djansia Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 @Velvet Fatte da te? Banco ottico immagino. Ma indove sarebbe?
Gaetanoalberto Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 16 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: strade extraurbane dritte Vieni in Pianura padana, con le rogge ai lati della strada senza guard rail e la fauna locale in SUV che ga fressa e quindi parte dopo per arrivare prima. Nei primi due anni lombardi, gli unici di vera nebbia (poi sparita sotto le palme da dattero del clima che non è cambiato), ho perso 10 kg di puro terrore.
Velvet Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 Adesso, djansia ha scritto: Banco ottico immagino. Ma indove sarebbe? So di dare un dolore, ma smartphone. Ero in vacanza, portarsi il banco equivale ad indossare un cilicio. Provincia di Oristano. 1
djansia Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 33 minuti fa, Velvet ha scritto: So di dare un dolore, ma smartphone. Ma li mortè... 1
simpson Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 Io ho sempre amato l’architettura razionalista, la cosiddetta architettura ‘fascista’, così come mi piacciono futurismo e cubismo. Quando ci metti in mezzo un secolo, comprendere o anche solo apprezzare l’arte è più agevole. È lo stesso effetto, in scala ridotta, che fanno certe auto, appena uscite ti sanguinano gli occhi a guardarle, passano un paio d’anni e pensi ‘sai che tutto sommato..’ perché ovviamente artisti e designer lavorano sul futuro 2
appecundria Inviato 9 Luglio 2024 Autore Inviato 9 Luglio 2024 2 ore fa, djansia ha scritto: archi trionphali fino a Roma Ah no... era l'antico acquedotto 🥶
releone71 Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 14 ore fa, audio2 ha scritto: a vicenza avevamo veramente la littorina, che era un treno. A Catania la ferrovia circumetnea era nota, e lo è ancora tradizionalmente, come "la littorina". Negli anni scorsi venne restaurata e rimessa in servizio quella d'epoca, FIAT ALn56 diesel a scartamento ridotto, con la quale si organizzava il tour panoramico circumetneo a beneficio dei turisti. Credo abbiano sospeso l'iniziativa - ahimè - proprio di recente ma, una volta tanto, per una buona causa. Sono in corso i lavori di ampliamento della rete metropolitana da Catania verso i paesi etnei, dunque si è dovuto sospendere il servizio della vecchia linea circumetnea.
senek65 Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 Sul muro della mia scuola media campeggiava l'ombra, ben visibile, della scritta rimossa: Gioventù italiana Littorio.
Velvet Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 Eh vabbuò, abbiamo anche le uscite sulle tangenziali "Ex GIL" (Ascoli) e di palazzi "ex GIL" è piena l'Italia tutta. Per lo più molto belli (Forlì, Ostia, Campobasso ecc ecc) Quello di Campobasso è stato restaurato con tanto di insegna filologica GIL. 1
UpTo11 Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 A me quell'architettura stitica fa (paradossalmente) cagher. Metterei tutto assieme a quella dei paesi del patto di Varsavia in tempi di guerra fredda e butterei nell'inceneritore senza nemmeno stare a controllare che sia tutto a norma.
UpTo11 Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 18 ore fa, appecundria ha scritto: Un miliardo all'anno per 10 anni ben spesi. Eh ma adesso sentirai i tuonatores dello spreco pubblico, i taglia taglia che mai si consuma, che casino che tirano su! Si sono giocati il loro voto a questo giro!
Fabio Cottatellucci Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 5 ore fa, simpson ha scritto: Io ho sempre amato l’architettura razionalista, Il Quartiere Esposizione (EUR) a Roma è un capolavoro, ovviamente poi ben pastrugnato dagli anni del boom in avanti. Di notte ha anche un che di onirico. Qui sotto, immagine con la Ekberg da un episodio di "Boccaccio '70" (1962), regia di Fellini:
Velvet Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 8 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Qui sotto, immagine con la Ekberg da un episodio di "Boccaccio '70" (1962), regia di Fellini: Ovviamente qui è un EUR riprodotto in scala presso lo Studio 5 di Cinecittà. Oltre alla necessità di far apparire "gigantessa" la Ekberg rispetto al povero De Filippo, Fellini soffriva quando doveva girare in esterni, soggiogato dai capricci della luce e del meteo; preferiva riprodurre tutto in studio. Celebre la piazza di Amarcord, o il mare con il transatlantico. Persino in Roma (IMHO bellissimo) gran parte delle scene di quartiere sono state costruite in studio (la piazza con le trattorie ecc). 1
Velvet Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 27 minuti fa, UpTo11 ha scritto: A me quell'architettura stitica fa (paradossalmente) cagher. Eh vabbè, non ti crucciare. L'Italia offre tanto di quel barocco da far venire le vertigini anche ad un indiano sotto acidi.
Fabio Cottatellucci Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 @Velvet Tutta la Via Veneto de "La dolce vita" è ricostruita, identica, in studio.
UpTo11 Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 4 minuti fa, Velvet ha scritto: Eh vabbè, non ti crucciare. Ci mancherebbe. Qui siamo nel de gustibus che più non disputandum non si potrebbe.
Fabio Cottatellucci Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 3 minuti fa, UpTo11 ha scritto: Qui siamo nel de gustibus che più non disputandum non si potrebbe 1
Gaetanoalberto Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 @UpTo11 Talebano afghano affiliato all’Isis
Messaggi raccomandati