stefano_mbp Inviato 30 Giugno 2024 Inviato 30 Giugno 2024 11 minuti fa, Cano ha scritto: se non ho capito male la differenza dal fratello minore sta nel bel controllo del volume … ma anche nel dac: il modello A6 usa due Sabre ES9038Q2M mentre il modello A8 usa AKM AK4191+AK4499EX 2
Daniel Inviato 30 Giugno 2024 Inviato 30 Giugno 2024 Comunque il suo uso più sensato in effetti è sicuramente con un finale o con diffusori attivi. Solo come streamer collegando un dac a valle ci sono altre soluzioni
biox Inviato 30 Giugno 2024 Inviato 30 Giugno 2024 2 ore fa, Daniel ha scritto: Comunque il suo uso più sensato in effetti è sicuramente con un finale o con diffusori attivi. Solo come streamer collegando un dac a valle ci sono altre soluzioni Ok, questa è la tua esperienza. Ma A8 è streamer, è DAC (che tu non apprezzi), è PRE (molti diranno si vabbeh), ha ingresso HDMI e pure altre amenità. Ovvio che non ha senso comprarlo solo per fare lo streamer.... Ho guardato velocemente la prova e le misure di STPH e non pare niente male.
biox Inviato 30 Giugno 2024 Inviato 30 Giugno 2024 14 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Le sue stesse ragioni ce l'ho anch'io e lo stesso @Berico Se poi vuoi toglierti lo sfizio e constatare con le tue orecchie quello che esce dal suo stadio analogico posso inviarti il brano che ho acquisito dalle uscite assieme al file originale...cosi ti rendi conto che tra quello che dice il tizio e quello che realmente esce dal DAC non ci sarà corrispondenza alcuna Succede solo dal "tizio" come potrebbe anche accadere e non accadere da altri Oggettivamente però il segnale che tira fuori è di altissima qualità (parlo del A-6) Mi pare che l'unico che ha fatto quella prova e ti ha risposto sono stato io Comunque, entrando nel confronto, le misure sembrano buone (ma non è detto che ESS e AKM suonino uguali musicalmente); A 8 costa di più ma offre anche molto di più, se lo si sfrutta.
hal999 Inviato 30 Giugno 2024 Autore Inviato 30 Giugno 2024 @Cano A parte il DAC, che per me è una cosa minore, hai un signore pre che clippa a 15V a 100kOhm, 10V a 600 Ohm. Banda larga -3dB a oltre 200 kHz. Praticamente puoi pilotare qualunque finale o diffusori attivi. Cmq come DAC arriva a 21 bit di risoluzione come qualche Weiss, Merging, DCS. Ha anche il DSP dove poi implementare FIR generata con DRC, REW ecc. Forse questa è la parte inferiore rispetto al NAD visto che questa DSP lavora solo a 48kHz e tutta la implementazione è più laboriosa rispetto a Dirac. Inoltre ingresso HDMI, analogico ecc. 1 1
Cano Inviato 30 Giugno 2024 Inviato 30 Giugno 2024 @hal999 anche a me sembra un prodotto più indicato ad essere usato con la funzione di pre Il guadagno analogico di 10 db non è a livello dei migliori pre attivi ma di tutto rispetto La tensione di uscita dovrebbe comunque permettere di pilotare qualsiasi finale Poi ovviamente le cose vanno provate per poterle giudicare Questo mi piacerebbe provarlo
ilmisuratore Inviato 30 Giugno 2024 Inviato 30 Giugno 2024 1 ora fa, biox ha scritto: Mi pare che l'unico che ha fatto quella prova e ti ha risposto sono stato io Comunque, entrando nel confronto, le misure sembrano buone (ma non è detto che ESS e AKM suonino uguali musicalmente); A 8 costa di più ma offre anche molto di più, se lo si sfrutta. Intendi l'ascolto del materiale acquisito che avevo postato ? Non l'ho potuto leggere, quindi ti chiedo il favore di raccontarmelo I due oggetti montano chip diversi, si, ed entrambi producono "misure" molto simili, ma sono misure in regime stazionario (in special modo le misure di stereophile non le prendo nemmeno in considerazione) e quindi non potrebbero mai mostrare se all'ascolto risultassero facilmente distinguibili Mi sarebbe piaciuto testarli assieme, allora in quel caso si sarebbe capito se le differenze di implementazione elettronica avrebbero prodotto una chiara e netta differenza anche all'ascolto In questi casi utilizzo una "misura" infallibile: vado a confrontare direttamente un brano di musica sinfonica (ma ci sono segnali ancora piu difficili come il white noise) convertita con l'A-6 e con l'A-8 per poi sottoporli a cross-correlazione
hal999 Inviato 30 Giugno 2024 Autore Inviato 30 Giugno 2024 @Cano Si, al massimo lo sfrutti usando lo come pre. Ma il fatto di avere un unico apparecchio con streamer, dac e dsp non è da sottovalutare. Io adesso ho mediaplayer+mini dsp+dac. Con questo una scatola e elimino anche vari cavi, telecomandi.
Daniel Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 Anche per me avere tante funzionalità in in box è estremamente interessante però il dac è un grosso problema. Purtroppo non c’è un digital loop per fare conversione esterna usando quindi lo streamer e il pre ed eventualmente il dsp lasciando la conversione a un dac si qualità. Si può scegliere un output alla volta. Quindi spendo 2k per alla fine il suono è, a mio avviso, veramente deludente. per quanto riguarda le misure ci sono tanti device che misurano in modo stellare (topping ne fa a decine) che però hanno debolezze come suono. poi magari sono le mie orecchie… magati dedicate 10 minuti alla recensione di iwii su Youtube
ilmisuratore Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 3 ore fa, Daniel ha scritto: magari sono le mie orecchie Non lo so, ma quanto ai topping ho sentito un D70s il quale, oltre a misure stellari, anche il suono lo era
gabriele184 Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 Personalmente prenderei l'A6 per utilizzarlo come solo trasporto verso un dac esterno. Un dac esterno a parità di chip e layout, sarà sempre superiore a uno streamer (anche di 2000 euro) che processa altre mille cose contemporaneamente
ilmisuratore Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 41 minuti fa, gabriele184 ha scritto: Un dac esterno a parità di chip e layout, sarà sempre superiore a uno streamer (anche di 2000 euro) che processa altre mille cose contemporaneamente Perché ? Anche il DAC esterno si beccherà tutti i processi dalla USB Sempre che tali processi di cui parli provocano realmente un degrado Io non ho notato nulla
Cano Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 1 ora fa, gabriele184 ha scritto: sarà sempre superiore a uno streamer (a Beh non è detto... Anzi Poi dipende da quale dac esterno
Berico Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 secondo me sul versante dac vi fate troppi problemi, intanto prima bisognerebbe avere una amplificazione trasparente rigorosa e ditta come una spada soprattutto con segnali di bassa entità, poi i diffusori e poi l'ambiente, se non si hanno questi presupposti oggettivi il resto sarà sempre un fine tuning my-fi, uno suonerà meglio in una stanza l'altro meglio nell'altra, l'unico test è qeullo che fa il misuratore prendi il file, che spero sia chiaro a tutti, ne possiamo conoscere intimamente il contenuto, essendo esso creato da un adc e non da Dio, e confrontarlo con quello che esce, il resto sono impressioni. Dove vado io spingono, anche controcorrente magari, per la soluzione all in one ampli , streamer dac o almeno ampli/dac, negozio aperto da 40 anni che amplifica Teatri, non teatrini.
evange Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 7 ore fa, Daniel ha scritto: poi magari sono le mie orecchie… Che funzionano bene, direi. Rimango dell'idea, riguardo gli apparecchi DAC, tutta mia non devo convincere nessuno), che un conto sono le misure, un conto è come suona la macchina. Ormai i "chip" raggiungono tutti misure stellari, ma poi sono inseriti in un apparecchio che ha alimentatori, cavi, clock, circuiti analogici, etc.......ed è qui che si gioca (e si vince) la partita. 1 1
ilmisuratore Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 59 minuti fa, evange ha scritto: Che funzionano bene, direi. Rimango dell'idea, riguardo gli apparecchi DAC, tutta mia non devo convincere nessuno), che un conto sono le misure, un conto è come suona la macchina. Ormai i "chip" raggiungono tutti misure stellari, ma poi sono inseriti in un apparecchio che ha alimentatori, cavi, clock, circuiti analogici, etc.......ed è qui che si gioca (e si vince) la partita. Infatti non bisogna guardare le misure, ma il suono che tira fuori lo stadio analogico a confronto del brano musicale originale Se tra il file musicale originale e il file acquisito dallo stadio analogico non viene prodotta alcuna differenza, il DAC è stellare Se poi per qualche ragione contestuale non dovesse interfacciarsi, non vuol dire che il DAC è scarso 1 1
hal999 Inviato 1 Luglio 2024 Autore Inviato 1 Luglio 2024 2 hours ago, Berico said: secondo me sul versante dac vi fate troppi problemi, intanto prima bisognerebbe avere una amplificazione trasparente rigorosa e ditta come una spada soprattutto con segnali di bassa entità, poi i diffusori e poi l'ambiente, se non si hanno questi presupposti oggettivi il resto sarà sempre un fine tuning my-fi, uno suonerà meglio in una stanza l'altro meglio nell'altra, l'unico test è qeullo che fa il misuratore prendi il file, che spero sia chiaro a tutti, ne possiamo conoscere intimamente il contenuto, essendo esso creato da un adc e non da Dio, e confrontarlo con quello che esce, il resto sono impressioni. Dove vado io spingono, anche controcorrente magari, per la soluzione all in one ampli , streamer dac o almeno ampli/dac, negozio aperto da 40 anni che amplifica Teatri, non teatrini. Totalmente d'accordo. Quando la RME ha dovuto passare da AKM a ESS nel ADI-2 DAC FS hanno scritto a loro forum che a parte qualche funzionalità i due dac sono sonicamente uguali nonostante che sul web sono sparsi i fiumi di bit che descrivono ESS come freddo/analitico e AKM analogico/caldo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora