fweaky Inviato 6 Luglio 2024 Autore Inviato 6 Luglio 2024 7 minuti fa, jammo ha scritto: ottime ancora meglio le SF Minima FM2 che dovresti trovare nel tuo budget Wow, molto belle, supercompatte. Aggiungo alla lista
Moderatori paolosances Inviato 6 Luglio 2024 Moderatori Inviato 6 Luglio 2024 @fweaky Le AR 7 le ho prese per curiosità e perché ho da parte due mobili AR 7 nuovi (NIB)da utilizzareper una perfetto restauro; suonano davvero bene,ma necessitano di potenza:attualmente le ascolto con un Hitachi HMA 8300 .
claudiofera Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 Mia opinione : A.R 6 o B&W 12 vuol dire dimensioni paragonabili (le 12 più piccole ,per via del woofer da 15 cm) ma caratteri diversi.Le 12 scendono meno in basso , però sono più "luminose".Se prendi le A.R , sarebbe meglio avere un ampli con i controlli di tono.
78 giri Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 @fweaky ciao, ho le Celestion SL6 montate su stand e se ben pilotate sono un gran bel sentire. Non ho esperienza di ascolto in libreria ma sono curioso, forse lo farò. Diffusori che potrebbero stupirti in libreria stretti tra i libri senza lasciare spazi liberi sono le RCL THE SMALL, addossate al muro le ho pilotate anche con un SAE 2401 ma le ho sentite anche in libreria: incredibile il suono che viene da quel Seas da 11 cm!
fweaky Inviato 7 Luglio 2024 Autore Inviato 7 Luglio 2024 16 ore fa, claudiofera ha scritto: Mia opinione : A.R 6 o B&W 12 vuol dire dimensioni paragonabili (le 12 più piccole ,per via del woofer da 15 cm) ma caratteri diversi.Le 12 scendono meno in basso , però sono più "luminose".Se prendi le A.R , sarebbe meglio avere un ampli con i controlli di tono. Grazie del consiglio. Pensi che con un Puccini potrebbero accoppiarsi bene? 43 minuti fa, 78 giri ha scritto: @fweaky ciao, ho le Celestion SL6 montate su stand e se ben pilotate sono un gran bel sentire. Non ho esperienza di ascolto in libreria ma sono curioso, forse lo farò. Diffusori che potrebbero stupirti in libreria stretti tra i libri senza lasciare spazi liberi sono le RCL THE SMALL, addossate al muro le ho pilotate anche con un SAE 2401 ma le ho sentite anche in libreria: incredibile il suono che viene da quel Seas da 11 cm! Molto belle queste RCL, non le conoscevo. Difficili da trovare vedo
claudiofera Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 Hanno fatto numeri diversi le Rcl rispetto ad A.R e B&W , quindi non le troverai con la stessa facilità.E se non mi sbaglio, vorrebbero molti Watts.L'ampli Puccini non ha i controlli di tono , secondo me se prendi le A.R qualche volta potresti desiderare uno scatto in più sugli acuti,mentre con le B&W eventualmente avresti un margine di manovra sui bassi.
fweaky Inviato 7 Luglio 2024 Autore Inviato 7 Luglio 2024 4 ore fa, claudiofera ha scritto: Hanno fatto numeri diversi le Rcl rispetto ad A.R e B&W , quindi non le troverai con la stessa facilità.E se non mi sbaglio, vorrebbero molti Watts.L'ampli Puccini non ha i controlli di tono , secondo me se prendi le A.R qualche volta potresti desiderare uno scatto in più sugli acuti,mentre con le B&W eventualmente avresti un margine di manovra sui bassi. Un Sansui? Per esempio AU-317
fweaky Inviato 7 Luglio 2024 Autore Inviato 7 Luglio 2024 Che ne pensate dei Lector VFI 70L? Se ne trovano a prezzo per me ragionevole, è un integrato ibrido.
samana Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 14 minuti fa, fweaky ha scritto: Che ne pensate dei Lector VFI 70L? Sono buonissimi ampli. Io ho attualmente uno Zax 120 e fa cantare una coppia di Dynaudio Contour 1.8 mk2 con grande ritmo e raffinatezza. Ampli eccezionale in relazione al costo.
claudiofera Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 Valvole sulla parte pre si, e' una opzione carina,ma prima di concentrarsi sulle sfumature...direi che no controlli di tono, significherebbe aver definito e ottimizzato da subito tipologia dei diffusori e loro collocazione.Come già scritto,AR e B&W sono ambedue valide,ma con impronte sonore diverse.Ancor di più se dalle mensole passerai ai piedistalli,cosa che per esempio con le AR vorrebbe dire deciso allegerimento dei bassi.Il 317 non è un oggetto "esoterico" ma và benissimo.
fweaky Inviato 7 Luglio 2024 Autore Inviato 7 Luglio 2024 1 ora fa, claudiofera ha scritto: Valvole sulla parte pre si, e' una opzione carina,ma prima di concentrarsi sulle sfumature...direi che no controlli di tono, significherebbe aver definito e ottimizzato da subito tipologia dei diffusori e loro collocazione.Come già scritto,AR e B&W sono ambedue valide,ma con impronte sonore diverse.Ancor di più se dalle mensole passerai ai piedistalli,cosa che per esempio con le AR vorrebbe dire deciso allegerimento dei bassi.Il 317 non è un oggetto "esoterico" ma và benissimo. Se esoterico o meno mi interessa fino a un certo punto. L’importante è che sia affidabile e che non ci debba metter mano o farlo riparare :) cosa consigli di ampli con controlli di tono?
Moderatori paolosances Inviato 8 Luglio 2024 Moderatori Inviato 8 Luglio 2024 7 ore fa, fweaky ha scritto: L’importante è che sia affidabile e che non ci debba metter mano o farlo riparare :) Switchando da tuner ( che stavo ascoltando da ore) a cd,e nuovamente da cd a tuner...il silenzio assoluto! Provato con diversi ampli,è proprio il tuner guasto. Con il Vintage bisogna tener conto di tutto
claudiofera Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 Come saprai,in linea di massima la scelta dell'amplificatore andrebbe fatta...... "pensandolo" come se fosse un "accessorio" per le casse...Sansui 317 ha dalla sua buone potenza e versatilità (regolazione bassi/acuti) e mi sembra il più "neutro" della serie "piccola" (esempio,il 217 fà abbastanza velluto marron). Unico dubbio,se spedito, la possibilità dei due condensatori di filtro a staccarsi dallo stampato.Potresti guardare anche lato Inghilterra,per esempio Audiolab 8000.
fweaky Inviato 8 Luglio 2024 Autore Inviato 8 Luglio 2024 37 minuti fa, claudiofera ha scritto: Come saprai,in linea di massima la scelta dell'amplificatore andrebbe fatta...... "pensandolo" come se fosse un "accessorio" per le casse...Sansui 317 ha dalla sua buone potenza e versatilità (regolazione bassi/acuti) e mi sembra il più "neutro" della serie "piccola" (esempio,il 217 fà abbastanza velluto marron). Unico dubbio,se spedito, la possibilità dei due condensatori di filtro a staccarsi dallo stampato.Potresti guardare anche lato Inghilterra,per esempio Audiolab 8000. Grazie, l'Audiolab intendi non quello nuovo, giusto? Comunque dovrei andare in un negozio per sentire delle SF Concertino (che sto valutando oltre i suddetti b&w e ar) e vedo che di usato hanno anche un Magnum ia 170 a 300€ e un Lector vfi 700, credo che li proverò...
Westender Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 @fweakyil nad 3020 lascialo stare che non è proprio all'altezza degli altri integrati che hai proposto (Lector, Magnum, Audio Analogue). C'è un Onix 20 su Subito che è decisamente un ottimo apparecchio (e magari qualcuno qui mi fa un favore e se lo compra altrimenti tocca a me che ne ho già un altro). Va bene anche l'audiolab 8000 più datato (occhio ai modelli perchè uno ha la scheda phono e l'altro no). Cmq l'AA è un bell'apparecchio. Se cerchi un integrato inglese, guarda anche se trovi un AURA Va100 (ottimo con le B&W DM, sono dello stesso produttore), un Sugden a28 o 48, un Cyrus Two, un Exposure XX o XV, un Obelisk... ce ne sono tanti). Per quanto riguarda i diffusori, suggerisco anche io le ESB 7/09 che - a mio avviso - sono decisamente più complete come suono di AR6, B&W Dm17 e Tablette che ho anche posseduto. Ho sostituito le ESB 7/09 con delle Spendor sp1 (per dare un'idea). I diffusori stile monitor (tablette, concertino, dm 12, 17, SL6 etc) suonano ottimamente ma non puoi pretendere l'estensione in basso che un diffusore con il cono da 25 potrà mai darti e occhio all'abbinamento con l'amplificatore perchè potrebbero servirti più watt di quelli degli integrati che hai citato. Le Esb (come le AR6) sono invece un carico facile e con gli integrati suggeriti sopra vanno benone. Se non trovi le 7/09, prova a sentire anche le 7/010 che sono uguali ma con woofer da 20 invece che da 25. Ad ogni modo, concordo con quanto detto in precedenza dagli altri forumer, scegli l'ampli in base alle casse e non viceversa. 1
max56 Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 mio consiglio casse: B&W dm4 molto efficenti e gamma media eccezzionale, B&W dm14 ma queste vogliono già watt , Canton quinto 530 poca spesa tanta resa , Celestion Ditton 15 /15xr/44 tre modelli che vanno benissimo, facili da pilotare e ottimi, Dynaco A25 si pilotano con poco e sono una vera sorpresa , Sonus Faber Concertino sia prima serie e sia Home ( le home sono più piacevoli e moderne) ambedue ottime casse ...le ho avute , ma a confronto con certe menzionate ( gusti a parte) penso avresti qualche sorpresa ( nel senso non sempre spendere è sinonimo di migliore) . le AR sono molto valide ( ho avuto le 6 ) ma anche li bisogna darci dentro di watt , invece quasi tutte quelle che ti ho nominato io con ampli da pochi watt le piltoti tutte e molto bene, ottimi i consigli degli ampli di @Westender
fweaky Inviato 8 Luglio 2024 Autore Inviato 8 Luglio 2024 1 ora fa, Westender ha scritto: @fweakyil nad 3020 lascialo stare che non è proprio all'altezza degli altri integrati che hai proposto (Lector, Magnum, Audio Analogue). C'è un Onix 20 su Subito che è decisamente un ottimo apparecchio (e magari qualcuno qui mi fa un favore e se lo compra altrimenti tocca a me che ne ho già un altro). Va bene anche l'audiolab 8000 più datato (occhio ai modelli perchè uno ha la scheda phono e l'altro no). Cmq l'AA è un bell'apparecchio. Se cerchi un integrato inglese, guarda anche se trovi un AURA Va100 (ottimo con le B&W DM, sono dello stesso produttore), un Sugden a28 o 48, un Cyrus Two, un Exposure XX o XV, un Obelisk... ce ne sono tanti). Per quanto riguarda i diffusori, suggerisco anche io le ESB 7/09 che - a mio avviso - sono decisamente più complete come suono di AR6, B&W Dm17 e Tablette che ho anche posseduto. Ho sostituito le ESB 7/09 con delle Spendor sp1 (per dare un'idea). I diffusori stile monitor (tablette, concertino, dm 12, 17, SL6 etc) suonano ottimamente ma non puoi pretendere l'estensione in basso che un diffusore con il cono da 25 potrà mai darti e occhio all'abbinamento con l'amplificatore perchè potrebbero servirti più watt di quelli degli integrati che hai citato. Le Esb (come le AR6) sono invece un carico facile e con gli integrati suggeriti sopra vanno benone. Se non trovi le 7/09, prova a sentire anche le 7/010 che sono uguali ma con woofer da 20 invece che da 25. Ad ogni modo, concordo con quanto detto in precedenza dagli altri forumer, scegli l'ampli in base alle casse e non viceversa. Ho sentito le Concertino e mi piacciono davvero molto anche esteticamente. Resto in attesa di sentire ar6 e dw. Grazie per i consigli sugli ampli! Dovessi scegliere le Sonus Faber avrei esteso la lista di ampli in baste ai vostri consigli a: Lector VFI 700, Magnum IA 170, Onix oa 20 (su subito ho trovato solo il 22), Aura Va100 che rientrano tutti nel mio budget. 33 minuti fa, max56 ha scritto: mio consiglio casse: B&W dm4 molto efficenti e gamma media eccezzionale, B&W dm14 ma queste vogliono già watt , Canton quinto 530 poca spesa tanta resa , Celestion Ditton 15 /15xr/44 tre modelli che vanno benissimo, facili da pilotare e ottimi, Dynaco A25 si pilotano con poco e sono una vera sorpresa , Sonus Faber Concertino sia prima serie e sia Home ( le home sono più piacevoli e moderne) ambedue ottime casse ...le ho avute , ma a confronto con certe menzionate ( gusti a parte) penso avresti qualche sorpresa ( nel senso non sempre spendere è sinonimo di migliore) . le AR sono molto valide ( ho avuto le 6 ) ma anche li bisogna darci dentro di watt , invece quasi tutte quelle che ti ho nominato io con ampli da pochi watt le piltoti tutte e molto bene, ottimi i consigli degli ampli di @Westender ottimo grazie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora