stefano_mbp Inviato 24 Luglio 2024 Inviato 24 Luglio 2024 3 ore fa, Max440 ha scritto: questo Auralic non fa né da DAC Forse hai guardato il modello Aries S1 … il Vega S1 ha il da dac . e ha pure il pre analogico
Cano Inviato 24 Luglio 2024 Inviato 24 Luglio 2024 Visto che si parla dell'ennesimo ammazzagiganti sarei curioso di sapere che lo ha ascoltato, in quale impianto è confronto a cosa
Cano Inviato 24 Luglio 2024 Inviato 24 Luglio 2024 @stefano_mbp non ascolta più nessuno, nessuno che provi i prodotti Due foto e due misure prese in rete e tutti sanno come suonerà 2
ilmisuratore Inviato 24 Luglio 2024 Inviato 24 Luglio 2024 3 minuti fa, Cano ha scritto: @stefano_mbp non ascolta più nessuno, nessuno che provi i prodotti Due foto e due misure prese in rete e tutti sanno come suonerà L'ascolto soggettivo di una persona in un contesto ignoto varrebbe 100.000 volte meno della misurazione stessa Io ad esempio l'ho ascoltato, ma evidentemente il mio parere non verrebbe accettato dalla comunità audiofila esoterica quantica A loro/voi magari interessa il parere di chi sente la differenza tra due files identici, i cosiddetti esperti in ascolto 1 1
dec Inviato 24 Luglio 2024 Inviato 24 Luglio 2024 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: e ha pure il pre analogico Questo no, ha il controllo del volume per il collegamento diretto ad un finale/diffusori attivi ma non accetta sorgenti analogiche in ingresso come l'Eversolo A8.
biox Inviato 24 Luglio 2024 Inviato 24 Luglio 2024 Se le cose descritte (a cominciare dall'isolamento galvanico) fossero a regola d'arte potrebbe essere interessante. Costicchia, quindi entra in competizione con altro/i.
stefano_mbp Inviato 24 Luglio 2024 Inviato 24 Luglio 2024 10 minuti fa, dec ha scritto: Questo no, Ho detto pre analogico (ergo controllo del volume) e non la possibilità di collegare altre sorgenti analogiche …
dec Inviato 24 Luglio 2024 Inviato 24 Luglio 2024 Adesso, stefano_mbp ha scritto: Ho detto pre analogico e non la possibilità di collegare altre sorgenti analogiche … La differenza tra un pre analogico e un semplice controllo del volume quale sarebbe, allora?
Cano Inviato 24 Luglio 2024 Inviato 24 Luglio 2024 42 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Io ad esempio l'ho ascoltato, ma evidentemente il mio parere non verrebbe accettato dalla comunità audiofila esoterica quantica In effetti NO
Cano Inviato 24 Luglio 2024 Inviato 24 Luglio 2024 22 minuti fa, dec ha scritto: La differenza tra un pre analogico e un semplice controllo del volume quale sarebbe, allora? Per esempio il controllo del volume potrebbe essere nel dominio digitale Inoltre un Pre analogico, rispetto ad un semplice controllo del volume, potrebbe avere uno stadio di guadagno
stefano_mbp Inviato 24 Luglio 2024 Inviato 24 Luglio 2024 25 minuti fa, dec ha scritto: semplice controllo del volume Un “semplice controllo del volume” nel dominio digitale opera con la tecnica della decimazione di bit, pertanto potrebbe avere un impatto negativo sulla dinamica. L’eventuale impatto negativo dipende anche da quanti bit usa internamente un dac: se 16 o 24 l’impatto può essere senz’altro sensibile se 32 o meglio ancora 64 l’impatto non dovrebbe essere apprezzabile
ilmisuratore Inviato 24 Luglio 2024 Inviato 24 Luglio 2024 9 minuti fa, Cano ha scritto: In effetti NO ...ecco, allo stesso modo del parere degli altri (non parliamo del vostro) me ne fregherei altamente
Cano Inviato 24 Luglio 2024 Inviato 24 Luglio 2024 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: ecco, allo stesso modo del parere degli altri (non parliamo del vostro) me ne fregherei altamente Ma uno che volesse comprarlo che gli frega del parere degli altri? Che gli frega delle misure degli altri? Dovrebbe semplicemente ascoltarlo e valutare per se stesso
dec Inviato 24 Luglio 2024 Inviato 24 Luglio 2024 3 minuti fa, Cano ha scritto: Per esempio il controllo del volume potrebbe essere nel dominio digitale Inoltre un Pre analogico, rispetto ad un semplice controllo del volume, potrebbe avere uno stadio di guadagno Proviamo a fare un po' di chiarezza: tutti i dac hanno uno stadio analogico d'uscita (un buffer con guadagno o meno, non è importante per questa classificazione) che puo' essere asservito (o meno) ad un controllo del volume; quest'ultimo puo' essere implementato nel dominio digitale (molti chip di conversione prevedono questa feature) oppure nel dominio analogico, ovvero con un potenziometro. Ci siamo fin qui? Tutti i dac fungono da pre digitali, essendo tipicamente dotati di piu' ingressi digitali e potendo switchare tra essi; se dotati di controllo di volume consentono il collegamento diretto con finali e/o diffusori amplificati. Alcuni dac, tipicamente dotati di controllo del volume analogico, oltre agli usuali ingressi digitali hanno anche uno o piu' ingressi analogici che, bypassando tutta la circuitazione digitale, vengono gestiti con selettore e controllo del volume analogici, fungendo quindi anche da pre analogici. Spero di essermi spiegato chiaramente ma, conoscendomi, ne dubito.
Nacchero Inviato 24 Luglio 2024 Inviato 24 Luglio 2024 Io ho comprato questo . Mi fate un confronto "suo dato" rispetto ai sopra citati dispositivi, per favore? Permesso che devo ancora imparare ad usarlo per bene, mi piace e mi tiene un po' impegnato. Grazie. PS il controllo volume che funzionamento ha qua?
Cano Inviato 24 Luglio 2024 Inviato 24 Luglio 2024 1 ora fa, dec ha scritto: Tutti i dac fungono da pre digitali Questo no Ci sono molti dac o Streamer che non hanno alcun controllo del volume e quindi non puoi collegarli ad un finale o diffusori attivi 1 ora fa, dec ha scritto: Alcuni dac, tipicamente dotati di controllo del volume analogico, oltre agli usuali ingressi digitali hanno anche uno o piu' ingressi analogici Si ma questo non toglie che alcuni dac possano avere uno stadio di preamplificazione analogico con un solo ingresso Così come esistono preamplificatori analogici con un solo ingresso
ilmisuratore Inviato 24 Luglio 2024 Inviato 24 Luglio 2024 1 ora fa, Cano ha scritto: Ma uno che volesse comprarlo che gli frega del parere degli altri? Che gli frega delle misure degli altri? Dovrebbe semplicemente ascoltarlo e valutare per se stesso E magari quando nel proprio impianto e per i propri gusti va bene, sarebbe opportuno evitare di scassare la minch....e dire che non è possibile che suoni bene perché ""l'ho ascoltato io"" 1 1
Cano Inviato 24 Luglio 2024 Inviato 24 Luglio 2024 5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: sarebbe opportuno evitare di scassare la minch... Come quelli che continuano a postare misure
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora