Vai al contenuto
Melius Club

Eversolo DMP-A8: il dac definitivo?


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato

Da questo link è possibile scaricare il segnale analogico (collegato in bilanciato) prelevato dalle uscite dell'Eversolo A-6

Si tratta, a confronto dell'originale, di una vera e propria "fetenzia"

Cosa dovreste aspettarvi da un alimentatore switching, da un chip sabre, e da qualche miserabile operazionale ?

La differenza a confronto con il file originale è agghiacciante, e soltanto orecchie foderate di prosciutto di parma non si accorgerebbero di tale scempio

Buon ascolto ---> https://drive.google.com/file/d/115cDQI1Oc5WuJyvRF-WQPAXJnQT64F5B/view?usp=sharing

  • Melius 1
Inviato
33 minutes ago, Cano said:

A riguardo ricordo un'altra discussione dove un forumer avendo provato un grosso alimentatore stabilizzato da laboratorio era arrivato alla conclusione che gli alimentatori lineari non servono a nulla 

Qui più o meno la stessa cosa... 

immagino ....:classic_smile:
le differenze sono notevoli e molteplici tra i lineari ,

Screenshot at 2024-07-08 10-32-00.png

Inviato
23 minuti fa, Gustavino ha scritto:

le differenze sono notevoli e molteplici tra i lineari ,

Esatto

E soprattutto se "sbagliati' possono pure peggiorare le cose 

Ma come vedi, ne hanno provato uno e concludono che sono inutili 

Ed è così per qualsiasi argomento

Non ci provano neanche perché hanno già deciso prima  

Inviato
4 minutes ago, Cano said:

Esatto

E soprattutto se "sbagliati' possono pure peggiorare le cose 

Ma come vedi, ne hanno provato uno e concludono che sono inutili 

Ed è così per qualsiasi argomento

Non ci provano neanche perché hanno già deciso prima  

non credo che mettendone anche uno buono lineare in quel dacchino ess possa cambiare qualcosa.... e' quello l'errore di fondo,
dovrebbero comprendere che vinile e tubi se ne infischiano delle inutili supermisure

Inviato

@Gustavino quello non l'ho mai provato, certo lo stadio di uscita è veramente poca cosa... 

Però con il dac magic 100 di cambridge la differenza tra l'alimentatore in dotazione e ifi ipower elite e soprattutto sbooster è enorme

Inviato
42 minutes ago, Cano said:

@Gustavino quello non l'ho mai provato, certo lo stadio di uscita è veramente poca cosa... 

Però con il dac magic 100 di cambridge la differenza tra l'alimentatore in dotazione e ifi ipower elite e soprattutto sbooster è enorme

ottimo ,be' dipende dai disturbi della tua linea ,dal pssr cioe la reiezione  del circuito ai disturbi ,gia fa' differenza un singolo condensatore o una resistenza

ilmisuratore
Inviato

...quante corbellerie...:classic_biggrin:

Inviato
7 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Fate una bella riunione, dentro un contesto (serio) controllato

Dimostrate che le vostre super-orecchie esoteriche bioniche quantiche sentono il respiro dei morti

Dietro una tastiera non vale, si possono raccontare tutte le favolette che si vuole, nessuno potrà confutare le vostre convinzioni...convinzioni...

Files identici che suonano diversi

Spurie over 100 khz udibili come il rumore di un trapano

Purezza del rame N5 vs N7

Verso del fusibile

Cavo ethernet

Player software 

ect...ect...ect...

Ad essere sincero ho visto fare soltanto figuracce barbine quando questi "fenomeni" sono stati messi realmente alla prova

 

Io credo che tu sbagli l'approccio, perchè non è che non ci senti, hai avvertito da un cacchio di video le differenze tra 2 cavi, dove dal vivo sono molto più grosse, solo che nella tua mente non è concepibile e quindi non lo accetti.

Ho preso l'esempio dei cavi, ma semplicemente perchè non ti ho mostrato video che ne so tra due dac ma sarebbe stato lo stesso, il problema è pure che tu li tacceresti di fake.

Per te deve suonare tutto uguale, ma una Panda non va come una Porsche anche se sono due auto.

Tu mi dirai li si può provare misurando la velocità in modo molto semplice, ok confermo è molto più facile.

Ma tu ti ostini anche a fare prove un po' sconclusionate e ti ho anche indicato dove sbagli, ma tu pensi che io voglia attaccarti, a me non interessa fare il figo, io ci ho sbattuto un po' più le corna, tu sei rimasto all'età della pietra in Hi Fi, ti sei arroccato nelle tue convinzioni e non hai mai aperto a determinate soluzioni.

Le prove le avrai fatte non dico di no, ma se il mondo audiofilo sente differenze e tu no qualche domanda me la farei, non è che devi credere a me, ma non è che sono l'unico che sente differenze, anzi la maggioranza le sente.

Poi che magari per alcuni sono trascurabili e per un altro più importanti ci sta, ma non che non ci sono in assoluto con quasi tutto quello che hai provato.

Inviato
7 ore fa, Gustavino ha scritto:

Arrivo in ritardo ,causa contrattempo con la moderazione ma condivido quanto scritto al riguardo ,  avrei preso 8 non sperando di migliorare  il6,di sicuro non cambiato alimentazione con la prima che passa ,la differenza di prestazioni tra misure ed ascolto non  sono trascurabili tra i lineari ,gli smps meanwell cominciai ad usarli nel 2006 per i vari tripath ,tuttora  nei classeA e qualcosa di segnale,  ma esterni e ben filtrati,ovviamente solo per una questione di praticità (quasi)
chi ha seguiti gli sviluppi del raspberry sa benissimo dei distubi e rfi della cpu ed alla fine la migliore soluzione superiore  alle migliori batterie sono i condensatori in foto....potremmo anche produrcela da soli la 220v basta un amplificatore un trafo in stepup ed una sino a 50hz !

Screenshot 2024-07-13 at 13-33-34 ian canada supercondensator - Cerca con Google.png

 

Io non sono un tecnico e non ho giocato con varie alimentazioni fai da te, ma quando ho iniziato a combattere con i PC per uso audio dove non arrivavo io mi sono fatto aiutare.

Le differenze sono mostruose, non amo la classe D, la classe T l'ho conosciuta all'esordio in auto, eviterei commenti, mai interessato a quel tipo di amplificazione inutile, poi almeno in passato potevano avere un senso per i bassi costi, ora li paghi per ampli veri ancora più inutili, giusto perchè hanno potenze elevate, ma sono anche effimere con poco corpo.

Sono molto classico A o AB a stato solido o qualche valvolare, ma molto pochi perchè mi risultano troppo colorati.

  • Confused 1
ilmisuratore
Inviato
16 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Io credo che tu sbagli l'approccio, perchè non è che non ci senti, hai avvertito da un cacchio di video le differenze tra 2 cavi, dove dal vivo sono molto più grosse, solo che nella tua mente non è concepibile e quindi non lo accetti.

Ho preso l'esempio dei cavi, ma semplicemente perchè non ti ho mostrato video che ne so tra due dac ma sarebbe stato lo stesso, il problema è pure che tu li tacceresti di fake.

Per te deve suonare tutto uguale, ma una Panda non va come una Porsche anche se sono due auto.

Tu mi dirai li si può provare misurando la velocità in modo molto semplice, ok confermo è molto più facile.

Ma tu ti ostini anche a fare prove un po' sconclusionate e ti ho anche indicato dove sbagli, ma tu pensi che io voglia attaccarti, a me non interessa fare il figo, io ci ho sbattuto un po' più le corna, tu sei rimasto all'età della pietra in Hi Fi, ti sei arroccato nelle tue convinzioni e non hai mai aperto a determinate soluzioni.

Le prove le avrai fatte non dico di no, ma se il mondo audiofilo sente differenze e tu no qualche domanda me la farei, non è che devi credere a me, ma non è che sono l'unico che sente differenze, anzi la maggioranza le sente.

Poi che magari per alcuni sono trascurabili e per un altro più importanti ci sta, ma non che non ci sono in assoluto con quasi tutto quello che hai provato.

...il video tra i cavi...:classic_biggrin::classic_biggrin::classic_biggrin:

Io sono rimasto all'età della pietra, ma tu ti sei talmente evoluto che riesci perfino a "sentire" differenze evidenti tra due files aventi il medesimo codice binario

Eh...si...ci vuole l'evoluzzzzzione :classic_biggrin:

Inviato
11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

...il video tra i cavi...:classic_biggrin::classic_biggrin::classic_biggrin:

Io sono rimasto all'età della pietra, ma tu ti sei talmente evoluto che riesci perfino a "sentire" differenze evidenti tra due files aventi il medesimo codice binario

Eh...si...ci vuole l'evoluzzzzzione :classic_biggrin:

 

Si diceva lo stesso tra 2 cd e anche due lettori cd dovevano suonare uguali perchè sono solo 0 e 1, ma c'è anche qualche altra cosa che purtroppo sfugge, ci si ferma al dito e non si guarda la Luna.

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, PietroPDP ha scritto:

Si diceva lo stesso tra 2 cd e anche due lettori cd dovevano suonare uguali perchè sono solo 0 e 1, ma c'è anche qualche altra cosa che purtroppo sfugge, ci si ferma al dito e non si guarda la Luna.

Stai mostrando ignoranza

Due files, se hanno il medesimo codice binario, sono identici...e suonerebbero identici se messi in un sistema di riproduzione con lettura binaria (Hard Disk, Ram)

Il lettore CD c'entra un fico secco in quanto, a parità di codice binario, può generare errori di lettura (vedi dischi masterizzati a confronto con gli originali)

Da un CD-R è possibile estrarre il medesimo codice binario del corrispettivo CD originale dal quale è stata prodotta la scrittura

CD originale e CD-R non avranno la medesima forma dei pit-land

Il CD originale avviene per stampaggio, il CD-R per "bruciatura" del materiale organico

Basta analizzare i due supporti tramite un microscopio per rendersi conto della differenza

Il CD-R può presentare attorno i pit-land dei "crateri" e delle difformità

Questo, per la lettura di tipo meccanico, quale il CD player, induce i circuiti di correzione ad incrementare le correzioni

Aumentare considerevolmente le correzioni (per un sistema che NON è ridondante) comporta la produzione di ingenti quantità di jitter

Dunque non paragoniamo pere con mele che ci azzecca poco

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Stai mostrando ignoranza

Due files, se hanno il medesimo codice binario, sono identici...e suonerebbero identici se messi in un sistema di riproduzione con lettura binaria (Hard Disk, Ram)

Il lettore CD c'entra un fico secco in quanto, a parità di codice binario, può generare errori di lettura (vedi dischi masterizzati a confronto con gli originali)

Da un CD-R è possibile estrarre il medesimo codice binario del corrispettivo CD originale dal quale è stata prodotta la scrittura

CD originale e CD-R non avranno la medesima forma dei pit-land

Il CD originale avviene per stampaggio, il CD-R per "bruciatura" del materiale organico

Basta analizzare i due supporti tramite un microscopio per rendersi conto della differenza

Il CD-R può presentare attorno i pit-land dei "crateri" e delle difformità

Questo, per la lettura di tipo meccanico, quale il CD player, induce i circuiti di correzione ad incrementare le correzioni

Aumentare considerevolmente le correzioni (per un sistema che NON è ridondante) comporta la produzione di ingenti quantità di jitter

Dunque non paragoniamo pere con mele che ci azzecca poco

 

Si bravo, ma a queste cose ci si è arrivati molto molto tempo dopo.

Lo so che la situazione tra un cd e un file è diversa, ma era per dire, all'inizio era considerato impossibile anche quello, come detto c'è qualcosa che sfugge e ripeto per le conoscenze attuali hai tutte le ragioni, pure per me non dovrebbe essere e se non ci avessi fatto caso per caso, scusa il gioco di parole non me ne sarei mai accorto, alla fine me ne frego e uso quello che mi piace di più.

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, PietroPDP ha scritto:

Si bravo, ma a queste cose ci si è arrivati molto molto tempo dopo.

Lo so che la situazione tra un cd e un file è diversa, ma era per dire, all'inizio era considerato impossibile anche quello, come detto c'è qualcosa che sfugge e ripeto per le conoscenze attuali hai tutte le ragioni, pure per me non dovrebbe essere e se non ci avessi fatto caso per caso, scusa il gioco di parole non me ne sarei mai accorto, alla fine me ne frego e uso quello che mi piace di più.

Dopo ci sarai arrivato te...

Nel momento in cui si è iniziati a masterizzare si sono "scoperte" queste magagne

Perfino gli stessi masterizzatori Plextore fornivano a corredo un software per l'analisi degli errori corretti

Tu puoi usare quello che vuoi, ma non insistere sul fatto che due files identici possano suonare diversamente

Accetta i tuoi sacrosanti errori di percezione, ci fai piu figura

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Dopo ci sarai arrivato te...

Nel momento in cui si è iniziati a masterizzare si sono "scoperte" queste magagne

Perfino gli stessi masterizzatori Plextore fornivano a corredo un software per l'analisi degli errori corretti

Tu puoi usare quello che vuoi, ma non insistere sul fatto che due files identici possano suonare diversamente

Accetta i tuoi sacrosanti errori di percezione, ci fai piu figura

 

Come detto tu guardi il dito e ti fermi a quello, ci sono disturbi che non sai neanche come si propagano, altre 3000 cose che non si sanno proprio.

Tutti i maggiori costruttori di streamer e dac stanno lavorando pesantemente per ripulire le USB, cose che anni fa non erano neanche pensabili.

Tu ti fermi troppo presto e non accetti nulla di tutto ciò.

Tutti i costruttori stanno perdendo tempo se la USB era così perfetta da sempre?

Un protocollo del menga che inizialmente era solo per tastiere e mouse e infatti di problemi ne ha dati.

La gente era pazza a cambiare cavi, ora stanno scoprendo che forse qualcosa si può fare per limitare i danni.

Ma con te è tempo perso perchè per te è tutto perfetto e le tue misure dicono che la USB è perfetta già senza interventi, tutti i costruttori si sono impazziti tutto insieme o si saranno accorti che non era così perfetta?

Ai posteri l'ardua sentenza.

Questo della USB è solo un esempio, anche sulla LAN stanno iniziando a lavorare in modo simile, perchè chissà come mai un protocollo super perfetto pure qualcun'altro si è accorto che ci sono disturbi che magari non c'entrano nulla, ma che danno qualche fastidio.

Anche qui ai posteri l'ardua sentenza.

  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato
25 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

 

Ma con te è tempo perso perchè per te è tutto perfetto e le tue misure dicono che la USB è perfetta già senza interventi

Il tempo sinceramente lo sto perdendo io a dare retta alle tue corbellerie che scrivi

Salti da palo in frasca, dai codice binario alla lettura convenzionale del supporto... adesso siamo alla USB 

Ma cosa vuoi dimostrare ?

La USB è perfetta sulla trasmissione di dati, ma non è così perfetta in quanto la V5 e affetta da ripple 

Eppure ho segnalato questo "problema" che in alcuni casi può essere importante e in altri completamente ininfluente 

Inviato
1 hour ago, Cano said:

@Gustavino io però non ho disturbi sulla linea 

Dovresti monitorala per qualche giorno ,ci sono strumenti appositi per esserne certo

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...