Vai al contenuto
Melius Club

sacrificare la porsche? mai


cactus_atomo

Messaggi raccomandati

Inviato
4 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

per la imminente ultima età, l’obiettivo di una macchinetta, magari ben accessoriata ma piccola.

Una spider/cabrio mi raccomando! Magari Porsche cabrio.

E' un classico del professionista in pensione sopra i '70:classic_biggrin:

 

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

Il punto è che il gruppo wv non ha tolto l'auto ai dirigenti, ha solo tolto dai modelli richiuedibili le porsxhe.  forse è meglio risparmiare sulle uto aziendali che suo dipendenti (leggi licenziamenti); in fondo al lavoro si può andare anche in golf, non solo in prsxhe

Inviato

Eh già porri travet Volkswagen… hanno ragione a lamentarsi..

In un mondo utopico fantozzi gira in urràsaiwacan lamborghini con borsello Louis Vuitton,

anna kournikova come consorte e deva cassel come cita.. e non certo in bianchino targa..

E dire che ci vuole così poco a rendere felice una nazione.. :classic_biggrin:

Inviato

Una frase di Adam Smith, non certo un estremista di sinistra, recita: "Per la maggior parte dei ricchi, il principale piacere della ricchezza consiste nello sfoggiarla."

L'auto è considerata quasi unanimemente dai non giovani l'oggetto che meglio manifesta agli altri la propria condizione sociale, la propria collocazione nella gerarchia sociale. È per la stessa ragione che non pochi acquistano una auto usata, anche con tantissimi chilometri, che nuova non potrebbero permettersi, oppure che da nuova richiede poi privazioni in altri ambiti non visibili all'esterno, soprattutto nei piccoli centri abitati.

Troppo spesso si recita in un palcoscenico dove si esibiscono tante piccole vanità.

  • Melius 2
Inviato

Questo è normale e giustificabile entro certi limiti. Se in un certo ambiente tutti vanno in giro in Audi si potrebbe sfigurare guidando una sia pur ottima Golf. Poi non so con quale diritto i top manager del gruppo WW debbano per forza avere la Porsche aziendale. Se hanno ragione loro è giusto che la ottengano, altrimenti si accontentino di quel che passa il convento oppure se la comprino.

Inviato
13 ore fa, dariob ha scritto:

E' un classico del professionista in pensione sopra i '70

 

Si poi li vedi rotolare fuori dallo sportello.

Quando riescono a rialzarsi, dopo aver raccolto da terra i Ray-Ban aviator esclamano: Op-là!

  • Haha 1
Inviato

PS ieri al mio paesello era di passaggio (fra le mie maledizioni visto che hanno creato una coda di 1km) un raduno itinerante Ferrari, di quelle carovane che partono da Venezia e arrivano a Cortina.

Il più giovane che ho visto passare alla guida avrà avuto 60 anni, il resto pareva Casa Serena su ruote con annesse cornacchie avvitate sul sedile del passeggero.

 

Certe auto le dovrebbero vendere solo ai giovani, se a uno di quelli gli scappa la frizione o gli si blocca la spalla fa danni seri.

Inviato

@Velvet

Ad una certa età, oltre i 60 anni, ci si deve ricordare che in una berlina bassa per entrarvi ci si deve scendere più in basso e che uscire dall'auto si deve salire in alto. Ho acquistato un SUV per questa ragione.

Inviato
20 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Tutti i presidi si comprano la macchina nuova

La scelta dell' "auto del Preside" non è facilissima, il modello prescelto dovrà rispecchiare il ruolo gerarchico apicale, ma allo stesso tempo preservare un'immagine di intellettualità non troppo attaccata alle cose materiali. Non dovrà quindi sfociare nell'ostentato o, peggio, nel pacchiano altrimenti il rischio di apparire come un capo-area-vendite della folletto è sempre in agguato.

Un esempio: Negli anni '70 un Preside conoscente di mio padre girava con la Citroen DS, la trovavo perfetta nel ruolo di "auto da Preside".

  • Haha 1
Gaetanoalberto
Inviato
2 ore fa, Martin ha scritto:

rispecchiare il ruolo gerarchico apicale, ma allo stesso tempo preservare un'immagine di intellettualità non troppo attaccata alle cose material

Nella maggior parte dei casi il “DNA preside” spinge naturalmente nella direzione giusta, un po’ come il colore ed il materiale del borsello o il tipo di giacca e cravatta.

Mi spiace il fatto di coinvolgere, suo malgrado,  l’esimio collega Savgal che immagino sarà disorientato dal dover condividere l’etere con un rappresentante della categoria così atipico, ma di norma credo si vada di suv (medio) coreano o giapponese, difficilmente di macchina tedesca, con l’eccezione delle maxi minicooper che vedo molto gettonate.

Comunque l’auto nuova compare in genere alla fine del primo triennio.

 

Inviato

@Gaetanoalberto

La mia auto è una DS 7, scelta per le ragioni che ho sopra esposto ed anche perché la sigla dell'auto è la stessa del nostro ruolo.😃

  • Melius 1
Inviato

ora stanno cominciando a spiegarsi molte cose

Inviato
18 ore fa, Martin ha scritto:

capo-area-vendite della folletto è sempre in agguato.

Un esempio: Negli anni '70 un Preside conoscente di mio padre girava con la Citroen DS, la trovavo perfetta nel ruolo di "auto da Preside".

Il preside del mio liceo a fine anni 80 girava con una 131 Mirafiori  1600. A distinguere il ruolo apicale dell'ormai vetusta vettura erano due targhette rarissime: Automatico e Aria Condizionata. Targhette che a Torino attaccavano orgogliosamente a casaccio sul retro vettura per sottolineare i costosi optional di cui era dotata.

Inviato

Rari a quei tempi. Di solito c'erano sulle auto di lusso.

Inviato

Ma era l'auto del preside, doveva pur avere un tono. 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...