fabrizio Inviato 4 Luglio 2024 Inviato 4 Luglio 2024 Salve, se si accetta di escludere la possibilità di gestire i files High Res (24/192) e di avere l'ingresso USB , la scelta si allarga : Meridian serie 500 a 20 o 24 bit , Chord 64 mk!!, Wadia, Lector etc... All'ascolto competono con quelli attuali e, visti i risultati degli ultimi files HR (spesso peggio degli equivalenti 16/44) , mi sa che comunque sarebbe una ottima scelta . Saluti, Fabrizio. 1
magicaroma Inviato 4 Luglio 2024 Autore Inviato 4 Luglio 2024 7 ore fa, Tronio ha scritto: Ma soprattutto che senso ha prendere un prodotto vintage perché si avvicina all'età degli altri componenti Concordo che sono un po eccentrico @stefano_mbp @Tronio ma veramente riuscite a sentire differenze "sostanziali", non sfumature più o meno opinabili fra 16/44 e 24/192? Io no, sarò fortunato. Ovviamente rigrazie a tutti 1
magicaroma Inviato 4 Luglio 2024 Autore Inviato 4 Luglio 2024 Comunque non è che sono proprio talebano eh, basta che non sia roba moderna tutto luci e tastini, alimentazioni a parete e 200 grammi di peso tipo Rme (comprato e rivenduto senza rimpianti). Poi ovviamente per lo streaming userò necessariamente una cosa del genere
stefano_mbp Inviato 4 Luglio 2024 Inviato 4 Luglio 2024 1 minuto fa, magicaroma ha scritto: Concordo che sono un po eccentrico @stefano_mbp @Tronio ma veramente riuscite a sentire differenze "sostanziali", non sfumature più o meno opinabili fra 16/44 e 24/192? Io no, sarò fortunato. Ovviamente rigrazie a tutti A parte le effettive differenze percepite il punto sta nel fatto che i servizi di streaming propongono molti file hires, pertanto con un dac capace solo di 16/44.1 avresti l’impossibilità di ascoltarli. Comunque, almeno per quanto riguarda la musica classica, genere che ascolto per il 99%, le differenze derivano non tanto dalla risoluzione quanto dal fatto che le edizioni hires sono sovente dei remaster ed è questa la caratteristica che mette in evidenza differenze enormi … ho in mente le ultime (di qualche mese fa) edizioni rimasterizzate delle registrazioni di Klemperer 1
Rimini Inviato 4 Luglio 2024 Inviato 4 Luglio 2024 7 ore fa, Bazza ha scritto: i vecchi v-dac di musical fidelity, Di MF ci sarebbe anche il modello M1DAC. Si trovano a meno di 300 euri. L'ingresso USB non è granché ma quello coassiale va molto bene. @magicaroma Questo lo avresti vicino a casa https://www.ebay.it/itm/375510591692?itmmeta=01J1Z4AT3A6803MB6D0DCMH8PW&hash=item576e2ce8cc:g:MVYAAOSwW4tmfsxk&itmprp=enc%3AAQAJAAAA0HJLSw%2FVt7QWAwQMtI2RyWwlI5aI0JKDl%2BFZN%2Fu3LWI%2FLumh8%2BWReVm1%2FdUqdxCroBCpPrZSCUbjyrIrQNdvS88iHlA8sml%2Bz%2Bk%2BW56ZsaOxgCj2u6HGw0JmhH1dqZNHhb3Xjn9Rsmpk8Y7HMevP1ut0A%2BlbUuvUJ7XwKI3OlqqyxaT0kAWWK06V6x9HeAC0sPV4cLQe01r42aTGO%2B%2BCqyMmhTwiglj2s7GrNORebQPz6Ec1%2FQhbTc8HkYP2hPVONd5P2SSp%2FUfRwUGdDwz3D1s%3D|tkp%3ABk9SR96hq-SPZA
Bazza Inviato 4 Luglio 2024 Inviato 4 Luglio 2024 12 minuti fa, magicaroma ha scritto: alimentazioni a parete e 200 grammi di peso Allora non considerare il mio suggerimento 😁
Tronio Inviato 4 Luglio 2024 Inviato 4 Luglio 2024 19 minuti fa, magicaroma ha scritto: Comunque non è che sono proprio talebano eh Allora la scelta è ampia e diversi dei suggerimenti che ti hanno dato sono validi e rientrano nei requisiti: sotto i 300 Euro trovi parecchie cose interessanti e anche a mio parere belle a vedersi. Quanto alla risoluzione, pur essendo un analogista anti-liquida convinto devo ammettere che la differenza tra un "formato CD" e un Hi-Res si sente eccome, inoltre la tendenza dei servizi di streaming è quella di offrire sempre più spesso brani in formato ad alta risoluzione e rischieresti di dover limitare la tua scelta livellandola verso il basso: per questo i vecchi DAC pensati solo a supporto delle meccaniche di lettura CD secondo me non costituiscono una scelta adatta alle tue esigenze.
Ashareth Inviato 4 Luglio 2024 Inviato 4 Luglio 2024 2 ore fa, stefano_mbp ha scritto: il punto sta nel fatto che i servizi di streaming propongono molti file hires, pertanto con un dac capace solo di 16/44.1 avresti l’impossibilità di ascoltarli Perche'? Se usi un servizio di streaming, tipo Qobuz, ad esempio, normalmente si puo' settare l'upsampling dello streamer: basta fissare l'output a 16/44 e si puo' usare qualsiasi DAC. (con Audirvana, Daphile, Moode e Volumio si puo', almeno)
homesick Inviato 4 Luglio 2024 Inviato 4 Luglio 2024 2 ore fa, magicaroma ha scritto: Comunque non è che sono proprio talebano eh, basta che non sia roba moderna tutto luci e tastini, alimentazioni a parete e 200 grammi di peso tipo Rme (comprato e rivenduto senza rimpianti). Poi ovviamente per lo streaming userò necessariamente una cosa del genere Se l'rme non ti è piaciuto fai bene ad indirizzarti su dac di un po di lustri fa , che piaccia o meno la produzione attuale di dac , non dico la totalità ma una buona fetta è andata in una direzione specifica , maggiore trasparenza, maggior dettaglio etc e non è detto che sia un plus per tutti. Anni fa avevo un dac Nos del Mhdt il paradisea con anche stadio di alimentazione a tubi https://darko.audio/2010/08/mhdt-paradisea-nos-tube-dac/ Ecco in quel periodo potevo ascoltare l'impianto anche per dieci ore di fila , adesso non è più così, è cambiato anche il resto dell'impianto sono cambiato io ma un dac del genere ti mette in pace con la musica.
Gustavino Inviato 4 Luglio 2024 Inviato 4 Luglio 2024 On 7/3/2024 at 7:49 PM, Cano said: @magicaroma se prendi un vecchio dac non riesci a sentire i file in alta risoluzione li senti alla risoluzione del dac.....anche i DSD
Cano Inviato 4 Luglio 2024 Inviato 4 Luglio 2024 28 minuti fa, Gustavino ha scritto: senti alla risoluzione del dac.....anche i DSD Se la sorgente ti permette di farlo Altrimenti non li legge
Gustavino Inviato 4 Luglio 2024 Inviato 4 Luglio 2024 2 minutes ago, Cano said: Se la sorgente ti permette di farlo Altrimenti non li legge il problema non sussiste se e' su file tutti i sw permettono settaggio
claravox Inviato 4 Luglio 2024 Inviato 4 Luglio 2024 @magicaroma lo so la meccanica non ti serve e la richiesta è over budget; prova a trattare con il venditore (se i tedeschi accettano trattative lo saprai senz’altro meglio di me) al limite la meccanica provi a rivenderla. Non ricordo con certezza se è lo stesso modello che ho avuto in prova per un paio di settimane, nel mio impianto suonava veramente in modo “analogico” . https://www.kleinanzeigen.de/s-anzeige/high-end-accuphase-cd-player-dc-81-dp-80/2791662830-172-4810 Non lo presi perchè mi capitò un’occasione da prendere al volo di un dac di categoria superiore. Questi https://www.subito.it/audio-video/dcs-dac-clock-e-upsampler-roma-529689320.htm
stefano_mbp Inviato 4 Luglio 2024 Inviato 4 Luglio 2024 @Gustavino … posso solo dire che il linguaggio per emoticon ti ha contagiato proprio bene … 🤣🤣🤣🤣 … un po’ ridicolo
Folkman Inviato 5 Luglio 2024 Inviato 5 Luglio 2024 Sto cercando notizie su questi Dac da chi li ha posseduti ho ascoltati , fra l’altro potrebbero rientrare fra i Dac semi vintage ben suonanti che cerca chi ha aperto il thread . Burson audio Dac da160 Ps audio digital link 3 (modifica Cullen) Onix Dac 25a Aqvox usb Dac mkii Grazie
Folkman Inviato 5 Luglio 2024 Inviato 5 Luglio 2024 @claravox Sono tutti Dac usati che si trovano sui 300/350 euro ed hanno la caratteristica di avere Chip Burr Brown .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora