analogico_09 Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 Un cineasta molto cinefilo da sempre... I film qui di seguito sono stati pescati dalla scheda personale di Scorsese inviata a Sight and Sound, la rivista dell'associazione per la promozione e la conservazione dei film British Film Institute (BFI). Ogni dieci anni, Sight and Sound fa un sondaggio tra i registi per stabilire quale sia il film più bello di sempre secondo chi i film li fa. Ogni regista avrebbe dovuto selezionare i dieci più grandi capolavori di tutti i tempi. Tra quelli del filmmaker di Quei bravi ragazzi non ce n’è nessuno successivo al 1968. E ben 3 sono italiani. https://www.esquire.com/it/cultura/film/a61454079/film-preferiti-martin-scorsese/ - 2001: Odissea nello spazio (titolo originale: 2001: A Space Odyssey), 1968. Diretto da Stanley Kubrick - 8½, 1963. DIretto da Federico Fellini - Cenere e diamanti, 1958. Diretto da Andrzej Wajda - Quarto potere (Citizen Kane), 1941. DIretto da Orson Welles - Il diario di un curato di campagna, 1951. Diretto da Robert Bresson - Vivere (Ikiru), 1952. Diretto da Akira Kurosawa - Il Gattopardo, 1963. Diretto da Luchino Visconti - Ordet - La parola (Ordet), 1955. Diretto da Carl Th. Dreyer - Paisà, 1946. Diretto da Roberto Rossellini - Scarpette rosse (The Red Shoes), 1948. Diretto da Michael Powell, Emeric Pressburger Approvo su tutta la linea, magari avrei potuto indicare qualche film diverso lasciandone altri scelti da Scorsese. Finalmente una lista da profondi conoscitori del cinema, tra i più grandi facitori di film che non ne chiacchierano soltabto... - mi riferisco alle liste "narcisistiche fatte dai "critici", quasi sempre più che "impugnabili". Un'occasione per parlare un po' dei film scelti, anche del fatto che non c'è un solo titolo cosa che mi intriga parecchio e sulla quale non vorrei ancora indagare.., aspetto che la suspense mi sfruculi un po' più a lungo, non ho infatti letto tutto l'artico linkato per timore di trovare qualche opinione che possa influenzarmi.., o farmi inacchiare. Sono 10 film tutti degni di essere proiettati sull'Olimpo alla presenza di tutte le dee e gli dei che abbiano pagato il biglietto ridotto... , li amo tutti, però scoprire che sia stato scelto anche "Scarpette Rosse" mi provoca un senso di forte e viva graditudine per Scorsese da irriducibile appassionato dell'immenso film diretto da Powell/Pressburger sulla musica, sulla danza, sull'arte, sulla passione per l'arte e sulla "(p)ossessione" artistica che può portare alla morte. Rossa... Visionario
Velvet Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 Scorsese è il più grande cinephile-regista vivente. Non solo, ha speso tutta la sua vita per salvaguardare e diffondere i grandi capolavori del cinema del passato. Una parola detta da Scorsese su qualsiasi film ne vale 10 di qualsiasi critico o studioso. 1
analogico_09 Inviato 8 Luglio 2024 Autore Inviato 8 Luglio 2024 @Velvet AUGH! Senza dimenticare il meraviglioso documentario Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano (1995) attraverso il quale Scorsese analizza con il cuore e la mente, l'esperienza professionale, l'antica passione cinefila, numerosi film che hanno fatto grande la storia dei cinema a stelle e strisce. Un viaggio di 225 minuti emozionante, irresistibile, illuminante. Un assaggio, nel Tubo dovrebbero esserci tutte le "rate" che compoetano il grande affresco documentaristico nel quale io ci vedo un grande, unico film immaginifico montato con le scene e sequenze di tante pellicole diverse eppure in continuità poetica tra di loro.
Napoli Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 vi consiglio per chi non l ha visto: the story of film :an odyssey del critico mark cousins 15 puntate su raiplay.
Guru Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 Tra l'altro Scorsese è un grande amico della Cineteca di Bologna, della quale è stato ospite più volte.
analogico_09 Inviato 9 Luglio 2024 Autore Inviato 9 Luglio 2024 23 ore fa, Napoli ha scritto: vi consiglio per chi non l ha visto: the story of film :an odyssey del critico mark cousins 15 puntate su raiplay. Ho visto parte della seconda e l'intera terza puntata dedicata al cinema degli anni '20 trasfigranti nei '30.., , gli anni del muto, forse i più nodali e importanti ai fini dello sviluppo dell'arte cinematografica nata come arte esclusivamente dell'immagine a cui poi si aggiunge il parlato e la musica. La quale c'era anche prima ma in tutt'altre modalità e finalità. Questa è una storia più generale, abbraccia un po' tutto in maniera più "veloce", ma pur sempre interessante. La Storia di Scorsese è più specifica e approfondisce di più le cose, i vari film trattati. Con un po' di pazienza varrebbe la pena di imbarcarsi in entrambe le storie...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora