78 giri Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 @fweaky per l'amplificatore considera anche gli Harman Kardon (6300/6500/680 per esempio): buoni erogatori di corrente e dotati di tutti i controlli, al prezzo di una (minima) minore qualità audio complessiva. Ottimo rapporto qualità prezzo 😉
Westender Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 31 minuti fa, fweaky ha scritto: Onix oa 20 (su subito ho trovato solo il 22) @fweakySì, scusa sono io che ho sbagliato la sigla. Su subito trovi sia il 21 (come il mio) che il 22 (ad un prezzo inferiore perchè meno potente del 21). Sono ottimi apparecchi sotto ogni punto di vista. A mio avviso, costituiscono il meglio della produzione inglese negli integrati e lo dico dopo aver comprato (e rivenduto) vari Naim, Exposure, Sugden, Incatech, Aura, ION Obelisk, Cyrus, Musical Fidelity etc. Se ti piacciono le Concertino, considera (come altri mini monitor) che vanno meglio su stand per cui se vuoi metterle a scaffale, penserei alle già citate AR6, Dynaco A25 o A35, le Celestion Ditton County o 15 o 44 (ma le ultime sono già grandicelle per una libreria). Il top dei diffusori da scaffale (tra quelli citati) sono le ESB 7/09 oppure (alzando il budget) gli altri modelli di AR (3a, 10pi, 11). Regola generale: i diffusori più "antichi" suonano bene con un integrato di 40/50w mentre servono più watt per quelli stile monitor e più recenti. Le Ar "top" sono un'eccezione a questa regola e seppure "antiche" hanno invece bisogno di più watt per esprimersi al meglio. Se vuoi ampliare la tua ricerca e comprare fuori Italia, cerca su hifishark e ti si apre un mondo.
claudiofera Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 Per non estendere troppo il ventaglio delle risposte,mi fermo qui.Le Concertino ? molto graziose ma sono di moda, e rappresentano spesso il concetto di prezzo/qualità..ma declinato al contrario !Se ne vedono proposte a 800 (ottocento) euro ,peccato che si acquistassero nuove a meno di un milione...Suonano già cicciotte di loro,e veramente non le metterei dentro uno scaffale.In ultimo,non essendoci ancora né un'idea precisa di suono -e neppure una collocazione certa dei diffusori -ricorderei l'importanza di avere i controlli di tono sull'ampli.
fweaky Inviato 8 Luglio 2024 Autore Inviato 8 Luglio 2024 1 ora fa, Westender ha scritto: @fweakySì, scusa sono io che ho sbagliato la sigla. Su subito trovi sia il 21 (come il mio) che il 22 (ad un prezzo inferiore perchè meno potente del 21). Sono ottimi apparecchi sotto ogni punto di vista. A mio avviso, costituiscono il meglio della produzione inglese negli integrati e lo dico dopo aver comprato (e rivenduto) vari Naim, Exposure, Sugden, Incatech, Aura, ION Obelisk, Cyrus, Musical Fidelity etc. Se ti piacciono le Concertino, considera (come altri mini monitor) che vanno meglio su stand per cui se vuoi metterle a scaffale, penserei alle già citate AR6, Dynaco A25 o A35, le Celestion Ditton County o 15 o 44 (ma le ultime sono già grandicelle per una libreria). Il top dei diffusori da scaffale (tra quelli citati) sono le ESB 7/09 oppure (alzando il budget) gli altri modelli di AR (3a, 10pi, 11). Regola generale: i diffusori più "antichi" suonano bene con un integrato di 40/50w mentre servono più watt per quelli stile monitor e più recenti. Le Ar "top" sono un'eccezione a questa regola e seppure "antiche" hanno invece bisogno di più watt per esprimersi al meglio. Se vuoi ampliare la tua ricerca e comprare fuori Italia, cerca su hifishark e ti si apre un mondo. Mi sto pian piano convincendo all’idea di dover mettere degli stand… anche se purtroppo mi tolgono un po’ di spazio. Mi interessano molto le Dynaco a25, vedo se riesco ad ascoltarle
fweaky Inviato 8 Luglio 2024 Autore Inviato 8 Luglio 2024 19 minuti fa, claudiofera ha scritto: Per non estendere troppo il ventaglio delle risposte,mi fermo qui.Le Concertino ? molto graziose ma sono di moda, e rappresentano spesso il concetto di prezzo/qualità..ma declinato al contrario !Se ne vedono proposte a 800 (ottocento) euro ,peccato che si acquistassero nuove a meno di un milione...Suonano già cicciotte di loro,e veramente non le metterei dentro uno scaffale.In ultimo,non essendoci ancora né un'idea precisa di suono -e neppure una collocazione certa dei diffusori -ricorderei l'importanza di avere i controlli di tono sull'ampli. No, la collocazione certa, ahimè!, non c’è ancora. Ero partito con l’idea di metterle su un ripiano di un mobile, magari cercando di isolarle più possibile con dei piedini o altro materiale apposito. Mi tocca valutare di mettere degli stand… Comunque le Concertino mi sono piaciute assai, certo costano molto di più… Ne trarrò le somme quando sentirò altri diffusori
Westender Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 2 minuti fa, fweaky ha scritto: No, la collocazione certa, ahimè!, non c’è ancora. Ero partito con l’idea di metterle su un ripiano di un mobile, magari cercando di isolarle più possibile con dei piedini o altro materiale apposito. Mi tocca valutare di mettere degli stand… Se infrangi il tabù domestico della libreria (e fai bene), valuta anche delle torri che occupano lo stesso spazio a terra di uno stand ma ti regalano un'estensione maggiore delle frequenze soprattutto in basso. Se poi hai bambini o animali, non rischi di farle cadere. Ad ogni modo, la disposizione in libreria è stata un classico per anni e ci sono ottimi diffusori per quella destinazione. Non sono le Concertino però dove mi trovo d'accordo con @claudiofera
Membro_0024 Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 22 minuti fa, fweaky ha scritto: Comunque le Concertino mi sono piaciute assai è vero come ha detto qualcuno che i prezzi sull'usato delle Concertino se si pensa al prezzo a cui venivano vendute da nuove è folle, per questo le Minima decisamente superiori sono alla fine più convenienti. Comunque ottimi diffusori ma non ci abbinerei ampli inglesi, meglio italianissimi Am Audio, Norma, Audio Analogue . Mentre per B&w non si sbaglia mai abbinando Sudgen, Exposure quelli della prima era Farlowe
fweaky Inviato 8 Luglio 2024 Autore Inviato 8 Luglio 2024 24 minuti fa, Westender ha scritto: Se infrangi il tabù domestico della libreria (e fai bene), valuta anche delle torri che occupano lo stesso spazio a terra di uno stand ma ti regalano un'estensione maggiore delle frequenze soprattutto in basso. Se poi hai bambini o animali, non rischi di farle cadere. Ad ogni modo, la disposizione in libreria è stata un classico per anni e ci sono ottimi diffusori per quella destinazione. Non sono le Concertino però dove mi trovo d'accordo con @claudiofera Capisco, potrei anche partire con dei diffusori pensati per la libreria e poi eventualmente decidere di fare un passo oltre. Potrei per esempio partire con le B&W dm12 che continuano a piacermi per le dimensioni o le Dynaco a25 e abbinarle ai suddetti ampli (Onix, Lector, Aura, AA). Spenderei poco, avrei ancora del budget per dei buoni cavi e soprattutto per i dischi!!
fweaky Inviato 8 Luglio 2024 Autore Inviato 8 Luglio 2024 4 minuti fa, jammo ha scritto: è vero come ha detto qualcuno che i prezzi sull'usato delle Concertino se si pensa al prezzo a cui venivano vendute da nuove è folle, per questo le Minima decisamente superiori sono alla fine più convenienti. Comunque ottimi diffusori ma non ci abbinerei ampli inglesi, meglio italianissimi Am Audio, Norma, Audio Analogue . Mentre per B&w non si sbaglia mai abbinando Sudgen, Exposure quelli della prima era Farlowe Grazie del consiglio. Per gli Exposure che dici tu che modelli si intendono?
Amministratori cactus_atomo Inviato 8 Luglio 2024 Amministratori Inviato 8 Luglio 2024 @fweaky uff sto ragazzacci danno per scontato che un neofita conosca il vintage. Exposite Deo periodo farlowe sono quelli con la sigla a numeri romani. Ma so ragazzi un po' invecchati
fweaky Inviato 8 Luglio 2024 Autore Inviato 8 Luglio 2024 21 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: @fweaky uff sto ragazzacci danno per scontato che un neofita conosca il vintage. Exposite Deo periodo farlowe sono quelli con la sigla a numeri romani. Ma so ragazzi un po' invecchati Ah ottimo grazie!!
Westender Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 24 minuti fa, fweaky ha scritto: Capisco, potrei anche partire con dei diffusori pensati per la libreria e poi eventualmente decidere di fare un passo oltre. Potrei per esempio partire con le B&W dm12 che continuano a piacermi per le dimensioni o le Dynaco a25 e abbinarle ai suddetti ampli (Onix, Lector, Aura, AA). Spenderei poco, avrei ancora del budget per dei buoni cavi e soprattutto per i dischi!! Vedi tu. I diffusori da pavimento alla fine li trovi a meno di quelli da stand perchè vengono considerati come più ingombranti e la gente se ne disfa volentieri ma suonano più completi rispetto ai minimonitor. Con 400€ prendi un paio di Kef 104 o di Ditton 44 che possono anche essere definitivi se non ti vengono strane idee. Con 300€ trovi delle Boston a150 che suonano in maniera egregia per quello che costano. Ne ho nominati un paio ma c'è l'imbarazzo della scelta su quelle misure. Sui cavi non spenderei troppo, cura solo le connessioni magari: le banane o le forcelle devono fare bene contatto ma non andare oltre. Spendi in dischi che è meglio! Gli Exposure buoni sono i XX, X, XV disegnati da Tim Farlowe
max56 Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 @fweaky finora tutti ti hanno dato ottimi consigli , ma , mi permetto , tutti gli ampli finora citati sono molto e molto validi e ben suonanti ( anche se non costano un rene come quelli nuovi ) ma "attenzione" , e lo dico per esperienza personale : tra un Cyrus e un Audio Analogue ( come mi sembra hai parlato) o tra un Lector e un Musical Fidelity o tra un Audiolab 8000a e un Naim ( e così per quasi tutti gli altri ) = le differenze "sonore" si sentono e si sentono specie negli abbinamenti
Membro_0024 Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 1 ora fa, fweaky ha scritto: Per gli Exposure che dici tu che modelli si intendono? già un XX non sarebbe male , io poi sono pazzo e ho ben due pre e finale più alimentatori esterni ma li diventa una malattia 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: Ma so ragazzi un po' invecchati vero vecchiacci che hanno ancora voglia di giocare
Ashareth Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 Visto che ti rendi disponibile all'uso degli stand, prova a valutare (oltre a Kef 104 e Dynaco A25 che tra le citate sono quelle che preferisco): - Spendor BC1 - Snell K - Spendor SP2 Oppure come qualcuno ha gia' citato, le B&W DM6 che gia' vengono coi loro piedistalli
Danilo Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 @Westender john Farlowe 😉@jammo che pre Exposure hai se posso?
max56 Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 43 minuti fa, Ashareth ha scritto: Dynaco A25 che tra le citate sono quelle che preferisco): eccezzionali !!! due cassettine , per modo di dire visto i componenti e le dimensioni del woofer e in generale, del 1969 , si udite udite : del 1969 che danno da paga a casse superbalsonate , poi , se ne è già parlato abbondantemente sui 3D specifici, con l ampli giusto da pochi watt = non c'è da desiderare altro .... ma non ne facciamo troppa pubblicità che già il prezzo ( almeno da quando le ho prese io ) è già salito . Per tornare in 3D : bellissimi e super bensuonanti le b&w dm6 : vorrei dire uno dei migliori ascolti che abbia mai sentito , ....ma ci vogliono watt e watt a nastro ps anche le 104 super ottime, ma anche li ci vuole un pre e finale quad 405 per farle cantare ...con un 20 /30 watt fai poco , ci vuole un 60/80/100 watt PS 2 consiglio ed altra pulce nell orecchio che ti vado ad insinuare @fweaky prova a cercare un paio di Cabasse 221 ( quelle con il woofer rosso e monovia) , è un pezzo che io le sto cercando , mi son sfuggite lo scorso anno , ma se le trovassi , almeno per i miei gusti sono il genere di suono che adoro !!! ma molto molto difficili da trovare .
fweaky Inviato 8 Luglio 2024 Autore Inviato 8 Luglio 2024 41 minuti fa, Ashareth ha scritto: Visto che ti rendi disponibile all'uso degli stand, prova a valutare (oltre a Kef 104 e Dynaco A25 che tra le citate sono quelle che preferisco): - Spendor BC1 - Snell K - Spendor SP2 Oppure come qualcuno ha gia' citato, le B&W DM6 che gia' vengono coi loro piedistalli Grazie dei consigli. Un mio conoscente che ripara hifi da 40 anni mi parlava delle BC1 come i suoi diffusori "del cuore". Belle le DM6 (sembrano lavatrici ) temo che mi toglierebbero un po' troppo spazio...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora