Vai al contenuto
Melius Club

Dieci paesi con il maggior numero di furti ogni 100mila persone


Messaggi raccomandati

Antoniotrevi
Inviato

 

 

 

1. Uruguay: 4.228 🇺🇾

2. Svezia: 3.352 🇸🇪

3. Danimarca: 3.178 🇩🇰

4. Nuova Zelanda: 2.853 🇳🇿

5. Regno Unito: 2.694 🇬🇧

6. Australia: 2.332 🇦🇺

7. Francia: 2.136 🇫🇷

8. Finlandia: 1.954 🇫🇮

9. Belgio: 1.900 🇧🇪

10. Norvegia: 1.729 🇳🇴

 

Fonte: Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine

 

Nella top ten abbiamo i paesi scandinavi .

Inviato

Furti denunciati.

Che , credo, faccia molta differenza.

La possibilità di rientrare in possesso del mallloppo e la percepita certezza di una (rapida) pena possono essere determinanti nella decisione di denunciare o meno.

 

  • Melius 2
Inviato

Dici che in Uruguay li beccano tutti meglio che in Svezia?

Anvedi.

  • Haha 2
Inviato
4 minuti fa, Velvet ha scritto:

Dici che in Uruguay li beccano tutti meglio che in Svezia?

Anvedi.

Non lo so, magari l' Uruguay gioca in un campionato a parte.  

Ma per altre nazioni classificatesi nei primi posti potrebbe essere così.

Per esempio, Australia e paesi scandinavi mi pare strano, anche se i bei tempi sono belli che andati anche lì ........

Inviato

In Australia, grazie alla ridotta superficie del territorio, è sicuramente facile pescare autori dei furti e recuperare la refurtiva. Ho letto che hanno installato 4 miliardi e mezzo di telecamere, fino nell'Outback.

Inviato

l' avrete anche sentito di quell' assalto al deposito dei soldi con la gru ecc ecc

se non riescono manco ad evitare quelle cose li, figurati col micro furto che non

ti accettano più nemmeno la denuncia per tenere buona la media.

briandinazareth
Inviato

La criminalità generale è più alta nei paesi nordici che in Italia. 

 

In Australia poi è ancora peggio.

 

Il fatto che si bombardi sul fatto che in Italia non si possa più uscire e che siamo in mano alla criminalità è una cosa totalmente falsa 

 

Ma a furia di ripeterlo la gente si convince, anche senza nessun fatto statisticamente valido a conferma. 

 

E la convinzione è talmente forte e irrazionale che di fronte alle informazioni la reazione è di negazione totale, inventandosi qualsiasi fantasia pur di non accettarlo.

 

Non passa per la mente di fermarsi un secondo e riflettere sul fatto che cose potrebbero essere diverse dalle chiacchiere dal barbiere e sul taxi...

  • Melius 1
  • Thanks 1
  • Sad 1
bungalow bill
Inviato

@briandinazareth Tu vai d'accordo con il nostro sindaco . Ogni tanto vieni a Milano e frequenta certe zone ma prima informati dei pericoli che puoi trovare . Inizia a salire sulla 90 o 91 .

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato
1 minuto fa, bungalow bill ha scritto:

Tu vai d'accordo con il nostro sindaco . Ogni tanto vieni a Milano e frequenta certe zone ma prima informati dei pericoli che puoi trovare . Inizia a salire sulla 90 o 91 .

 

Io sono spessissimo a Milano, la frequento sicuramente da 20 anni e da allora tante volte faccio li serata, tornando molto tardi da molti posti diversi. 

 

Rispetto a 20 anni fa è migliorata notevolmente (come torino, bari, cagliari... )

 

La tua risposta è la dimostrazione di quello che dicevo, non puoi credere che Milano sia più sicura di una qualche città del nord o australiana, perché la chiacchiera da barbiere, ripetuta abbastanza, diventa fissa nella tua mente e non esiste nulla che possa farti dubitare, neppure la realtà.

  • Sad 1
Inviato

Fermo restando che la statistica si basa sui furti denunciati,e non può essere altro,occorrerebbe stilare la classifica dei furti non denunciati,cosa assai improbabile.Tuttavia mi sbalordisce che paesi scandinavi e in generale della civile nord Europa,siano tra quelli più esposti alla nefasta ruberia.O semplicemente perché civilmente si recano a denunciare reati più di altri,al contrario di  dove invece la sfiducia regna...

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, what ha scritto:

O semplicemente perché civilmente si recano a denunciare reati più di altri,al contrario di  dove invece la sfiducia regna...

Dovessimo denunciare tutti i reati nel belpaese quella classifica la sbraniamo in un secondo. 

Inviato

In sintesi, se i numeri dicono qualcosa che non corrisponde alle nostre convinzioni, sono i numeri ad essere falsi.

Nel mio dialetto si dice che al malpensante vengono cattivi pensieri.

  • Melius 1
Inviato

Mi sto ancora domandando che si possa rubare di bello in Uruguay

  • Haha 1
Inviato

Anni fa una studentessa argentina è stata ospite per un certo periodo in una mia classe, un liceo pugliese. Era sorpresa di come nessuno si imposessasse degli oggetti degli altri compagni di classe quando questi non erano in classe.

Infine, non penso che questo forum sia frequentato da trentenni. Nella Milano degli anni Settanta e Ottanta i crimini violenti con omicidi erano molto, ma molto più frequenti.

Inviato
8 ore fa, Savgal ha scritto:

. Nella Milano degli anni Settanta e Ottanta i crimini violenti con omicidi erano molto, ma molto più freque

Però erano tutti italiani. 

Altra forma di percezione errata è valutare il crimine dello straniero come più grave e pericoloso di quello del concittadino.

Inviato
14 ore fa, briandinazareth ha scritto:

La criminalità generale è più alta nei paesi nordici che in Italia. 

In Australia poi è ancora peggio.

Il fatto che si bombardi sul fatto che in Italia non si possa più uscire e che siamo in mano alla criminalità è una cosa totalmente falsa 

Ma a furia di ripeterlo la gente si convince, anche senza nessun fatto statisticamente valido a conferma. 

E la convinzione è talmente forte e irrazionale che di fronte alle informazioni la reazione è di negazione totale, inventandosi qualsiasi fantasia pur di non accettarlo.

Non passa per la mente di fermarsi un secondo e riflettere sul fatto che cose potrebbero essere diverse dalle chiacchiere dal barbiere e sul taxi...

Non hai capito, il nostro zelante opener si sta dicendo che la ragazza ha spezzato le reni alla criminalità.

Inviato
54 minuti fa, meliddo ha scritto:

Altra forma di percezione errata

Non e’ errato non gradire un surplus di delinquenza rispetto a quella autoctona quando provenga da persone irregolari che non dovrebbero essere qui.

 

Gaetanoalberto
Inviato

Penso dicessero la stessa identica cosa dell’emigrazione italiana. Si potrebbe aggiungere l’aggravante delle origini straniere, estendendola alla seconda generazione.


×
×
  • Crea Nuovo...