hal999 Inviato 29 Giugno 2024 Inviato 29 Giugno 2024 Uscita la prima recensione con le misurazioni in Stereophile. Per molti può essere il streamer/dac definitivo. 2000€ e passa la paura. L’unico concorrente che mi viene in mente è nad c658. https://amzn.to/3LrUtzm 1
Antoniotrevi Inviato 29 Giugno 2024 Inviato 29 Giugno 2024 @hal999 anche il nuovo auralic vega s1 https://www.audiogamma.it/prodotti/auralic_vega-s1/network-audio-streamer_dac/serie-vega/6531.html
ilmisuratore Inviato 29 Giugno 2024 Inviato 29 Giugno 2024 Ottimo, ma non è superiore al suo fratellino A-6
Questo è un messaggio popolare. Antoniotrevi Inviato 29 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Giugno 2024 @ilmisuratore c'è un tizio su amazon che ne descrive le differenze con minuzia di particolari . Prima del DMP-A8, ho acquistato per la prima volta l'Eversolo DMP-A6 Master Edition e ho scoperto che il suono era brillante, analitico, al limite del duro, compresso e sottile... fondamentalmente non realistico o naturale come le mie sorgenti esistenti. Molti hanno scritto su queste caratteristiche e io l'ho confermato nel mio utilizzo. Con il DMP-A6 ME attraverso il mio amplificatore valvolare Ayon Audio Spirit III Classe A, gli altoparlanti Ayon Audio Triton, CA Edge A e Legacy Audio ho sperimentato per la prima volta che questi amplificatori suonavano brillanti e faticosi. Anche il WiiM Pro Plus, che utilizzava un volume fisso, con il suo design economico e il DAC AKM di fascia bassa, sembrava più aperto, arioso, più caldo e più realistico rispetto all'AB cieco e a 1/5 del prezzo. Il mio uso previsto è come unità all-in-one che utilizza uscite analogiche single end e XLR con un buon controllo del volume, importante per poter pilotare direttamente gli amplificatori di potenza. Ho testato il DMP-A6 ME con diversi amplificatori integrati e amplificatori di potenza a pilotaggio diretto, anche a volume fisso e con tutti i filtri. I migliori risultati sono stati ottenuti con un amplificatore di potenza Anthem Statement A2 con filtro DAC Slow Roll-off, che suonava comunque brillante ma non così faticoso come gli altri amplificatori più precisi. Ricordiamo inoltre che c'è un equalizzatore che permette di regolare gli acuti, ma io sono un convinto sostenitore di un test flat per vedere come suona davvero l'unità. Siccome mi sono piaciuti molto il software, l'interfaccia e la qualità, ho deciso di provare nuovamente Eversolo, così ho acquistato il DMP-A8 in tempo utile per confrontarli uno accanto all'altro prima che scadesse la finestra di restituzione. Le funzionalità di fascia alta impostate in questo A8 sono molto buone e la differenza di suono rispetto all'A8 è stata immediata e straordinariamente migliore con un suono molto pieno, dettagliato, caldo e naturale con alti migliori, bassi estesi e una gamma media naturale. Sì, c'è una grande differenza di prezzo, ma chi afferma che queste due unità hanno un suono simile non deve avere amplificatori e altoparlanti adeguati, in quanto è la differenza tra notte e giorno tra queste due unità... pensate al digitale rispetto all'analogico degli anni '90. Il suono dell'A8 era molto pieno e avvolgente, con un palcoscenico ampio e profondo e i microdettagli erano superiori a molti altri DAC di fascia alta che possiedo e che ho provato... il tutto senza essere troppo brillante o abbagliato e comunque fornendo quel timbro midrange caldo e strutturato che è così importante. Sebbene l'A8 non sia la migliore combinazione che abbia mai sentito, è al 95% e sicuramente al miglior prezzo. Non ho dubbi che questa combinazione AKM Velvet Sound Veritas faccia molta differenza rispetto ai DAC ESS del DMP-A6 ME. Ad ogni modo, non c'era una configurazione (incluso il mio audio trattato vicino a un home theater anecoico) in cui l'A8 non avesse la meglio sull'A6... e sì è molto più costoso ma date le molte caratteristiche, l'eccellente DAC, il DSP digitale laterale, l'alimentatore lineare, gli ingressi analogici e l'ottimo preamplificatore che utilizza il controllo del volume r2r, ne è valsa la pena. Se non hai il budget, ci sono altre opzioni (tra cui qualcosa di Cambridge Audio e persino il WiiM Pro Plus a basso costo) che suonano più naturali senza abbagliare. Se ti piace un suono più inciso, dettagliato e brillante, l'A6 potrebbe fare al caso tuo, ma se hai altoparlanti dal suono brillante, fai attenzione. Penso che la gamma estesa, l'immediatezza, il decadimento del suono e la naturalezza di un accurato amplificatore valvolare di classe A dimostrino davvero i punti deboli del DMP-A6 ME e i punti di forza del DMP-A8 in quanto amplificatori di classe D, come molti usano ora, superano le frequenze estreme e ritraggono la gamma media (ho testato anche un amplificatore di potenza Rotel Classe D). Inoltre, il DMP-A8 distrugge l'A6 ME migliorando la qualità delle vecchie registrazioni come il classico jazz e il rock degli anni '80... i vecchi album dei Rolling Stones suonano davvero bene. Un ottimo test di quanto bene le frequenze alte, medie e basse possano essere gestite dal DMP-A8 rispetto all'A6 è Unforgivable Blackness di Wynton Marsalis... che è un capolavoro registrato molto bene. Il lato negativo di questo A8 è che è Chi-Fi, quindi l'affidabilità potrebbe benissimo essere un problema, ma guardando i componenti e l'alta qualità e il layout intelligente del circuito stampato... spero di sbagliarmi perché la garanzia di 1 anno per un componente a questo costo dimostra poca fiducia da parte di Eversolo. Ad ogni modo, tengo l'A8 e ho restituito l'A6 ME, ma mi assicurerò di acquistare una garanzia estesa per almeno 3 anni e tornerò sicuramente con commenti in caso di guasto. https://www.amazon.it/Eversolo-DMP-A8-Streamer-parametrico-analogico/dp/B0CQX2X5HP/ref=sr_1_1?crid=NG6CKLEESZDY&dib=eyJ2IjoiMSJ9.hd0I4y_08TMsejUlWUyTXrX6INyYu5tRK72QI_ax7s4VRBfdTP8xUZ0mHD1lEGgTiddFEiHjahY_yQj9bs4oa0Jp3e3ij13N7aauZfYcuPs.6EOXz26z7f4K_smxidXzSPuAannTCgUTn_0pw2bhR8k&dib_tag=se&keywords=eversolo%2Bdmp-a8&qid=1719695996&sprefix=eversolo%2B%2Caps%2C127&sr=8-1&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.9d4f9b77-768c-4a4e-94ad-33674c20ab35&th=1 1 3
ilmisuratore Inviato 29 Giugno 2024 Inviato 29 Giugno 2024 2 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: c'è un tizio su amazon che ne descrive le differenze con minuzia di particolari Prendiamo atto del "tizio" e delle sue soggettive impressioni con le sue cose e nel suo ambiente A-6 e A-8 altri li hanno descritti come identici, altri ancora diversi ma entrambi ben suonanti, altri ancora entrambi "scarsi" Non possiamo star dietro a tutte le impressioni degli altri Io mi baso sui dati oggettivi, e questi dicono che non sono identici, ma sono entrambi di qualità molto elevata Poi in ogni contesto e con le cose attaccate ad essi potranno piacere o non piacere
Antoniotrevi Inviato 29 Giugno 2024 Inviato 29 Giugno 2024 il tizio è bravo . Piuttosto che dire uno suona meglio l'altro peggio , aggiunge tanti particolari che ti fanno "vivere"insieme a lui , le differenze . E mi ha pure convinto :-D 1
ilmisuratore Inviato 29 Giugno 2024 Inviato 29 Giugno 2024 Io ho provato quello di @Berico, che sarebbe l'A-6 e sinceramente tutti questi "difetti" che ha riscontrato il tizio non li ho notati Il suono era molto preciso, rigoroso e mai affaticante...poi il termine -compresso e sottile- mi fa un po pensare in quanto, almeno con il mio setup, faceva i fuochi d'artificio
ilmisuratore Inviato 29 Giugno 2024 Inviato 29 Giugno 2024 1 minuto fa, Antoniotrevi ha scritto: il tizio è bravo . Piuttosto che dire uno suona meglio l'altro peggio , aggiunge tanti particolari che ti fanno "vivere"insieme a lui , le differenze . E mi ha pure convinto :-D Per quello che accade da lui perchè non credergli ?
ilmisuratore Inviato 29 Giugno 2024 Inviato 29 Giugno 2024 7 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: Appunto Le sue stesse ragioni ce l'ho anch'io e lo stesso @Berico Se poi vuoi toglierti lo sfizio e constatare con le tue orecchie quello che esce dal suo stadio analogico posso inviarti il brano che ho acquisito dalle uscite assieme al file originale...cosi ti rendi conto che tra quello che dice il tizio e quello che realmente esce dal DAC non ci sarà corrispondenza alcuna Succede solo dal "tizio" come potrebbe anche accadere e non accadere da altri Oggettivamente però il segnale che tira fuori è di altissima qualità (parlo del A-6)
Antoniotrevi Inviato 29 Giugno 2024 Inviato 29 Giugno 2024 @ilmisuratore si lo so ,dovrei comprare prima l'a 6 e poi l'a8 e provare in prima persona , quando avrò qualche soldo potrei anche fare questa prova .
one4seven Inviato 29 Giugno 2024 Inviato 29 Giugno 2024 L'A8, aldilà delle prestazioni lato dac, mi sembra però che si posizioni, come macchina, in un segmento diverso, rispetto al fratello minore A6. È un pre, concepito per attaccarci direttamente un finale.
ilmisuratore Inviato 29 Giugno 2024 Inviato 29 Giugno 2024 6 minuti fa, one4seven ha scritto: L'A8, aldilà delle prestazioni lato dac, mi sembra però che si posizioni, come macchina, in un segmento diverso, rispetto al fratello minore A6. È un pre, concepito per attaccarci direttamente un finale. Esatto, fa anche altre cose
Antoniotrevi Inviato 29 Giugno 2024 Inviato 29 Giugno 2024 @one4seven pensi che non valga 2k , se uno non usasse la parte pre analogica ?
one4seven Inviato 29 Giugno 2024 Inviato 29 Giugno 2024 @Antoniotrevi più che altro, almeno io, non comprerei un pre, se un pre ce l'ho già.
GianDi Inviato 30 Giugno 2024 Inviato 30 Giugno 2024 DACs and streamers now tend to be as close in sonic quality as varieties of mineral water: STEREOPHILE DIXIT aggiungo che l'A8 è molto più versatile del Vega S1, e sembra fatto per collegare direttamente un giradischi e un finale o al limite casse amplificate. Sistema semplice, senza troppi cavi e scatolotti, e soprattutto bensuonante. Ne vedremo tanti nel segmento fino a 2000e, con display, telecomando e drc.
Daniel Inviato 30 Giugno 2024 Inviato 30 Giugno 2024 Ho avuto l’Eversolo A8 ed è tornato indietro subito. A mio avviso la parte Dac è veramente scarsa. In effetti fa tante cose ma per me manca quella fondamentale ovvero suonare. Ho l’Auralic Vega S1 in arrivo a breve. Sono molto curioso perché la combinazione di Streamer/dac/pre la trovo veramente pratica. Vi aggiornerò 1
Cano Inviato 30 Giugno 2024 Inviato 30 Giugno 2024 @hal999 se non ho capito male la differenza dal fratello minore sta nel bel controllo del volume di cui è dotato A8 Quindi direi essere interamente se qualcuno volesse collegarlo ad un finale o meglio a diffusori attivi Altrimenti mi sembra uno spreco di denaro
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora