Necro Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 1 ora fa, flebo73 ha scritto: Io sarò de crogno, come si dice dalle mie parti, ma ancora non mi è chiaro cosa sia sto Roon e a cosa serva di preciso... Installalo e lo capisci subito. 😄 https://roonlabs.com/downloads
STEFANEL Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 Provato Roon per 1 mese e mezzo, non male ma sinceramente non capisco tutto questo entusiasmo per un software player che suona come se non peggio di HQPlayer liscio o Foobar ottimizzato, si ti da le info sulla tua libreria sui collegamenti esterni ma sinceramente 12€ mese o 600€ a vita mi sembrano buttati. Poi son passato a Lumin U1 mini con Minimserver e siamo in un altro campionato..non c’e’ neanche piacere a confrontarli
Necro Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 2 ore fa, STEFANEL ha scritto: Provato Roon per 1 mese e mezzo, non male ma sinceramente non capisco tutto questo entusiasmo per un software player che suona come se non peggio di HQPlayer liscio o Foobar ottimizzato, si ti da le info sulla tua libreria sui collegamenti esterni ma sinceramente 12€ mese o 600€ a vita mi sembrano buttati. Poi son passato a Lumin U1 mini con Minimserver e siamo in un altro campionato..non c’e’ neanche piacere a confrontarli Dal mio punto di vista la forza di roon è di poterlo usare da qualsiasi piattaforma e controller (telefono, tablet, altro pc che sia windows/mac, server anche su linux o con sua piattaforma ROCK) cosa che con altri software della stessa categoria non è possibile: Audirvana supporta solo android e ios, Neutron devi fare i salti mortali per controllarlo da remoto, HQPlayer liscio già meglio ma ha una GUI e una gestione di libreria giurassica, non parliamo del datato e pressochè inusabile Amarra. L'unico è davvero minimserver che, una volta configurato a dovere, da delle soddisfazioni ma può essere più ostico (per utenti più "basici") da gestire.
baldo68 Inviato 21 Marzo 2021 Autore Inviato 21 Marzo 2021 25 minuti fa, Necro ha scritto: Dal mio punto di vista la forza di roon è di poterlo usare da qualsiasi piattaforma e controller (telefono, tablet, altro pc che sia windows/mac, server anche su linux o con sua piattaforma ROCK) cosa che con altri software della stessa categoria non è possibile: Audirvana supporta solo android e ios, Neutron devi fare i salti mortali per controllarlo da remoto, HQPlayer liscio già meglio ma ha una GUI e una gestione di libreria giurassica, non parliamo del datato e pressochè inusabile Amarra. L'unico è davvero minimserver che, una volta configurato a dovere, da delle soddisfazioni ma può essere più ostico (per utenti più "basici") da gestire. Dunque a tuo avviso conviene passare all'abbonamento a vita ?
Necro Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 39 minuti fa, baldo68 ha scritto: Dunque a tuo avviso conviene passare all'abbonamento a vita ? Questo è difficile dirlo in generale, dipende. Rispondevo alle osservazioni mosse a Roon (che possono anche essere condivisibili da un certo punto di vista), non tanto all'aspetto di abbonamento a vita. In merito all'abbonamento a vita ci sono considerazioni da fare: rispetto agli altri sw che ho citato è, a mio avviso, superiore in termini di usabilità e features complessive (la qualità audio è la medesima a mio parere rispetto agli altri player audiofili). Audiravana: paghi gli aggiornamenti. A patto di volerlo tenere aggiornato (dopo un po' si è anche "costretti" per il cambio di tecnologie e supporto agli OS). Paghi 100 euro la prima licenza e poi 70 euro gli upgrade. Ammettiamo di NON cambiare piattaforma, perchè in quel caso ci sono altri euro per la conversione licenza. Ogni quanto esce una nuove versione? Ammettiamo di upgradarlo ogni 2 anni. In 6 anni l'abbiamo pagato 310 euro, contro i 580 euro di Roon. Però, dopo 6 anni Roon l'hai ammortizzato completamente, Audirvana lo devi ancora continuare a pagare. Una cosa che io amo usare è il "replay gain" per non dover adattare manualmente il volume. Audirvana ha lo "svantaggio" di calcolare il replay gain in modo "tradizionale", inserendo i tag di adattamento db nei file. Preferisco la strategia di Roon che salva tutto in un database separato, oltre al fatto che utilizza un algoritmo diverso che trovo più efficace (infatti calcola spesso valori di adattamento db diversi da audirvana). Buono sia per liquida che per integrazione streaming, anche se io ho trovato dei bug noiosetti. Usato per un po', ma la mancanza di un controllo remoto da windows è una cosa abbastanza grave per me, quindi l'ho abbandonato. Neutron: difficile metterlo in concorrenza con Roon. Costa 8 euro a piattaforma, ma il controllo remoto è praticamente inesistente. Se si ha un sistema con monitor (quindi non headless) direttamente collegato all'impianto e si ascolta vicini all'impianto stesso allora è ottimo, ma solo per la liquida perchè se si va di streaming non c'è nessun supporto. Abbastanza veloce, stabile, presenta bene la musica. Hai la scocciatura di doverti calcolare il replaygain altrove (ad esempio da foobar). L'ho usato per un po' e poi abbandonato per questi problemi. HQPlayer: siamo sui 250 euro. Non ho capito quanto costa l'upgrade ad ogni major version. A me personalmente non piace come presenta la GUI e come gestisce la libreria. E' adatto al controllo remoto. Anche in questo caso, dopo alcuni anni hai pagato di più di 250 euro. Che supporto c'è per lo streaming? Foobar: non paghi niente. Se piace il suo modo di presentarsi, si ha voglia di customizzarlo/configurarlo pesantemente e si trova una quadra per il controllo remoto (a seconda delle proprie piattaforme) è sicuramente una bella scelta (in quanto gratuito). Minimserver: anche in questo caso, a patto di voler/saper investire tempo nella sua configurazione/ottimizzazione è probabilmente l'unica scelta veramente alternativa a Roon a livello complessivo, anche se non hai tutta la parte di "descrizione della musica" che comunque ha solo Roon. Daphile: interessante per il controllo remoto in quanto avviene via web e quindi lo controlli dappertutto. Certo, non ha una presentazione particolarmente interessante. Stessi problemi di replay gain di cui sopra. Con tanta liquida risulta lento (carica blocchi di massimo 250 album alla volta). L'ho usato per un po' e poi l'ho abbandonato per questi problemi. Rispetto a tutti questi player, Roon ha il vantaggio di presentare la musica con un GUI generalmente migliore, più fruibile, navigabile e più ricca di informazioni sulla musica che si sta ascoltando. Se si ha una libreria liquida nutrita offre anche altre "features" nascoste che non ho visto negli altri software come il controllo di coerenza degli albums: file corrotti, coerenza lista tracce album, identificazione della versione album (remaster, live, etc...). In definitiva: dipende dall'uso che se ne vuole fare e da "cosa si chiede" ad un player. Se non si hanno pretese di massima integrazione liquida/streaming, poca liquida, non interessano informazioni aggiuntive, allora Roon è un overkill e si può risparmiare. Diversamente, vale i soldi che costa e io sono per acquistarlo a vita. Resta sempre la domanda di base: si pensa che tra 6 anni non ci sarà altro di meglio? Difficile a dirsi... 2
Zap67 Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 24 minuti fa, Necro ha scritto: Diversamente, vale i soldi che costa e io sono per acquistarlo a vita. Resta sempre la domanda di base: si pensa che tra 6 anni non ci sarà altro di meglio? Difficile a dirsi... complimenti per la disamina, io ho provato solo Audirvana e Roon, preferendo di gran lunga Roon anche per la gestione di più end point. Aggiungerei anche un ulteriore aspetto, ad oggi a Roon puoi integrare solo Qobuz e Tidal, non gli altri servizi di streaming, quindi se domani Qobuz e Tidal non sopravviveranno sul mercato o saranno assorbiti da altri che non manterranno l’integrazione, IMHO Roon potrebbe diventare inutile
Necro Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 4 minuti fa, Zap67 ha scritto: Roon puoi integrare solo Qobuz e Tidal, non gli altri servizi di streaming, quindi se domani Qobuz e Tidal non sopravviveranno sul mercato o saranno assorbiti da altri che non manterranno l’integrazione, IMHO Roon potrebbe diventare inutile Penso che l'integrazione streaming sia comunque un fattore tenuto in grande considerazione da Roon. Nel caso che citi (non remoto), penso che Roon si adeguerebbe cercando di mantenere compatibilità con i servizi emergenti (a patto che le condizioni di "licenze" fra servizi siano compatibili, ma se questi servizi si "chiudono" sarebbe un problema anche per Audirvana e per altri). Ma, giustamente, non si può sapere. Io che ormai sono a quasi 800 artisti diversi, per oltre 2000 albums, per circa 25.000 tracce di liquida trovo che Roon sia il sw che mi da il miglior servizio.
Zap67 Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 2 minuti fa, Necro ha scritto: Penso che l'integrazione streaming sia comunque un fattore tenuto in grande considerazione da Roon Da Roon sicuramente, bisogna vedere se agli altri interessa 😜, se ricordo bene Amazon ha risposto picche a fornire i dati (si chiamano Api, giusto?) di integrazione
Necro Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 11 minuti fa, Zap67 ha scritto: bisogna vedere se agli altri interessa 😜, se ricordo bene Amazon ha risposto picche a fornire i dati (si chiamano Api, giusto?) di integrazione Sicuramente, ma in questo caso sarebbe un problema anche per Audirvana ed altri. A quel punto l'idea di "integrazione" di un sw per liquida+streaming diventerebbe comunque una "chimera". Cioè se i fornitori di streaming si "chiudono" e vogliono distribuire la loro musica solo tramite i loro sw proprietari diventa un problema per tutti. Io trovo che Roon sia particolarmente efficace per una buona gestione di nutrite librerie di liquida, quindi nel mio caso rimarrebbe comunque valido.
baldo68 Inviato 21 Marzo 2021 Autore Inviato 21 Marzo 2021 1 ora fa, Necro ha scritto: Questo è difficile dirlo in generale, dipende. Rispondevo alle osservazioni mosse a Roon (che possono anche essere condivisibili da un certo punto di vista), non tanto all'aspetto di abbonamento a vita. In merito all'abbonamento a vita ci sono considerazioni da fare: rispetto agli altri sw che ho citato è, a mio avviso, superiore in termini di usabilità e features complessive (la qualità audio è la medesima a mio parere rispetto agli altri player audiofili). Audiravana: paghi gli aggiornamenti. A patto di volerlo tenere aggiornato (dopo un po' si è anche "costretti" per il cambio di tecnologie e supporto agli OS). Paghi 100 euro la prima licenza e poi 70 euro gli upgrade. Ammettiamo di NON cambiare piattaforma, perchè in quel caso ci sono altri euro per la conversione licenza. Ogni quanto esce una nuove versione? Ammettiamo di upgradarlo ogni 2 anni. In 6 anni l'abbiamo pagato 310 euro, contro i 580 euro di Roon. Però, dopo 6 anni Roon l'hai ammortizzato completamente, Audirvana lo devi ancora continuare a pagare. Una cosa che io amo usare è il "replay gain" per non dover adattare manualmente il volume. Audirvana ha lo "svantaggio" di calcolare il replay gain in modo "tradizionale", inserendo i tag di adattamento db nei file. Preferisco la strategia di Roon che salva tutto in un database separato, oltre al fatto che utilizza un algoritmo diverso che trovo più efficace (infatti calcola spesso valori di adattamento db diversi da audirvana). Buono sia per liquida che per integrazione streaming, anche se io ho trovato dei bug noiosetti. Usato per un po', ma la mancanza di un controllo remoto da windows è una cosa abbastanza grave per me, quindi l'ho abbandonato. Neutron: difficile metterlo in concorrenza con Roon. Costa 8 euro a piattaforma, ma il controllo remoto è praticamente inesistente. Se si ha un sistema con monitor (quindi non headless) direttamente collegato all'impianto e si ascolta vicini all'impianto stesso allora è ottimo, ma solo per la liquida perchè se si va di streaming non c'è nessun supporto. Abbastanza veloce, stabile, presenta bene la musica. Hai la scocciatura di doverti calcolare il replaygain altrove (ad esempio da foobar). L'ho usato per un po' e poi abbandonato per questi problemi. HQPlayer: siamo sui 250 euro. Non ho capito quanto costa l'upgrade ad ogni major version. A me personalmente non piace come presenta la GUI e come gestisce la libreria. E' adatto al controllo remoto. Anche in questo caso, dopo alcuni anni hai pagato di più di 250 euro. Che supporto c'è per lo streaming? Foobar: non paghi niente. Se piace il suo modo di presentarsi, si ha voglia di customizzarlo/configurarlo pesantemente e si trova una quadra per il controllo remoto (a seconda delle proprie piattaforme) è sicuramente una bella scelta (in quanto gratuito). Minimserver: anche in questo caso, a patto di voler/saper investire tempo nella sua configurazione/ottimizzazione è probabilmente l'unica scelta veramente alternativa a Roon a livello complessivo, anche se non hai tutta la parte di "descrizione della musica" che comunque ha solo Roon. Daphile: interessante per il controllo remoto in quanto avviene via web e quindi lo controlli dappertutto. Certo, non ha una presentazione particolarmente interessante. Stessi problemi di replay gain di cui sopra. Con tanta liquida risulta lento (carica blocchi di massimo 250 album alla volta). L'ho usato per un po' e poi l'ho abbandonato per questi problemi. Rispetto a tutti questi player, Roon ha il vantaggio di presentare la musica con un GUI generalmente migliore, più fruibile, navigabile e più ricca di informazioni sulla musica che si sta ascoltando. Se si ha una libreria liquida nutrita offre anche altre "features" nascoste che non ho visto negli altri software come il controllo di coerenza degli albums: file corrotti, coerenza lista tracce album, identificazione della versione album (remaster, live, etc...). In definitiva: dipende dall'uso che se ne vuole fare e da "cosa si chiede" ad un player. Se non si hanno pretese di massima integrazione liquida/streaming, poca liquida, non interessano informazioni aggiuntive, allora Roon è un overkill e si può risparmiare. Diversamente, vale i soldi che costa e io sono per acquistarlo a vita. Resta sempre la domanda di base: si pensa che tra 6 anni non ci sarà altro di meglio? Difficile a dirsi... Analisi molto interessante , mi sembra di aver capito che i software un pò più completi e semplici da gestire hanno anche loro un costo non proprio trascurabile tra primo acquisto ed eventuali aggiornamenti , mentre quelli gratuiti o a basso costo comportano un certo dispendio di tempo e capacità tecniche per impiegarli , configurarli ed integrarli . Tirando le somme forse il costo per acquistare Roon non è così esorbitante .
STEFANEL Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 3 ore fa, Necro ha scritto: Dal mio punto di vista la forza di roon è di poterlo usare da qualsiasi piattaforma e controller (telefono, tablet, altro pc che sia windows/mac, server anche su linux o con sua piattaforma ROCK) cosa che con altri software della stessa categoria non è possibile: Audirvana supporta solo android e ios, Neutron devi fare i salti mortali per controllarlo da remoto, HQPlayer liscio già meglio ma ha una GUI e una gestione di libreria giurassica, non parliamo del datato e pressochè inusabile Amarra. L'unico è davvero minimserver che, una volta configurato a dovere, da delle soddisfazioni ma può essere più ostico (per utenti più "basici") da gestire. Metto al primo posto la qualita’ sonora e al secondo la gestione della libreria e il controllo tramite app e con il Lumin ho ottenuto entrambe. Se voglio altre info su artista album etc uso google. Roon - che peraltro non ti da contenuti - a mio modesto avviso non vale nemmeno quei 12€/mese, pensa in po’ che in oncepibile che per tanti artisti e nemmeno sconosciuti non mostra la foto...assurdo te la devi cercare da solo e aggiungerla, confermato dal loro customer care!
Zap67 Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 2 ore fa, Necro ha scritto: Sicuramente, ma in questo caso sarebbe un problema anche per Audirvana ed altri. Certo, ho citato Roon ma vale per tutti i player
Necro Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 1 ora fa, STEFANEL ha scritto: Metto al primo posto la qualita’ sonora e al secondo la gestione della libreria e il controllo tramite app e con il Lumin ho ottenuto entrambe. Se voglio altre info su artista album etc uso google. Roon - che peraltro non ti da contenuti - a mio modesto avviso non vale nemmeno quei 12€/mese, pensa in po’ che in oncepibile che per tanti artisti e nemmeno sconosciuti non mostra la foto...assurdo te la devi cercare da solo e aggiungerla, confermato dal loro customer care! Nel mio caso su circa 800 artisti non ha trovato le foto di una trentina di artisti. Direi accettabile. Inoltre quella è una feature unica che non fa nessun altro player (non mi ricordo se minimserver lo fa) e avrebbero potuto risparmiarsi anche la fatica mettendo la foto del primo album in lista come fa audirvana, neutron, altri. La qualità audio non è dissimile dagli altri, io non ho rilevato differenze sostanziali dagli altri citati ma non pretendo sia cosi per tutti (nonostante penso siano questioni di psicoacustica, ma non ci sono piu i miei post di analisi tecnica su sw e driver e ora non ho il tempo di riportare tutta la trattazione che feci tempo fa).
Necro Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 1 ora fa, baldo68 ha scritto: Analisi molto interessante , mi sembra di aver capito che i software un pò più completi e semplici da gestire hanno anche loro un costo non proprio trascurabile tra primo acquisto ed eventuali aggiornamenti , mentre quelli gratuiti o a basso costo comportano un certo dispendio di tempo e capacità tecniche per impiegarli , configurarli ed integrarli . Tirando le somme forse il costo per acquistare Roon non è così esorbitante . Si,riassumendo, in soldoni, è così a mio avviso. Ognuno può fare la prova. L utente medio mette su roon e minim server e minimserver fa fatica ad usarlo come primo approccio. Se ci si impegna e si perde piu tempo che su roon, ripeto che anche secondo me minimserver raggiunge un livello di gestione molto buono se paragonato al 0 costo. Appunto, si deve provare. Ognuno è diverso con esigenze diverse. Ad esempio, nel mio caso minimserver è piu lento ad analizzare la libreria e ha più crash di roon...ma sicuramente c è chi dirà il contrario in base a dimensioni di libreria, os usati, configurazioni, etc...
STEFANEL Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 6 minuti fa, Necro ha scritto: non ha trovato le foto di una trentina di artisti. Direi accettabile Dissento del tutto, per me e’ inaccettabile visto che non mi da contenuti e lo pago come gestore libreria; ad ogni modo sono pareri e soprattutto esperienze personali, abbandonato senza alcun rimpianto. Ripeto il Lumin liscio suona anni luce avanti.
Necro Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 32 minuti fa, STEFANEL ha scritto: Dissento del tutto, per me e’ inaccettabile visto che non mi da contenuti e lo pago come gestore libreria; ad ogni modo sono pareri e soprattutto esperienze personali, abbandonato senza alcun rimpianto. Ripeto il Lumin liscio suona anni luce avanti. Cosa intendi che non ti da contenuti? Intendi che usavi il lumin come endpoint di roon? In quel caso con minimserver hai una qualità audio "anni luce avanti"?
Necro Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 13 minuti fa, STEFANEL ha scritto: per me e’ inaccettabile visto che non mi da contenuti e lo pago come gestore libreria Per 30 immaginin su 800 di una feature che altri sw non hanno nemmeno, la cosa diventa inaccettabile? Si, evidentemente la percezione della cosa è differente per ognuno e porta a differenti conclusioni.
stefano_mbp Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 1 ora fa, Necro ha scritto: Ad esempio, nel mio caso minimserver è piu lento ad analizzare la libreria e ha più crash di roon... ... su cosa è installato? Nas o pc, che caratteristiche hw? ... io l’ho istallato su un nuc8i3 e non ho mai avuto crash. Riguardo all’analisi della libreria è normale per la prima volta ma le successive sono velocissime (pochi secondi ) ... ho circa 12.000 album per un totale di circa 170.000 tracce.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora