Vai al contenuto
Melius Club

Eversolo DMP-A8: il dac definitivo?


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
10 ore fa, Gustavino ha scritto:

@ilmisuratore riliggi quello che ho scritto e guarda le figure

Parlo di misure superstar 

Ho chiesto se noti qualcosa nell'A6 che risulta meno superstar (misure)

ilmisuratore
Inviato
10 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Come ho scritto in precedenza, non so se sono le masse in comune o altro, fatto sta che qualcosa nella sorgente ritorna e questo medoto è quanto di più sbagliato ci sia per verificare se ci sono differenze tra 2 cavi o come in quel caso tra un dac interno e uno esterno.

Le prove ovviamente sono il massimo della comodità, ma sono completamente inficiate nel risultato, perchè senti la somma di 2 suoni uguali che porta a non percepire differenze e aggiungo che suona pure molto peggio di come suonerebbe con un dac solo o con un cavo solo se si stanno provando dei cavi.

Come detto sono errori in cui sono caduto anche io.

Poi stacchi tutto e provi i dac o i cavi da soli e suonano pure meglio del pastrocchio che hai provato ad ascoltare prima.

Pura fantasia 

L'ingresso dell'amplificatore nel momento in cui commuta con un altro non riceve "ritorni"

 

  • Melius 1
Inviato
3 hours ago, ilmisuratore said:

Pura fantasia 

L'ingresso dell'amplificatore nel momento in cui commuta con un altro non riceve "ritorni"

scherzi ? secondo te come avvengono i loop di massa tra gli apparecchi ?!
meglio spegnerli le masse non le commutano

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, Gustavino ha scritto:

scherzi ? secondo te come avvengono i loop di massa tra gli apparecchi ?!
meglio spegnerli le masse non le commutano

Quindi secondo te entri in bilanciato nell'ingresso CD e dall'ingresso AUX esce il suono ?

Inviato

Non ho capito bene?

State parlando di collegare i cavi alle uscite rca e xlr della sorgente contemporaneamente? 

Se è così fate una cosa sbagliatissima 

ilmisuratore
Inviato
7 minuti fa, Cano ha scritto:

Non ho capito bene?

State parlando di collegare i cavi alle uscite rca e xlr della sorgente contemporaneamente? 

Se è così fate una cosa sbagliatissima 

No

Un utente ha provato due apparecchi collegati in bilanciato su due ingressi ovviamente bilanciati

Adesso i costruttori di amplificatori e di preamplificatori metteranno nelle istruzioni un avviso: ""non collegate altre apparecchiature ad altri ingressi, li abbiamo messi solo per mostra""

  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato

Lo scopo era poter switchare con i due ingressi per ascoltare le differenze al volo

Inviato

Vedo che un po di confusione su i collegamenti, il schema era questo:

image.png.74bca06be5b7763aa4901da3dfa53502.png

L’amplificatore è completamente bilanciato con la massa flottante (Yamaha AS-3000).

  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato
21 minuti fa, hal999 ha scritto:

Vedo che un po di confusione su i collegamenti, il schema era questo:

image.png.74bca06be5b7763aa4901da3dfa53502.png

L’amplificatore è completamente bilanciato con la massa flottante (Yamaha AS-3000).

Ho capito bene allora 

Sono "due sorgenti diverse" (DAC del mediaplayer e DAC esterno) correttamente collegate in bilanciato 

L'uscita s/pdif non crea interferenza in questo caso 

Inviato
18 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Pura fantasia 

L'ingresso dell'amplificatore nel momento in cui commuta con un altro non riceve "ritorni"

 

Allora non avevo capito fossero tutti e due in XLR comunque è da verificare se il segnale che viene inviato verso lo Spidf e quello diretto all'XLR dal mediaplayer non escano su tutte e due le uscite, perchè ho il serio dubbio sia così.

Il problema non è mai il pre o il pre dell'integrato come in questo caso, ma è sempre e solo la sorgente, la sorgente non è un pre e nella maggior parte dei casi invia il segnale su tutte le uscite e non esclude quelle non in uso, di solito è così, non conosco quel media player tra l'altro neanche nominato, ma io ormai essendo scottato, preferisco provare una cosa per volta, poi ognuno fa come meglio crede.

Tanto ripeto il fatto di commutare al volo serve zero se ci sono differenze di un certo livello, se sono piccole non vale la pena, ma con questo sistema se non si sentono differenze e succederà molto frequentemente che non si sentono è per il motivo citato, poi ripeto a me in tasca non entra nulla, ma io ormai evito come la peste questo approccio.

ilmisuratore
Inviato
5 ore fa, PietroPDP ha scritto:

comunque è da verificare se il segnale che viene inviato verso lo Spidf e quello diretto all'XLR dal mediaplayer non escano su tutte e due le uscite, perchè ho il serio dubbio sia così.

Guarda che sono due segnali diversi 

Il primo è digitale 

Il secondo è analogico poiché il mediaplayer lo ha convertito con il suo DAC interno 

Per quanto riguarda le prove che effettui non ci sarà mai accordo e dialogo, e di fatto quello che ottieni è palesemente fuorviante e sballato (vedi le differenze che hai "sentito" confrontando due file identici col medesimo codice binario)

Inviato

Comunque sarebbe sempre bene spegnere alternativamente una delle due sorgenti per evitare il cross talk 

ilmisuratore
Inviato
39 minuti fa, Cano ha scritto:

Comunque sarebbe sempre bene spegnere alternativamente una delle due sorgenti per evitare il cross talk 

Il crosstalk è un interferenza che produce un residuo tra i due canali nello stesso apparecchio 

Nello schema che ha postato non vedo in quale punto possa accadere

E poi, l'amplificatore è l'anello più debole in termini di crosstalk, vale a dire quello che rispetto alle sorgenti ne produce di più 

A questo punto qualunque spegnimento di una delle due sorgenti risulterebbe inefficace in quanto sarà sempre presente la componente più alta determinata dall'amplificatore

Inviato
45 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Il crosstalk è un interferenza che produce un residuo tra i due canali nello stesso apparecchio 

Nello schema che ha postato non vedo in quale punto possa accadere

Intendevo chi fa prove lasciando due sorgenti collegate allo stesso amplificatore lasciando appunto le due sorgenti in funzione contemporaneamente 

ilmisuratore
Inviato
51 minuti fa, Cano ha scritto:

Intendevo chi fa prove lasciando due sorgenti collegate allo stesso amplificatore lasciando appunto le due sorgenti in funzione contemporaneamente 

In bilanciato non  c'è ritorno o interferenza

Per curiosità ho attaccato una volta un analizzatore ad un altro ingresso bilanciato mentre la sorgente "cantava" sull'ingresso CD

Se il selettore funziona bene ne stacca uno e ne attiva un altro 

Con i collegamenti sbilanciati non posso garantire in quanto potrebbe scaturire qualcosa residuale nei piani di massa

Ipotesi senza accertamenti 

Inviato
16 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Se il selettore funziona bene ne stacca uno e ne attiva un altro 

Dipende come è fatto 

Ce ne sono tanti dove si sente facilmente su altri ingressi 

Comunque è sempre bene non lasciare più sorgenti in funzione contemporaneamente 

Inviato

Eversolo A8 vs. ROSE RS250A 

a parte la differenza di prezzo, e il display piu grande del rose, mi sembra abbiano le stesse funzionalità

c'è qualcuno che ha avuto modo di ascoltarli entrambi?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...