Vai al contenuto
Melius Club

Auto elettriche, momento di grande confusione


Messaggi raccomandati

Inviato
Adesso, Martin ha scritto:

Ma non è un limite invalicabile. 

Ne sono certo.

Ma pensare di vendere le auto elettriche in assenza di una rete capillare di ricarica è un filo assurdo.

Inviato

Serve gradualità, si parte ad esempio dai commuter urbani.  Un caso: Lo scorso anno ho frequentato per lavoro una grossa sede Telecom di Roma (è uno dei nodi che collegano al web l'Italia col resto del mondo) - la sede è dotata di 20 stazioni di ricarica (credo siano da 12kW) a disposizione dei dipendenti,  e c'erano sempre da 6 a 10 auto collegate. Un numero maggore di quanto mi aspettassi, i lavoratori sono meno di 100. 

 

Inviato
2 ore fa, mozarteum ha scritto:

(chiedo) qual e’ l’andamento delle vendite nel resto d’Europa

Tolti Danimarca/Svezia/Islanda/Norvegia in cui addirittura piu' del 60% delle nuove immatricolazioni sono auto BEV, nel resto dei paesi si arranca. Teniamo presente che i quattro di cui sopra sono mercati che fanno numeri piccolissimi in senso assoluto.

Fonte dati UNRAE immatricolazioni primo trimestre 2024 , quindi senza i sussidi in Germania e Italia.

L'Italia mediamente ancorata al 3%.

La Spagna mediamente al 4,5%.

La Francia il 17% (ha l'industria auto e le centrali)

UK 15%

Germania 11%

A parte Francia e UK il quadro e' desolante.

Un industria con tanti marchi e tanti modelli per rimanere in piedi deve fare numeri. Che non sono questi.

 

Inviato
14 minuti fa, criMan ha scritto:

industria con tanti marchi e tanti modelli per rimanere in piedi deve fare numeri. 

Un tempo si diceva che se un nuovo modello di grande serie non superava le 150k immatricolazioni entro i primi due anni era un flop totale e un danno economico gravissimo per l'azienda. 

Ora pare si accontentino di poche migliaia :classic_laugh:

Quindi o sbagliavano i conti prima o li sbagliano ora. Tertium non ci sta

Inviato

Servono elettriche economiche con tennologie autarchiche, batterie al Pb o Ni-Cd, motori in cc a collettore e chopper, potenze ragionevoli (ora sono considerate normali ibride dove 150kW di elettrico costituiscono l "aiutino" ai 200 e passa kW di termico... ma 'ndo catso devono annà ? ... I tram di Milano, quelli vintage con la perteghèta che girano da quasi 100 anni , si e no che arrivano a 80kW, e pesano venticinque tonnellate...

Inviato
17 minuti fa, Martin ha scritto:

autarchiche, batterie al Pb o Ni-Cd,

Potremmo sentire la disponibilità della Superpila. 

Occhio e croce con qualche centinaia di pile da 4,5v , quelle di cartone con le lamelle, ce la famo. 

Inviato

Batterie al piombo come queste che ho in magazzino per lo stirio, e ve la do io la consistenza materica.  (dual mono, of course) 

:classic_biggrin:

image.png.58c4c8db439b514e5a2ec36c4bea5947.png

Inviato

@Martin Li voglio vedere lì quelli dei cavi di alimentazione col nero infrastrumentale, collegati al posto delle barre per sentire le differenze. 

  • Haha 1
Inviato

Ma cosa c’è ancora da discutere? Non le vuole nessuno.

Inviato

Mah momento di transizione difficile. Si legge che Toyota e Honda puntano pesantemente sull'idrogeno. Sarà più chiaro tra qualche anno. Poi sarebbe il caso di smetterla con la politica attuale dei bonus, che di fatto si finanziano gli abbienti. 

Inviato

L'auto di serie ad idrogeno,gira a 70k.

L'auto ( per forza di cose elettrica ) che potrà permettersi il 90 % degli Italiani che percesce il classico 'reddito medio' sarà una piccola Citycar ,4 porte,dal peso di 1 ton,e autonomia effettiva di 250 km.

Con ovviamente gli accessori di serie che oggi hanno le utilitarie termiche.

Costo al lordo degli incentivi di 20k.

Affidabilità,assistenza,e turn over minimo decennale.

Si tratta di aspettare  ancora qualche anno ,per dare modo alle aziende Europee di avviare una produzione interna,anche dei motori,e delle batterie.

Si devono sganciare dall'odioso cinesame,costruito per non durare.

E per cortesia non mi si portino ad esempio oggetti ( costosi ) che si sostituiscono puntualmente prima dei tre anni.

Noi forumer ( o almeno la maggioranza ) non facciamo testo,abbiamo avuto ottime prospettive lavorative e contrattuali ,e buoni tenori di vita, uniti ad una costante sicurezza economica.

I nostri figli,e i nostri nipoti dovranno fare i conti col 'reddito medio'.

 

 

 

Inviato

@pino

6 ore fa, pino ha scritto:

L'elettrico 'tira' in Germania,Svizzera,Francia.

Paesi col 'nucleare' .

In Francia l'impianto 'base' è da 11kw,si utilizza l'elettricità per cucinare,scaldare l'acqua sanitaria,scaldare le unità abitative.

Nelle abitazioni moderne non vi sono alimentazioni a gas.

In Francia non serve una linea dedicata per l'auto elettrica,inoltre le infrastrutture di ricarica sono capillari,e i mezzi pubblici sono diffusi ed efficienti.

Paghi quasi solo il costo 'energia' e più consumi e meno paghi il kw,sei incentivato a consumare elettricità.

L'Italia gli stranieri la vedono come il 'terzo mondo',certe zone anche quarto mondo.

Chi acquista elettrico e non ha la possibilità di caricarla a 'scrocco' in azienda o al supernercato,si sobbarca i costi della linea dedicata,dell'aumento della portata del contatore,del maggior costo di tutta l'elettricità consumata,gravata da voci ambigue, da tasse,accise,investimenti  green,iva.

Non è l'elettrico ad essere avanti,siamo noi,a causa della non lungimiramza dei governi precedenti ( tutti ) ad essere rimasti indietro.

perfetta sintesi del fallimento (presente e futuro) dell'elettrico in Italia.

Un concessionario Fiat mi proponeva la 500 elettrica allo stesso prezzo della 500 cabrio edizione limitata 1957: no, grazie!

Inviato

VW l'anno prossimo dovrebbe presentare la Id2 ( sost Polo ) 25k.

Poi sarà la volta della Id1 ( sost Up ) al momento sul sito VW riporta inferiore ai 20k,vedremo.

Ovviamente anche Stellantis dovrà fare delle proposte sensate,e migliorare quelli che oggi sono i punti deboli.

In particolare,l'affidabilità,ed effettuare con solerzia i richiami ( senza dover raccogliere firme per le class action,a pensarci bene è un atteggiamento vergognoso ).

D'altronde se alcune case vendono a livello mondiale,alcune a livello europeo,altre a livello nazionale,un motivo ci sarà.

Inviato

@Fabfab Dobbiamo rassegnarci.

L'auto del futuro ( Europea ) sarà elettrica.

Rispetto ai Francesi paghiamo da 3 a 4 volte l'elettricità,e il nostro costo varia col mercato del gas di Amsterdam.

Rispetto ai Tedeschi abbiamo un 'reddito medio' di 1,8 volte inferiore.

Poi adesso col mercato libero dell'energia,e l'assenza di tutele, sarà una merdaviglia dipendere dai costi dell'energia elettrica.

 

Inviato

Mah, da qui al 2035 non credo proprio che l'Italia sia in grado di realizzare un'infrastruttura minimamente adeguata a sostenere la transizione all'elettrico. Credo che, se non cambieranno le regole, l'Italia pagherà sanzioni su sanzioni. A meno che non vogliano fare tornare la mobilità privata a settore di nicchia, come un secolo fa.

Inviato
4 ore fa, Martin ha scritto:

serviranno adeguamenti distrubutivi, come per tutte le reti.  Ma non è un limite invalicabile

si, intanto però dalle mie parti la rete è marcia

oggi biglietto sul cancello, domani interruzione programmata dell' energia dalle ore 16.00 alle ore 21.00 per interventi. complimenti, ma farlo di notte no.

cose così da me succedono almeno due volte l' anno

se non è l' energia è l' acqua, i tubi hanno almeno 70 anni e non sono mai stati cambiati

telefono e metano non pervenuti, così almeno non si rompe niente

e poi vengono qua a chiedere come mai la gente diventa nazi fascia

Fabio Cottatellucci
Inviato
29 minuti fa, Fabfab ha scritto:

Mah, da qui al 2035 non credo proprio che l'Italia sia in grado di realizzare un'infrastruttura minimamente adeguata a sostenere la transizione all'elettrico.


A Roma mezza città viaggia ancora con le cabine degli anni '30-'50 col fase+fase. 
Sbalzi di tensione da otto volante.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...