel OFC 2x1,5 morbido, ottimo) e attaccare tutto (i componenti li avevo già tutti, solo la bobina da 0,15mH del TW l’ho ricavata da una poco più grande che avevo) Prima però ho fatto un “tagliando” ai drivers UMA (pulizia nel traferro e generale), ribordato i woofer e trattato/ravvivato il mobile Un po’ di ascolti, suono molto morbido, avvolgente, reale…belle, molto belle queste ESB!! Sono molto soddisfatto, non credevo sarebbero risultate così delicate…le sto pilotando con Daphile + DAC SMSL D-6s diretto al finale KingRex Non le ho ancora portate “al limite” per mancanza di potenza, ma onestamente già i 6W del KingRex bastano per un ascolto a livello medio pienamente soddisfacente, per capirne le qualità…ora rimedio un finale più potente e vedremo…rispetto a quando le ho collegate originali la prima volta non c’è paragone, altro diffusore, magari componenti del crossover vecchi, sballati, non so…ora bellissime!!! 4 1
maxgazebo Inviato 26 Giugno 2024 Autore Inviato 26 Giugno 2024 P.S. dimenticavo che ho dato un'occhiata alla risposta rosa 1/3ott con REW del singolo diffusore posizionato in ambiente, mic a 1mt di distanza con diffusore su stand a 40cm da terra Non male...irregolarità sotto i 400Hz per l'influenza dell'ambiente, ma ottima linearità sul resto della gamma Il livello in dB generale non fa riferimento, mi interessava solo la risposta
Moderatori joe845 Inviato 26 Giugno 2024 Moderatori Inviato 26 Giugno 2024 direi un buon risultato! certo per fare le cose per benino occorrerebbero i dati degli altoparlanti reali. G
maxgazebo Inviato 26 Giugno 2024 Autore Inviato 26 Giugno 2024 1 ora fa, joe845 ha scritto: direi un buon risultato! certo per fare le cose per benino occorrerebbero i dati degli altoparlanti reali. G Eh si...ci ho provato, ho anche contattato persone che credo avessero avuto a che fare con la ESB in quel periodo, ma non sono riuscito ad avere nessuna informazione in più... Comunque per i valori dei componenti del filtro mi sono basato su quelli abbastanza "standard" usati dalla ESB sulla serie 7 e la DCM, diciamo che alla fine di empirismo non c'è molto...devo dire che il risultato lo dimostra, mi piacciono molto come suonano, le trovo molto "analogiche", delicate
Gustavino Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 @maxgazebo se chiedi alla alla Ciare ? gli ap sono di loro produzione eilbetti e' della zona....
maxgazebo Inviato 3 Luglio 2024 Autore Inviato 3 Luglio 2024 7 ore fa, Gustavino ha scritto: @maxgazebo se chiedi alla alla Ciare ? gli ap sono di loro produzione eilbetti e' della zona.... Beh in effetti potrei, anche se non so quanto ci sia rimasto della vecchia "Ciare"...ma alla fine mi sono fermato, credo che i dati che ho inserito ed i riferimenti dei filtri utilizzati nei diffusori "simili" della ESB + prova ascolto finale mi hanno fatto desistere dal proseguire, credo di aver raggiunto un buon livello
Gustavino Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 @maxgazebo se vuoi esagerare li misuri con DaytonAudio Dats V3, anche se hai fatto anche troppo
maxgazebo Inviato 3 Luglio 2024 Autore Inviato 3 Luglio 2024 @Gustavino si, potrei...con REW e la scheda audio Yamaha che ho...l'ho già fatto per altri AP...non so...se mi viene la fantasia ed un po' di tempo da dedicare.... 1
maxgazebo Inviato 5 Agosto 2024 Autore Inviato 5 Agosto 2024 Buongiorno a tutti!! Se a qualcuno può interessare ho messo in vendita le ESB 75LM, le ho tenute ed ascoltate per un periodo ed ora, come faccio sempre, le do' via Le ho ripristinate originali, altoparlanti perfetti restaurati come anche il mobile Chi è interessato mi mandi mess
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora