Necro Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 12 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: ... su cosa è installato? Nas o pc, che caratteristiche hw? ... io l’ho istallato su un nuc8i3 e non ho mai avuto crash. Riguardo all’analisi della libreria è normale per la prima volta ma le successive sono velocissime (pochi secondi ) ... ho circa 12.000 album per un totale di circa 170.000 tracce. E' su un mac intel i3 8gb ram. sisi la prima volta è normale, anche per roon. le volte dopo dipende da quante cose aggiungo, a volte impiega tempi più lunghi (svariati minuti, anche mezz'ora) sospetti a volte no. Un po' randomica la cosa. L'elemento che crasha più frequentemente non è il minimserver in effetti, ma il watcher prevalentemente su windows. Comunque non è mia intenzione fare "guerre di religione" minimserver vs roon. Penso che minimserver sia uno strumento valido, come detto. Di approccio meno "diretto/rapido" per gli utenti meno "smaliziati", ma valido. Considerando che costa un 30 euro il primo anno e poi 13 euro (mi sembra) all'anno per gli anni successivi è sicuramente uno strumento economico per quello che offre. Dopodiche ognuno prova e ha le sue preferenze, è giusto così.
stefano_mbp Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 @Necro .... nessuna guerra di religione per carità ... era solo per curiosità. Purtroppo non ho Windows quindi nulla posso dire sul comportamento di Minimwatch, ma mi pare strano che impieghi così tanto tempo per il rescan, anche se casualmente. Giusto per dovere di cronaca, ora MinimServer (dalla versione 2 update 188 mostra anche le immagini di artisti, compositori ... a patto di inserirle nella libreria. Qui le istruzioni https://minimserver.com/ug-other.html#Index artwork) Concordo che MinimServer richieda un grosso investimento in tempo per sistemare i metadati in modo completo e coerente, in questo le filosofie Roon e MinimServer sono molto diverse.
Necro Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 Adesso, stefano_mbp ha scritto: Concordo che MinimServer richieda un grosso investimento in tempo per sistemare i metadati in modo completo e coerente, in questo le filosofie Roon e MinimServer sono molto diverse. Esatto, sono due approcci diversi. Su una liquida non molto ben gestita, Roon ci mette una pezza perchè comunque incorpora dell'intelligenza al fine di "arricchire" le informazioni della libreria. Minimserver non aggiunge niente che non sia già stato gestito dall'utente e quindi richiede di più lavoro di gestione. In generale non uso streaming. Minimserver cosa offriva per l'integrazione di servizi di streaming?
wow Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 Tornassi indietro di tre o quattro anni (adesso non ricordo da quanto tempo lo utilizzo) farei l'abbonamento a vita, con il vecchio canone. Adesso, se non sbaglio, si ammortizza in 6 anni e in questi anni può succedere di tutto, per cui... pazienza, penso non valga la pena legarsi mani e piedi per un periodo così lungo. Circa il software ritengo esprima il suo meglio con rock installato su un Nuc e che il suo punto di forza sia la gestione dello streaming. Il funzionamento in questi anni è stato ineccepibile e ancora non mi sono cimentato con il dsp...
STEFANEL Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 2 ore fa, Necro ha scritto: Cosa intendi che non ti da contenuti? Intendi che usavi il lumin come endpoint di roon? In quel caso con minimserver hai una qualità audio "anni luce avanti"? Lumin suona ancora un po’ meglio con Minimserver e la sua app, rispetto a essere usato come endpoint. Roon l’ho provato anche con un Nuc core I5 con e senza HQPlayer e in confronto non c’e’ storia con il Lumin usato standalone con la sua app proprietaria e MS. Non ha senso ripeto per me usare un player come Roon che manco e’ in grado di “pescare” dalla rete una foto di un artista fosse anche 1 su 100, e anche se lo fosse, vista la priorita’ SQ per me si intende, non “sporcherei” mai il suono di un Lumin con Roon; che poi sia compatibile come endpoint come tanti altri brand e’ puro marketing. 2 ore fa, Necro ha scritto: Per 30 immaginin su 800 di una feature che altri sw non hanno nemmeno, la cosa diventa inaccettabile? Si, evidentemente la percezione della cosa è differente per ognuno e porta a differenti conclusioni. Vedi sopra
Necro Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 50 minuti fa, STEFANEL ha scritto: Lumin suona ancora un po’ meglio con Minimserver e la sua app, rispetto a essere usato come endpoint. Roon l’ho provato anche con un Nuc core I5 con e senza HQPlayer e in confronto non c’e’ storia con il Lumin usato standalone con la sua app proprietaria e MS. Non ha senso ripeto per me usare un player come Roon che manco e’ in grado di “pescare” dalla rete una foto di un artista fosse anche 1 su 100, e anche se lo fosse, vista la priorita’ SQ per me si intende, non “sporcherei” mai il suono di un Lumin con Roon; che poi sia compatibile come endpoint come tanti altri brand e’ puro marketing. Vedi sopra Se hai verificato una superiore qualità audio non c'è niente da dire. Non ho mai usato un lumin quindi non ho prove alle mie orecchie. La qualità audio vince sulle altre features ma, appunto, stai paragonando uno streamer da 2000 euro usato in nativo con la sua app, rispetto a soluzioni dove non ci sono streamer, ma magari un semplice DAC o più endpoint senza sw onboard. Sei in una situazione specifica ed è più normale che roon nel tuo caso sia inutile. Io ad esempio sono in una situazione più "generica". Sono su mac con DAC audio-gd r2r r8 + ampli cuffie fezz omega lupi + spirit torino twinpulse. Se io uso minimserver o roon non noto differenza qualitativa a livello audio. Sul discorso dell'immagine dell'artista mancante sorvolerei, perchè come dicevo prima quella è un feature che MS nemmeno ha (e nemmeno Audirvana, Neutron, Daphile, etc...) a menochè tu non ti metta a scaricare a taggare più o meno manualmente tutta la tua libreria. Già il fatto che Roon te ne metta il 95% è di per sè un servizio che fa già meglio di MS e tutti gli altri. Poi possiamo tranquilamente dire che è una sciocchezza: se è per questo a me nemmeno interesserebbe avere quell'immagine e preferirei l'immagine del primo album secondo i criteri di ordinamento scelti. Però, oggettivamente parlando, "attaccare" quel "difetto" è poco significativo.
STEFANEL Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 46 minuti fa, Necro ha scritto: attaccare" quel "difetto" è poco significativo. Infatti ho specificato che la priorita’ e’ la SQ e Roon non e’ superiore ai vari Daphile, Foobar etc. , anzi HQP liscio va pure meglio. E comunque laciami pure dire che non comprendo tutto questo entusiasmo per un player che costa 12€ al mese (quanto Netflix per fare un esempio che offre centinaia di contenuti) che non offre musica ma recupera info dalla tua libreria e li incrocia con altri dati, algoritmi etc quando Daphile, Foobar etc sono gratuiti, costasse 5€ al mese sarebbe gia’ tanto, mah contenti voi... 1
newton Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 Le foto mancano perché se peschi dalla rete ci sono ottime probabilità di tirar su una denuncia legata al copyright, cosa diversa se lo fa l’utente a casa sua, credo il fatto sia questo. sul suono le differenze fra player sono molto sottili rispetto a quelle fra hardware diversi
Necro Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 1 ora fa, STEFANEL ha scritto: che non offre musica ma recupera info dalla tua libreria e li incrocia con altri dati, algoritmi etc quando Daphile, Foobar etc sono gratuiti, costasse 5€ al mese sarebbe gia’ tanto, mah contenti voi... Perchè il modo in cui lo fa è meglio degli altri citati e fa anche cose che altri non fanno. Non suona meglio, questo no, già detto, ma tutto il resto lo fa meglio di Daphile, Foobar, etc...Se lo fa meglio da giustificare 12 euro al mese o 580 euro tutta la vita lo valuterà ognuno per se. Considerando che c'è da molti anni ed è sempre in crescita hanno ragione loro: il sw funziona e viene scelto da tanti. Se tutti la pensassero come te avrebbe già chiuso. Capisco il tuo punto, tu cerca di comprendere quello degli altri 😄 1
Necro Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 49 minuti fa, newton ha scritto: Le foto mancano perché se peschi dalla rete ci sono ottime probabilità di tirar su una denuncia legata al copyright, cosa diversa se lo fa l’utente a casa sua, credo il fatto sia questo. Si, la cosa delle foto è tutt'altro che semplice come si vuole far credere o come si crede. In realtà Roon per le foto deve pescare da un database controllato dove c'è da fare attenzione al copyright e dove devono essere indicizzati (nel modo più corretto possibile) i metadati relativi all'artista. Non è così facile come si pensa considerando la quantità di aritsti ed album al mondo. Se ne mancano una manciata (e gli altri sono corretti!) è del tutto normale, anzi è già un miracolo (detto da me che sono un informatico di professione che ha lavorato in ambito data fusion per svariati anni). @STEFANEL Rileggi questo: Ho più o meno elencato i difetti che altri player hanno in confronto a roon. Se i "pregi" di Roon valgono quei soldi lo può dire solo l'utilizzatore finale (evidentemente per te no ed è giusto così, non può andar bene a tutti). Non è perfetto come sw, anzi, l'ultima versione sta pure facendo dei casini, ma ci sono aspetti del suo utilizzo non banali e non comuni agli altri player che lo fanno preferire. Alcuni dei punti di forza, dal mio punto di vista, che trovo in roon e che non ho trovato in altri sw possono essere: Miglior modo generale di presentare i contenuti, dalla vista degli album, alle tracce, agli artisti. Possibilità di analizzare la libreria liquida in termini di coerenza di tracce album e corruzione. Calcolo automatico dei livelli di ascolti su database separato (stile replay gain ma fatto meglio). Possibilità di controllarlo con applicazione dedicata (e non generalista via web) da praticamente qualsiasi piattaforma in modo sempre veloce ed ottimizzato. L'esperienza di uso remoto è quasi del tutto "trasparente" in rete locale. Non sembra nemmeno che stai comunicando con una macchina remota e questo non è facile nè comune ad altri player che sono limitati in questo o che proprio non hanno questa feature. Radio tematiche relative agli ascolti. Suggerimenti di artisti correlati ai propri ascolti. Statistiche generali, tempi di ascolto, storia degli ascolti. DSP integrato che in altri sw è del tutto mancante e/o non ha la medesima potenza. Audirvana e Daphile, ad esempio, ne sono totalmente sprovvisti se non intervenendo con plugin di terze parti nel caso di Audirvana (che potrebbero costare qualche centinaia di euro inficiando il suo "minor" costo) o tramite IR nel caso di Daphile che sono un inferno. Possibilità di definire filtraggi personalizzati (cosa che si può fare anche in altri sw ma la facilità e semplicità d'uso in Roon è a mio avviso superiore). Questo basta per giustificare i costi richiesti? Per me si. Ognuno valuterà per se. Però, non è che siamo tutti "pazzi" 😄 Dei motivi ci sono: come al solito bisogna vedere quanto "pesano" e quindi se si è disposti a pagarli il prezzo richiesto.
STEFANEL Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 1 ora fa, Necro ha scritto: Perchè il modo in cui lo fa è meglio degli altri citati e fa anche cose che altri non fanno. Non suona meglio, questo no, già detto, ma tutto il resto lo fa meglio di Daphile, Foobar, etc...Se lo fa meglio da giustificare 12 euro al mese o 580 euro tutta la vita lo valuterà ognuno per se. Considerando che c'è da molti anni ed è sempre in crescita hanno ragione loro: il sw funziona e viene scelto da tanti. Se tutti la pensassero come te avrebbe già chiuso. Capisco il tuo punto, tu cerca di comprendere quello degli altri 😄 Ognuno e’ libero di fare le sue scelte ci mancherebbe
Partizan Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 Il 21/3/2021 at 21:32, Necro ha scritto: Si, la cosa delle foto è tutt'altro che semplice come si vuole far credere o come si crede. In realtà Roon per le foto deve pescare da un database controllato dove c'è da fare attenzione al copyright e dove devono essere indicizzati (nel modo più corretto possibile) i metadati relativi all'artista. Non è così facile come si pensa considerando la quantità di aritsti ed album al mondo. Se ne mancano una manciata Scrivo solo adesso, perchè solo da un po' sto utilizzando Roon. Io uso anche JRIver, che non mi piace per altri motivi, instabilità in primo luogo, però come mai JRiver fa vedere tutte le immagini degli artisti (immesse da me) e Roon pescando nella stessa libreria me ne fa vedere meno del 50%? Certamente non è fondamentale avere le immagini degli artisti della propria libreria, ma a me scoccia. Ciao Evandro
Necro Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 @Partizan Può essere non sia aggiornato io, ma mi risulta che roon NON legga le immagini degli artisti dai tag della libreria musicale ma li carica "laterlamente" in base al suo database. Quindi per visualizzarli si dovrebbe fare l'edit dell'artista e caricare esplicitamente l'immagine. JRiver li legge da qualche tag? Su Roon, se mancano tanti artisti, può dipendere da tag malfatti o da artisti ovviamente poco conosciuti. In generale, dalla mia esperienza, solitamente ne vengono identificati almeno l'80%, a patto che i tag relativi ad album ed artista siano corretti.
dankan73 Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 @Partizan Nella scheda di personalizzazione delle impostazioni di importazione della libreria di roon si possono personalizzare tutti i parametri e dire a roon di usaree i tag integrati nei file invece di cercarli e per ogni tipo di tag compresa la copertina in questo modo ti farà vedere quelle dei tuoi file. 1
Necro Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 @dankan73 Ecco si, bisogna che vado a vedere quella pagina di configurazione che ora a memoria non ricordo. Si può dire, per varie opzioni, cosa caricare da file e cosa generare automaticamente. Non mi ricordo ci fossero opzioni riguardanti la foto degli artisti ma sicuramente ricordo male io!
stefano_mbp Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 JRiver legge le immagini degli artisti da un folder specificato nella configurazione. Che sappia non esiste alcun tag predisposto per le immagini degli artisti, come invece avviene per le copertine degli album (Artwork). Occorre pertanto verificare se in Roon ci sia la possibilità di configurare in maniera analoga dove leggere le immagini degli artisti, per default le recupera da internet.
stefano_mbp Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 10 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Occorre pertanto verificare se in Roon ci sia la possibilità di configurare in maniera analoga dove leggere le immagini degli artisti … e se questa possibilità esiste sarà necessario importare in Roon, in qualche modo, il folder ove risiedono le immagini degli artisti
stefano_mbp Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 … sul forum di Roon è descritta una soluzione (per le immagini degli artisti) ”First find the photo (google). The most successful approach is to save photo (JPG or PNG) to your local drive. Another approach is to copy image link then try to paste it. Go to Artists, click on missing image spot/click Artist Edit (the three dots)/scroll to Photo/ click Add Image button. From there select either paste a link or browse to the locally stored pic. Drag a pic is also an option, but it doesn’t work for me (Mac) Then, inspect the outcome. Sometimes, only the top of the head will show. Rinse and repeat.”
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora