Vai al contenuto
Melius Club

Eversolo DMP-A8: il dac definitivo?


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
59 minuti fa, Cano ha scritto:

Mettendo su il cd in un lettore poi spostandolo nell'altro le differenze erano eclatanti 

La solidità del basso del naim e l'energia in gamma medio alta (quello che moz esplicita come smalto ferroso tanto per intenderci) il cambridge non ce l'ha 

Senza un accurato livellamento del segnale immagino...

Inviato

Come mai questa discussione è ancora aperta? 

ilmisuratore
Inviato
15 minuti fa, prometheus ha scritto:

Come mai questa discussione è ancora aperta? 

Hai ragione

Inviato
44 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Senza un accurato livellamento del segnale immagino..

Puoi alzare quanto vuoi ma il rega non sarà mai pimpante come il naim 

Ha altre caratteristiche 

Puoi sempre alzare quanto vuoi ma il naim e il rega non avranno l'imponenza del krell 

Io mi interesso solo di differenze grandi 

Le sfumature non sono differenze 

Se sono sfumature sono uguali 

Inviato
12 hours ago, ilmisuratore said:

Il crosstalk è un interferenza che produce un residuo tra i due canali nello stesso apparecchio 

Nello schema che ha postato non vedo in quale punto possa accadere

E poi, l'amplificatore è l'anello più debole in termini di crosstalk, vale a dire quello che rispetto alle sorgenti ne produce di più 

A questo punto qualunque spegnimento di una delle due sorgenti risulterebbe inefficace in quanto sarà sempre presente la componente più alta determinata dall'amplificatore

Ma che interferenza ,trattasi di difetto di progettazione i due canali si miscelano condividendo  la massa e alimentazione in comune !
nei commutatori scollegano solo il positivo ,la massa e' connessa tra tutti gli apparecchi,  i bilanciati hanno masse separate tra il segnale e gnd ma poi alla fine sono tutte collegate tra loro alla terra del palazzo ! 

ilmisuratore
Inviato
34 minuti fa, Cano ha scritto:

Puoi alzare quanto vuoi ma il rega non sarà mai pimpante come il naim 

Ha altre caratteristiche 

Puoi sempre alzare quanto vuoi ma il naim e il rega non avranno l'imponenza del krell 

Io mi interesso solo di differenze grandi 

Le sfumature non sono differenze 

Se sono sfumature sono uguali 

Per esperienza in cieco sono state sempre individuate come "migliori" le sorgenti che avevano un livello più alto 

Non mi parlare della posizione della manopola del pre, che in base a come viene posizionata crea in mismachting di impedenza diverso

Comunque finiamola qui, i confronti seri vanno svolti in altre sedi

Inviato
Just now, ilmisuratore said:

Per esperienza in cieco sono state sempre individuate come "migliori" le sorgenti che avevano un livello più alto 

Non mi parlare della posizione della manopola del pre, che in base a come viene posizionata crea in mismachting di impedenza diverso

Comunque finiamola qui, i confronti seri vanno svolti in altre sedi

potrei dirti che abx e' un test che non funziona di base , personaggi come John Curl lo sanno bene ,spiaze

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Ma che interferenza ,trattasi di difetto di progettazione i due canali si miscelano condividendo  la massa e alimentazione in comune !
nei commutatori scollegano solo il positivo ,la massa e' connessa tra tutti gli apparecchi,  i bilanciati hanno masse separate tra il segnale e gnd ma poi alla fine sono tutte collegate tra loro alla terra del palazzo ! 

Con lo sbilanciato non ho provato, col bilanciato si

L'ho specificato prima

Per te è un problema tenere due sorgenti accese collegate in bilanciato?

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, Gustavino ha scritto:

potrei dirti che abx e' un test che non funziona di base , personaggi come John Curl lo sanno bene ,spiaze

Se lo dici tu sarà scientificamente comprovato

Inviato
Just now, ilmisuratore said:

Con lo sbilanciato non ho provato, col bilanciato si

L'ho specificato prima

Per te è un problema tenere due sorgenti accese collegate in bilanciato?

non fa' nessuna differenza se bilanciato o non elettricamente , i due apparecchi hanno comunque le masse in comune

Inviato
Just now, ilmisuratore said:

Se lo dici tu sarà scientificamente comprovato

lo dice un calibro come John Curl non io

Inviato
3 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Sistemi ne potrai avere anche 1000

I files sono stati analizzati in tutte le salse, a livello di misure, a livello informatico, quindi dovresti ammettere di aver preso un abbaglio

 

3 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Se nella selezione del personale in cui lavoravo (Metrologia) tu avessi fatto queste dichiarazioni ti avrebbero mandato fuori immediatamente

Purtroppo è cosi, anche normale, l'audiofilo esoterico supera qualsiasi barriera...anche quantistica

 

La questione è una, se sento differenze anche se in teoria non ci dovrebbero essere a me frega zero, vuol dire che ad oggi non c'è una spiegazione scientifica e me ne sbatto.

Come detto se su tre programmi 2 sono simili e uno non lo è io mi baso su quello che sento e me ne frego che non dovrebbe essere.

Comunque su questa cosa chiudiamola qui che non c'entra nulla col 3D, tanto se facciamo altri 10 messaggi diremmo le stesse cose che non portano a nulla.

stefano_mbp
Inviato

Perché non aprite una “bella” discussione su come e perché si fanno i test in cieco, doppio cieco, senza bende agli occhi e quant’altro? … così magari riportiamo questa discussione nei suoi binari … e perché i continui rimpalli sono solamente molto noiosi

Inviato
4 ore fa, Cano ha scritto:

Io ho avuto contemporaneamente nello stesso impianto un naim cdx2, il krell kps 20 e il rega Isis 

Sono tutt'altro che sfumature 

Tra un naim Ndx2, e un cambridge cxnv2 sono tutt'altro che sfumature, così come il naim dac con 555ps e il Lector 192 con psu7 sono differenze sostanziali 

Sono tutti modi di suonare profondamente diversi 

 

Ma non li ha nemmeno visti in cartolina, è tempo perso.

Il Naim ha prat ed è veloce, per i miei gusti poco raffinato e grezzotto, il Cambridge è il classico prodotto poco più che da mercatone, suono insignificante, classico suono Hi Fi senza arte e ne parte, il Lector con le valvole è normale sia quello più caratterizzato, ma non li ha mai neanche visti da lontano e se continua a fare le prove come le fa è anche normale non sentire nulla.

  • Haha 1
Inviato
17 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Con lo sbilanciato non ho provato, col bilanciato si

L'ho specificato prima

Per te è un problema tenere due sorgenti accese collegate in bilanciato?

 

Ecco meno male che te lo dice un tecnico, le masse sono sempre in comune, ancora non hai capito che sbagli completamente il modo di fare test, che poi se ci sentissi sarebbe molto semplice, perchè se colleghi una macchina per volta il suono è nettamente migliore che se colleghi 2 macchine o 2 cavi, un po' per mancanza di esperienza e un po' perchè il tuo modus operandi è completamente sbagliato, ma sei fissato che sia corretto.

Il discorso del livellamento del segnale è un'altra cavolata, perchè alcune sorgenti sono molto più dinamiche di altre, vedi il Naim dell'esempio di Cano magari a confronto con il Rega dove quest'ultimo è più raffinato, ma anche più moscio anche se cerchi di portare gli stessi livelli, perchè cambieranno quando ci sono le escursioni dinamiche, il segnale non è mai possibile livellarlo completamente, perchè su un pieno orchestrale le differenze spesso non sono di poco conto tra una macchina e l'altra.

Se poi ci metti il Krell come escursione dinamica e non senti la differenza con il Rega meglio cambiare veramente "sport".

Questa è un'altra dimostrazione che toppi al 100% che senti tutto uguale, ma non lo vuoi capire.

ilmisuratore
Inviato
25 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Ma non li ha nemmeno visti in cartolina, è tempo perso.

Stai parlando a vanvera, veramente

Oppure desideri che infesti il 3D a colpi di fotografie sulle sorgenti provate ? (cosi tanto per smentire la tua frase sballata)

Fate come vi pare :classic_biggrin:

  • Melius 1
Inviato
35 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Per esperienza in cieco sono state sempre individuate come "migliori" le sorgenti che avevano un livello più alto 

E questo è un comune errore

Io però come puoi vedere ho parlato di differenze 

Non di migliore o peggiore 

Come per una testina... Suona meglio una Transfiguration o una EMT? 

È solo una questione di gusti 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...