Cano Inviato 2 Luglio 2024 Inviato 2 Luglio 2024 @ilmisuratore anche nello stesso contesto con altre orecchie O con le stesse orecchie in altro contesto
ilmisuratore Inviato 2 Luglio 2024 Inviato 2 Luglio 2024 48 minuti fa, Cano ha scritto: @ilmisuratore anche nello stesso contesto con altre orecchie O con le stesse orecchie in altro contesto Qui sono d'accordo Comunque esistono metodologie di misura che non lasciano scampo, nel senso che si può ottenere un resoconto chiaro che anticipa se c'è possibilità di poter discernere qualcosa o se non ci si cava un ragno dal buco
Cano Inviato 2 Luglio 2024 Inviato 2 Luglio 2024 29 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Comunque esistono metodologie di misura che non lasciano scampo, nel senso che si può ottenere un resoconto chiaro che anticipa se c'è possibilità di poter discernere qualcosa o se non ci si cava un ragno dal buco Qui non sono d'accordo Il metodo è completamente sbagliato Prima si osserva il fenomeno Poi si verifica con le misure il perché di quello che si osserva Il metodo inverso non ha alcunché di scientifico
PietroPDP Inviato 2 Luglio 2024 Inviato 2 Luglio 2024 2 ore fa, hal999 ha scritto: non capisco sta storia di somma dei due suoni, di miscuglio dei suoni, la massa in comune non ce, il selettore non può selezionare due sorgenti contemporaneamente, da dove arriva sto discorso? Certo se quello di Lidl suona ugualmente o meglio del Accuphase qualche domanda sul Accuphase e suo prezzo me lo faccio. Le sorgenti non sono un pre che puoi decidere dove inviare il segnale, sono "stupide" lo inviano quasi tutte a tutte le uscite, quindi metti in comunicazione con ritorno del segnale i 2 componenti, ti fa una specie di loop. Poi puoi tranquillamente non fidarti di quello che dico, ascoltati il tuo streamer da solo collegato al tuo integrato e ascoltalo solo collegato al dac esterno, vedi se cambia la situazione a livello di ascolto confronto alla tua prova al volo. Tutto questo con un solo cavo di segnale collegato all'integrato. Per mia esperienza dovrebbe cambiare e dovresti anche avvertire differenze, se non le senti vuol dire che ti ho detto una cavolata, ma sono quasi certo che non te l'ho detta. In questo "giochetto" ci sono cascato anche io molti anni fa volendo provare uno stesso cavo RCA e XLR per decidere quale usare dal mio lettore CD del tempo, il risultato era un suono veramente quasi simile, ma di livello molto più scarso. Anche io lo avevo fatto per fare i test al volo, ma cambiavo, cambiavo e le differenze se c'erano erano infinitesime. Quando ho tolto il cavo RCA il suono era nettamente meglio di quello che stavo ascoltando fino a qualche secondo prima. A quel punto riprovai a togliere l'XLR e ricollegai il cavo rca da solo, anche in questo caso il suono era nettamente migliore di quello che ascoltavo con i 2 cavi insieme. Poi parlando con un mio amico più esperto mi spiegò questa cosa, purtroppo l'avevo vista fare da un altro amico e mi era sembrata una buona idea, ma all'atto pratico viene usata da molti, ma è quanto di più errato si possa fare. Poi fai tu, a me in tasca non entra nulla
PietroPDP Inviato 2 Luglio 2024 Inviato 2 Luglio 2024 2 ore fa, hal999 ha scritto: non capisco sta storia di somma dei due suoni, di miscuglio dei suoni, la massa in comune non ce, il selettore non può selezionare due sorgenti contemporaneamente, da dove arriva sto discorso? Te l'ho spiegato sul messaggio precedente. 2 ore fa, hal999 ha scritto: Certo se quello di Lidl suona ugualmente o meglio del Accuphase qualche domanda sul Accuphase e suo prezzo me lo faccio. Se il lettore del Lidl suona uguale o meglio dell'Accuphase, l'Accuphase è da portare in assistenza oppure sono da portare le orecchie, anzi sono da buttare, perchè non si aggiustano . 2
PietroPDP Inviato 2 Luglio 2024 Inviato 2 Luglio 2024 5 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Il test ABX serve per poter stimare se viene prodotta una differenza Se viene prodotta poi si possono ascoltare anche per diversi giorni e con diversi generi musicali Se non viene prodotta alcuna differenza la cosa finisce li In quali casi un test ABX non si può fare ? L'ho spiegato un paio di messaggi sopra, questo è un errore che fanno in molti, una sorgente manda il segnale a tutte le uscite, se colleghi più apparecchi alle varie uscite in qualche modo il segnale rientra nella sorgente, credo perchè ci sono le masse in comune o magari qualcuno più tecnico di me potrà spiegare il motivo a livello più tecnico. Comunque è un'operazione da non fare, si ascolta un apparecchio per volta, tanto se ci sono differenze importanti escono fuori anche dopo 3 minuti, se le differenze sono minime non è il tempo per rifare 2 collegamenti che inficia la prova. La cosa che la mente umana si dimentica è una strunz@t@ grossa come una casa se le differenze ci sono, se le differenze sono piccole restano piccole e non vale la pena perseverare.
ilmisuratore Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 8 ore fa, Cano ha scritto: Qui non sono d'accordo Il metodo è completamente sbagliato Prima si osserva il fenomeno Poi si verifica con le misure il perché di quello che si osserva Il metodo inverso non ha alcunché di scientifico Funziona al 110% Ovviamente si può operare con entrambe le soluzioni
ilmisuratore Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 7 ore fa, PietroPDP ha scritto: L'ho spiegato un paio di messaggi sopra, questo è un errore che fanno in molti, una sorgente manda il segnale a tutte le uscite, se colleghi più apparecchi alle varie uscite in qualche modo il segnale rientra nella sorgente, credo perchè ci sono le masse in comune o magari qualcuno più tecnico di me potrà spiegare il motivo a livello più tecnico. Comunque è un'operazione da non fare, si ascolta un apparecchio per volta, tanto se ci sono differenze importanti escono fuori anche dopo 3 minuti, se le differenze sono minime non è il tempo per rifare 2 collegamenti che inficia la prova. La cosa che la mente umana si dimentica è una strunz@t@ grossa come una casa se le differenze ci sono, se le differenze sono piccole restano piccole e non vale la pena perseverare. Il collegamento in bilanciato risolve i problemi sui piani di massa Non ritorna niente E comunque si può adottare un altra soluzione nel caso in cui l'apparecchio implementasse un collegamento sbilanciato
Berico Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 16 ore fa, Cano ha scritto: Qui non sono d'accordo Il metodo è completamente sbagliato Prima si osserva il fenomeno Poi si verifica con le misure il perché di quello che si osserva Il metodo inverso non ha alcunché di scientifico il fenomeno che si osserva è una percezione, per cui prima si verifica strumentalmente cosa arriva al soggetto, verificato, appurate differenze o meno, ci sono i mezzi, limitati, per capire cosa succede al sistema percettivo del soggetto. 1
ilmisuratore Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 13 minuti fa, Berico ha scritto: il fenomeno che si osserva è una percezione, per cui prima si verifica strumentalmente cosa arriva al soggetto, verificato, appurate differenze o meno, ci sono i mezzi, limitati, per capire cosa succede al sistema percettivo del soggetto. Noi quando facevamo le prove (centinaia e centinaia) mi lasciavano operare preventivamente, dopodichè io scrivevo in un foglietto di carta se si sarebbe sentita qualcosa o meno Il foglietto di carta veniva conservato e si mostrava soltanto alla fine dei confronti ad orecchio Alle misure uscivano risultati che dividerei su 3 rami: 1) nessuna speranza di sentire qualcosa 2) una differenza facilmente udibile 3) una differenza potenzialmente udibile ai limiti piu bassi (qui contava la sensibilità dell'ascoltatore e le capacità dell'impianto di metterle in evidenza) p.s le prove si svolgevano in cieco altrimenti ne sarebbe venuto fuori un pastrocchio
Cano Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 47 minuti fa, Berico ha scritto: fenomeno che si osserva è una percezione, per cui prima si verifica strumentalmente cosa arriva al soggetto Questo se devi testare il soggetto Ma devi sapere esattamente cosa mandi, cioè misurare il suono prodotto e non il mezzo da cui esce il suono Il metodo scientifico è accettato in tutto il mondo e parte sempre dall'osservazione del fenomeno La sperimentazione, cioè le misure, devono intervenire dopo
ilmisuratore Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 2 minuti fa, Cano ha scritto: La sperimentazione, cioè le misure, devono intervenire dopo Se confronti due oggetti e/o accessori, cosa preclude il poter anticipare quello che succede dopo ? Certamente se dovessi (mai accaduto) anticipare che non c'è differenza e poi all'ascolto si sentono delle comprovate differenze l'erroraccio è mio Avrò sbagliato metodo
Gustavino Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 On 6/29/2024 at 11:49 PM, Antoniotrevi said: si lo so ,dovrei comprare prima l'a 6 e poi l'a8 e provare in prima persona , quando avrò qualche soldo potrei anche fare questa prova . Se fossi in te prenderei direttamente 8 ha misure da superstar ! visivamente conferma la bonta' e superiorita' rispetto al 6 e a parecchi in commercio .... non odiarmi
ilmisuratore Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 2 ore fa, Gustavino ha scritto: Se fossi in te prenderei direttamente 8 ha misure da superstar ! visivamente conferma la bonta' e superiorita' rispetto al 6 e a parecchi in commercio .... non odiarmi In quale parametro delle misure l'A6 risulta meno superstar ?
Gustavino Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 @ilmisuratore riliggi quello che ho scritto e guarda le figure
PietroPDP Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 14 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Il collegamento in bilanciato risolve i problemi sui piani di massa Non ritorna niente E comunque si può adottare un altra soluzione nel caso in cui l'apparecchio implementasse un collegamento sbilanciato Come ho scritto in precedenza, non so se sono le masse in comune o altro, fatto sta che qualcosa nella sorgente ritorna e questo medoto è quanto di più sbagliato ci sia per verificare se ci sono differenze tra 2 cavi o come in quel caso tra un dac interno e uno esterno. Le prove ovviamente sono il massimo della comodità, ma sono completamente inficiate nel risultato, perchè senti la somma di 2 suoni uguali che porta a non percepire differenze e aggiungo che suona pure molto peggio di come suonerebbe con un dac solo o con un cavo solo se si stanno provando dei cavi. Come detto sono errori in cui sono caduto anche io. Poi stacchi tutto e provi i dac o i cavi da soli e suonano pure meglio del pastrocchio che hai provato ad ascoltare prima.
PietroPDP Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 3 minuti fa, hal999 ha scritto: @PietroPDP Pura fantasia. Fai come credi, a me cambia zero.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora