claudiofera Inviato 5 Luglio 2024 Inviato 5 Luglio 2024 Le A.R 6 montano un woofer da 20 cm ,ma in un mobile quasi "cucito addosso" ... forse le ottime Dynaco 25 sono di qualche cm più piccole,non ho le misure sotto mano.Esistono anche bei diffusori con woofer da 16/15/13 cm ,ma potrebbero essere un pochino più critici nell'allineare bene i vari parametri (sensibilità, estensione sui bassi ) Con woofer da 13 ,e da installare vicino alla parete di fondo ,ci sarebbero le Link Kan delle ultime serie...se invece puoi o potrai disporre i diffusori ad almeno mezzo metro,le Diapason Micra (wooferino da 10) per i miei gusti sono eccellenti .
fweaky Inviato 5 Luglio 2024 Autore Inviato 5 Luglio 2024 31 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Vedo che le 7/09 non vengono proprio considerate...sono progettate per essere messe a scaffale, hanno woofer da 25cm, qualità sicuramente paragonabile ai modelli citati, se non superiore, ed hanno estensione sui bassi sicuramente superiore Magari non piacciono per altri motivi? Non male! Sono un filo grandicelle
fweaky Inviato 5 Luglio 2024 Autore Inviato 5 Luglio 2024 9 minuti fa, claudiofera ha scritto: Le A.R 6 montano un woofer da 20 cm ,ma in un mobile quasi "cucito addosso" ... forse le ottime Dynaco 25 sono di qualche cm più piccole,non ho le misure sotto mano.Esistono anche bei diffusori con woofer da 16/15/13 cm ,ma potrebbero essere un pochino più critici nell'allineare bene i vari parametri (sensibilità, estensione sui bassi ) Con woofer da 13 ,e da installare vicino alla parete di fondo ,ci sarebbero le Link Kan delle ultime serie...se invece puoi o potrai disporre i diffusori ad almeno mezzo metro,le Diapason Micra (wooferino da 10) per i miei gusti sono eccellenti . Non male le AR-6 anche come dimensione, grazie
Bazza Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 @fweaky le AR 6 sono 50x31x19. Ottimi diffusori. Se le prendi controlla, se sono quelle col reostato, che sia funzionante e magari già ricappate.. In alternativa, e con un'impostazione sonora diversa, cerca qualcosa della Heco della serie P, le 2302 o le 3302. Si trovano ancora a buon prezzo su eBay o su Kleinanzeigen. Io ho sia le AR6 che le 2302.
maxgazebo Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 6 ore fa, fweaky ha scritto: Non male! Sono un filo grandicelle Beh posso consigliarti di cercare di fare un piccolo sforzo per le dimensioni...avere un diffusore che riesce a soddisfare tutta la gamma bassa, o quasi, è molto importante, direi fondamentale...diffusori con woofer piccoli come nei diffusori che hai "puntato" possono indurti a dover mettre poi un sub se vuoi ascoltare anche la gamma sotto gli 80Hz
ediate Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 @fweaky 6 ore fa, fweaky ha scritto: Restando su KEF ma moderno cosa ne pensi delle ls50? Farebbero al caso mio? Non so, non ho mai ascoltato le LS50. In giro ne parlano bene, credo però che essendo moderne siano, come suono, allineate a quella spietata radiografia con cui, oggi, si tende a porre la musica all’ascoltatore. È una mia sensazione, eh, ripeto, non le ho mai ascoltate.
fweaky Inviato 6 Luglio 2024 Autore Inviato 6 Luglio 2024 Che ne pensate delle B&W DM12? Mi sembrano molto apprezzate e non troppo grandi di dimensioni. Qualcuno le ha avute?
claudiofera Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 @fweaky Delle 12 penso tutto il bene possibile,costruite alla grande, capaci di restituire insospettabili pressioni sonore.Vogliono almeno 40-50 w di robusta costituzione,ma con il doppio potrebbero lasciarti a bocca aperta! .Un pochino più "esoteriche" le successive 17,stesso woofer ma con tweteer più "nobile", montato esterno sulla "testa" del diffusore.
bambulotto Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 Kef Coda 8. Da scaffale, molto bilanciate, ottima resa dei bassi nonostante le ridotte dimensioni. Costo molto contenuto.
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Luglio 2024 Amministratori Inviato 6 Luglio 2024 quando si parla di usate vintage (praticamente tutti i modelli citati tranne le kef ls50), il prezzo ignifica poco, non esiste un litino ma solo la massimo un prezzo tipico a cui reperirle, sulla quaotazione influiscono anche marchio, nomea del modello, valore collezionistico e tante altre cose che col suono c'entrano poco le esb citate sono interessanti ma lo spazio +è tiranno se non ho posto per metterle o se devo metterle troppo sacrificate eviterei. poi come tutte le esb sono un diffusore subdolo, nel senso che suona con qualunque ampli ma per tirare fuori le lor aulità serve una amplificazione al di sopra di ogni sospetto le tablette sono ottime hanno il vanataggio di avere un marchio conosciuto e di essere ancora ricercate, questo fa si xhe costino un po di più della concorrenza ma consentono una buna rivendibilità non dovessero iacere nel lungo periodo senza rimetterci troppo iun tempo e denro. le trovo molto equilibrate con un ovvio limite in gamma bassa che più di tanto non scende. le celestion sono interessanti e forse quelle su cui si possono spintare i prezzi migliori. le ar eviterei, se il tweeter è di quelli con il ferrofluido tocca sicuramente provvedere al riprisino e poi trovarne in buona condizione non è facile le bw di quel periodo mi piacciono tutte basta le 11 sono molto interessanti aggiungerei alla lista le ess amt1 bookshelfe le ess amt10b l
fweaky Inviato 6 Luglio 2024 Autore Inviato 6 Luglio 2024 17 ore fa, claudiofera ha scritto: Le A.R 6 montano un woofer da 20 cm ,ma in un mobile quasi "cucito addosso" ... forse le ottime Dynaco 25 sono di qualche cm più piccole,non ho le misure sotto mano.Esistono anche bei diffusori con woofer da 16/15/13 cm ,ma potrebbero essere un pochino più critici nell'allineare bene i vari parametri (sensibilità, estensione sui bassi ) Con woofer da 13 ,e da installare vicino alla parete di fondo ,ci sarebbero le Link Kan delle ultime serie...se invece puoi o potrai disporre i diffusori ad almeno mezzo metro,le Diapason Micra (wooferino da 10) per i miei gusti sono eccellenti . Scusa ho un dubbio, non è che intendi le ar-7? Quelle mi sembrano col woofer da 8 pollici e il mobiletto "cucito addosso". Mi sembrano eccellenti sulla carta, spero di provarne un paio. Che tipo di problemi di assistenza possono richiedere negli anni oltre la sostituzione del foam del woofer? 3 ore fa, Eugenio_Fen ha scritto: Ho fatto un po' di esperienza con i diffusori da libreria, passando da piccole Focal Monitor, a Triangle Titus, poi Rega RS1, Audio Research AR6 ed ora Linn Tukan. Quelle che più mi hanno dato soddisfazione sono le ultime 3 che ben si addicono al posizionamento a scaffale. Non preoccuparti se le Rega e le Linn hanno il reflex sul retro. Basta lasciare un minimo spazio e lavorano alla perfezione. Davvero magiche le AR6, le ho apprezzate molto malgrado abbiano 50 anni sulle spalle. E se sembrano grandi le puoi mettere in orizzontale e bastano così 30 cm in altezza. Le mie le puoi trovare ora in vendita su Audio Graffiti. Ho provato anche le LS3/5 ma in libreria non si esprimono per niente. Le Linn Tukan invece, ragazzi che suono! Queste Audio Research mi intrigano assai! 5 ore fa, cactus_atomo ha scritto: quando si parla di usate vintage (praticamente tutti i modelli citati tranne le kef ls50), il prezzo ignifica poco, non esiste un litino ma solo la massimo un prezzo tipico a cui reperirle, sulla quaotazione influiscono anche marchio, nomea del modello, valore collezionistico e tante altre cose che col suono c'entrano poco le esb citate sono interessanti ma lo spazio +è tiranno se non ho posto per metterle o se devo metterle troppo sacrificate eviterei. poi come tutte le esb sono un diffusore subdolo, nel senso che suona con qualunque ampli ma per tirare fuori le lor aulità serve una amplificazione al di sopra di ogni sospetto le tablette sono ottime hanno il vanataggio di avere un marchio conosciuto e di essere ancora ricercate, questo fa si xhe costino un po di più della concorrenza ma consentono una buna rivendibilità non dovessero iacere nel lungo periodo senza rimetterci troppo iun tempo e denro. le trovo molto equilibrate con un ovvio limite in gamma bassa che più di tanto non scende. le celestion sono interessanti e forse quelle su cui si possono spintare i prezzi migliori. le ar eviterei, se il tweeter è di quelli con il ferrofluido tocca sicuramente provvedere al riprisino e poi trovarne in buona condizione non è facile le bw di quel periodo mi piacciono tutte basta le 11 sono molto interessanti aggiungerei alla lista le ess amt1 bookshelfe le ess amt10b l Capisco... le ar-6 e ar-7 potrebbero necessitare di quel tipo di assistenza sul tweeter?
Bazza Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 14 minuti fa, fweaky ha scritto: Capisco... le ar-6 e ar-7 potrebbero necessitare di quel tipo di assistenza sul tweeter? Sui primi modelli venivano montati dei condensatori fatti tipo una piastrella, regolarmente sono fuori come uno stambecco...quelli delle mie invece di 10uF ne misuravano un 33 e l'alto 35 se ricordo bene. E anche i reostati per il controllo del tweet può influire se parecchio ossidato. Questi qui per capirsi.
fweaky Inviato 6 Luglio 2024 Autore Inviato 6 Luglio 2024 2 minuti fa, Bazza ha scritto: Sui primi modelli venivano montati dei condensatori fatti tipo una piastrella, regolarmente sono fuori come uno stambecco...quelli delle mie invece di 10uF ne misuravano un 33 e l'alto 35 se ricordo bene. E anche i reostati per il controllo del tweet può influire se parecchio ossidato. Questi qui per capirsi. Capisco, grazie. Meglio allora controllare di persona in caso di acquisto
Bazza Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 Adesso, fweaky ha scritto: Capisco, grazie. Meglio allora controllare di persona in caso di acquisto Si, questa non sarebbe una cattiva idea, o almeno sincerarsi col venditore se ha fatto il recap o quant'altro.
Eugenio_Fen Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 @fweaky La mia positiva esperienza recente è stata con le AR6 che vedi in foto. Le ho trovate eccellenti. Sono stato fortunato ad averle prese già ricappate con con condensatori Monacor. Il tweeter ha un'apertura che alcuni diffusori attuali si sognano e non hanno bisogno d'altro tranne rifare i bordi dei woofer ogni 10 anni. Io ho fatto semplificare il tracciato del crossover bypassando l'interruttore del tweeter che secondo me è inutile e dannoso.
Bazza Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 6 minuti fa, Eugenio_Fen ha scritto: Il tweeter ha un'apertura che alcuni diffusori attuali si sognano Mai provato Grundig o altre tedesche d'epoca?
fweaky Inviato 6 Luglio 2024 Autore Inviato 6 Luglio 2024 Intanto ringrazio tutti per il vostro aiuto! Per adesso sarei tentato dalle B&W DM12 e AR-7 che per dimensioni e recensioni sembrano fare al caso mio. Mi attivo per cercare di ascoltarle. Per pilotarle avrei possibilità di comprare da un amico un Audio Analogue Puccini SE (la versione dual mono 55w per intenderci). Potrebbero essere una buona accoppiata? PS: cosa ne pensate delle SF Concertino prima serie?
Membro_0024 Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 4 minuti fa, fweaky ha scritto: cosa ne pensate delle SF Concertino prima serie? ottime ancora meglio le SF Minima FM2 che dovresti trovare nel tuo budget
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora