Vai al contenuto
Melius Club

Siate sinceri, vi capita sporadicamente di andare completamente fuori dagli schemi e ascoltare roba del genere a pressioni SPL elevate ?


Messaggi raccomandati

Inviato

Dipende cosa vuol dire andare fuori dagli schemi.

Con la misurazione ascolto a volumi reali ,avendo come preferenza la musica classica per grande orchestra.

E quella che reputo con la maggior dinamica e mi da la sensazione ,con registrazioni equilibrate ,di essere nell' evento.

Una volta ho usato il fonometro e nei picchi massimi  ho avuto quasi 110 db di pressione sonora .

 

ilmisuratore
Inviato
5 ore fa, jedi ha scritto:

Dipende cosa vuol dire andare fuori dagli schemi.

Con la misurazione ascolto a volumi reali ,avendo come preferenza la musica classica per grande orchestra.

E quella che reputo con la maggior dinamica e mi da la sensazione ,con registrazioni equilibrate ,di essere nell' evento.

Una volta ho usato il fonometro e nei picchi massimi  ho avuto quasi 110 db di pressione sonora .

Fuori dagli schemi vuol dire andare diametralmente all'opposto dei classici generi preferiti per default

Anch'io vado di classica, ci mancherebbe

Ogni tanto, sporadicamente, vado, appunto...fuori dagli schemi

Non lo so perchè viene voglia, forse per contrastare il genere musicale, o per sfogare il piccolo residuo giovanile che rimane, o per ricordare alcune musiche che ci hanno accompagnato nell'età dei balli in discoteca

Enigma, Kraftwerk...elettronica in generale e pure qualche brano trance sinceramente me lo ascolto, e mi emozionano allo stesso modo

p.s 110 dB di picco massimo sono molto buoni, ma per certi generi meglio 120 dB (basta amplificare x 10 volte la potenza o la sensibilità del diffusore) 

Inviato

@ilmisuratore

120 db in casa e’ follia.

Primo perché si rischia di avere problemi di udito ,e poi perché visto che ho misurato nella sala G’ Verdi del conservatorio di Milano con il fonometro i picchi massimi a mezza sala ,non ho mai superato con Respighi i 108 db.

Quindi parliamo del nulla 

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, jedi ha scritto:

@ilmisuratore

120 db in casa e’ follia.

Primo perché si rischia di avere problemi di udito ,e poi perché visto che ho misurato nella sala G’ Verdi del conservatorio di Milano con il fonometro i picchi massimi a mezza sala ,non ho mai superato con Respighi i 108 db.

Quindi parliamo del nulla 

Un picco a 120 dB in bassa frequenza che dura pochi microsecondi è uno scherzo

Interpreti male il rapporto SPL/frequenza/tempo

Diversamente un secondo a 2000 hz a 95 dB trapana le orecchie

Ne abbiamo discusso sul forum tantissime volte, ma si commette sempre il medesimo errore

ilmisuratore
Inviato
6 ore fa, jedi ha scritto:

con il fonometro i picchi massimi a mezza sala ,non ho mai superato con Respighi i 108 db.

Se mi indichi con quale fonometro hai misurato, possiamo anche scoprire che quei "108 dB" alla fine superano abbondantemente i 120 dB di picco

p.s se il fonometro non dovesse avere la funzione Peak Max (senza alcuna costante di tempo e ponderazione) possiamo risalire al valore reale che hai raggiunto

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...