Vai al contenuto
Melius Club

Eversolo DMP-A8: il dac definitivo?


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, hal999 ha scritto:

Totalmente d'accordo. Quando la RME ha dovuto passare da AKM a ESS nel ADI-2 DAC FS hanno scritto a loro forum che a parte qualche funzionalità i due dac sono sonicamente uguali nonostante che sul web sono sparsi i fiumi di bit che descrivono ESS come freddo/analitico e AKM analogico/caldo.

Ok. Quindi ? Chi ha ragione ?

@Cano dice bisogna provare e sentire con le proprie orecchie, nel proprio impianto, nel proprio ambiente. Condivido.

Ma per "sentire" nel mio impianto devo comprarlo (quel tal componente).

:classic_ohmy::classic_biggrin:

Inviato

@biox in realtà a mio avviso le caratteristiche di una sorgente sempre quelle rimangono in qualsiasi impianto tu la inserisca 

Poi si tratta di trovare l'equilibrio in quel determinato impianto in base anche ai propri gusti 

 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Infatti non bisogna guardare le misure, ma il suono che tira fuori lo stadio analogico a confronto del brano musicale originale

Se tra il file musicale originale e il file acquisito dallo stadio analogico non viene prodotta alcuna differenza, il DAC è stellare

Se poi per qualche ragione contestuale non dovesse interfacciarsi, non vuol dire che il DAC è scarso

 

Presa questa tua affermazione:

 

"Se tra il file musicale originale e il file acquisito dallo stadio analogico non viene prodotta alcuna differenza"

 

Quanti dac hai provato che hanno poi prodotto differenze in negativo?

gabriele184
Inviato
8 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Perché ?

Anche il DAC esterno si beccherà tutti i processi dalla USB 

Sempre che tali processi di cui parli provocano realmente un degrado 

Io non ho notato nulla 

@ilmisuratore

Dalla porta usb teoricamente dovrebbe uscire solo un flusso audio in bit...Quali sarebbero questi altri processi?

 

7 ore fa, Cano ha scritto:

Beh non è detto... Anzi

Poi dipende da quale dac esterno 

@Cano

Infatti ho scritto "a parità di chip e layout" del dac esterno. Ho effettuato svariate prove e configurazioni e posso affermare con fermezza che la configurazione streamer/dac esterno è sempre superiore a uno streamer "All in one" 

ilmisuratore
Inviato
9 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Presa questa tua affermazione:

"Se tra il file musicale originale e il file acquisito dallo stadio analogico non viene prodotta alcuna differenza"

Quanti dac hai provato che hanno poi prodotto dizzatiifferenze in negativo?

DAC pesantemente caratterizzati, a valvole, oppure con architettura di conversione completamente diversa

Il bello di questa prova e che si possono regolare minuziosamente i livelli cosa mai vista durante i confronti audiofili esoterici 

ilmisuratore
Inviato
7 ore fa, gabriele184 ha scritto:

Dalla porta usb teoricamente dovrebbe uscire solo un flusso audio in bit...Quali sarebbero questi altri processi?

Anche quando il DAC è a bordo dello streamer riceve il flusso digitale 

Se per qualche ragione lo streamer dovesse inquinare il segnale (causa questi presunti processi) questi verrebbero ugualmente traslati dalla USB 

Comunque per quanto mi riguarda è una leggenda metropolitana 

Inviato

@gabriele184 : Dalla porta usb teoricamente dovrebbe uscire solo un flusso audio in bit...Quali sarebbero questi altri processi?

 

Ad esempio l'isolamento galvanico della porta USB del DAC (vedi Andrea Mori, vedi Holo e altri)

 

@Cano :  in realtà a mio avviso le caratteristiche di una sorgente sempre quelle rimangono in qualsiasi impianto tu la inserisca 

 

Non ho affermato il contrario, ma per conoscere tali caratteristiche o ci si fida delle recensioni/misure (SPH, Amir e mille altre in rete) oppure lo si compra e lo si prova a casa propria (vedi @Gerardo61 col Cyan). Nemmeno la prova in negozio con la stessa catena cambiando solo diversi DAC (ammesso che qualcuno te la faccia fare) è esaustiva, potrai capire qualcosa ma tale catena è spesso molto diversa dalla tua con risultati discutibili (sempre meglio di niente).

 

Infine tornando al 3d, A8 va giudicato nel complesso (fa tante cose) nella sua fascia di prezzo (vedi NAD C658, peraltro stroncato da Amir ma che è usato con soddisfazione da altri).

Lo streamer di A8 va almeno come A6 (incensato), il DAC AKM ha la stessa configurazione di SMSL D400EX (incensato, escono entrambi a 21bit), il PRE si può utilizzare ma anche no, ci colleghi la TV, esce in bilanciato, ha il DSP....

Qualcuno dice che suonano meglio Auralic e Gustard, può darsi, qualcuno preferisce Holo coi "pupazzetti" (ogni riferimento al Sabba è del tutto voluto). Visto che ci penso da mesi la mia selezione si è ridotta a 5 possibilità. :classic_rolleyes:

  • Thanks 1
Inviato
17 hours ago, gabriele184 said:

Personalmente prenderei l'A6 per utilizzarlo come solo trasporto verso un dac esterno. Un dac esterno a parità di chip e layout, sarà sempre superiore a uno streamer (anche di 2000 euro) che processa altre mille cose contemporaneamente 

Ho già fatto questo prova. Ho connesso contemporaneamente al mio amplificatore integrato le uscite analogiche del mio media player che è un all-in-one e del RME che riceveva i dati digitali via spidf dal media player. Cosi potevo cambiare il sorgente la volo con il telecomando. Ho spento la DSP nel RME e selezionato lo stesso tipo del filtro nel entrambi due apparecchi. A parità di livello le differenze erano a livello delle sfumature, penso che in doppio cieco non sarei in grado di distinguerli. I due apparecchi sono completamente differenti per il dac, layout, alimentazione, prezzo.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
5 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

DAC pesantemente caratterizzati, a valvole, oppure con architettura di conversione completamente diversa

Il bello di questa prova e che si possono regolare minuziosamente i livelli cosa mai vista durante i confronti audiofili esoterici 

 

Sono casi sporadici o frequenti?

Inviato
3 ore fa, hal999 ha scritto:

Ho già fatto questo prova. Ho connesso contemporaneamente al mio amplificatore integrato le uscite analogiche del mio media player che è un all-in-one e del RME che riceveva i dati digitali via spidf dal media player. Cosi potevo cambiare il sorgente la volo con il telecomando. Ho spento la DSP nel RME e selezionato lo stesso tipo del filtro nel entrambi due apparecchi. A parità di livello le differenze erano a livello delle sfumature, penso che in doppio cieco non sarei in grado di distinguerli. I due apparecchi sono completamente differenti per il dac, layout, alimentazione, prezzo.

 

Se ne hai voglia rifai la prova scollegando gli apparecchi non in uso anche come alimentazione e le differenze inizieranno a scoprirsi oltre a suonare meglio tutti e due singolarmente.

Con quel sistema ascolti un miscuglio, avendo le masse in comune e il segnale ripassa dalla sorgente che lo invia a tutte e due insieme.

Capisco la volontà di provare al volo le differenze tra gli apparecchi, ma così è come non provarli., anzi li stai ascoltando meno bene di come possono suonare.

Inviato

Mah....faccio prima, non ascolto più nessuno :classic_tongue::classic_biggrin:

Inviato

@PietroPDP

Non sono ingegnere elettronico ma credo che non hanno la massa in comune perché l’amplificatore è a massa flottante. Inoltre tutte gli collegamenti analogici erano bilanciati e anche l’amplificatore è completamente bilanciato.

Comunque se ho capito bene come tu hai scritto praticamente non si possono fare i test tra i sorgenti usando un commutatore. Cioè niente test in doppio cieco ABX?

 

Inviato
1 ora fa, hal999 ha scritto:

@PietroPDP

Non sono ingegnere elettronico ma credo che non hanno la massa in comune perché l’amplificatore è a massa flottante. Inoltre tutte gli collegamenti analogici erano bilanciati e anche l’amplificatore è completamente bilanciato.

Comunque se ho capito bene come tu hai scritto praticamente non si possono fare i test tra i sorgenti usando un commutatore. Cioè niente test in doppio cieco ABX?

 

Il cieco ABX purtroppo non si può sempre fare.

Tanto parti dal presupposto che non è una gara, se un dac o un ampli o qualsiasi cosa stai confrontando è superiore ad un altro lo senti anche dopo 3 minuti.

Se le differenze sono piccole allora il test deve essere più lungo, magari ascoltare l'oggetto 1 qualche giorno e poi l'oggetto 2 qualche giorno.

Purtroppo sta storia dei test abx porta a sonori errori di valutazione.

Sono comodi perché li fai al volo, ma senti una somma di due suoni che non portano a nulla perché pressoché uguali, quindi non portano a praticamente nulla.

Come se provi un lettore Accuphase e lo senti uguale al lettore del Lidl, qualche dubbio dovrebbe venire.

Ho preso una cosa a caso.

ilmisuratore
Inviato
3 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Sono casi sporadici o frequenti?

Se i DAC appartengono a determinate categorie possono essere frequenti

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, PietroPDP ha scritto:

Il cieco ABX purtroppo non si può sempre fare.

Tanto parti dal presupposto che non è una gara, se un dac o un ampli o qualsiasi cosa stai confrontando è superiore ad un altro lo senti anche dopo 3 minuti.

Se le differenze sono piccole allora il test deve essere più lungo, magari ascoltare l'oggetto 1 qualche giorno e poi l'oggetto 2 qualche giorno.

Purtroppo sta storia dei test abx porta a sonori errori di valutazione.

Sono comodi perché li fai al volo, ma senti una somma di due suoni che non portano a nulla perché pressoché uguali, quindi non portano a praticamente nulla.

Come se provi un lettore Accuphase e lo senti uguale al lettore del Lidl, qualche dubbio dovrebbe venire.

Ho preso una cosa a caso.

Il test ABX serve per poter stimare se viene prodotta una differenza

Se viene prodotta poi si possono ascoltare anche per diversi giorni e con diversi generi musicali

Se non viene prodotta alcuna differenza la cosa finisce li

In quali casi un test ABX non si può fare ?

Inviato
2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Il test ABX serve per poter stimare se viene prodotta una differenza

No... Serve per vedere se il soggetto è in grado di rilevare una differenza in quella circostanza 

La differenza può esserci e non rilevata 

  • Thanks 1
Inviato
4 hours ago, PietroPDP said:

Sono comodi perché li fai al volo, ma senti una somma di due suoni che non portano a nulla perché pressoché uguali, quindi non portano a praticamente nulla.

non capisco sta storia di somma dei due suoni, di miscuglio dei suoni, la massa in comune non ce, il selettore non può selezionare due sorgenti contemporaneamente, da dove arriva sto discorso?

 

4 hours ago, PietroPDP said:

Come se provi un lettore Accuphase e lo senti uguale al lettore del Lidl, qualche dubbio dovrebbe venire.

Ho preso una cosa a caso.

 Certo se quello di Lidl suona ugualmente o meglio del Accuphase qualche domanda sul Accuphase e suo prezzo me lo faccio.

 

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
26 minuti fa, Cano ha scritto:

No... Serve per vedere se il soggetto è in grado di rilevare una differenza in quella circostanza 

La differenza può esserci e non rilevata 

La differenza di cui parli si rileva soltanto con gli strumenti

Se non viene rilevata la differenza ad orecchio in quel contesto la cosa finisce li

Magari in altri contesti, e con altre orecchie, viene fuori un altro risultato

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...