Panurge Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: 1 ora fa, Panurge ha scritto: Odio il capodanno 3 volte Natale va meglio? Non vado in studio a natale per evitare liti, santo Stefano sempre 😂 1
Membro_0023 Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 3 minuti fa, Panurge ha scritto: santo Stefano sempre Non so se invidiare il tuo entusiasmo per il lavoro, o rifuggirlo. Per ora, meno lavoro, meglio mi sento. Tanto mi sento come il criceto sulla ruota. Corro, corro, e non ottengo niente di meglio. Ho deciso da tempo di accontentarmi di quello che ho e godermi il tempo libero.
Questo è un messaggio popolare. campaz Inviato 27 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Giugno 2024 È che, sotto sotto, siamo tutti un po’ cinque stelle e un po’ nostalgici. Decrescita felice, via gli immigrati perché rovinano la nostra realtà Mulino Bianco, camperemo di turismo, comparto nel quale non esiste alcuna concorrenza estera, pelletteria artigianale e fabbriche di televisori a tubo catodico. L’intelligenza artificiale, la ricerca e sviluppo, le tecnologie meno invasive per l’ambiente lasciamoli agli altri. Siamo vecchi e quindi diffidenti, le novità non fanno per noi. Se Steve Jobs fosse nato in Italia avrebbe sistemato gli scaffali alla Coop… 4
Panurge Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 9 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: tuo entusiasmo per il lavoro, È per evitare troppi parenti in giro (qui 2 sono già troppi), ho l'impianto in studio.
audio2 Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 33 minuti fa, campaz ha scritto: Se Steve Jobs fosse nato in Italia avrebbe sistemato gli scaffali alla Coop però magari avremmo campato meglio, chi lo sa.
Membro_0023 Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 30 minuti fa, campaz ha scritto: siamo tutti un po’ cinque stelle Parla per te 30 minuti fa, campaz ha scritto: Decrescita felice Come sopra 31 minuti fa, campaz ha scritto: le tecnologie meno invasive per l’ambiente lasciamoli agli altri E questo dove l'hai letto? 32 minuti fa, campaz ha scritto: le novità non fanno per noi Le novità non escludono lo zoccolo duro dell'economia. C'è spazio per entrambe le cose, come ha insegnato Olivetti, ma anche attualmente ENI, Leonardo, Alenia, Webuild e mille altre aziende italiane in possesso di tecnologie alla pari col resto del mondo. 27 minuti fa, Panurge ha scritto: ho l'impianto in studio Ottima mossa. Io vivo da solo e i parenti li vedo quasi mai, quindi non devo scappare
campaz Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: Parla per te non mi riferivo a te, non ci conosciamo e non mi permetterei mai: per quello che è il mio carattere difficilmente porto avanti attacchi personali (35 anni nella stessa azienda mi hanno insegnato molto, ginnasio e accademia scansatevi!). il mio è un discorso sui massimi sistemi: abbiamo eccellenze assolute (come la Ferrari) e contemporaneamente abbiamo buttato via realtà di primissima categoria perché come paese abbiamo preferito puntare su molti mestierucci che sono nobilissimi ma non fanno crescere il sistema. Scena inizio anni duemila a cui ho assistito: ingegnere che si lamenta con un perito, per quanto ho studiato più di te guadagno troppo poco più di te. Risposta del perito (eravamo a Milano): mio fratello non voleva studiare, ha imparato a lavorare da mio papà che è idraulico, ora gira con la spider (ingegnere e amico entrambi amici). Massimo rispetto per gli idraulici, ma gli ingegneri in questo paese spesso sono umiliati. Per troppo tempo abbiamo lasciato che i furbetti (sì, sto parlando degli evasori, dei lavoratori in nero, di chi non ti fa mai la fattura) andassero avanti lasciando indietro chi invece studiava e creava valore aggiunto. Con la chimera di fregare lo stato ci siamo stretti una corda intorno al collo. Ecco perché, a mio avviso, come paese siamo indietro sulle nuove tecnologie: non abbiamo voluto più investire, abbiamo accumulato debito pubblico, abbiamo sempre preferito i pifferai magici a chi prospettava la verità. Solo che quei topolini, se non ricordo male, fanno tutti una brutta fine.
Membro_0023 Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 3 minuti fa, campaz ha scritto: chi invece studiava e creava valore aggiunto Secondo te un artigiano non crea valore aggiunto? La mia compagna ha bisogno di un'installazione elettrica. Abbiamo interpellato 7 elettricisti, nessuno ha tempo di venire. Toccherà fare il lavoro a me, che non ne ho nessuna voglia, pur essendone capace. Preferisco pagare e stare a guardare gli altri che sudano e imprecano. Ma non è questione di soldi, sono tutti pieni di lavoro. Non c'è ricambio, gli artigiani invecchiano e i giovani cazzeggiano (molti) o studiano (pochi, e va bene che lo facciano). Vedo un futuro pieno di ingegneri e vuoto di elettricisti, idraulici e imbianchini. 1
Panurge Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 5 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: pieno di ingegneri Magari, la produzione è scarsa. 1
Membro_0023 Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 @Panurge più che la produzione, forse fa schifo l'offerta di lavoro e li facciamo scappare all'estero
Panurge Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 Il dominio della piccola impresa ha pro e contro, la scarsa capacità di assorbire e remunerare correttamente determinate figure professionali è un contro.
campaz Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 se hai una laurea, sei giovane, non sei figlio di e non hai lacci e lacciuoli che ti legano a casa, chi te lo fa fare di rimanere in Italia? Stipendi bassi, probabilmente devi comunque trasferirti dalla provincia alla grande città, possibilità di carriera che tendono a zero, il piastrellista che farai venire a fare il bagno di casa tua (dopo aver acceso opportuno finanziamento) viaggerà su una macchina moolto più lussuosa della tua (storie di vita vissuta). In Italia devi stare attento a come parli a un idraulico (alcuni rifiutano i lavori perché i clienti non sono abbastanza deferenti, ho visto anche questo). Però se ti laurei in medicina e vai al pronto soccorso un mascone da un parente arrabbiato ogni tanto però lo devi mettere in conto. Poi è vero che sono lavori di fatica che richiedono tanta esperienza e non trovi “bocia” disposti al sacrificio, ma quello perché stiamo crescendo una generazione di principini di galles (quando non mandiamo fuffi e fido dal nutrizionista).
Martin Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 35 minuti fa, campaz ha scritto: Scena inizio anni duemila a cui ho assistito: ingegnere che si lamenta con un perito, per quanto ho studiato più di te guadagno troppo poco più di te. Un americano risponderebbe senza pensarci un attimo: Cosa ti impedisce e/o ti impediva di fare anche tu il perito* ? * o l'idraulico, il ciabattino, etc. etc.
claravox Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 5 ore fa, Velvet ha scritto: Dice che con l'AI non ci sarà più bisogno di lavorare, saremo tutti benestanti e sarà due volte capodanno. sì sì come no! https://www.corriere.it/esteri/24_giugno_25/la-grecia-sperimenta-la-settimana-lunga-sei-giorni-al-lavoro-anziche-cinque-e-per-il-40-di-stipendio-in-piu-8c8b603b-3499-47fc-956d-1902b518cxlk.shtml La Grecia sperimenta la settimana lunga: sei giorni di lavoro anzichè cinque La “bengalesizzazione” dell'Europa che non innovando punta tutto sulla compressione del costo del lavoro e qui tra noi. Si inizia con i paesi più fragili....
captainsensible Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 19 minuti fa, Martin ha scritto: Cosa ti impedisce e/o ti impediva di fare anche tu il perito* ? La passione per le materie studiate, non per i soldi.... Ma poi fatevi curare dagli idraulici invece che dai medici. CS
Velvet Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 @claravox vabbe' al ritmo del greco medio dovrei lavorare 12 giorni la settimana per il risultato di 5.
campaz Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 29 minuti fa, Martin ha scritto: Un americano risponderebbe senza pensarci un attimo hai colto il punto: se a studiare (senza essere figlio di…) si guadagna poco, chi te lo fa fare? E infatti i risultati si vedono. E si sono visti. E, soprattutto, si vedranno. PS: negli states un buon ingegnere guadagna tanto
Martin Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 19 minuti fa, captainsensible ha scritto: La passione per le materie studiate, non per i soldi.... Sono d'accordo, ma la lamentela dell' ing. (ovvero: il caso di specie) però era "per quanto ho studiato più di te guadagno troppo poco più di te"...
Messaggi raccomandati