Vai al contenuto
Melius Club

Le retribuzioni in Italia


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, Savgal ha scritto:

i minori introiti dovrebbero trovare compensazione su altri redditi, da capitale

quelli dei capitali proprio oggi son venuti fuori che sono troppo tassati e che bisogna abbassare l' imposizione

altrimenti vanno all' estero

2 ore fa, Savgal ha scritto:

da rendita

specifichiamo la rendita. comunque anche le rendite derivano da guadagni che fino a prova contraria sono leciti e già tassati, oltre che essenziali a creare il serbatoio che serve per gli investimenti.

Inviato

ps: proprio ora su rai3* patuelli che dice che il risparmio va sostenuto ( il che sarebbe anche un principio costituzionale )

* anche io ascolto i media dei biechi comunisti così sono aggiornato e vi batto sul tempo

Inviato
3 ore fa, Savgal ha scritto:

Ovviamente i minori introiti dovrebbero trovare compensazione su altri redditi, da capitale o da rendita.

Ovviamente, certo… i soldi degli altri, gli stessi che poi finiscono… o scappano😁😂

 

 

Inviato
14 ore fa, qzndq3 ha scritto:

No, non AI né startup.

Eh io invece parlo proprio di quel settore. Un data scientist raccatta quelle cifre. Dopotutto è una guerra per il dominio commerciale del prossimo futuro. Hanno bisogno di arrivarci in fretta.

Inviato
Il 08/07/2024 at 13:30, mozarteum ha scritto:

Si ma attenzione alle medie.

Quando si parla di gioiellerie si pensa a Bulgari. Ma in realta’ il grosso sono quei modestissimi negozietti che vendono zirconi e medagliette a gestione familiare e con tassazione separata di micro

srl. E l’Italia ha 8000 piccoli comuni, non e’ Via Condotti o della Spiga.

Nel mio campo ci sono 2000 avvocati milionari (dati cassa) ma moltissimi dei 238.000 rimanenti vivono di causette e diffidine al punto che le cancellazioni dall‘albo sono all’ordine del giorno (dato

molto sintomatico) e non pochi scelgono poi la tristezza dei concorsi pubblici per sicurezza.

Idem i bar ecc.

poi certo ci sono evasori nel lavoro autonomo e in quello dipendente (secondo lavoro) e in quello degli acquirenti di beni e servizi che vogliono risparmiare sull’iva.

Eviterei santificazioni o condanne superficiali

Però non quadra spesso con il relativo tenore di vita dei suddetti...

Inviato
14 ore fa, Savgal ha scritto:

Mi pare non pertinente che in un thread sulle basse retribuzioni in Italia si discuta di RAL di oltre centomila euro.

Veramente è pertinente per dimostrare quanto le aziende italiane non riescano minimamente ad essere competitive nel mercato del lavoro europeo. In Italia un cavolo di OPS (ormai superato nel mondo da Dev-OPS, ma noi siamo sempre indietro) o uno sviluppatore di app mobile col cavolo che arrivano a 100/150k, tanto per citare 2 ruoli abbastanza comuni in informatica.
Limiti del sistema Italia, probabilmente, ma anche un grosso limite di mentalità e approccio al lavoro. Effettivamente lavorare per un'azienda estera ha molti meno sbattimenti rispetto a lavorare per una italiana, la produttività è molto più alta.

Inviato
44 minuti fa, tomminno ha scritto:

Eh io invece parlo proprio di quel settore

Ne converrai che  anche se in evoluzione è ancora una nicchia con estrema carenza di personale, è un mercato di fatto al momento  "drogato" come è stato ad inizio anni '80. Per fare un esempio allora era tale la carenza di personale che masticasse un minimo di ICT che i diplomandi periti in informatica nella mia città iniziavano a lavorare ancor prima della maturità come consulenti a ritenuta di acconto e subito dopo assunti direttamente di quinto o sesto livello industria a più del doppio dello stipendio di un operaio con venti anni di tornio. Io stesso mi ritrovai di settimo livello prima di compiere i venticinque anni a fine anni '80. Stipendio alto e con alte responsabilità, trottando come un dannato.

Ad ogni modo i confronti vanno effettuati su figure analoghe di cui c'è mediamente disponibilità e non su figure di cui c'è estrema "fame" e bassissima disponibilità, altrimenti non si confrontano gli stipendi, ma le aziende che possono pagare o intendono investire di più.

Inviato
51 minuti fa, tomminno ha scritto:

In Italia un cavolo di OPS (ormai superato nel mondo da Dev-OPS, ma noi siamo sempre indietro) o uno sviluppatore di app mobile col cavolo che arrivano a 100/150k, tanto per citare 2 ruoli abbastanza comuni in informatica.

La multinazionale per la quale ho lavorato, aveva il competence center in Spagna, stipendi medi più bassi del 30% rispetto all'Italia, ora trasferito altrove per limare ancora di più i costi. Taccio sui risultati o rischierei una querela. Le cifre di cui parli non le ho mai viste.

Inviato
18 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Le cifre di cui parli non le ho mai viste.

Le cifre di cui parlo sono del mercato del lavoro a Dublino. Stranamente tutte le grandi multinazionali dell'informatica hanno il centro operativo lassù e assumono come pazzi (ora un po' meno rispetto all'anno scorso), ma c'è anche un sottobosco di aziende più piccole che per trovare personale devono offrire altro oltre allo stipendio tipo i 4 giorni a settimana e lavoro da casa fisso. E già che non si ammazzano di lavoro che fanno 35 ore lorde compresa pausa pranzo e vedi gente che saluta che qui sono ancora le 17.

Inviato
18 ore fa, Savgal ha scritto:

@senek65

Si parla della Francia, ma in quel paese la quota esente dalla tassazione sul reddito è di 10.777 euro e da 10.778 a 27.478 l'aliquota è dell'11%. Lasciando invariata la quota esente in Italia di 8.145 euro, con una tassazione dell'11% la tassa sul reddito per una retribuzione di 28.000 euro passerebbe da 3.876 euro a 1.854 euro (se i miei calcoli sono esatti), oltre 2000 euro in più di reddito netto.

Quindi in Italia i conto non tornano...qualcuno (pochi) sta facendo il cūlus agli altri (molti)

Inviato
13 minuti fa, tomminno ha scritto:

Stranamente tutte le grandi multinazionali dell'informatica hanno il centro operativo lassù

E' conveniente solo per le vendite.

Inviato
19 ore fa, Savgal ha scritto:

@senek65

Si parla della Francia, ma in quel paese la quota esente dalla tassazione sul reddito è di 10.777 euro e da 10.778 a 27.478 l'aliquota è dell'11%. Lasciando invariata la quota esente in Italia di 8.145 euro, con una tassazione dell'11% la tassa sul reddito per una retribuzione di 28.000 euro passerebbe da 3.876 euro a 1.854 euro (se i miei calcoli sono esatti), oltre 2000 euro in più di reddito netto.

Sotto il profilo fiscale soldi non ce ne sono

Inviato

 

10 Luglio 2024

La polizia di Cuneo ha arrestato tre caporali, un marocchino, un macedone e un albanese, che reclutavano lavoratori di origine africana per i lavori in vigna. I tre soggetti, che agivano in maniera disgiunta, sono stati destinatari, rispettivamente il primo e il secondo della misura degli arresti domiciliari e il terzo della misura cautelare del divieto temporaneo di esercitare attività professionali.

I braccianti reclutati, tutti irregolari e privi si soluzioni abitative stabili, lavoravano in totale violazione delle normative contrattuali con paghe da fame, senza riposi e con totale inosservanza della normativa in materia di sicurezza e igiene sul lavoro, il tutto condito con condizioni di lavoro e con metodi di sorveglianza degradanti e di controllo a vista, con minacce di non essere pagati o di essere allontanati.

Addirittura, in due casi accertati alcuni lavoratori, dopo essersi lamentati delle condizioni di sfruttamento in cui versavano, sono stati puniti in violenti pestaggi, uno dei quali con l’utilizzo di un todino di ferro prelevato dal filare di sostegno a una vigna.

 

Inviato

Ovviamente con metodo Scajola, il tutto a insaputa dei poveri imprenditori..... ci mancherebbe

 

Nei miei quattro anni in giro tra le civili Parma, Modena e Reggio Emilia ne ho visto centinaia e centinaia in attesa del 9 posti che li avrebbe caricati.

Pene severe, ditte-aziende confiscate e in due anni sono tutti in regola.

 

Inviato

@tomminno ti leggo spesso parlare di queste mirabilie irlandesi e ti credo anche sapendo quanto alzano a zurigo quelli di google (e chiunque ben qualificato anche non informatico)… ma la domanda mi sorge spontanea… ma cosa fai ancora in Italia? 😁 (se sei ancora in Italia ovviamente).

 

 

Inviato
2 ore fa, Jack ha scritto:

ma cosa fai ancora in Italia? 😁 (se sei ancora in Italia ovviamente).

Non si vive di solo denaro. Il clima e lo stile di vita. Potrei spararmi a vivere a Dublino, dice che ora c'è un freddo polare lassù, sono tutti col maglione pesante in casa. Ho ricevuto 2 offerte da Aws, praticamente sulla fiducia senza nemmeno un colloquio, lassù nel giro delle aziende USA si fidano, dovevo solo dire di si, mi avrebbero pagato anche tutte le spese di relocation. Il doppio dello stipendio e molte meno tasse, mi avrebbero cambiato la vita in meglio stando a Dublino? Non saprei. Anche perché comunque non è che mi sarei potuto comprare uno yacht 😅 Al massimo una M4 coupé, per poi stare bloccato tutto il tempo nel traffico caotico di Dublino.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

@gibraltar dici giusto, il gettito include tutto. ma siccome è la somma che fa il totale ( cit. ) 

anche l' iva va versata, perchè altrimenti la si può evadere pure quella, oppure possono abbassare

le aliquote. per dire che in germania il gettito è aumentato solo dell' 1.6%. in francia e portogallo il

gettito complessivo è addirittura diminuito. quindi checchè se ne dica, non stanno facendo solo male.

( a parte che secondo me la pressione complessiva dovrebbe diminuire ).


×
×
  • Crea Nuovo...