cowboy Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 @appecundria dipende, se l'auto ha avuto una manutenzione scrupolosa con cambi olio regolari e di buona qualità, potresti anche non farlo, altrimenti è consigliabile, ad ogni modo male non fa in tutti i casi.
Velvet Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 @appecundria Cosa intendi per "lavaggio interno motore"? Se è quella cosa mirabolante fatta attaccando la macchinetta che genera magici effluvi disincrostanti, piuttosto che usando liquidi da unire al carburante o all'olio, sappi che mediamente è l'equivalente 2.0 del Tubo Tucker con in più non poche controindicazioni. L'unico lavaggio "interno" ben fatto possibile è smontare la coppa e pulire tutto ciò che c'è lì, idem EGR e collettori di aspirazione. Cosa che peraltro la pulizia ad idrogeno non fa.
appecundria Inviato 3 Luglio 2024 Autore Inviato 3 Luglio 2024 @Velvet pensavo ad un additivo al lubrificante.
Velvet Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 25 minuti fa, appecundria ha scritto: @Velvet pensavo ad un additivo al lubrificante. Lascia perdere. Se anche dovesse funzionare staccando morchie e residui rischi che questi vedano ad intasare i condotti di lubrificazione creando più danno che vantaggio. A 100k un buon motore è ancora fresco e se ben tagliandato ne fa ancora piu' che altrettanti. Piuttosto se hai un Diesel fai pulire fisicamente l'egr e l'aspirazione, questo si è importante.
audio2 Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 41 minuti fa, appecundria ha scritto: un additivo al lubrificante. se normalmente usi oli 100% sintetici cambiati ai giusti intervalli di norma non serve, specie quelli di marca conosciuta sono già correttamente additivati di loro e mantengono il motore costantemente pulito. se già non li usi, usali e avanti così.
appecundria Inviato 3 Luglio 2024 Autore Inviato 3 Luglio 2024 Uso l'olio della casa (peugeot) 46 minuti fa, Velvet ha scritto: pulire fisicamente l'egr e ?
cowboy Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 @Velvet le morchie e i depositi vengono praticamente sciolte dal pulitore, non si intasa nulla, non a caso subito dopo bisogna scolare subito l'olio, il pulitore funziona bene e ha anche un costo piuttosto basso, direi dai 10 euro a salire, secondo me vale sempre la pena farlo a km importanti. una volta i meccanici lo facevano facendo girare (per pochissimo tempo) il motore con il gasolio in coppa al posto dell' olio, ecco questo non lo farei mai.
Velvet Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 Vabbuò, ognuno col suo motore fa ciò che vuole, anche se resta sempre valido il precetto secondo cui la fisica non si batte. Specie nei motori moderni dove le tolleranze sono al millesimo.
Velvet Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 @appecundria Per voi giovani che preferite i video alla lettura, ecco un RVM: 1
appecundria Inviato 3 Luglio 2024 Autore Inviato 3 Luglio 2024 @Velvet in tenera età ero uno smanettone con qualche abilità. Poi ho avuto non ricordo più quante Peugeot (forse 7 avute per due o tre anni ciascuna, 11 considerando anche quelle avute per 6 mesi). Risultato: ho dimenticato pure come si cambia la ruota bucata. L'anno scorso ho piegato il longherone per avere inserito male il cric. I ragazzi della carrozzeria stanno ancora ridendo.
qzndq3 Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 1 ora fa, appecundria ha scritto: L'anno scorso ho piegato il longherone per avere inserito male il cric. I ragazzi della carrozzeria stanno ancora ridendo. Se ti può consolare a capitò più o meno nello stesso modo ad un passaruota anteriore, a mia discolpa avevo 18 anni ed era notte fonda, però me ne accorsi prima di fare danni da richiedere l'intervento di un carrozziere
criMan Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 punti critici , sopratutto se si fanno i classici 10000 anno , pulizia EGR penso pure una guardata ai condotti del radiatore . Ancora meglio verifica dello stato del radiatore se deve essere pulito nella parte frontale. Poi per una bella pulita ti regali un viaggio di 1000 km andata e 1000km ritorno e sturi tutto lo sturabile
appecundria Inviato 3 Luglio 2024 Autore Inviato 3 Luglio 2024 @Velvet mi hai fatto riflettere. Da un paio di mesi, saltuariamente, diciamo una volta la settimana, mi si accende la spia motore e la macchina perde potenza di botto. Dura un paio d'ore e poi va via da sola. La prima volta mi capitò in autostrada, la feci vedere subito e mi dissero che c'era una anomalia allo scarico. Dovendo fare a breve il tagliando non ci pensai più. Potrebbe essere la valvola in questione?
Velvet Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 6 minuti fa, appecundria ha scritto: mi si accende la spia motore e la macchina perde potenza di botto. Dura un paio d'ore e poi va via da sola. Un classico. Sono probabilmente diverse concause: rigenerazioni non terminate che hanno lasciato il FAP un poco intasato e magari anche EGR bella incrostata. TI consiglierei di esporre la cosa in officina, se il motore va in ricovery (potenza limitata) le cause in genere sono quelle che ho esposto. In officina ti possono forzare la rigenerazione del FAP, poi faranno un cambio olio e filtro e chiedi che diano una ripulita ad EGR e condotti relativi. Purtroppo è come il camino di una stufa quella valvola... Col tempo si accumulano fuliggini, olio e morchie. Se non la pulisci poi si blocca e son cavoli maggiori. 1
zigirmato Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 @appecundria il problema della spia motore e perdita di potenza, potrebbe essere una bobina. A me è capitato pochi giorni fa' una cosa del genere, perciò ho portato la macchina dal meccanico " mentre andava bene ", mi ha detto che per verificare col tester doveva provala ovvero che si accendesse la spia motore , quindi lasciare la macchina in officina, dico non posso lasciarla ora facciamo per un altro giorno, accendo la macchina per andar via e si accende la spia , chiamo il meccanico e prova con il tester , segnala il guasto bobina , cambio bobina 50 €, problema risolto, poi chiedo di pulire il corpo farfallato , altri 40€ , per me è utile pulire la valvola a farfalla, mentre si pulisce bisogna tenere il motore a un certo numero di giri , così facendo si puliscono anche le valvole, almeno così mi ha detto il meccanico, questo non lo sapevo, personalmente ci tengo a tenere pulito il corpo farfallato perché con le moto soprattutto si ottiene una migliore risposta dell'acceleratore, mentre invece con le macchine migliora la fluidità giri motore . A 100.000 km pulire la valvola a farfalla è una buona cosa , a mio parere. Di solito pulivo personale il corpo farfallato, una bombolette mi costava meno di 20€ , però questa volta mi serviva una mano . 1
spersanti276 Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 Il 03/07/2024 at 20:58, appecundria ha scritto: @Velvet mi hai fatto riflettere. Da un paio di mesi, saltuariamente, diciamo una volta la settimana, mi si accende la spia motore e la macchina perde potenza di botto. Dura un paio d'ore e poi va via da sola. La prima volta mi capitò in autostrada, la feci vedere subito e mi dissero che c'era una anomalia allo scarico. Dovendo fare a breve il tagliando non ci pensai più. Potrebbe essere la valvola in questione? È successo a me. Benzina scadente e impura dixit il meccanico. Mi ha mandato a fare il pieno con benzina a più alto numero di ottani. Risolto.
Moderatori paolosances Inviato 1 Agosto 2024 Moderatori Inviato 1 Agosto 2024 Il 25/07/2024 at 19:32, zigirmato ha scritto: problema della spia motore e perdita di potenza, potrebbe essere una bobina. Si,mi è accaduto con la Jaguar. La ricambistica è Bosch,facilmente reperibile presso i rivenditori del marchio.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora