nick Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 Ciao a tutti. Mi piace guidare, ma del mercato auto non so quasi nulla. Ho una Panda del 2014, eccezionale per manovrabilità. Spesso guido la Renegade di mio padre, altro genere di confort di viaggio ma sicuramente meno 'agile'. Mi pare di vedere ci sia una certa proporzionalità tra comodità/confort e auto "grande". Uso l'auto quasi solo in percorsi urbani/extraurbani per soli 8000km l'anno. Ho dei problemi fisici per cui l'impostazione delle auto 'alte' mi fa anche comodo. Il bagagliaio con la "bocca" grande mi consente di caricare agevolmente la carrozzina lasciandola montata, semplicemente chiudendola. Ciò detto, se ora potessi spendere, quale sarebbe (se esiste) il migliore compromesso ad oggi, a vostro modo di vedere, tra un'auto "piccola" ma costruita con le attenzioni di una "premium" o comunque di un segmento leggermente superiore? La vettura in questione dovrebbe essere disponibile col cambio automatico.. Fuoco alle trombe Turchetti!
audio2 Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 piccola fuori, comoda dentro, altina, col cambio automatico mi viene in mente la dacia sandero stepway. il portellone posteriore però non è ampio come quello della panda. però alla fine è una renault. io guarderei anche i cataloghi kia o hiunday per vedere se trovi qualcosa che fa al caso tuo. 1
Armando Sanna Inviato 10 Luglio 2024 Inviato 10 Luglio 2024 @nick per piccola cosa intendi, ad esempio lunghezza 3,50 m o sotto i 4,00 m ? Poi serve un budget di spesa massima ? così uno può darti delle indicazioni corrette ciao
nick Inviato 10 Luglio 2024 Autore Inviato 10 Luglio 2024 Grazie @Armando Sanna Direi entro i 4-4.10 . spesa direi 35-40K listino produttore. Poi posso accedere a qualche agevolazione fiscale quindi la musica cambia un poco. alla prossima
gug74 Inviato 10 Luglio 2024 Inviato 10 Luglio 2024 "Auto piccola" e "35-40k" fino a qualche anno fa non credevo fosse possibile...che deriva.
criMan Inviato 10 Luglio 2024 Inviato 10 Luglio 2024 Auto piccola ma confortevole mi viene in mente Lexus LBX su quel prezzo. Una Cross ricarrozzata premium. Siamo sui 4 metri e 15. 1
piergiorgio Inviato 10 Luglio 2024 Inviato 10 Luglio 2024 @criMan interessante, ma quel 1.5 3 cilindri chi lo fa ?
audio2 Inviato 10 Luglio 2024 Inviato 10 Luglio 2024 se è come quello della yaris, chiaramente è un toyota e lo fanno in polonia. 1
criMan Inviato 10 Luglio 2024 Inviato 10 Luglio 2024 37 minuti fa, piergiorgio ha scritto: interessante, ma quel 1.5 3 cilindri chi lo fa ? e' il motore montato dalle ibride Toyota Yaris e Yaris Cross vitaminizzato con qualche accortezza a 130cv e batteria dedicata. Quindi e' tutto made in Japan. 1
Armando Sanna Inviato 10 Luglio 2024 Inviato 10 Luglio 2024 3 ore fa, albrt ha scritto: Yaris Cross Hybrid? auto interessante che avevo provato come auto per casa , buono un po tutto , finiture non molto gradevoli unito a una sensazione di economia nelle plastiche e rivestimenti interni , motore un po ruvido se si tende ad allungare. 1 ora fa, criMan ha scritto: Lexus LBX su quel prezzo andata vederla in anteprima, come modello più lussuoso della Yaris Cross, interni curati ma a sensazione rubavano spazio abitabile alla Cross che larga non è, linea bella , finiture nulla da dire, con lo stesso prezzo ho preso una XC 40 quasi top di gamma come allestimento e motorizzazione 4 cilindri e non 3 ... ma siamo a 4,40 mt . @nick Con 3,70 mt puoi guardare alla Aygo X siamo poco sopra i 20 K€ nella versione Lounge, ovviamente se non sei su città ecologicamente complicate come Milano vivi felice e non spendi un botto pur avendo una euro 6 a benzina... 1
nick Inviato 10 Luglio 2024 Autore Inviato 10 Luglio 2024 10 minuti fa, Armando Sanna ha scritto: ovviamente se non sei su città ecologicamente complicate come Milano vivi felice e non spendi un botto pur avendo una euro 6 a benzina No, non è decisamente un mio problema. Anzi, il motore solo benzina paradossalmente sarebbe un vantaggio per l'adattamento del veicolo alla guida: su molte auto ibride l'unico modo per interfacciarsi correttamente con l'acceleratore a volante è utilizzare un servomotore cc sul pedale dell'acceleratore originale, soluzione che non mi fa impazzire. Sulle motorizzazioni più tradizionali, invece, è facile interfacciare con hardware dedicato l'elettronica originale del veicolo per andare a lavorare direttamente sul drive-by-wire di fabbrica.
criMan Inviato 11 Luglio 2024 Inviato 11 Luglio 2024 13 ore fa, Armando Sanna ha scritto: ho preso una XC 40 Che hai preso? Benzina? È una bella macchina ben rifinita. Paragonabile alle varie Sportage e molto vicina a Q3/X1. Però luci e ombre su parecchi aspetti che riguardano l'affidabilità. Se uno si muove per la città e prende il benzina diventa il miglior amico del..... Benzinaio!
piergiorgio Inviato 11 Luglio 2024 Inviato 11 Luglio 2024 Beh allora viste le auto sin qui consigliate segnalo vitara o s-cross (più grande). Interni economici ma tutto sommato allineati alla concorrenza sin qui citata, motore 1.4 solo manuale o 1.5 solo automatico, possibilità di avere la trazione integrale (ottima anche se non si fa fuoristrada), prezzi competitivi, quest' anno esce il restyling della vitara per cui se si vuol risparmiare si valuta il modello 'vecchio' altrimenti il nuovo. Chi ce l' ha dice che il manuale e' più brillante dell' automatico e consuma leggermente meno; così per curiosità, visto che l' esigenza e' il cambio automatico. Portellone posteriore ampio e capacità bagagliaio buona. La guida con soddisfazione mia moglie che e' bassa 1m e 63. 1
Velvet Inviato 11 Luglio 2024 Inviato 11 Luglio 2024 Il vitarino è un'auto dal buon Q/P. Se uno non sta tanto a vedere finiture interne, lamierati e cose così, sostanza meccanica e affidabilità ce ne sono. Piuttosto rumorosa in autostrada, ma per un utilizzo medio è un buon acquisto.
Armando Sanna Inviato 11 Luglio 2024 Inviato 11 Luglio 2024 2 ore fa, criMan ha scritto: Se uno si muove per la città e prende il benzina diventa il miglior amico del..... Benzinaio! Parto da una doverosa premessa, lavoro nel settore petrolifero da qualche decennio 😁😁😁, ciò detto posso assicurarti che pur essendo , benzina e 2000 4 cilindri con la massa che ha …, in un percorso misto città , tangenziali , autostrada e lungo lago ha fatto 15 Km /lt . Le Volvo le conosco bene, 2 XC 60 e 2 XC 40 ( una con il D4 e l’altra il B3) nella mia esperienza ho avuto altre auto e marche varie (Audi,BMW , Jeep , Land Rover …) sono più luci che ombre 😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora