max Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 7 minuti fa, mozarteum ha scritto: Si arriva dunque al nocciolo della questione. Siccome la governance europea vincola in molte materie sensibili gli ordinamenti nazionali, e’ possibile, non sul piano aritmetico, ma politico, governare “contra”? se hai volontariamente ceduto una parte di sovranità si, è nell'ordine delle cose......poi nel caso si considerino i ''contro'' dell'UE superiori ai ''pro'' si può sempre fare come la Gran Bretagna
mozarteum Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 Infatti. la prima cosa da farsi sarebbe riprisitinarsi la possibilita’ di togliere il tappo di plastica dalle bottiglie d’acqua minerale 1
nullo Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 7 minuti fa, mozarteum ha scritto: e’ possibile, non sul piano aritmetico, ma politico, governare “contra”? Che io sappia i benpensanti quando sono sotto, ciarlano di dittatura della maggioranza quando questo accade. E maledicono chi non mette a parte la minoranza di qualche peso. Però oggi si palesa il caso contrario e il muro contro muro, del resto controproducente nel medio e lungo periodo, è la scelta istintiva. Succederà così e le cose peggioreranno
mozarteum Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 4 minuti fa, max ha scritto: nell'ordine delle cose......poi nel caso si considerino i ''contro'' dell'UE superiori ai ''pro'' si può sempre fare come la Gran Bretagna No secondo me si fara’ come gia’ ha fatto la Corte Costituzionale tedesca in occasione del whatever it takes: si opporrano i controlimiti (v.sopra). Ai quali l’Eu potra’ rispondere con sanzioni per insubordinazione ma nei limiti dati dal peso effettivo delle nazioni che li invocheranno. Nei momenti di grande crisi la politica bruta prevale sul diritto
extermination Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 Oggi la bilancia politica che misura l'unione europea, ne misura meno
mozarteum Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 In Italia ad esempio si potrebbe riparametrare l’art.11 della Costituzione, ponendo come limite al recepimento degli ordinamenti internazionali la condizione del rispetto di interessi nazionali preminenti. Potrebbero fare altrettanto altri paesi. Per tal modo l’’Europa si ridimensionerebbe dal basso e si tornerebbe a un’ Europa light, quanto basta per conservare i vantaggi associativi senza l’eccesso di vincoli. L’Europa e’ sempre esistita ed ha funzionato anche “a bassa intensita”. Serve pero’ accordo e uniformita’ da parte dei paesi maggiori. l’ ideale sarebbe una totale integrazione, ma permangono grandi differenze di sensibilita’, di politiche fiscali e di debito e anche di tradizione e cultura. Realisticamente vedo questo obiettivo molto lontano e comunque piu’ lontano di prima 1
P.Bateman Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 Il voto francese richiama un film già visto: successo di Le Pen al primo turno, sconfitta al secondo. Le borse questo prevedono.
Panurge Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 7 minuti fa, mozarteum ha scritto: Europa light Per ci deve dare soldi pesanti facendo parte di quelli che "hanno bisogno"
mozarteum Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 In realta’ basterebbero 60k a testa per mettere il debito a zero al motto di: “stereo alla Patria!”
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Luglio 2024 Amministratori Inviato 1 Luglio 2024 il parlamento europeo conta poco, conano le decisioni dei ministri dei singoli paesi (in funzione anche del loro peso). finoramesisteva una sostanziale omogeneità tra maggioranze a livello europeo e maggioranze nei paesi che più pesano. ma la sitauzione francese sta ingarbugliando le cose, una francia bucefala, con un presidente in perenne conflitto con il suo governo sarebbe marginalizzata in europa. i fancesi vogliono l'europa a condizione che sia a guida francese e che tenga conto in primis degki interessi francesi. si francesi sono preoccupati della concorrenza dei prodotti e dei lavoratori di altre aree ue che vedono com eun pericolo più pressante di quello cinese (che almeno mette a disposizine cose a buon mercato). ma credo che fino a nuove presidenziali la francia sarà occupata nlla sua guerra civile e le posizioni in europa saranno solo in funzione di quanto potranno fruttare alle prossime presidenziali. presumo molti veti dei nuovi ministri francesi ed una europa paraòizzata
Membro_0023 Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 9 minuti fa, mozarteum ha scritto: si tornerebbe a un’ Europa light, quanto basta per conservare i vantaggi associativi senza l’eccesso di vincoli. I precedenti MEC/CEE, come ripeto da tempo, potrebbero essere più che sufficienti. Il resto è un'irraggiungibile utopia, come dimostrano i malesseri all'interno di Spagna e UK, che vedono ancora richieste di scissioni e indipendentismo. Figuriamoci tra Paesi che non parlano la stessa lingua e anzi, si odiano tra di loro. Persino negli USA si sono massacrati per poter stare sotto la stessa bandiera.
UpTo11 Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 In altre parole ci presentiamo con un pulman di pesi mosca al campionato mondiale dei pesi massimi. Potrebbe essere una buona idea. . Io chiuderei la questione anche adesso e darei l'incarico a Sgarbellà.
Roberto M Inviato 1 Luglio 2024 Autore Inviato 1 Luglio 2024 28 minuti fa, meliddo ha scritto: Il voto francese richiama un film già visto: successo di Le Pen al primo turno, sconfitta al secondo Si sta realizzando pari pari la profezia di Michel Houellebecq in submission, la sinistra che si allea con gli islamici “moderati” per vincere le elezioni con tutto quello che ne consegue. Con l’aggravante che, nella realtà, non si allea con islamici moderati ma con i peggiori razzisti antisemiti pro Hamas. Ecco con chi si e’ presentato il leader della coalizione di estrema sinistra alla conferenza stampa:
max Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 27 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: I precedenti MEC/CEE, come ripeto da tempo, potrebbero essere più che sufficienti. mah...con l'aria che tira e lo zio sam sempre più ''america first'' senza un minimo di difesa comune dove andiamo (francia a parte)? ..... anche dal punto di vista economico sempre più vassalli (vedi lo sviluppo delle relazioni germania vs cina)
Membro_0023 Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 @max difesa comune, per ora non se ne vede all'orizzonte. Esiste solo la NATO. Le relazioni Germania-Cina vanno già avanti per conto loro malgrado l'esistenza dell'Europa. A cosa serve, quindi, oltre alle belle teorie (utopie, appunto)?
Velvet Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 18 minuti fa, Roberto M ha scritto: la profezia di Michel Houellebecq Chi, questo? Ora ho capito quali sono i tuoi riferimenti culturali/ politici e capisco anche tutto il resto. 1
Panurge Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 19 minuti fa, Roberto M ha scritto: Michel Houellebecq Sono andato a sentirlo al salone del libro, dovessero fare un monumento al viscidone maniaco sarebbe il modello perfetto.
Roberto M Inviato 1 Luglio 2024 Autore Inviato 1 Luglio 2024 Ciò nondimeno la realtà è andata molto oltre la sua previsione. La sinistra per governare in Spagna si è alleata con ex terroristi indipendentisti e estremisti di sinistra antisemiti, in Francia anche peggio, con verdi e islamisti pro-hamas esibiti pure in conferenza stampa. A me fa molto più paura Rima Hassan, portata al parlamento europeo dalla sinistra più estremista di sempre, rispetto a qualsiasi scrittore.
Messaggi raccomandati